Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Quando e quanto è importante la vitamina E

Tra le notizie contrastanti sul bisogno di vitamina E e quanto ne è richiesta, una nuova analisi pubblicata ieri indica che sono particolarmente critici dei livelli adeguati di questo micronutriente essenziale per i più giovani, per gli anziani e per le donne che sono o possono diventare incinte.


E' importante anche un corretto apporto di vitamina E per l'intera vita, secondo i ricercatori, ma è spesso complicato dal fatto che questo nutriente è uno dei più difficili da ottenere con la sola dieta. Si ritiene che solo una piccola frazione di americani consumino vitamina E dietetica a sufficienza, per soddisfare il fabbisogno medio stimato.


Nel frattempo, alcuni critici hanno sollevato allarmi inutili circa l'assunzione eccessiva di vitamina E, mentre in realtà non è sufficiente nella dieta della maggior parte delle persone, ha detto Maret Traber, professore nel College di Sanità Pubblica e Scienze Umane della Oregon State University, ricercatrice principale del Linus Pauling Institute ed esperta nazionale di vitamina E.


"Molte persone credono che non ci sia mai una carenza di vitamina E", ha detto la Traber. "Questo non è vero. Accade con una frequenza allarmante sia negli Stati Uniti che nel resto del mondo. Ma alcuni dei risultati di un apporto inadeguato sono meno evidenti, come ad esempio l'impatto su cose come il sistema nervoso e lo sviluppo del cervello, o la resistenza generale alle infezioni".


Alcune delle migliori fonti alimentari di vitamina E - noci, semi, spinaci, germe di grano e olio di girasole - in genere non sono in evidenza in una dieta americana media. Uno studio ha trovato che le persone che sono molto motivate a mangiare una dieta corretta consumano vitamina E quasi a sufficienza, ma le indagini più ampie mostrano che il 90 per cento degli uomini e il 96 per cento delle donne non consumano la quantità attualmente raccomandata, 15 milligrammi al giorno per gli adulti.


In una revisione di diversi studi, pubblicati su Advances in Nutrition, la Traber ha illustrato alcune delle recenti scoperte sulla vitamina E. Tra le più importanti ci sono il senso della vitamina E durante lo sviluppo fetale e nei primi anni di vita; la correlazione tra un adeguato apporto e la demenza più tardi nella vita; e la difficoltà di valutare l'adeguatezza della vitamina E mediante misurazione solo dei livelli ematici.


I risultati includono:

  • Una quantità inadeguata di vitamina E è associata ad un aumento di infezioni, anemia, arresto della crescita e esiti scadenti durante la gravidanza, sia per il bambino che per la madre.
  • La carenza conclamata, soprattutto nei bambini, può causare disturbi neurologici, deterioramento muscolare, e anche cardiomiopatia.
  • Gli studi sugli animali sperimentali indicano che la vitamina E è di fondamentale importanza per lo sviluppo precoce del sistema nervoso negli embrioni, in parte perché protegge il funzionamento degli acidi grassi omega-3, in particolare il DHA che è importante per la salute del cervello. Gli organi più sensibili sono la testa, l'occhio e il cervello.
  • Uno studio ha dimostrato che elevate concentrazioni di vitamina E al momento della nascita sono associate ad un miglioramento della funzione cognitiva dei bambini a due anni.
  • I risultati sulle malattie che stanno aumentando nel mondo sviluppato, come la malattia non-alcolica del fegato grasso e il diabete, suggeriscono che l'obesità non riflette necessariamente un adeguato apporto di micronutrienti.
  • La quantità misurata dei livelli circolanti di vitamina E nel sangue spesso aumenta con l'età, poichè aumentano anche i livelli di lipidi, ma non dimostra una fornitura adeguata di vitamina E a tessuti e organi.
  • Gli integratori di vitamina E non sembrano prevenire l'insorgere dell'Alzheimer, ma hanno dimostrato benefici nel rallentarne la progressione.
  • Un rapporto su esseri umani anziani ha dimostrato che un modello alimentare permanente, che ha determinato livelli alti di vitamine B, C, D ed E, è associato con un cervello più grande e una funzione cognitiva superiore.
  • La vitamina E protegge gli acidi grassi critici come il DHA per tutta la vita, e uno studio ha dimostrato che le persone del quartile più alto di concentrazione di DHA hanno una riduzione del 47 per cento del rischio di sviluppare una demenza per qualsiasi causa.


"[La vitamina E] è importante per tutta la vita, ma la prova più convincente è su una finestra di 1.000 giorni che inizia al momento del concepimento", ha detto la Traber. "La vitamina E è fondamentale per lo sviluppo neurologico e cerebrale che può accadere solo durante tale periodo. Non è qualcosa che si può fare più tardi".


La Traber raccomanda un integratore per tutte le persone con almeno il fabbisogno medio stimato di vitamina E, ma è particolarmente importante per tutti i bambini fino a circa due anni; per le donne in gravidanza, in allattamento o che possono diventare incinte; e per gli anziani.


Questa ricerca è stata finanziata in parte dal National Institutes of Health.

 

 

 

 

 


Fonte:  Oregon State University  via EurekAlert (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Maret Traber. Vitamin E Inadequacy in Humans: Causes and Consequences. Advances in Nutrition, September 2014

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.