- 1. All’origine dell'Alzheimer potrebbero esserci alterazioni nella via endo-lisosomial
- (Ricerche)
- “All’origine dell’Alzheimer e delle altre due più comuni forme di demenza potrebbe esserci un problema a livello del sistema digerente della cellula, la via endo-lisosomiale. Non sarà un percorso facile, ...
- Creato il 30 Gen 2022
- 2. Trasporto difettoso dei lisosomi promuove le placche di Alzheimer
- (Ricerche)
- Ricercatori della Yale University hanno scoperto che i difetti nel trasporto dei lisosomi all'interno dei neuroni promuovono l'accumulo di aggregati di proteine nel cervello di topi con Alzheimer. ...
- Creato il 8 Ago 2017
- 3. Identificata l'ennesima proteina che può contribuire all'Alzheim
- (Ricerche)
- ... associata alla patogenesi del MA. È interessante notare che la GM2A è già stata implicata come agente causale in un disturbo del deposito lisosomiale molto simile alla malattia di Tay-Sachs, un'altra condizione ...
- Creato il 20 Ott 2022
- 4. Come le cellule riparano il 'sistema di riciclaggio' che promuove la longevit
- (Ricerche)
- Ricercatori dell'Università di Pittsburgh hanno descritto per la prima volta sulla rivista Nature un percorso attraverso il quale le cellule riparano i danni ai lisosomi, le strutture che, riciclando ...
- Creato il 11 Set 2022
- 5. Autofagia: come migliorarla per vivere più sani e più a lungo
- (Esperienze & Opinioni)
- ... lisosomiali e l'aggrefagia, l'eliminazione di altre proteine e detriti cellulari, e altro ancora. È noto che la maggior parte dei disturbi neurodegenerativi, come l'Alzheimer o il Parkinson, sono associati ...
- Creato il 11 Lug 2022
- 6. Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... Pubblicato il 2 giugno come articolo di copertina sulla rivista Nature Neuroscience, lo studio ha tracciato la disfunzione radicale, osservata nei topi allevati per sviluppare il MA, sui lisosomi delle ...
- Creato il 5 Giu 2022
- 7. Le cellule eliminano la loro spazzatura prima di dividersi
- (Ricerche)
- ... rivelato che quando le cellule entrano nella mitosi, aumentano l'attività di un processo chiamato esocitosi lisosomiale. I lisosomi sono organelli cellulari che abbattono o riciclano i prodotti di scarto ...
- Creato il 15 Mag 2022
- 8. C'è un filo comune tra diverse malattie neurodegenerative
- (Ricerche)
- ... ex del laboratorio di Fitzpatrick all'Istituto Zuckerman e ora dottoranda nel Dipartimento di Biologia strutturale della Stanford University. "Questa proteina è una componente centrale dei lisosomi e degli ...
- Creato il 10 Mar 2022
- 9. Cos'è l'autofagia? Può aiutarci a invecchiare meno e megli
- (Esperienze & Opinioni)
- “Miracolo antinvecchiamento”, “Rafforza il sistema immunitario”, “Perdi peso velocemente”: queste sono alcune delle promesse dell'autofagia, la pallottola d'argento che secondo gli influenzatori (influencer) ...
- Creato il 18 Gen 2022
- 10. Alzheimer: come e dove si formano i grumi tossici
- (Ricerche)
- ... 8.000 volte più velocemente rispetto a un valore di pH neutro. Tali condizioni si possono trovare, ad esempio, in determinate sotto-strutture di cellule note come endosomi e lisosomi, piccole bolle ...
- Creato il 17 Nov 2021
- 11. Scienziati eliminano l'amiloide-beta nei topi modello di Alzheime
- (Ricerche)
- ... cellulare chiamati lisosomi. La ricerca precedente aveva dimostrato che gli endosomi iniziali sono ampliati nelle persone e negli animali con ApoE4, rispetto ai portatori delle altre due varianti ApoE. ...
- Creato il 7 Nov 2021
- 12. Dalla ricerca di Alzheimer nuove intuizioni sulla formazione di grumi proteici tossici
- (Ricerche)
- ... condizioni possono essere presenti, ad esempio, in determinate sotto strutture di cellule note come endosomi e lisosomi, piccole bolle o vescicole con un ruolo centrale nel trasporto e nel degrado delle ...
