Esperienze e opinioni
6 Miti sull'Alzheimer da sfatare
I mezzi di comunicazione [in USA] sono saturi di informazioni sull'Alzheimer. Eppure, anche con 10 milioni di collegamenti che compaiono in una semplice ricerca su Google, c'è ancora una quantità incredibile di confusione che circonda la malattia.
Perché? Ecco la mia opinione: molte persone hanno paura della malattia e di conseguenza evitano di leggere notizie sul tema. L'Alzheimer è un argomento molto complicato, alcuni si sintonizzano, altri diventano confusi da ciò che leggono o sentono sui media.
Purtroppo, ci sono anche quelli che pensano che questa malattia non abbia nulla a che fare con loro. Infine, ci saranno sempre persone che credono e diffondono leggende metropolitane. Alcune di queste leggende metropolitane mi fanno impazzire e le sento spesso ripetute da individui intelligenti e consapevoli. Qui ce ne sono alcune che mi intrigano di più.
Mito #1: Tutti gli anziani svilupperanno l'Alzheimer.
Realtà: Non è vero. Attualmente, circa la metà delle persone di oltre 85 anni hanno l'Alzheimer, ma molti anziani hanno oltre 90 anni, e non hanno mai sviluppato la malattia. Inoltre, alcune persone a da 30 a 60 anni sviluppano l'Alzheimer ad insorgenza precoce - molto prima che possano essere considerati anziani.
Mito #2: Nessuno nella mia famiglia ha mai avuto l'Alzheimer, quindi non l'avrò neanch'io.
Realtà: Non così veloce. Anche dopo miliardi di dollari di ricerca, c'è ancora così tanto di sconosciuto sull'Alzheimer. E' difficile da credere, ma i ricercatori non sono nemmeno d'accordo sulla causa. Ho detto questo a qualcuno di recente e non mi ha creduto. E' vero, e dovrebbe far arrabbiare tutti. Quindi, la linea di fondo è questa: solo perché nessuno dei tuoi parenti stretti non ha mai avuto l'Alzheimer, non significa che tu ne sia immune.
Mito #3: Continuo a mettere le chiavi nel posto sbagliato. Sono convinto di avere l'Alzheimer.
Realtà: Ci sono altri sintomi significativi? Se sì, allora consultare un medico qualificato in grado di eseguire un esame medico completo, compreso un test della memoria. Altri sintomi? Allora sei pregato di toglierti il pensiero. Tutti perdono le chiavi. Se proprio è un dramma, compra un cerca-chiavi.
Mito #4: Hanno appena scoperto una cura per l'Alzheimer.
Realtà: In quale pianeta vivi e da dove prendi le notizie? Non è vero. Non esiste una cura.
Mito #5: Almeno non si muore di Alzheimer.
Realtà: Sbagliato! L'Alzheimer è una malattia progressiva che finirà per causare la morte. Non esiste una cura e un trattamento efficace. E' soprattutto questo mito che mi fa totalmente impazzire.
Mito #6: Non avrò mai l'Alzheimer, perché faccio esercizio fisico, mangio bene, limito lo stress, bevo vino rosso, uso l'olio di cocco e faccio esercizi mentali online.
Realtà: Staremmo tutti meglio con queste buone abitudini di salute, quindi non fermiamoci. Personalmente, sono molto a favore del vino rosso. Tuttavia, anche le persone con una salute eccezionale e con l'accesso alle migliori cure mediche possono comunque sviluppare l'Alzheimer. Niente è sicuro quando si tratta di questa terribile malattia. Mantenere il corpo e la mente in perfetta forma, perché farà sentire meglio. Francamente è tutto quello che abbiamo adesso, godiamocelo. E si può dimenticare l'olio di cocco. Spendiamo i soldi nel vino.
Pubblicato da Nancy Wurtzel in StarTribune.com (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra: |
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: