- 1. Districare il mistero della demenza: oltre i miti dell'Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- Siamo (*) lieti di riprendere il nostro blog (American Dementia), in concomitanza con il rilascio del libro con lo stesso nome. Un decennio fa, abbiamo pubblicato il primo libro chiamato The Myth ...
- Creato il 24 Ago 2021
- 2. Circa la metà dei casi di Alzheimer sono miti, un quinto sono gravi
- (Ricerche)
- Che percentuale di pazienti con morbo di Alzheimer (MA) ha attualmente una demenza grave? Sono di più le persone con la forma lieve della malattia? O la maggioranza ha una demenza moderata? Ora a far ...
- Creato il 15 Gen 2021
- 3. Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?
- (Esperienze & Opinioni)
- Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare - George Bernard Shaw Nonostante l'assedio continuo di slogan come 'i 60 sono i nuovi 40', molte persone continuano ...
- Creato il 3 Giu 2020
- 4. Tre miti popolari sull'Alzheimer da sfatar
- (Esperienze & Opinioni)
- Cerchiamo di correggere alcuni miti che spesso ci impediscono inconsapevolmente di impegnarci in comportamenti che migliorano la salute del cervello e abbassano il nostro rischio di morbo di Alzheimer ...
- Creato il 17 Nov 2019
- 5. Alzheimer: separare i miti dai fatti
- (Esperienze & Opinioni)
- ... ancora molti miti. Qui sotto, con l'aiuto dell'Alzheimer's Society, separiamo i fatti dalle invenzioni ... Falso: Alzheimer e demenza sono la stessa cosa Demenza è il nome di un gruppo di sintomi ...
- Creato il 12 Set 2019
- 6. Miti dell'invecchiamento: superare gli stereotipi sulla vecchiaia
- (Esperienze & Opinioni)
- Nell'introdurre il concetto di invecchiamento normale, vorrei sottolineare che molte immagini contemporanee dell'invecchiamento hanno generalmente rafforzato gli stereotipi negativi degli anziani. ...
- Creato il 21 Giu 2019
- 7. Miti comuni sul dormire compromettono il buon sonno e la salute
- (Ricerche)
- Le persone spesso dicono che possono sopravvivere con 5 ore di sonno o anche meno, che il russare è innocuo e che bere un drink aiuta ad addormentarsi. Questi sono, in effetti, tra i miti più diffusi ...
- Creato il 17 Apr 2019
- 8. 'Composti presenti nella marijuana possono migliorare la memoria e mitigare alcuni sintomi
- (Ricerche)
- ... Nell'Alzheimer tuttavia, i composti presenti nella marijuana, come il composto psicoattivo delta-9-tetraidrocannabinolo (THC), possono migliorare la memoria e mitigare alcuni dei sintomi della malattia. ...
- Creato il 8 Nov 2018
- 9. I miti sull'Alzheimer: l'opinione di un famoso neuroscienzia
- (Esperienze & Opinioni)
- ... decano associato di ricerca clinica e professore di scienza medica integrata della Florida Atlantic University, ci spiega 8 miti e verità sul MA per far luce su questa forma di demenza che causa problemi ...
- Creato il 5 Giu 2018
- 10. Separare i fatti dalle invenzioni: 7 miti sulla demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- ... delle loro comunità. "Evidenziando alcuni miti che circondano la demenza, speriamo di costruire la consapevolezza e la comprensione delle persone e incoraggiarle a parlare delle loro esperienze sulla malattia. ...
- Creato il 23 Feb 2018
- 11. Demenza e guida: pianificare in anticipo e mitigare la perdita di autonomia
- (Esperienze & Opinioni)
- Uno dei più grandi shock per la persona che ha una demenza arriva il giorno in cui un medico dice: "Mi dispiace, ma non puoi più guidare". Per gli anziani che dipendono dalla loro auto per spostarsi, ...
- Creato il 22 Gen 2018
- 12. Ti aspetti cattive notizie? La meditazione può mitigare la preoccupazione
- (Ricerche)
- ... difficile che riceverle. Le persone provano molte cose per mitigare la sofferenza che deriva dall'attesa del punteggio dell'esame, dei risultati dei test dell'ospedale o dell'esito di un colloquio di lavoro. ...
- Creato il 5 Dic 2017
- 13. La neuroscienza promuove l'autoconoscenza? 4 miti demoliti dal filosof
- (Ricerche)
- ... incontro tra filosofia e neuroscienze cognitive. La domanda è: quanto impariamo di noi stessi da uno sguardo nel nostro cervello? La Van Stee lo spiega usando quattro miti. Mito 1: La ricerca ...
- Creato il 1 Set 2017
- 14. Buon cibo, sonno ed esercizio mitigano l'impatto dello stress sull'invecchiamen
- (Ricerche)
- Un nuovo studio della University of California di San Francisco dimostra per la prima volta che, anche se l'impatto dei fattori di stress della vita si accumulano nel tempo e accelerano l'invecchiamento ...
- Creato il 30 Lug 2014
- 15. Studio: "E' tempo di abbandonare i miti sull'obesit
- (Esperienze & Opinioni)
- Ricercatori della University of Alabama di Birmingham dicono che è tempo di abbandonare alcuni miti sull'obesità, popolari, ma errati. In un articolo pubblicato il 23 giugno su Critical Reviews in Food ...
- Creato il 27 Giu 2014
- 16. 6 Miti sull'Alzheimer da sfatar
- (Esperienze & Opinioni)
- I mezzi di comunicazione [in USA] sono saturi di informazioni sull'Alzheimer. Eppure, anche con 10 milioni di collegamenti che compaiono in una semplice ricerca su Google, c'è ancora una quantità incredibile ...
- Creato il 4 Ott 2013
- 17. Cellulari eccedono limiti radiazioni USA, il doppio per i bambini
- (Ricerche)
- Un articolo scientifico sulla sicurezza del telefono cellulare pubblicato online il 17 ottobre sulla rivista Elettromagnetic Biology and Medicine riporta la constatazione che i telefoni cellulari utilizzati ...
- Creato il 19 Ott 2011
- 18. 8 miti comuni sull'Alzheimer da smentir
- (Esperienze & Opinioni)
- E' così facile pensare al vuoto quando la persona davanti a te non parla, o quando produce suoni incomprensibili, o dice cose che non sembrano avere un senso, o non ricorda cosa è successo da un minuto ...
- Creato il 14 Mar 2011
- 19. 7 miti sull'Alzheimer: cosa non creder
- (Esperienze & Opinioni)
- E' una delle più temute malattie del cervello: l'Alzheimer. Priva le persone della loro memoria poco a poco, non ha alcuna cura - e con l'invecchiamento della popolazione, non mostra alcun segno di rallentamento. ...
- Creato il 4 Feb 2011
- 20. La memoria di lavoro resta in un cervello danneggiato, nei limiti ...
- (Ricerche)
- I ricercatori della University of California, San Diego School of Medicine, guidati da Larry R. Squire, PhD, professore di psichiatria, psicologia e neuroscienze alla UC di San Diego e ricercatore presso ...
- Creato il 13 Ott 2010
- 21. Esprimiti con l'art
- (Che fare)
- “Ricordo meglio quando dipingo” Molti famigliari hanno una attitudine negativa, hanno la sensazione che la persona malata “non c’è più”. È importante essere coscenti che la persona è sempre qui. Abbiamo ...
- Creato il 8 Ott 2010
- 22. Mantenere giovane il cervello: strategie per prevenire l'invecchiamento cognitiv
- (Esperienze & Opinioni)
- ... fortificando i sistemi di difesa antiossidante del cervello o eliminano direttamente le molecole di ossigeno altamente reattive per mitigare la tossicità che provocano. Alcune delle più notevoli sono ...
- Creato il 10 Mag 2022
- 23. Nuovo marcatore di Alzheimer nel sangue suggerisce cautela sugli integratori cerebrali
- (Ricerche)
- ... di serina può probabilmente già essere aumentata in questa malattia, contrariamente a quanto sostenuto da altri gruppi di ricerca. "Chiunque cerchi la raccomandazione per la serina, o la prenda per mitigare ...
- Creato il 8 Mag 2022
- 24. Per prevenire l'Alzheimer, le donne rispondono meglio degli uomin
- (Ricerche)
- ... agli uomini, nonché una migliore mitigazione del rischio calcolato di MA e di malattie cardiovascolari rispetto agli uomini", ha dichiarato Isaacson. "Il nostro lavoro evidenzia anche la necessità di studi ...
- Creato il 29 Apr 2022
- 25. Comportamenti rischiosi di guida aumentano con il peggioramento dei disturbi del sonno
- (Ricerche)
- ... loro guida e sul rischio di soffrire di lesioni gravi". Gli over-65 sono i conducenti più responsabili sulla strada. Rispettano i limiti di velocità, guidano difensivamente, evitano di guidare di notte, ...
- Creato il 21 Apr 2022
- 26. Le malattie croniche influenzano mente, spirito e corpo, ma ci sono modi per convivere
- (Esperienze & Opinioni)
- ... esista. Altri si soffermano sui loro limiti e disabilità. Tuttavia, un approccio realistico in mezzo a questi due estremi è più utile. La condizione esiste, e coloro che vi convivono più efficacemente ...
- Creato il 16 Apr 2022
- 27. Studio trova un nuovo farmaco sicuro ed efficace per MCI e demenza lieve
- (Annunci & info)
- ... stato progettato principalmente per raccogliere dati sulla sicurezza del farmaco. Non c'erano effetti collaterali gravi del farmaco. Cinque persone avevano effetti collaterali miti o moderati ritenuti correlati ...
- Creato il 3 Apr 2022
- 28. Fibrillazione atriale e demenza sono chiaramente associate
- (Ricerche)
- ... Il trattamento attuale dell'AF è destinato principalmente a mitigarne i sintomi e prevenire l'ictus. Tuttavia, è necessaria più conoscenza su quale è il trattamento migliore, e quando dovrebbe essere applicato, ...
- Creato il 31 Mar 2022
- 29. Il legame tra avvelenamento da piombo e Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... a 5 μg/dL e il 23% della popolazione oltre 10 μg/dL. In una società sana, mitigare il piombo dovrebbe essere una priorità politica urgente. Gruppi come l'Alzheimer's Association dovrebbero essere i principali ...
- Creato il 27 Mar 2022
- 30. Analisi di biomarcatori nel plasma potrebbe migliorare la precisione della diagnosi di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... a rilevare prima il MA, e contribuirà anche alle strategie di intervento che possono ritardare e mitigare l'inizio della malattia", afferma Joseph Reddy PhD, ricercatore della Mayo Clinic e primo autore. ...
- Creato il 20 Mar 2022
- 31. Menopausa precoce può aumentare il rischio di demenza più tardi nella vita
- (Ricerche)
- ... limiti. I ricercatori hanno fatto affidamento sulle informazioni auto-riferite delle donne sulla loro età di inizio della menopausa, e non hanno analizzato separatamente i tassi di demenza nelle donne ...
- Creato il 3 Mar 2022
- 32. Probabile legame tra disfunzione mitocondriale e disturbi cognitivi da età
- (Ricerche)
- ... il prof. Fukui. Il team è ottimista sulle potenziali implicazioni di questi risultati, in particolare nell'aumentare l'assunzione di composti antiossidanti che possono aiutare il nostro corpo a mitigare ...
- Creato il 20 Feb 2022
- 33. Depressione e Alzheimer condividono le stesse radici genetiche
- (Ricerche)
- ... aggiunto: "Questa relazione suscita la domanda se il trattamento della depressione può mitigare il rischio di demenza. Abbiamo identificato qui i geni che possono spiegare la relazione tra depressione ...
- Creato il 20 Feb 2022
- 34. Si può potenzialmente identificare il rischio di Alzheimer in mezza età
- (Ricerche)
- ... i sintomi, e quando c'è una possibilità di trattamento per mitigarli". Lo studio, pubblicato in JAMA Ophthalmology, ha analizzato i dati di 865 partecipanti al Dunedin Study, esaminando specificamente ...
- Creato il 14 Feb 2022
- 35. Condizioni croniche in mezza età legate ad aumento del rischio di demenza in vecchiaia
- (Ricerche)
- ... prevenzione è imperativo", scrivono. "Questi risultati evidenziano il ruolo della prevenzione e della gestione delle malattie croniche nel corso dell'età adulta, per mitigare gli esiti avversi in vecchiaia". ...
- Creato il 10 Feb 2022
- 36. Persone con meno perdita di memoria in vecchiaia acquisiscono più conoscenze
- (Ricerche)
- ... Lo studio di un team di ricerca da Germania, Svezia e Stati Uniti mostra ora che questa ipotesi di compensazione ha più limiti di quelli conosciuti finora. I ricercatori hanno analizzato i dati di due ...
- Creato il 6 Feb 2022
- 37. 'Compito di acquisti' virtuale può aiutare il test del calo cognitivo negli adult
- (Ricerche)
- ... (MA), la schizofrenia e la depressione, richiedono tempo e sono onerosi. VStore, la tecnologia usata dai ricercatori in questo studio, è progettata per superare questi limiti e fornire un processo più ...