- Creato il 12 Ago 2021
- 13. Esercizio aerobico aiuta la funzione cognitiva degli anziani
- (Ricerche)
- ... Il CTSB, un enzima lisosomico, è secreto dai muscoli nella circolazione dopo l'esercizio ed è associato alla funzione di memoria e alla neurogenesi dell'ippocampo adulto. Gli anziani con deterioramento ...
- Creato il 16 Giu 2021
- 14. Farmaco sperimentale si dimostra promettente contro l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... si legano alle proteine danneggiate o difettose nelle cellule del corpo. I chaperoni traghettano il loro carico verso i lisosomi delle cellule, organelli legati alla membrana delle cellule pieni di enzimi, ...
- Creato il 26 Apr 2021
- 15. Il gene PLD3 contribuisce al rischio di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... lisosomi all'interno dei neuroni. I lisosomi sono sacche altamente acide di enzimi che sono il sistema di riciclaggio della cellula. La PLD3 produce un componente importante della membrana di questi organelli ...
- Creato il 11 Apr 2021
- 16. Studio collega la proteina causa di Alzheimer alla comune perdita della vista
- (Ricerche)
- ... usato modelli di cellule, che hanno ulteriormente ridotto l'uso di topi in questi esperimenti, dimostrando che le proteine Aβ tossiche entrano nelle cellule EPR e si raccolgono rapidamente nei lisosomi, ...
- Creato il 14 Mar 2021
- 17. Enzima SSH1 compromette la rimozione della 'spazzatura' che uccide i neuron
- (Ricerche)
- ... il materiale cellulare vecchio o rotto viene digerito e riciclato nei lisosomi, le strutture nella membrana [cellulare] che agiscono come mini impianti di gestione dei rifiuti. Ora, neuroscienziati ...
- Creato il 13 Ott 2020
- 18. Trovato legame potenziale tra Alzheimer e una malattia che lo imita, il LATE
- (Ricerche)
- ... segno distintivo del MA), che la variante di rischio TMEM106B, aumentano l'espressione della stessa serie di geni che sono importanti per il funzionamento dei lisosomi, un compartimento cellulare specializzato ...
- Creato il 24 Ago 2020
- 19. Spermidina: la molecola che ripulisce gli ingranaggi della memoria
- (Ricerche)
- ... i costituenti lì dove possibile. Con l’invecchiamento gli aggregati aumentano e la capacità degradativa dei lisosomi si riduce”. Studi recenti hanno messo in evidenza che la Spermidina, presente naturalmente ...
- Creato il 7 Ago 2020
- 20. Scoperte nuove alterazioni cerebrali indotte dal primo fattore di rischio genetico dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... provoca alterazioni nei lisosomi degli astrociti. I lisosomi sono organelli cellulari con diverse funzioni, come ad esempio l'ingestione delle sostanze di cui la cellula non ha più bisogno. Queste alterazion ...
- Creato il 24 Giu 2020
- 21. Pubblicati dati sulla capacità del P. gingivalis di infettare i neuroni
- (Ricerche)
- ... di trasporto assonale; accumulo di vacuoli autofagici intraneuronali e corpi multivescicolari, che suggerisce una interruzione della funzione lisosomiale normale; perdita di sinapsi, uno dei primi ...
- Creato il 6 Mag 2020
- 22. Trovato un modo per aiutare le cellule a rimuovere l'amiloide extracellular
- (Ricerche)
- ... negli organelli lisosomi. "La clusterina è un tipo di chaperone molecolare che si lega alle proteine immature per proteggerle. Se riusciremo a sviluppare artificialmente clusterina che si lega facilmente ...
- Creato il 19 Feb 2020
- 23. Team coreano riduce la neurodegenerazione associata alla demenza in modelli animali
- (Ricerche)
- ... cellula, degradando e riciclando materiali inutili del citoplasma e gli organelli attraverso i lisosomi. Si crede che questa ricerca possa suggerire nuove strategie terapeutiche future in grado di ...
- Creato il 27 Nov 2019
- 24. Una teoria alternativa sulla causa dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... che ha guidato il gruppo di ricerca . "Oltre alle placche, si osserva un accumulo lisosomiale nel cervello di persone che hanno il MA. I neuroni - cellule fragili che non subiscono la divisione cellulare ...
- Creato il 13 Ago 2019
- 25. Sarà questo il test del sangue che rivoluzionerà la diagnosi di demenza?
- (Annunci & info)
- ... completati gli esperimenti iniziali della tecnologia di Esya per le malattie lisosomiali e il MA. E aggiunge: "In seguito ai risultati eccezionali del nostro studio pilota, possiamo già vedere differenze ...
- Creato il 5 Giu 2019
- 26. Dualismo Alzheimer / cancro: proteina SORLA potrebbe essere la spiegazione
- (Ricerche)
- ... la SORLA, il recettore HER2 si è accumulato nei lisosomi dove il recettore non è funzionale e quindi non può più guidare la crescita del tumore. Studi precedenti hanno mostrato un'associazione ...
- Creato il 29 Mag 2019
- 27. L'aspirina può trattare l'Alzheimer? Studio dice 'sì, nei to
- (Ricerche)
- ... nei topi, stimolando i lisosomi, il componente delle cellule animali che aiuta a rimuovere i detriti cellulari. "Comprendere come vengono eliminate le placche è importante per lo sviluppo di farmaci ...
- Creato il 3 Lug 2018
- 28. Trovato un nuovo modo per stimolare il riciclaggio delle cellule
- (Ricerche)
- ... nel nucleo della versione di TFEB del nematode. Tale accumulo è stato associato ad un aumento dei marcatori di autofagia, tra cui l'aumento di autofagosoma, autolisosomi e l'aumento della biogenesi del lisosoma ...
- Creato il 16 Mag 2018
- 29. Eliminare i grumi di proteine nelle cellule staminali neurali invecchiate aumenta la loro attività
- (Ricerche)
- ... lisosomi. Man mano che le cellule invecchiano, diventano meno abili a smaltire questi aggregati proteici e diminuisce la loro capacità di rispondere prontamente ai segnali di diventare 'nuovi neuroni'. ...
- Creato il 16 Mar 2018
- 30. La terapia genica per la demenza frontotemporale è 'promettente
- (Ricerche)
- ... La progranulina è coinvolta in una parte della cellula chiamata lisosoma. I lisosomi sono i netturbini del corpo, che rimuovono il materiale di scarto accumulato nelle cellule. In assenza di progranulina, ...
- Creato il 1 Mar 2018
- 31. Alzheimer e Parkinson sono stimolati dallo stesso enzima
- (Ricerche)
- ... di tessuto cerebrale dei pazienti con PD, ma non nei campioni di controllo. In questi ultimi, l'AEP è limitato ai lisosomi, parti della cellula con una funzione di smaltimento dei rifiuti. Ma nei campioni ...
- Creato il 4 Lug 2017
- 32. Demenza frontotemporale collegata a carenza di progranulina
- (Ricerche)
- In un recente studio sulla genetica molecolare umana, i ricercatori del VIB e della KU Leuven guidati dal prof. Philip Van Damme, hanno rivelato una nuova funzione della progranulina nei lisosomi: agisce ...
- Creato il 9 Mag 2017
- 33. Una proteina cruciale si dimostra promettente per un trattamento dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... i lisosomi, gli organelli del citoplasma della cellula i cui enzimi digestivi scompongono le componenti proteiche. Il riciclaggio è completo quando gli amminoacidi costituenti delle proteine degradate ...
- Creato il 31 Ago 2016
- 34. L'eliminazione delle proteine-spazzatura potrebbe sconfiggere l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... proteici e i componenti cellulari malfunzionanti in compartimenti acidi chiamati lisosomi, dove gli enzimi li masticano. Nelle prime fasi dell'Alzheimer e di altre cosiddette proteinopatie (disturbi ...
- Creato il 2 Ago 2016
- 35. L'Alzheimer e la Tau: meccanismi patogenetici e approcci terapeutici (per specialisti
- (Ricerche)
- ... meccanismo di regolazione per mantenere i neuroni sani. Tuttavia, l'attivazione del mTOR lisosomiale è insulino-dipendente e quindi è colpita dall'insensibilità all'insulina indotta da Aβ. Gli oligomeri ...
- Creato il 4 Feb 2016
- 36. Guasto all'impianto cellulare di 'smaltimento rifiuti' può contribuire all'Alzhei
- (Ricerche)
- I lisosomi, i sistemi di 'smaltimento dei rifiuti' delle cellule, si trovano in grande abbondanza nei pressi delle placche amiloidi cerebrali, un segno distintivo dell'Alzheimer. Gli scienziati hanno ...
- Creato il 3 Lug 2015
- 37. Ridotte le placche di Alzheimer impedendo allo zucchero di legarsi all'enzima BACE
- (Ricerche)
- ... Tuttavia, se lo zucchero non è gli è attaccato, si trova più lontano dall'APP e più vicino ai lisosomi (strutture subcellulari che degradano molecole non necessarie). Quando hanno esaminato i topi senza ...
