Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La memoria di lavoro resta in un cervello danneggiato, nei limiti ...

I ricercatori della University of California, San Diego School of Medicine, guidati da Larry R. Squire, PhD, professore di psichiatria, psicologia e neuroscienze alla UC di San Diego e ricercatore presso il VA San Diego Healthcare System, affermano che la memoria di lavoro delle informazioni relazionali - dove si trova un oggetto, per esempio - rimane intatta anche se le strutture fondamentali del cervello come l'ippocampo sono danneggiate.

I risultati, pubblicati nell'uscita del 13 ottobre 2010 del The Journal of Neuroscience, sono in contrasto con ricerche precedenti che suggerivano che l'informazione territoriale, soprattutto se è collegata ad altri tipi di informazioni, coinvolge necessariamente l'ippocampo e le altre regioni associate con la memoria.

La memoria di lavoro è la capacità mentale di tenere piccole quantità di informazioni in uno stato attivo, subito disponibili per un breve periodo di tempo, di solito pochi secondi. Al contrario, la memoria a lungo termine consente di conservare una quantità potenzialmente illimitata di informazioni per un periodo indefinito di tempo.

Squire e colleghi hanno esaminato quattro pazienti con compromissione della memoria, danni ai loro lobi temporale mediale (MTL), una regione della corteccia cerebrale che contiene l'ippocampo e sono collegati alla formazione della memoria a lungo termine.

Ai quattro pazienti è stato chiesto di studiare in breve una disposizione di oggetti su un tavolo e poi riprodurre le posizioni relative degli oggetti su un altro tavolo. Quando il numero di oggetti è stato di tre o meno, la capacità del paziente di ricordare era simile a quella dei soggetti di controllo senza danni cerebrali. I pazienti con disturbi hanno ricordato facilmente dove erano stati messi gli oggetti in relazione tra loro. Ma il "loro rendimento è crollato bruscamente quando il limite di memoria di lavoro è stato raggiunto", ha detto Squire. I pazienti non sono stati in grado di ricordare le posizioni di quattro o più oggetti perché così facendo voleva dire toccare le funzioni di memoria a lungo termine nel lobo temporale mediale.

"I risultati forniscono una forte prova della distinzione fondamentale a livello cerebrale tra memoria di lavoro e memoria a lungo termine, anche nel campo delle informazioni territoriali e delle associazioni spazio-oggetto", ha detto Squire. "Il lavoro ha un significato anche pratico e clinico. Segnala che i pazienti con compromissione della memoria a causa di danni MTL, compresi i malati allo stadio precoce di Alzheimer, hanno una difficoltà minore di quello che si sarebbe potuto pensare. Essi hanno una capacità intatta di tenere le informazioni in mente, e la capacità di lavorare con essa in un base temporanea".

Co-autori del documento sono Annette Jeneson UCSD del Dipartimento di Psicologia, e Kristin N. Mauldin del Dipartimento di Psichiatria UCSD.

  Nota del redattore: Questo articolo non è destinato a fornire consigli medici, diagnosi o terapia.

ScienceDaily,  13 ottobre 2010

Notizie da non perdere

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.