- Creato il 28 Gen 2022
- 38. Psicopolitica di Alzheimer: case farmaceutiche e attivisti manipolano le emozioni?
- (Denuncia & advocacy)
- ... e Medicaid (CMS) hanno approvato il rimborso dell'aducanumab solo per i pazienti iscritti a studi clinici qualificati, una decisione che cerca di mitigare il danno dell'approvazione della FDA, riducendo ...
- Creato il 24 Gen 2022
- 39. Conflitti tra ospiti di case di riposo spesso attribuiti a demenza: è così?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... e spaventose nei loro ambienti sociali e fisici. Sono di solito il risultato di bisogni umani insoddisfatti, abbinati a limiti di elaborazione cognitiva. Comprendere il ruolo della demenza è importante. ...
- Creato il 22 Gen 2022
- 40. I psichedelici potrebbero aiutare a trattare la demenza?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Coloro che lavorano negli ambienti di assistenza qualificata conoscono bene i limiti dei farmaci attuali nella gestione dei comportamenti degli ospiti. Le nostre culture occidentali che stanno invecchiando ...
- Creato il 16 Gen 2022
- 41. Le 10 diete migliori del 2022 per la salute fisica e mentale
- (Esperienze & Opinioni)
- ... media (pizza, fritti, carni, gelato) e limiti il più possibile quelli a densità alta (patatine, biscotti, burro). 5. Dieta Weight Watchers (pari merito con Mayo, TLC e Volumetrica) Sebbene non ...
- Creato il 16 Gen 2022
- 42. Casi di demenza globali saranno il triplo nel 2050 se non affrontiamo i fattori di rischio
- (Rapporti e studi)
- ... al rischio di malattia diverso per sesso". Secondo il coautore prof. Theo Vos dell'IHME, "in particolare i paesi a reddito basso e medio dovrebbero attuare politiche nazionali ora che possono mitigare ...
- Creato il 7 Gen 2022
- 43. L'istruzione scolastica può influenzare positivamente l'invecchiamento del cervel
- (Ricerche)
- ... nel cervello di chi ha avuto un'istruzione universitaria. Il loro cervello è in grado di compensare meglio i limiti cognitivi e neurali legati all'età. Una buona istruzione è un modo eccellente per ...
- Creato il 6 Gen 2022
- 44. 'Nebbia nel cervello' è reale in menopausa: può interrompere il lavoro delle donne e scatenare paura di demenz
- (Ricerche)
- ... Anche se il grado di declino cognitivo è sottile e le prestazioni in genere rimangono entro i limiti normali di funzionamento, i sintomi possono essere fastidiosi per l'individuo. Per molte donne, la ...
- Creato il 21 Dic 2021
- 45. Vivere con una malattia cronica: tre domande che hanno ancora bisogno di risposta
- (Ricerche)
- ... insieme ricercatori di vari ambiti disciplinari, usando le conoscenza approfondite di come le persone con malattie croniche possono vivere una buona vita, nonostante i limiti che molto spesso si generano: ...
- Creato il 16 Dic 2021
- 46. Test della cognizione auto-eseguito prevede prima i segni di demenza
- (Ricerche)
- ... i limiti di guida, la creazione di poteri duraturi di rappresentanza e altri accordi/affidamenti giuridici, cambiamenti nel regime di vita e un maggiore sostegno di caregiving", ha detto Scharre. ...
- Creato il 12 Dic 2021
- 47. L'«esercizio in pillola» potrebbe essere una soluzione per le persone a rischio
- (Ricerche)
- ... che noi stiamo pensando. Vogliamo capire i messaggi molecolari che sono alla base dei benefici dell'esercizio". I ricercatori dicono che l'integratore sarebbe destinato solo ai pazienti che hanno limiti ...
- Creato il 5 Dic 2021
- 48. Non è solo una, individuate tre forme di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... di adattare le strategie preventive e terapeutiche a ciascun individuo, piuttosto che in base a un protocollo standardizzato che ha già mostrato i suoi limiti". Fonte: University of ...
- Creato il 29 Nov 2021
- 49. Dimenticare potrebbe in realtà essere un segno che la tua memoria funziona bene
- (Esperienze & Opinioni)
- ... a molti fattori. Se, a causa dei limiti alla capacità di attenzione, non puoi pensare a tutti i fattori contemporaneamente, allora non sarai in grado di pensare alla soluzione ottimale. Ma se pensi a tutti ...
- Creato il 21 Nov 2021
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: