Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Tagliare i gas serra per evitare 250mila decessi in Europa causati da scarsa qualità dell'aria

Entro il 2050 potremmo impedire ogni anno fino a 250.000 morti causate dalla scarsa qualità dell'aria nell'Europa centrale e occidentale se si riducono drasticamente le emissioni di gas serra, affermano dei ricercatori.

Pollution NO2 levels over Europe Inquinamento da biossido di azoto (NO2) in Europa (Fonte: ESA-SCIAMACHY)

Uno studio di scienziati atmosferici dell'Università di Leeds (GB) ha rivelato che il numero di decessi potrebbe essere significativamente ridotto, ma solo se ci concentriamo fortemente sulla riduzione dei gas serra e degli inquinanti atmosferici.


Oltre a scoprire che una forte mitigazione climatica comporterebbe grandi riduzioni della mortalità per la qualità dell'aria, il team ha anche scoperto che essa ridurrebbe il carico iniquo della mortalità per la qualità dell'aria in parti più depresse dell'Europa. Le scoperte sono pubblicate dal 6 maggio su Earth's Future.


Il dottorando Connor Clayton, primo autore, ha dichiarato:

“Le strategie dei politici per mitigare i cambiamenti climatici avranno notevoli implicazioni per l'esposizione umana alla qualità dell'aria, non da ultimo il numero di morti. Ma devono anche considerare urgentemente la persistente disuguaglianza dell'esposizione tra le popolazioni più ricche e quelle più svantaggiate, che continua a essere un problema anche se l'inquinamento atmosferico si è ridotto in tutta Europa".


La scarsa qualità dell'aria è il più grande fattore di rischio ambientale per decessi precoci, che causa circa 8 milioni di decessi all'anno a livello globale, secondo una recente analisi della Banca mondiale e del World Economic Forum. L'OMS ha recentemente dichiarato che quasi tutti gli organi del corpo possono essere colpiti dall'inquinamento atmosferico e che a causa delle loro piccole dimensioni, alcuni inquinanti penetrano nel flusso sanguigno attraverso i polmoni e circolano in tutto il corpo, portando a infiammazione sistemica e carcinogenicità.


L'esposizione all'inquinamento atmosferico può portare a ictus, cardiopatia ischemica, malattie cardiovascolari, malattia polmonare ostruttiva cronica, carcinoma polmonare, polmonite, diabete, compromissione cognitiva, demenza e malattie neurologiche. Vi sono anche alcune prove che collegano l'esposizione all'inquinamento atmosferico all'aumento del rischio di esiti avversi della gravidanza, come il basso peso alla nascita.


Le stime della mortalità futura in Europa dall'inquinamento atmosferico raggiungono spesso centinaia di migliaia di casi all'anno ma variano a seconda della metodologia utilizzata. Il team ha esaminato gli impatti sulla salute in Europa nel 2014 e nel 2050 dall'esposizione al particolato fine (PM2.5) dannoso, che può penetrare in profondità nei polmoni, e dall'ozono a livello di superficie, che si forma quando la luce solare interagisce con alcuni inquinanti come gli ossidi di azoto.


Hanno esaminato tre scenari, con livelli di azione bassi, medi e alti intrapresi dai politici per combattere i cambiamenti climatici. Hanno usato un modello dettagliato di chimica atmosferica per simulare la qualità futura dell'aria nel 2050. Hanno scoperto che le regioni depresse d'Europa hanno attualmente tassi di mortalità proporzionalmente più elevati dall'inquinamento atmosferico rispetto alle regioni meno depriesse, ma che le riduzioni delle emissioni ridurrebbero tale disuguaglianza.


Un livello medio di azione per combattere i cambiamenti climatici si è rivelato più vantaggioso per le regioni depresse perché c'era più attenzione alle riduzioni delle emissioni dai settori abitativi, industriali e di trasporto. Un livello alto di azione, che includeva anche riduzioni delle emissioni agricole, porterebbe a miglioramenti della qualità dell'aria in tutto il continente, nonché a un miglioramento dell'uguaglianza e riduzioni molto più grandi della mortalità in generale.


Quando hanno guardato il 2014, i ricercatori hanno scoperto che il particolato fine era generalmente più elevato nell'Europa centrale e orientale rispetto all'Europa occidentale, con concentrazioni particolarmente elevate nella pianura padana in Italia, in Bosnia ed Erzegovina e nella Polonia meridionale.


Negli scenari futuri in cui si attua un'azione per frenare le emissioni di gas serra, la quantità di particolato fine diminuirebbe, con le maggiori riduzioni nell'Europa centrale - in particolare in Germania sud-occidentale - e in alcuni centri urbani, come Parigi. Le riduzioni del particolato fine sarebbero più alte nello scenario in cui le emissioni di CO2 sono tagliate decisamente, raggiungendo lo zero netto dopo il 2050. Questo scenario porterebbe a riduzioni del 90% nel sud-ovest della Germania e a Parigi.


Il dott. Jim McQuaid, professore associato di composizione atmosferica, che ha guidato la ricerca, ha dichiarato:

"Questo lavoro fornisce prove del fatto che vi sono benefici diretti per la salute dal passaggio a un'economia a basso contenuto di carbonio. Gli inquinanti atmosferici e i gas / aerosol che riscaldano il clima sono la stessa cosa, sono due lati della stessa medaglia. È stato particolarmente bello vedere che coloro che soffrono di più di inquinamento atmosferico attualmente trarrebbero maggiori benefici dall'azione per un mondo a zero inquinamento".


I ricercatori ritengono che i loro risultati diano indicazioni ai politici perché garantiscano che la salute pubblica sia protetta e gestita equamente, nella discussione dell'Europa su come mitigare i cambiamenti climatici.

 

 

 


Fonte: University of Leeds (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: CJ Clayton, [+5], JB McQuaid. Reducing Inequities in the Future Air Pollution Health Burden Over Europe. Earth's Future, 2025, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.