Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dieta mediterranea senza colazione la scelta migliore per diabetici

piramide usda newPer i pazienti con diabete, è meglio avere un grande pasto unico rispetto a diversi pasti più piccoli durante la giornata.


Questo è il risultato di uno studio dietetico eseguito a Linköping in Svezia.


Nello studio è stato confrontato l'effetto di tre diverse composizioni di macronutrienti sulla glicemia, sui lipidi nel sangue e su diversi ormoni, dopo i pasti, nei pazienti con diabete di tipo 2.


Le tre diete erano: una a basso contenuto di grassi, una a basso contenuto di carboidrati e una dieta mediterranea. Gli scienziati hanno chiesto a 21 pazienti di verificare tutte e tre le diete in un ordine casuale. Sono stati raccolti campioni di sangue per ogni giorno di test, in sei momenti della giornata.


La dieta a basso contenuto di grassi è quella che, per composizione nutritiva, è tradizionalmente raccomandata nei paesi nordici; circa il 55% del totale di energia viene dai carboidrati. La dieta povera di carboidrati ha un contenuto relativamente basso di carboidrati, circa il 20% dell'energia viene dai carboidrati e circa il 50% dai grassi. La dieta mediterranea era composta solo da una tazza di caffè nero per la prima colazione, e tutto il contenuto calorico sommato di colazione e pranzo di due giorni di test, veniva accumulato in un grande pranzo.


Inoltre, il contenuto calorico totale comprendeva l'energia proveniente da vino rosso francese (150 ml per le donne, 200 ml per gli uomini), bevuto durante il pranzo. Il cibo nella dieta mediterranea aveva un contenuto di energia da carboidrati intermedio tra i pasti con pochi grassi e quelli con pochi carboidrati, e le fonti dei grassi erano principalmente olive e pesce grasso.


"Abbiamo scoperto che la dieta povera di carboidrati aumenta molto meno il livello di glucosio nel sangue della dieta povera di grassi, ma che i livelli di trigliceridi tendono ad essere elevati rispetto alla dieta povera di grassi", dice il dottor Hans Guldbrand che, insieme con il professor Fredrik Nystrom, è il ricercatore principale dello studio. "E' molto interessante il fatto che la dieta mediterranea, senza colazione e con un pranzo enorme con il vino, non produce livelli di glucosio nel sangue superiori a quelli del pranzo con dieta povera di grassi, nonostante un tale grande pasto singolo", dice il professor Nyström.


"Questo suggerisce che sia meglio avere un grande pasto invece che diversi pasti più piccoli, quando si ha il diabete, ed è sorprendente quanto spesso si cita l'utilità della cosiddetta dieta mediterranea, ma si dimentica che ciò implica l'
assenza tradizionale della colazione. I nostri risultati danno un motivo al riconsiderare sia la composizione nutrizionali e sia le modalità dei pasti per i pazienti con diabete", dice il professor Nystrom.

 

 

 

 

 


Fonte: Linköping Universitet, via AlphaGalileo.

Riferimenti: Hanna Fernemark, Christine Jaredsson, Bekim Bunjaku, Ulf Rosenqvist, Fredrik H. Nystrom, Hans Guldbrand. A Randomized Cross-Over Trial of the Postprandial Effects of Three Different Diets in Patients with Type 2 Diabetes. PLoS ONE, 2013; 8 (11): e79324 DOI: 10.1371/journal.pone.0079324

Pubblicato in alphagalileo.org (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.