- Creato il 16 Gen 2015
- 38. C'è una nuova strada per la lotta alle malattie neurodegenerative
- (Ricerche)
- ... essere possibile aiutare i pazienti con mutazioni nel gene TBC1D24, inibendo in parte il trasporto ai lisosomi (scompartimenti della cellula che digeriscono varie molecole)". Un buon modello per ...
- Creato il 25 Nov 2014
- 39. Trovato nuovo percorso di controllo della spazzatura cellulare, attivo nelle neurodegenerazioni umane
- (Ricerche)
- ... Martinsried in Germania, hanno ora scoperto una nuova famiglia di proteine di supporto, che riconoscono i rifiuti proteici cellulari marcati e li guidano in modo efficiente ai lisosomi per essere scomposti ...
- Creato il 20 Lug 2014
- 40. Come portano fuori la spazzatura le cellule del cervello
- (Rapporti e studi)
- ... Contenendo acido e diversi tipi di enzimi digestivi, i lisosomi digeriscono gli organelli indesiderati in un processo chiamato autofagia, dalle parole greche «mangiare» «da sole». Il lisosoma multiuso ...
- Creato il 23 Apr 2014
- 41. Genetica rafforza l'attività enzimatica per combattere l'AD (nei top
- (Ricerche)
- ... e altri componenti. Il lavoro viene svolto all'interno di strutture cellulari chiamati lisosomi. L'enzima è assente o ridotto in una malattia ereditaria rara chiamata sialidosi che può colpire bambini e ...
- Creato il 4 Dic 2013
- 42. Altra conquista nel rilevamento precoce dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... cause della malattia sono gli accumuli tossici (placche) della proteina amiloide-beta. In un cervello sano, le cellule sono purificate da tali prodotti in eccedenza attraverso i lisosomi, "impianti di smaltimento ...
- Creato il 24 Ott 2013
- 43. Possibile causa del Parkinson non-familiare con possibili implicazioni per l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... importanti cambiamenti cellulari nel percorso retromer, che è coinvolto nel traffico di proteine dall'apparato Golgi (che impacchetta le proteine da consegnare agli altri elementi cellulari) ai lisosomi ...
- Creato il 7 Feb 2013
- 44. Terapia Sperimentale attraversa barriera sanguigna del cervello per curare malattie neurologiche
- (Ricerche)
- ... attraversa la barriera emato-encefalica per invertire la malattia neurologica da accumulo lisosomiale nei topi. "Questo studio fornisce una procedura non invasiva che punta alla barriera emato-encefalica ...
- Creato il 5 Feb 2013
- 45. Sono le placche di amiloide-beta il vero colpevole dell'Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... oltre al metabolismo dell'APP, possono essere coinvolti nella progressione della malattia. I geni legati al FAD producono proteine che aiutano a gestire e mantenere i lisosomi nelle cellule cerebrali. I ...
- Creato il 18 Gen 2013
- 46. Processo naturale che attiva il sistema immunitario del cervello indica come riparare tessuto cerebrale danneggiato
- (Ricerche)
- ... un gran numero di tritarifiuti interni chiamati lisosomi che iniziano a ronzare, pronti a fare carne tritata degli agenti patogeni o dei detriti cellulari. Oltre alla loro parte di pattugliatrici ufficiali, ...
- Creato il 22 Ott 2012
- 47. Un singolo trauma cranico può condurre all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... sono a livelli normali, lavorano come team di pulizia per il cervello, regolando la rimozione di enzimi BACE1 e facilitando il loro trasporto ai lisosomi all'interno delle cellule del cervello, una zona ...
- Creato il 25 Lug 2012
- 48. Farmaco di Alzheimer di un professore della UNCP si dimostra promettente
- (Ricerche)
- ... trasmettere informazioni attraverso le sinapsi provocando problemi con la memoria, il pensiero e il comportamento, che sono i sintomi dell'Alzheimer. I lisosomi agiscono come "tritarifiuti", liberando ...
- Creato il 3 Giu 2012
- 49. Il punto sull'Alzheimer: Meccanismi e strategie terapeutich
- (Rapporti e studi)
- ... di proteine (83). Nella forma più comune di AD autosomica dominante, il PS1 mutante può interrompere l'autofagia direttamente impedendo la proteolisi lisosomiale, mentre in altre forme di AD, il deteriorament ...
- Creato il 27 Mar 2012
- 50. All’origine dell'Alzheimer potrebbero esserci alterazioni nella via endo-lisosomial
- (Ricerche)
- “All’origine dell’Alzheimer e delle altre due più comuni forme di demenza potrebbe esserci un problema a livello del sistema digerente della cellula, la via endo-lisosomiale. Non sarà un percorso facile, ...
- Creato il 30 Gen 2022
- 51. Trasporto difettoso dei lisosomi promuove le placche di Alzheimer
- (Ricerche)
- Ricercatori della Yale University hanno scoperto che i difetti nel trasporto dei lisosomi all'interno dei neuroni promuovono l'accumulo di aggregati di proteine nel cervello di topi con Alzheimer. ...
- Creato il 8 Ago 2017
- 52. Identificata l'ennesima proteina che può contribuire all'Alzheim
- (Ricerche)
- ... associata alla patogenesi del MA. È interessante notare che la GM2A è già stata implicata come agente causale in un disturbo del deposito lisosomiale molto simile alla malattia di Tay-Sachs, un'altra condizione ...
- Creato il 20 Ott 2022
- 53. Come le cellule riparano il 'sistema di riciclaggio' che promuove la longevit
- (Ricerche)
- Ricercatori dell'Università di Pittsburgh hanno descritto per la prima volta sulla rivista Nature un percorso attraverso il quale le cellule riparano i danni ai lisosomi, le strutture che, riciclando ...
- Creato il 11 Set 2022
- 54. Autofagia: come migliorarla per vivere più sani e più a lungo
- (Esperienze & Opinioni)
- ... lisosomiali e l'aggrefagia, l'eliminazione di altre proteine e detriti cellulari, e altro ancora. È noto che la maggior parte dei disturbi neurodegenerativi, come l'Alzheimer o il Parkinson, sono associati ...
- Creato il 11 Lug 2022
- 55. Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... Pubblicato il 2 giugno come articolo di copertina sulla rivista Nature Neuroscience, lo studio ha tracciato la disfunzione radicale, osservata nei topi allevati per sviluppare il MA, sui lisosomi delle ...
- Creato il 5 Giu 2022
- 56. Le cellule eliminano la loro spazzatura prima di dividersi
- (Ricerche)
- ... rivelato che quando le cellule entrano nella mitosi, aumentano l'attività di un processo chiamato esocitosi lisosomiale. I lisosomi sono organelli cellulari che abbattono o riciclano i prodotti di scarto ...
- Creato il 15 Mag 2022
- 57. C'è un filo comune tra diverse malattie neurodegenerative
- (Ricerche)
- ... ex del laboratorio di Fitzpatrick all'Istituto Zuckerman e ora dottoranda nel Dipartimento di Biologia strutturale della Stanford University. "Questa proteina è una componente centrale dei lisosomi e degli ...
- Creato il 10 Mar 2022
- 58. Cos'è l'autofagia? Può aiutarci a invecchiare meno e megli
- (Esperienze & Opinioni)
- “Miracolo antinvecchiamento”, “Rafforza il sistema immunitario”, “Perdi peso velocemente”: queste sono alcune delle promesse dell'autofagia, la pallottola d'argento che secondo gli influenzatori (influencer) ...
- Creato il 18 Gen 2022
- 59. Alzheimer: come e dove si formano i grumi tossici
- (Ricerche)
- ... 8.000 volte più velocemente rispetto a un valore di pH neutro. Tali condizioni si possono trovare, ad esempio, in determinate sotto-strutture di cellule note come endosomi e lisosomi, piccole bolle ...
- Creato il 17 Nov 2021
- 60. Scienziati eliminano l'amiloide-beta nei topi modello di Alzheime
- (Ricerche)
- ... cellulare chiamati lisosomi. La ricerca precedente aveva dimostrato che gli endosomi iniziali sono ampliati nelle persone e negli animali con ApoE4, rispetto ai portatori delle altre due varianti ApoE. ...
- Creato il 7 Nov 2021
- 61. Dalla ricerca di Alzheimer nuove intuizioni sulla formazione di grumi proteici tossici
- (Ricerche)
- ... condizioni possono essere presenti, ad esempio, in determinate sotto strutture di cellule note come endosomi e lisosomi, piccole bolle o vescicole con un ruolo centrale nel trasporto e nel degrado delle ...
- Creato il 12 Ago 2021
- 62. Esercizio aerobico aiuta la funzione cognitiva degli anziani
- (Ricerche)
- ... Il CTSB, un enzima lisosomico, è secreto dai muscoli nella circolazione dopo l'esercizio ed è associato alla funzione di memoria e alla neurogenesi dell'ippocampo adulto. Gli anziani con deterioramento ...
- Creato il 16 Giu 2021
- 63. Farmaco sperimentale si dimostra promettente contro l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... si legano alle proteine danneggiate o difettose nelle cellule del corpo. I chaperoni traghettano il loro carico verso i lisosomi delle cellule, organelli legati alla membrana delle cellule pieni di enzimi, ...
- Creato il 26 Apr 2021
- 64. Il gene PLD3 contribuisce al rischio di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... lisosomi all'interno dei neuroni. I lisosomi sono sacche altamente acide di enzimi che sono il sistema di riciclaggio della cellula. La PLD3 produce un componente importante della membrana di questi organelli ...
- Creato il 11 Apr 2021
- 65. Studio collega la proteina causa di Alzheimer alla comune perdita della vista
- (Ricerche)
- ... usato modelli di cellule, che hanno ulteriormente ridotto l'uso di topi in questi esperimenti, dimostrando che le proteine Aβ tossiche entrano nelle cellule EPR e si raccolgono rapidamente nei lisosomi, ...
- Creato il 14 Mar 2021
- 66. Enzima SSH1 compromette la rimozione della 'spazzatura' che uccide i neuron
- (Ricerche)
- ... il materiale cellulare vecchio o rotto viene digerito e riciclato nei lisosomi, le strutture nella membrana [cellulare] che agiscono come mini impianti di gestione dei rifiuti. Ora, neuroscienziati ...
- Creato il 13 Ott 2020
- 67. Trovato legame potenziale tra Alzheimer e una malattia che lo imita, il LATE
- (Ricerche)
- ... segno distintivo del MA), che la variante di rischio TMEM106B, aumentano l'espressione della stessa serie di geni che sono importanti per il funzionamento dei lisosomi, un compartimento cellulare specializzato ...
- Creato il 24 Ago 2020
- 68. Spermidina: la molecola che ripulisce gli ingranaggi della memoria
- (Ricerche)
- ... i costituenti lì dove possibile. Con l’invecchiamento gli aggregati aumentano e la capacità degradativa dei lisosomi si riduce”. Studi recenti hanno messo in evidenza che la Spermidina, presente naturalmente ...
- Creato il 7 Ago 2020
- 69. Scoperte nuove alterazioni cerebrali indotte dal primo fattore di rischio genetico dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... provoca alterazioni nei lisosomi degli astrociti. I lisosomi sono organelli cellulari con diverse funzioni, come ad esempio l'ingestione delle sostanze di cui la cellula non ha più bisogno. Queste alterazion ...
- Creato il 24 Giu 2020
- 70. Pubblicati dati sulla capacità del P. gingivalis di infettare i neuroni
- (Ricerche)
- ... di trasporto assonale; accumulo di vacuoli autofagici intraneuronali e corpi multivescicolari, che suggerisce una interruzione della funzione lisosomiale normale; perdita di sinapsi, uno dei primi ...
- Creato il 6 Mag 2020
- 71. Trovato un modo per aiutare le cellule a rimuovere l'amiloide extracellular
- (Ricerche)
- ... negli organelli lisosomi. "La clusterina è un tipo di chaperone molecolare che si lega alle proteine immature per proteggerle. Se riusciremo a sviluppare artificialmente clusterina che si lega facilmente ...
- Creato il 19 Feb 2020
- 72. Team coreano riduce la neurodegenerazione associata alla demenza in modelli animali
- (Ricerche)
- ... cellula, degradando e riciclando materiali inutili del citoplasma e gli organelli attraverso i lisosomi. Si crede che questa ricerca possa suggerire nuove strategie terapeutiche future in grado di ...
- Creato il 27 Nov 2019
- 73. Una teoria alternativa sulla causa dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... che ha guidato il gruppo di ricerca . "Oltre alle placche, si osserva un accumulo lisosomiale nel cervello di persone che hanno il MA. I neuroni - cellule fragili che non subiscono la divisione cellulare ...
- Creato il 13 Ago 2019
- 74. Sarà questo il test del sangue che rivoluzionerà la diagnosi di demenza?
- (Annunci & info)
- ... completati gli esperimenti iniziali della tecnologia di Esya per le malattie lisosomiali e il MA. E aggiunge: "In seguito ai risultati eccezionali del nostro studio pilota, possiamo già vedere differenze ...
