- 1. Associazione
- (Categoria)
- ... partecipanti alla sessione 2014 Collaborazione tra l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X e l'Istituto Cavanis di Possagno per creare negli studenti del ciclo Superiore una consapevolezza ...
- Creato il 1 Gen 1980
- 2. Malattie neurologiche in aumento: è vitale una collaborazione europea nella ricerca
- (Denuncia & advocacy)
- ... della collaborazione internazionale. Ciò è particolarmente vero nel campo di ricerca intensiva della neurologia. Solo attraverso gli sforzi transfrontalieri potremo capire meglio malattie come ictus, ...
- Creato il 29 Giu 2017
- 3. Cosa rende una comunità amichevole con la demenza? Rispetto, collaborazione e supporto
- (Esperienze & Opinioni)
- Un gruppo di esperti ha discusso il 23 Maggio scorso come i cittadini e i servizi possono mettersi insieme per riconoscere e sostenere le persone affette da demenza. Ecco un sunto della discussione. ...
- Creato il 31 Mag 2017
- 4. Ricercatori di Alzheimer e suore: 30 anni di collaborazione per combattere la malattia
- (Esperienze & Opinioni)
- ... continuano a usare i dati e il tessuto cerebrale delle partecipanti, talvolta in collaborazione con altri studi e centri di ricerca. "Il cervello è una cosa preziosa ... non è come un rene in più o un ...
- Creato il 25 Mar 2016
- 5. Collaborazione globale mappa geni che influenzano dimensioni del cervello
- (Ricerche)
- ... schizofrenia e il disturbo bipolare. Hanno anche scoperto le varianti geniche associate con le dimensioni maggiori del cervello e l'intelligenza migliore. La collaborazione è stata guidata dai ricercatori ...
- Creato il 16 Apr 2012
- 6. Alzheimer e religione: collaborazione tra Neuroscienze e teologia all'Università di Bosto
- (Esperienze & Opinioni)
- Max Wallack scrive su Alzheimer's Reading Room Alla fine degli anni '90, quando il dottor Patrick McNamara stava lavorando con i pazienti di Parkinson, era sorpreso di scoprire che questi raramente invocavano ...
- Creato il 14 Gen 2011
- 7. Progressi nel trovare un obiettivo terapeutico che ferma l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... negli ultimi quattro anni, guidata da David Baglietto, in base al lavoro della dottoranda di biologia cellulare Juana Andreo. È stata condotta con la collaborazione di scienziati dell'Università della Californi ...
- Creato il 26 Giu 2025
- 8. Studio globale scopre fattori di rischio genetico per l'Alzheimer condivisi tra le popolazion
- (Ricerche)
- ... a basso/medio reddito con diverse etnie. "Nel nostro studio dimostriamo che la collaborazione e l'attenzione globale alla diversità genetica non solo enfatizza la comprensione scientifica, ma promuove ...
- Creato il 22 Giu 2025
- 9. Decine di milioni di nanoaghi potrebbero consentire di rilevare e monitorare anche l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... - aiutando medici e pazienti a prendere decisioni migliori e più veloci". La svolta è stata resa possibile da una collaborazione altamente interdisciplinare tra esperti di nanoingegneria, oncologia ...
- Creato il 20 Giu 2025
- 10. Ricerca sintomi precoci di Alzheimer: primi modelli matematici per leggere l’elettroencefalogramma
- (Ricerche)
- ... pubblicato su Alzheimer's Research & Therapy, coordinato dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, in collaborazione con l’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi e l’Università degli Studi di Firenze, ...
- Creato il 15 Giu 2025
- 11. Oltre il cervello: le BCI stanno rimodellando la medicina e ridefinendo l'umanit
- (Ricerche)
- ... con il cervello ci invita a ripensare i confini della medicina, dell'etica e dell'identità umana. Mentre andiamo avanti, saranno fondamentali collaborazione multidisciplinare e quadri etici per garantire ...
- Creato il 11 Giu 2025
- 12. Studio CIAO: sguardo lungo e continuo sui segreti della longevità umana e dell'invecchiamento san
- (Ricerche)
- ... la strada". Lo studio CIAO è una collaborazione multi-istituzione che include Sanford Burnham Prebys, un istituto indipendente di ricerca biomedica senza scopo di lucro di San Diego, il Sanford Stem ...
- Creato il 12 Mag 2025
- 13. Aumento dell'attività fisica in mezza età può proteggere dall'Alzheim
- (Ricerche)
- ... che evidenzia la necessità di promuovere l'attività fisica tra gli adulti di mezza età. Lo studio è il risultato di una collaborazione tra il Barcellona Institute for Global Health (ISGLOBAL), un centro ...
- Creato il 8 Mag 2025
- 14. Scoperto un fattore genetico che protegge dall'Alzheime
- (Ricerche)
- Uno studio Italo-Francese, coordinato dalla Fondazione Santa Lucia IRCCS di Roma in collaborazione con il CNRS, ha individuato una variante genetica che potenzia l’attività di autopulizia delle cellule ...
- Creato il 8 Mag 2025
- 15. Carol Bursack: Figlia sconvolta che il padre non prenda seriamente il pre-diabete
- (Esperienze & Opinioni)
- ... maggiore collaborazione se presentano i consigli come piccoli passi. Molti anziani hanno scoperto che invece di cambiare completamente la dieta in una dieta mediterranea, vegana, digiuno intermittente, ...
- Creato il 4 Mag 2025
- 16. Test su cellule cerebrali vive rivela il legame dell'amiloide-beta con l'Alzheim
- (Ricerche)
- ... terribile in senso pieno. La collaborazione tra industrie ci consente di pensare più acutamente e più velocemente e la svolta che abbiamo raggiunto mostra cosa è possibile quando la scienza si muove più ...
- Creato il 2 Mag 2025
- 17. Svolta nelle terapie cellulari per le malattie cerebrali: dimostrato che si possono sostituire le microglia
- (Ricerche)
- ... produrre sostanze terapeutiche direttamente all'interno del cervello per combattere attivamente la malattia. Lo studio è stato condotto in collaborazione con partner internazionali ed è stato supportato ...
- Creato il 2 Mag 2025
- 18. Ricercatori italiani individuano un nuovo legame molecolare tra demenza e diabete
- (Ricerche)
- ... HMGA1 potrebbe aprire la strada a nuove strategie terapeutiche, utili tanto nel trattamento del diabete quanto nella lotta contro le malattie neurodegenerative". Lo studio è il frutto di una collaborazione ...
- Creato il 30 Apr 2025
- 19. Domenico Praticò: Progressi scientifici sulla malattia di Parkinson
- (Esperienze & Opinioni)
- ... sempre più positive. Si prevede che i continui investimenti nella ricerca produrranno terapie migliori, strumenti diagnostici più raffinati e strategie di assistenza ai pazienti più efficaci. La collaborazione ...
- Creato il 25 Apr 2025
- 20. Salute dell'occhio legata al rischio di demenz
- (Ricerche)
- ... una collaborazione con l'Università della Virginia, pubblicato sul Journal of Alzheimer's Disease, ha usato i dati delle scansioni degli occhi nella valutazione a 45 anni dello studio Dunedin, il più longevo ...
- Creato il 21 Apr 2025
- 21. Un esame del sangue per escludere il rischio di demenza futura, ma ...
- (Ricerche)
- ... più ampio e basato sulla comunità per determinare il valore predittivo dei biomarcatori nella popolazione generale. Guidati dai ricercatori del Centro Ricerca Invecchiamento del Karolinska, in collaborazione ...
- Creato il 9 Apr 2025
- 22. Come le cellule riparano le loro centrali energetiche
- (Ricerche)
- ... Heinrich-Heine University (HHU) di Düsseldorf - in collaborazione con l'Università di Colonia e il Center for Molecular Medicine Cologne - hanno scoperto un meccanismo che protegge e ripara i mitocondri. ...
- Creato il 5 Apr 2025
- 23. Carol Bursack: Conoscere l'invecchiamento e le capacità normali può evitare future divisioni in famigli
- (Esperienze & Opinioni)
- ... di creare resistenza sottolineando ogni scivolamento di parole quando avrebbero potuto avere una collaborazione fruttuosa quando è necessaria l'assistenza. Al contrario, se gli anziani vivono negando di ...
- Creato il 5 Apr 2025
- 24. Nuovo composto con potenziale terapeutico contro l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... del team di ricerca, guidati dai professori Santiago Vázquez e Mercè Pallàs, stanno seguendo il progetto all'interno dell'azienda come consulenti esperti. "Questa collaborazione ci consentirà di continuare ...
- Creato il 5 Apr 2025
- 25. OMS chiede un'azione urgente sulla demenza tra rifugiati e migrant
- (Denuncia & advocacy)
- ... questa revisione globale delle prove. Ricerca e innovazione: dare la priorità alla demenza nei rifugiati e nei migranti nell'agenda di ricerca globale; aumentare gli investimenti e la collaborazione per ...
- Creato il 5 Apr 2025
- 26. Nella saliva due nuovi biomarcatori per la diagnosi della demenza da Corpi di Lewy
- (Ricerche)
- ... patologie neurodegenerative. Si tratta, in particolare, delle specie salivari di alfa-sinucleina e della proteina tau, altro biomarcatore di neuro degenerazione. I ricercatori della Sapienza, in collaborazione ...
- Creato il 5 Apr 2025
- 27. Demenza da Corpi di Lewy: scoperta di un team multidisciplinare italiano
- (Ricerche)
- ... dei sintomi con altre patologie neurodegenerative. Lo studio è stato realizzato grazie alla collaborazione tra la Clinica Neurologica, in particolare del Centro Demenze, il Laboratorio di esplorazione ...
- Creato il 5 Apr 2025
- 28. Nuovo indizio sulle cause di malattie neurodegenerative come l'Alzheimer e la SL
- (Ricerche)
- ... la ricerca nel laboratorio dell'autore senior dott. Patrick A. Murphy, professore associato e nuovo direttore ad interim del Center for Vascular Biology e in collaborazione con il dott. Riqiang Yan, uno ...
- Creato il 23 Mar 2025
- 29. Abbassare l'età bioenergetica può aiutare ad evitare l'Alzheim
- (Ricerche)
- ... Medicine. Il primo autore dello studio, il dott. Matthias Arnold, è a capo del team di neurobiologia computazionale di Helmholtz Monaco. Questo lavoro è stato una collaborazione con l'Alzheimer’s Disease ...
- Creato il 20 Mar 2025
- 30. Ultimo farmaco di Alzheimer si è dimostrato meno efficace nelle donne
- (Ricerche)
- ... University di Montreal (Canada), in collaborazione con ricercatori guidati dal neuroscienziato Louis Collins PhD, ha condotto studi simulati su dati disponibili al pubblico di pazienti di MA, usando gli ...
- Creato il 20 Mar 2025
- 31. Nuove conferme che stimolare le onde gamma a 40Hz favorisce la salute del cervello
- (Ricerche)
- ... scoperte al MIT A partire da una pubblicazione su Nature nel 2016, una collaborazione guidata dalla Tsai ha prodotto una serie di studi che dimostrano che la stimolazione a 40Hz tramite luce, suono, ...
- Creato il 15 Mar 2025
- 32. Diagnosi di Alzheimer con p-tau non così specifica della malattia come si pensava
- (Ricerche)
- ... di uno studio multicentrico pubblicato su Nature Communications che ha esaminato 385 soggetti, guidato dalla University Medicine di Halle-Wittenberg (Germania) in collaborazione con i dipartimenti di neurologia ...
- Creato il 15 Mar 2025
- 33. Nuovo modello di intelligenza artificiale misura la velocità con cui invecchia il cervello
- (Ricerche)
- ... per misurare come il cervello invecchia nel tempo. Creato in collaborazione con Paul Bogdan, professore associato di ingegneria elettrica e informatica e titolare di cattedra nella facoltà di ingegneria, ...
- Creato il 5 Mar 2025
- 34. L'herpesvirus può contribuire all'Alzheimer tramite elementi trasponibi
- (Ricerche)
- ... dati di sequenziamento dell'RNA da centinaia di cellule cerebrali sane e di MA. Il laboratorio di Cheng ha avuto collaborazione e aiuto a interpretare i dati da Jae Jung PhD, presidente di Biologia dell'infezione, ...
- Creato il 27 Feb 2025
- 35. CNR: L'inalazione di nanoplastiche riduce le capacità olfattiv
- (Ricerche)
- ... patologie”, conclude Farioli Vecchioli. Il progetto, scaturito da un’intuizione di Francesca D’Amato del Cnr-Ibbc, ha visto la collaborazione di Adriana Pietrodangelo del Cnr-Iia e di Anna Costa ...
- Creato il 27 Feb 2025
- 36. Decifrare il codice dell'Alzheimer: come il trauma cerebrale innesca la malatti
- (Ricerche)
- ... più profondo ai dettagli molecolari insieme allo scienziato sperimentale Ilknur Özen. Hanno studiato, in collaborazione con l'Università di Uppsala, il tessuto cerebrale di 15 pazienti, rimosso chirurgicamente ...
- Creato il 26 Feb 2025
- 37. Identificati fattori genetici protettivi dall'Alzheimer e svelati meccanismi della malatti
- (Ricerche)
- ... popolazioni dell'Asia orientale, includendo individui della Cina continentale, di Hong Kong e Giappone, nonché popolazioni europee. La ricerca è stata condotta in collaborazione con i prof. John Hardy dell'University ...
- Creato il 13 Feb 2025
- 38. Un grammo di Omega-3 al giorno può rallentare il processo di invecchiamento
- (Ricerche)
- ... mirato. Il team guidato da Heike Bischoff-Ferrari, in collaborazione con Steve Horvath, ricercatore senior degli Altos Labs Cambridge (GB), che ha sviluppato gli orologi, ha studiato l'effetto di Omega-3 ...
- Creato il 13 Feb 2025
- 39. Le 2 proteine coinvolte nell'Alzheimer influenzano i circuiti cerebrali in modo divers
- (Ricerche)
- ... memoria e alle emozioni. Lo studio, Pubblicato in Molecular Psychiatry, è stato una collaborazione tra l'Institut de Neurociències dell'Università Autonoma di Barcellona (INC-UAB), il Centro de Investigación ...
- Creato il 9 Feb 2025
- 40. Vasi sanguigni cerebrali autoassemblanti: svolta nel trattamento di Alzheimer?
- (Ricerche)
- Al POSTECH è stata sviluppata in collaborazione con il National University Hospital di Seoul una nuova piattaforma per lo studio delle malattie neuroinfiammatorie, che usa la tecnologia di biostampa 3D ...
- Creato il 4 Feb 2025
- 41. Rivelato da studio del CNR il legame intestino-cervello nell'Alzheimer, grazie ai raggi
- (Ricerche)
- ... del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Nanotec) sede secondaria di Roma, condotta in collaborazione con l'European Synchrotron Radiation Facility (ESRF) di Grenoble e l’IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche ...
- Creato il 4 Feb 2025
- 42. Esercizio fisico migliora la funzione cerebrale, e può ridurre il rischio di demenza
- (Ricerche)
- ... dell'insulina di agire sul cervello", ha affermato Steven Malin, professore associato nel Dipartimento di Chinesiologia e Sanità della Rutgers e primo autore dello studio condotto in collaborazione con ...
- Creato il 3 Feb 2025
- 43. Dall’Università di Perugia passo avanti nella ricerca sui biomarcatori di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... realizzata grazie a una collaborazione internazionale tra l’Università degli Studi di Perugia, l’Università di Amsterdam - UMC e la Quanterix Corp, azienda statunitense presso la quale la dott.ssa Wojdała ...
- Creato il 29 Gen 2025
- 44. Ricercatori italiani hanno scoperto un nuovo gene che può provocare l'Alzheime
- (Ricerche)
- E' stata appena pubblicata su Alzheimer's Research & Therapy la scoperta di un nuovo gene, GRIN2C, coinvolto nel morbo di Alzheimer (MA). Questa scoperta è frutto della collaborazione di diversi gruppi ...
- Creato il 19 Gen 2025
- 45. Farmaco dimostra di produrre miglioramenti cognitivi nei topi con Alzheimer precoce
- (Ricerche)
- ... A tal fine, stanno lavorando in collaborazione con CIC bioGUNE e l'Università di Vigo. Fonte: Universidad del País Vasco/Euskal Herriko Unibertsitatea (> English) - Traduzione di Franco ...
- Creato il 17 Gen 2025
- 46. Previsto il raddoppio dei casi di demenza in USA per il 2060
- (Ricerche)
- ... alla sorveglianza minima dei casi di demenza iniziale e alla sottostima dei casi tra i gruppi di minoranze razziali, che sono sproporzionatamente vulnerabili. Questo grande studio è una collaborazione ...
- Creato il 14 Gen 2025
- 47. Orientarsi tra memoria e salute cognitiva: una guida per le famiglie colpite dalla demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Quando intervenire Domande su quando agire, come togliere le chiavi dell'auto o la gestione delle finanze, vengono risposte al meglio in collaborazione con i professionisti sanitari."Il nostro ruolo ...
- Creato il 12 Gen 2025
- 48. Uso di robot nelle case di riposo riduce ricambio di dipendenti e migliora l'assistenza agli ospit
- (Ricerche)
- ... un livello più elevato di assistenza ai pazienti". Il futuro del lavoro Quest'ultima ricerca, eseguita in collaborazione con Toshiaki Iizuka della University of Tokyo e Karen Eggleston della Stanford ...
- Creato il 9 Gen 2025
- 49. Altro passo verso un esame del sangue per la fase iniziale dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... rivelando una differenza specifica della malattia tra i sessi. Il nuovo studio, guidato dai neuroscienziati della New York University, in collaborazione con colleghi di Stati Uniti e Brasile, ha dimostrato ...
- Creato il 9 Gen 2025
- 50. Svelare la proteostasi, nuova frontiera nella lotta alle neurodegenerazioni come l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... collaborazione con il laboratorio del dott. Yonatan Tzur dell'Alexander Silberman Institute of Life Science, ha fatto luce su un nuovo modo promettente per affrontare questo problema, con implicazioni che ...
- Creato il 5 Gen 2025
- 51. Il ruolo sorprendente dell'infezione intestinale nell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... studio, pubblicato su Alzheimer's & Dementia, è frutto di una collaborazione guidata da ricercatori dell'ASU, del Banner Alzheimer's Institute, del Banner Sun Health Research Institute e del Translational ...
- Creato il 26 Dic 2024
- 52. Scoperti nel cervello di ragni dei 'canali di scarico dei rifiuti' la cui degenerazione porta all'Alzheim
- (Ricerche)
- ... i grovigli tau e le anomalie spongiformi. La ricerca è una collaborazione tra la dott.ssa Ruth Fabian-Fine (Saint Michael's College), il dott. John DeWitt (Università del Vermont), il dott. Adam Weaver ...
- Creato il 20 Dic 2024
- 53. Perdita di muscolo può aumentare il rischio di demenza
- (Ricerche)
- ... allo sviluppo della demenza". Per questo studio di ricerca multidisciplinare, una collaborazione tra i dipartimenti di radiologia e neurologia di istituzioni mediche della Johns Hopkins, il dott. Moradi ...
- Creato il 17 Dic 2024
- 54. Scoperto come si formano le microglia che causano neuroinfiammazione nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... 'basato sulla rete'. Il team ha ricevuto collaborazione e aiuto a interpretare i dati da collaboratori di IBM, Weill Cornell Medicine, Case Western Reserve University, Cleveland Clinic e University of Nevada ...
- Creato il 16 Dic 2024
- 55. Donne con rimozione ovarica hanno fattori di rischio e resilienza unici per l'Alzheime
- (Ricerche)
- Una nuova ricerca pubblicata sul Journal of Alzheimer's Disease da un team dell'Università di Toronto, in collaborazione con colleghi dell'Università di Alberta, ha scoperto che le donne che hanno avuto ...
- Creato il 16 Dic 2024
- 56. Rendere indipendenti gli anziani con robot per l'assistenza in cas
- (Ricerche)
- ... sviluppo di robot per la cura in casa in collaborazione con potenziali utenti, come le persone anziane e i fornitori di cure, promuoverà una migliore accettazione del prodotto in futuro. Ciò avrà benefici ...
- Creato il 12 Dic 2024
- 57. Glifosato: studio rivela gli effetti duraturi di questo erbicida comune sulla salute del cervello
- (Ricerche)
- ... ha svolto il lavoro in collaborazione con il Translational Genomics Research Institute (TGen) della City of Hope, e ha usato topi per modellare l'esposizione al glifosato. Ha dimostrato che il cervello ...
- Creato il 11 Dic 2024
- 58. Case intelligenti per la vita assistita hanno enorme potenziale, ma sono ancora un sogno
- (Esperienze & Opinioni)
- ... case intelligenti possono davvero migliorare la qualità della vita di qualcuno. 7. Nessun pensiero collaborativo Quando si tratta di sviluppare queste tecnologie, c'è pochissima collaborazione tra ...
- Creato il 4 Dic 2024
- 59. Alzheimer, dall'Italia una nuova strategia per prevenire la neurodegenerazion
- (Ricerche)
- ... Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, pubblicata sulla prestigiosa rivista PNAS, in collaborazione con l’Università di Catania. Il team di ricerca guidato dal Professor Claudio ...
- Creato il 26 Nov 2024
- 60. 'Terapia delle bambole' per le persone con demenza è supportata dalla scienza
- (Esperienze & Opinioni)
- ... creato con la collaborazione di donne con demenza usando il loro esatto linguaggio, le loro intuizioni e la loro esperienza. Viv può condividere la sua esperienza di vita con la demenza, e può anche ...
- Creato il 21 Nov 2024
- 61. Declino della salute correlato all'età predice il rischio di demenza in futur
- (Ricerche)
- ... affermato il professor Llewellyn. "Il successo di questa ricerca dipende dalla collaborazione internazionale, che ci ha permesso di studiare diverse popolazioni e migliorare la validità dei nostri risultati, ...
- Creato il 20 Nov 2024
- 62. Perdita odorato legata a +100 malattie: terapia del profumo riduce infiammazione e aumenta salute
- (Ricerche)
- Ricercatori della Università della California di Irvine, in collaborazione con l'Oxford Research Center in the Humanities di Oxford (GB), rivelano un potente legame tra perdita dell'olfatto e infiammazione ...
- Creato il 6 Nov 2024
- 63. CNR: l'apprendimento automatico per individuare l'Alzheim
- (Ricerche)
- ... È quanto emerge da uno studio condotto dall’Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa (Cnr-Isti) in collaborazione con l’Istituto di fisica applicata ...
- Creato il 6 Nov 2024
- 64. Dove stanno i nostri ricordi: uno studio italiano sulla memoria episodica
- (Ricerche)
- ... condotto da un gruppo di ricercatori dell’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa (Cnr-In) e del laboratorio di biologia Bio@sns della Scuola normale superiore, in collaborazione ...
- Creato il 1 Nov 2024
- 65. L'impatto economico e sociale dell'Alzheimer dopo la pandemia da Covid-
- (Rapporti e studi)
- ... persone con Alzheimer e sulle loro famiglie presenta qualche novità e molte costanti. È trascorso quasi un quarto di secolo dalla prima indagine, realizzata nel 1999 grazie alla collaborazione tra Censis ...
- Creato il 20 Ott 2024
- 66. Francisco Lopera, il neurologo che ha tracciato l'origine genetica dell'Alzheimer ad esordio preco
- (Esperienze & Opinioni)
- ... genealogico e abbiamo immediatamente iniziato una collaborazione che sarebbe durata 35 anni. Senza indagini post mortem, la causa della perdita di memoria era sconosciuta. Con qualche difficoltà, Loper ...
- Creato il 13 Ott 2024
- 67. Suonato allarme al G7 sull'urgenza di una risposta globale prolungata all'Alzheim
- (Denuncia & advocacy)
- ... le seguenti azioni per garantire che i benefici del progresso scientifico raggiungano tutti i pazienti: Espandere la collaborazione globale e intersettorialie: i partenariati globali e intersettoriali ...
- Creato il 10 Ott 2024
- 68. Farmaco per Alzheimer ha effetti promettenti contro la proteina tau
- (Ricerche)
- ... su Alzheimer's & Dementia, è stata realizzata in collaborazione con Università di Southampton, Nottingham Trent University, Tokyo Metropolitan Institute of Medical Science e University of Texas Southwestern. ...
- Creato il 4 Ott 2024
- 69. Nuovo pulitore di cellule nel cervello: astrociti aumentano la possibilità di trattare l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... un nuovo bersaglio per il trattamento dell'Alzheimer. Un team di ricerca guidato dal dott. Hoon Ryu del Corea Institute of Science and Technology, in collaborazione con l'Institute for Basic Science ...
