Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


'Composti presenti nella marijuana possono migliorare la memoria e mitigare alcuni sintomi'

Una ricerca pubblicata ieri sottolinea sia i pericoli che il potenziale terapeutico della marijuana, rivelando effetti diversi nel corso della vita.


L'esposizione alla marijuana nell'utero o durante l'adolescenza può interrompere l'apprendimento e la memoria, danneggiare la comunicazione tra le regioni del cervello e i livelli di disturbo dei principali neurotrasmettitori e metaboliti nel cervello.


Nell'Alzheimer tuttavia, i composti presenti nella marijuana, come il composto psicoattivo delta-9-tetraidrocannabinolo (THC), possono migliorare la memoria e mitigare alcuni dei sintomi della malattia. I risultati sono stati presentati a Neuroscience 2018, la conferenza annuale della Society for Neuroscience.


La marijuana è la droga illecita più usata negli Stati Uniti e si prevede che la sua popolarità aumenterà poiché è già legalizzata in più luoghi. È anche la droga illegale più usata dalle donne incinte, nonostante il potenziale di danno a lungo termine per il feto.


Molte persone iniziano ad usare la marijuana da adolescenti - un periodo particolarmente vulnerabile mentre il cervello si sta ancora sviluppando - quando vi sono prove di un aumento del rischio. Allo stesso tempo, un numero crescente di persone si rivolge alla marijuana per alleviare i sintomi di malattie croniche come l'epilessia e la sclerosi multipla.


Questi modelli di utilizzo evidenziano la necessità di comprendere meglio gli effetti a lungo termine della marijuana, in particolare nelle popolazioni sensibili come i bambini non ancora nati e gli adolescenti.


Le scoperte comunicate ieri alla conferenza dimostrano che:

  • L'esposizione prenatale al THC nei ratti ha effetti duraturi sui metaboliti nel cervello, rendendo l'animale più vulnerabile allo stress più avanti nella vita (Robert Schwarcz, abstract 609.12).
  • I ratti esposti a composti sintetici simili al THC durante lo sviluppo fetale mostrano una compromissione della formazione dei circuiti neurali coinvolti nell'apprendimento e nella memoria come adolescenti (Priyanka Das Pinky, abstract 424.17).
  • L'uso di cannabinoidi da parte dei ratti adolescenti stimola l'attività nei percorsi cerebrali responsabili della formazione delle abitudini (José Fuentealba Evans, abstract 602.07).
  • Nei ratti adolescenti, i cannabinoidi possono disturbare lo sviluppo di un reticolo proteico importante per equilibrare l'attività eccitatoria e inibitoria in una regione del cervello coinvolta nel processo decisionale, nella pianificazione e nell'autocontrollo (Eliza Jacobs-Brichford, abstract 645.09).
  • L'uso a lungo termine dei cannabinoidi altera il metabolismo e la connettività delle regioni cerebrali coinvolte nell'apprendimento e nella memoria nei topi adulti (Ana M. Sebastião, abstract 778.08).
  • Trattare i topi modello di Alzheimer con il composto psicoattivo presente nella marijuana migliora la memoria e riduce la perdita neuronale, suggerendo una possibile terapia per la malattia umana (Yvonne Bouter, abstract 467.14).


"I risultati di oggi ci fanno capire meglio gli effetti complessivi che ha la cannabis sul cervello", ha detto il moderatore della conferenza stampa Michael Taffe PhD, dello Scripps Research Institute ed esperto nella ricerca sull'abuso di sostanze. "Sebbene possa avere un potenziale terapeutico in alcune situazioni, è importante comprendere meglio anche gli aspetti negativi, in particolare per donne incinte, adolescenti e utenti cronici".

 

 

 


Fonte: Society for Neuroscience via EurekAlert! (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.