- Creato il 5 Giu 2019
- 75. Dualismo Alzheimer / cancro: proteina SORLA potrebbe essere la spiegazione
- (Ricerche)
- ... la SORLA, il recettore HER2 si è accumulato nei lisosomi dove il recettore non è funzionale e quindi non può più guidare la crescita del tumore. Studi precedenti hanno mostrato un'associazione ...
- Creato il 29 Mag 2019
- 76. L'aspirina può trattare l'Alzheimer? Studio dice 'sì, nei to
- (Ricerche)
- ... nei topi, stimolando i lisosomi, il componente delle cellule animali che aiuta a rimuovere i detriti cellulari. "Comprendere come vengono eliminate le placche è importante per lo sviluppo di farmaci ...
- Creato il 3 Lug 2018
- 77. Trovato un nuovo modo per stimolare il riciclaggio delle cellule
- (Ricerche)
- ... nel nucleo della versione di TFEB del nematode. Tale accumulo è stato associato ad un aumento dei marcatori di autofagia, tra cui l'aumento di autofagosoma, autolisosomi e l'aumento della biogenesi del lisosoma ...
- Creato il 16 Mag 2018
- 78. Eliminare i grumi di proteine nelle cellule staminali neurali invecchiate aumenta la loro attività
- (Ricerche)
- ... lisosomi. Man mano che le cellule invecchiano, diventano meno abili a smaltire questi aggregati proteici e diminuisce la loro capacità di rispondere prontamente ai segnali di diventare 'nuovi neuroni'. ...
- Creato il 16 Mar 2018
- 79. La terapia genica per la demenza frontotemporale è 'promettente
- (Ricerche)
- ... La progranulina è coinvolta in una parte della cellula chiamata lisosoma. I lisosomi sono i netturbini del corpo, che rimuovono il materiale di scarto accumulato nelle cellule. In assenza di progranulina, ...
- Creato il 1 Mar 2018
- 80. Alzheimer e Parkinson sono stimolati dallo stesso enzima
- (Ricerche)
- ... di tessuto cerebrale dei pazienti con PD, ma non nei campioni di controllo. In questi ultimi, l'AEP è limitato ai lisosomi, parti della cellula con una funzione di smaltimento dei rifiuti. Ma nei campioni ...
- Creato il 4 Lug 2017
- 81. Demenza frontotemporale collegata a carenza di progranulina
- (Ricerche)
- In un recente studio sulla genetica molecolare umana, i ricercatori del VIB e della KU Leuven guidati dal prof. Philip Van Damme, hanno rivelato una nuova funzione della progranulina nei lisosomi: agisce ...
- Creato il 9 Mag 2017
- 82. Una proteina cruciale si dimostra promettente per un trattamento dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... i lisosomi, gli organelli del citoplasma della cellula i cui enzimi digestivi scompongono le componenti proteiche. Il riciclaggio è completo quando gli amminoacidi costituenti delle proteine degradate ...
- Creato il 31 Ago 2016
- 83. L'eliminazione delle proteine-spazzatura potrebbe sconfiggere l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... proteici e i componenti cellulari malfunzionanti in compartimenti acidi chiamati lisosomi, dove gli enzimi li masticano. Nelle prime fasi dell'Alzheimer e di altre cosiddette proteinopatie (disturbi ...
- Creato il 2 Ago 2016
- 84. L'Alzheimer e la Tau: meccanismi patogenetici e approcci terapeutici (per specialisti
- (Ricerche)
- ... meccanismo di regolazione per mantenere i neuroni sani. Tuttavia, l'attivazione del mTOR lisosomiale è insulino-dipendente e quindi è colpita dall'insensibilità all'insulina indotta da Aβ. Gli oligomeri ...
- Creato il 4 Feb 2016
- 85. Guasto all'impianto cellulare di 'smaltimento rifiuti' può contribuire all'Alzhei
- (Ricerche)
- I lisosomi, i sistemi di 'smaltimento dei rifiuti' delle cellule, si trovano in grande abbondanza nei pressi delle placche amiloidi cerebrali, un segno distintivo dell'Alzheimer. Gli scienziati hanno ...
- Creato il 3 Lug 2015
- 86. Ridotte le placche di Alzheimer impedendo allo zucchero di legarsi all'enzima BACE
- (Ricerche)
- ... Tuttavia, se lo zucchero non è gli è attaccato, si trova più lontano dall'APP e più vicino ai lisosomi (strutture subcellulari che degradano molecole non necessarie). Quando hanno esaminato i topi senza ...
- Creato il 16 Gen 2015
- 87. C'è una nuova strada per la lotta alle malattie neurodegenerative
- (Ricerche)
- ... essere possibile aiutare i pazienti con mutazioni nel gene TBC1D24, inibendo in parte il trasporto ai lisosomi (scompartimenti della cellula che digeriscono varie molecole)". Un buon modello per ...
- Creato il 25 Nov 2014
- 88. Trovato nuovo percorso di controllo della spazzatura cellulare, attivo nelle neurodegenerazioni umane
- (Ricerche)
- ... Martinsried in Germania, hanno ora scoperto una nuova famiglia di proteine di supporto, che riconoscono i rifiuti proteici cellulari marcati e li guidano in modo efficiente ai lisosomi per essere scomposti ...
- Creato il 20 Lug 2014
- 89. Come portano fuori la spazzatura le cellule del cervello
- (Rapporti e studi)
- ... Contenendo acido e diversi tipi di enzimi digestivi, i lisosomi digeriscono gli organelli indesiderati in un processo chiamato autofagia, dalle parole greche «mangiare» «da sole». Il lisosoma multiuso ...
- Creato il 23 Apr 2014
- 90. Genetica rafforza l'attività enzimatica per combattere l'AD (nei top
- (Ricerche)
- ... e altri componenti. Il lavoro viene svolto all'interno di strutture cellulari chiamati lisosomi. L'enzima è assente o ridotto in una malattia ereditaria rara chiamata sialidosi che può colpire bambini e ...
- Creato il 4 Dic 2013
- 91. Altra conquista nel rilevamento precoce dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... cause della malattia sono gli accumuli tossici (placche) della proteina amiloide-beta. In un cervello sano, le cellule sono purificate da tali prodotti in eccedenza attraverso i lisosomi, "impianti di smaltimento ...
- Creato il 24 Ott 2013
- 92. Possibile causa del Parkinson non-familiare con possibili implicazioni per l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... importanti cambiamenti cellulari nel percorso retromer, che è coinvolto nel traffico di proteine dall'apparato Golgi (che impacchetta le proteine da consegnare agli altri elementi cellulari) ai lisosomi ...
- Creato il 7 Feb 2013
- 93. Terapia Sperimentale attraversa barriera sanguigna del cervello per curare malattie neurologiche
- (Ricerche)
- ... attraversa la barriera emato-encefalica per invertire la malattia neurologica da accumulo lisosomiale nei topi. "Questo studio fornisce una procedura non invasiva che punta alla barriera emato-encefalica ...
- Creato il 5 Feb 2013
- 94. Sono le placche di amiloide-beta il vero colpevole dell'Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... oltre al metabolismo dell'APP, possono essere coinvolti nella progressione della malattia. I geni legati al FAD producono proteine che aiutano a gestire e mantenere i lisosomi nelle cellule cerebrali. I ...
- Creato il 18 Gen 2013
- 95. Processo naturale che attiva il sistema immunitario del cervello indica come riparare tessuto cerebrale danneggiato
- (Ricerche)
- ... un gran numero di tritarifiuti interni chiamati lisosomi che iniziano a ronzare, pronti a fare carne tritata degli agenti patogeni o dei detriti cellulari. Oltre alla loro parte di pattugliatrici ufficiali, ...
- Creato il 22 Ott 2012
- 96. Un singolo trauma cranico può condurre all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... sono a livelli normali, lavorano come team di pulizia per il cervello, regolando la rimozione di enzimi BACE1 e facilitando il loro trasporto ai lisosomi all'interno delle cellule del cervello, una zona ...
- Creato il 25 Lug 2012
- 97. Farmaco di Alzheimer di un professore della UNCP si dimostra promettente
- (Ricerche)
- ... trasmettere informazioni attraverso le sinapsi provocando problemi con la memoria, il pensiero e il comportamento, che sono i sintomi dell'Alzheimer. I lisosomi agiscono come "tritarifiuti", liberando ...
- Creato il 3 Giu 2012
- 98. Il punto sull'Alzheimer: Meccanismi e strategie terapeutich
- (Rapporti e studi)
- ... di proteine (83). Nella forma più comune di AD autosomica dominante, il PS1 mutante può interrompere l'autofagia direttamente impedendo la proteolisi lisosomiale, mentre in altre forme di AD, il deteriorament ...
- Creato il 27 Mar 2012
- 99. percorso endo-lisosomiale
- (Tag)
- percorso endo-lisosomiale
- Creato il 30 Gen 2022
- 100. lisosomi
- (Tag)
- lisosomi
- Creato il 3 Lug 2015