Ricerche
Dieta mediterranea senza colazione la scelta migliore per diabetici
Per i pazienti con diabete, è meglio avere un grande pasto unico rispetto a diversi pasti più piccoli durante la giornata.
Questo è il risultato di uno studio dietetico eseguito a Linköping in Svezia.
Nello studio è stato confrontato l'effetto di tre diverse composizioni di macronutrienti sulla glicemia, sui lipidi nel sangue e su diversi ormoni, dopo i pasti, nei pazienti con diabete di tipo 2.
Le tre diete erano: una a basso contenuto di grassi, una a basso contenuto di carboidrati e una dieta mediterranea. Gli scienziati hanno chiesto a 21 pazienti di verificare tutte e tre le diete in un ordine casuale. Sono stati raccolti campioni di sangue per ogni giorno di test, in sei momenti della giornata.
La dieta a basso contenuto di grassi è quella che, per composizione nutritiva, è tradizionalmente raccomandata nei paesi nordici; circa il 55% del totale di energia viene dai carboidrati. La dieta povera di carboidrati ha un contenuto relativamente basso di carboidrati, circa il 20% dell'energia viene dai carboidrati e circa il 50% dai grassi. La dieta mediterranea era composta solo da una tazza di caffè nero per la prima colazione, e tutto il contenuto calorico sommato di colazione e pranzo di due giorni di test, veniva accumulato in un grande pranzo.
Inoltre, il contenuto calorico totale comprendeva l'energia proveniente da vino rosso francese (150 ml per le donne, 200 ml per gli uomini), bevuto durante il pranzo. Il cibo nella dieta mediterranea aveva un contenuto di energia da carboidrati intermedio tra i pasti con pochi grassi e quelli con pochi carboidrati, e le fonti dei grassi erano principalmente olive e pesce grasso.
"Abbiamo scoperto che la dieta povera di carboidrati aumenta molto meno il livello di glucosio nel sangue della dieta povera di grassi, ma che i livelli di trigliceridi tendono ad essere elevati rispetto alla dieta povera di grassi", dice il dottor Hans Guldbrand che, insieme con il professor Fredrik Nystrom, è il ricercatore principale dello studio. "E' molto interessante il fatto che la dieta mediterranea, senza colazione e con un pranzo enorme con il vino, non produce livelli di glucosio nel sangue superiori a quelli del pranzo con dieta povera di grassi, nonostante un tale grande pasto singolo", dice il professor Nyström.
"Questo suggerisce che sia meglio avere un grande pasto invece che diversi pasti più piccoli, quando si ha il diabete, ed è sorprendente quanto spesso si cita l'utilità della cosiddetta dieta mediterranea, ma si dimentica che ciò implica l'assenza tradizionale della colazione. I nostri risultati danno un motivo al riconsiderare sia la composizione nutrizionali e sia le modalità dei pasti per i pazienti con diabete", dice il professor Nystrom.
Fonte: Linköping Universitet, via AlphaGalileo.
Riferimenti: Hanna Fernemark, Christine Jaredsson, Bekim Bunjaku, Ulf Rosenqvist, Fredrik H. Nystrom, Hans Guldbrand. A Randomized Cross-Over Trial of the Postprandial Effects of Three Different Diets in Patients with Type 2 Diabetes. PLoS ONE, 2013; 8 (11): e79324 DOI: 10.1371/journal.pone.0079324
Pubblicato in alphagalileo.org (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra: |
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: