Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dana Territo: Suggerimenti per limitare le cadute dei propri cari con Alzheimer

Perché le persone con Alzheimer o la demenza hanno cadute frequenti?

fallen man Image by rawpixel.com on Freepik

Circa un anziano su quattro cade almeno una volta all'anno e le cadute sono ancora più comuni per le persone che hanno il morbo di Alzheimer (MA). Inoltre, le persone con MA hanno il triplo delle probabilità di frattura dell'anca quando cadono, il che può portare a ulteriori problemi come immobilità e chirurgia.


Parte del tentativo di capire perché le persone colpite cadono e come ridurre gli incidenti risiede nella causa alla base della caduta stessa. Ci vuole un po' di tempo per capire modi e limiti fisici dell'individuo interessato in modo che il caregiver possa anticipare i passi falsi e ridurre le cadute.


Man mano che la malattia progredisce, si indebolisce la forza muscolare, il cammino e l'equilibrio. La persona colpita mostra anche un declino dell'andatura, cioè del modo in cui muove le gambe quando cammina. Il declino cognitivo associato al MA aumenta il rischio di cadute della persona. Ad esempio, a causa della menomazione della memoria, la persona cerca di camminare in modo indipendente quando non è abbastanza stabile o abbastanza forte da farlo.


E, a causa del degrado, si dimentica che camminare comporta mettere un piede davanti all'altro; quindi, si verifica una perdita di equilibrio e una caduta. Inoltre, nelle fasi moderate della malattia, la persona colpita può iniziare a strascicare i piedi quando cammina, una fonte di molta instabilità e di rischio più elevato di cadute.


L'esercizio fisico regolare può aiutare a migliorare equilibrio, forza e agilità. Ma, per iniziare, il caregiver dovrebbe parlare con un medico e ottenere la prescrizione per una valutazione di equilibrio e andatura per la persona cara. Un fisioterapista può raccomandare esercizi adeguati di equilibrio e rafforzamento e può suggerire l'uso di un deambulatore o di un bastone.


Questi dispositivi di assistenza possono dare ulteriore fiducia e supporto. Tuttavia, a causa del processo della malattia, il caregiver dovrebbe tenere presente che potrebbe essere necessario suggerire costantemente e istruire l'individuo interessato a usare il bastone o il deambulatore, poiché probabilmente lo dimenticherà.


Il caregiver dovrebbe anche consultare il medico per rivedere tutti i farmaci della persona cara. Alcuni medicinali aumentano il rischio di caduta, come quelli per pressione, depressione, dolore, vescica iperattiva, problemi di sonno e gli antipsicotici. Il caregiver può discutere se questi farmaci sono necessari o se il dosaggio può essere ridotto.


La sicurezza in casa è un aspetto importante nella prevenzione delle cadute:

  • Rimuovi il disordine e assicurati che i percorsi regolari dove cammina frequentemente la persona interessata siano sgombri.
  • Elimina tutti i tappeti dai pavimenti dalla casa e in bagno usa tappetini antiscivolo nella vasca o nella doccia.
  • Metti maniglie di appoggio vicino al wc e alla doccia e installa i corrimano nei corridoi.
  • La scarsa visione è comune e può portare a cadute, quindi assicurati che l'illuminazione sia adeguata nelle stanze, prestando molta attenzione ai bagliori o alle ombre nelle varie aree.
  • Inoltre, a causa di deterioramento della visione e della percezione, le persone con MA possono avere difficoltà a muoversi in una stanza con schemi fitti [es. piastrelle del pavimento] o persino con mobili di colore simile. Cerca di avere colori rilassanti come le tonalità di blu o verde e crea differenziazione tra le stanze.
  • Infine, e, soprattutto, il caregiver dovrebbe assicurarsi che la persona colpita indossi scarpe che si adattano bene, forniscano un buon supporto e che abbiano suole antiscivolo.


L'uso di queste misure aiuterà a ridurre il rischio di caduta delle persone con MA, ma non vi è alcuna garanzia. Si dovrebbero monitorare le loro abitudini giornaliere e un esercizio adeguato può promuovere la forza e la stabilità muscolare. Man mano che l'andatura della persona colpita peggiora, dovrebbe sempre essere assistita mentre cammina.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.