Ricerche
Cellulari eccedono limiti radiazioni USA, il doppio per i bambini
Un articolo scientifico sulla sicurezza del telefono cellulare pubblicato online il 17 ottobre sulla rivista Elettromagnetic Biology and Medicine riporta la constatazione che i telefoni cellulari utilizzati nella tasca dei pantaloni o della camicia superano lle norme della US Federal Communications Commission ( FCC) per l'esposizione e che i bambini assorbono il doppio delle radiazione a microonde dei telefoni degli adulti.
Il documento osserva che processo progettato dall'industria per valutare le radiazioni a microonde dei telefonini dà come risultato che i bambini assorbono il doppio delle radiazioni cellulari nella testa, fino al triplo nell'ippocampo del loro cervello e nell'ipotalamo, maggiore assorbimento negli occhi, e fino a 10 volte di più nel midollo osseo rispetto agli adulti.
Gli autori includono tre membri del team dell'Environmental Health Trust: Devra Davis, PhD, MPH, fondatore e presidente, L. Lloyd Morgan, Scienziato senior, e Ronald B. Herberman, MD, Presidente del Consiglio di amministrazione.
Il procedimento attuale si basa sui dati di un adulto di grande stazza i cui 40 tessuti cerebrali sono considerati esattamente gli stessi. Un sistema molto migliore si basa su modelli basati sull'anatomia di persone di età diverse, tra cui donne incinte, che possono determinare la radiazione assorbita in tutti i tipi di tessuto, e possono valutare l'assorbimento maggiore nei bambini. Permette ai telefoni cellulari di essere certificati per gli utenti più vulnerabili nella mente - bambini - in coerenza con l'approccio adottato nella definizione di norme per l'utilizzo di dispositivi radiologici: "il livello più basso ragionevolmente ottenibile" (ALARA).
Negli Stati Uniti, la FCC determina la massima esposizione consentita. Molti paesi, in particolare membri dell'Unione Europea, utilizzano le "linee guida" della International Commission on Non-Ionizing Radiation Protection (ICNIRP), un organismo non governativo.
Tre ulteriori autori hanno contribuito al documento: Om P. Gandhi, SCD, del Dipartimento di Ingegneria Elettrica dell'Università dello Utah; Alvaro Augusto de Salles, PhD, del Dipartimento di Ingegneria Elettrica dell'Università Federale di Rio Grande do Sul in Brasile e Yueh-Han Ying, PhD, del Dipartimento di Epidemiologia e Salute Comunitaria del New York Medical College. I Dr. Gandhi e DeSalles fanno parte del gruppo consultivo scientifico dell'EHT.
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce?
Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.
Fonte: Materiale dell'Environmental Health Trust.
Riferimento: Om P. Gandhi, L. Lloyd Morgan, Alvaro Augusto de Salles, Yueh-Ying Han, Ronald B. Herberman, Devra Lee Davis. Exposure Limits: The underestimation of absorbed cell phone radiation, especially in children. Electromagnetic Biology and Medicine, 2011; 111014062656002 DOI: 10.3109/15368378.2011.622827.
Pubblicato in ScienceDaily il 18 Ottobre 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti: |
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: