Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


6 Miti sull'Alzheimer da sfatare

I mezzi di comunicazione [in USA] sono saturi di informazioni sull'Alzheimer. Eppure, anche con 10 milioni di collegamenti che compaiono in una semplice ricerca su Google, c'è ancora una quantità incredibile di confusione che circonda la malattia.


Perché? Ecco la mia opinione: molte persone hanno paura della malattia e di conseguenza evitano di leggere notizie sul tema. L'Alzheimer è un argomento molto complicato, alcuni si sintonizzano, altri diventano confusi da ciò che leggono o sentono sui media.


Purtroppo, ci sono anche quelli che pensano che questa malattia non abbia nulla a che fare con loro. Infine, ci saranno sempre persone che credono e diffondono leggende metropolitane. Alcune di queste leggende metropolitane mi fanno impazzire e le sento spesso ripetute da individui intelligenti e consapevoli. Qui ce ne sono alcune che mi intrigano di più.


Mito #1: Tutti gli anziani svilupperanno l'Alzheimer.

Realtà: Non è vero. Attualmente, circa la metà delle persone di oltre 85 anni hanno l'Alzheimer, ma molti anziani hanno oltre 90 anni, e non hanno mai sviluppato la malattia. Inoltre, alcune persone a da 30 a 60 anni sviluppano l'Alzheimer ad insorgenza precoce - molto prima che possano essere considerati anziani.


Mito #2: Nessuno nella mia famiglia ha mai avuto l'Alzheimer, quindi non l'avrò neanch'io.

Realtà: Non così veloce. Anche dopo miliardi di dollari di ricerca, c'è ancora così tanto di sconosciuto sull'Alzheimer. E' difficile da credere, ma i ricercatori non sono nemmeno d'accordo sulla causa. Ho detto questo a qualcuno di recente e non mi ha creduto. E' vero, e dovrebbe far arrabbiare tutti. Quindi, la linea di fondo è questa: solo perché nessuno dei tuoi parenti stretti non ha mai avuto l'Alzheimer, non significa che tu ne sia immune.


Mito #3: Continuo a mettere le chiavi nel posto sbagliato. Sono convinto di avere l'Alzheimer.

Realtà: Ci sono altri sintomi significativi? Se sì, allora consultare un medico qualificato in grado di eseguire un esame medico completo, compreso un test della memoria. Altri sintomi? Allora sei pregato di toglierti il pensiero. Tutti perdono le chiavi. Se proprio è un dramma, compra un cerca-chiavi.


Mito #4: Hanno appena scoperto una cura per l'Alzheimer.

Realtà: In quale pianeta vivi e da dove prendi le notizie? Non è vero. Non esiste una cura.


Mito #5: Almeno non si muore di Alzheimer.

Realtà: Sbagliato! L'Alzheimer è una malattia progressiva che finirà per causare la morte. Non esiste una cura e un trattamento efficace. E' soprattutto questo mito che mi fa totalmente impazzire.


Mito #6: Non avrò mai l'Alzheimer, perché faccio esercizio fisico, mangio bene, limito lo stress, bevo vino rosso, uso l'olio di cocco e faccio esercizi mentali online.

Realtà: Staremmo tutti meglio con queste buone abitudini di salute, quindi non fermiamoci. Personalmente, sono molto a favore del vino rosso. Tuttavia, anche le persone con una salute eccezionale e con l'accesso alle migliori cure mediche possono comunque sviluppare l'Alzheimer. Niente è sicuro quando si tratta di questa terribile malattia. Mantenere il corpo e la mente in perfetta forma, perché farà sentire meglio. Francamente è tutto quello che abbiamo adesso, godiamocelo. E si può dimenticare l'olio di cocco. Spendiamo i soldi nel vino.

 

 

 

 

 


Pubblicato da Nancy Wurtzel in StarTribune.com (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.