- Creato il 2 Ott 2024
- 70. Livelli più elevati di leptina indicano una protezione cerebrale dalla demenza in tarda età
- (Ricerche)
- ... di Framingham (Massachusetts), che copre tre generazioni e che ora è un progetto del National Heart, Lung and Blood Institute, in collaborazione con la Boston University. Gli scienziati hanno misurato ...
- Creato il 26 Set 2024
- 71. Un composto dietetico aumenta la longevità e protegge dall'Alzheimer in modelli sperimental
- (Ricerche)
- Ricercatori dell'Università di Siviglia / Spagna, in collaborazione con il gruppo della dott.ssa Marina Ezcurra all'Università del Kent (GB), hanno dimostrato che il carotenoide fitoene aumenta la vita ...
- Creato il 26 Set 2024
- 72. Preservare il cervello, una chiamata all'azione della Fondazione Prad
- (Annunci & info)
- ... delle malattie neurodegenerative. Realizzato in collaborazione con quindici tra i più importanti istituti di neuroscienze di alcune delle più prestigiose università di tutto il mondo e cinque organizzazioni ...
- Creato il 26 Set 2024
- 73. ISS x Alzheimer: «Intervenendo su 14 fattori di rischio si potrebbero prevenire o ritardare metà dei casi»
- (Annunci & info)
- ... stata formalizzata una stretta collaborazione finalizzata a migliorare i modelli di assistenza per un invecchiamento in salute. È caccia a un farmaco da oltre 30 anni La storia delle sperimentazioni ...
- Creato il 26 Set 2024
- 74. C'è sovrapposizione nei fattori di rischio genetici tra Alzheimer e demenze ogni-causa e vascolar
- (Ricerche)
- ... consorzio Mega Vascular Cognitive Impairment and Dementia (MEGAVCID), una collaborazione internazionale di coorti incentrate sulla genetica della compromissione cognitiva vascolare e della demenza. ...
- Creato il 22 Set 2024
- 75. Nuovi studi rivelano biologia dell'Alzheimer, rischio di progressione e potenziale esame del sangu
- (Ricerche)
- ... senior, ha spiegato: “I nostri studi sono il risultato di una collaborazione riuscita che ha legato la tecnologia sviluppata dal professor Andre Fischer della DZNE per misurare in modo affidabile i ...
- Creato il 18 Set 2024
- 76. Stimolare durante il sonno REM le onde cerebrali che rallentano nella demenza
- (Ricerche)
- ... cerebrale che è più lenta nei pazienti con demenza durante questa fase del sonno. Durante uno studio unico, pubblicato su Sleep, scienziati del'Università del Surrey, in collaborazione con il Centre ...
- Creato il 18 Set 2024
- 77. In California lanciato programma di formazione 'immersiva' dei caregiver con V
- (Annunci & info)
- Embodied Labs, società di formazione per l'assistenza agli anziani, in collaborazione con l'organizzazione no-profit Front Porch Center for Innovation and Wellbeing (FPCIW), ha annunciato una soluzione ...
- Creato il 31 Ago 2024
- 78. Marca trevigiana: celebriamo il decennale dei Centri Sollievo con numerosi eventi
- (Annunci & info)
- ... In collaborazione con il Comune di Conegliano, viene proposta una giornata dedicata al volontariato, dove anche i Centri di Sollievo si raccontano. Verranno allestite due postazioni con giochi di stimolazione, ...
- Creato il 31 Ago 2024
- 79. Alto Adige: ogni anno 1000 persone in più soffrono di demenza, cosa prevede di fare la provincia
- (Annunci & info)
- ... della popolazione anziana e dei pazienti cronici e ciò richiede una stretta collaborazione tra servizi infermieristici e sociali, resa possibile dalla vicinanza". Il lavoro di rete tra i due dipartimenti ...
- Creato il 29 Ago 2024
- 80. Farmaco anti cancro potrebbe trattare l'Alzheimer di fase inizial
- (Ricerche)
- ... può innescare il declino metabolico e, in particolare, il declino cognitivo", ha affermato Minhas. "Attraverso questa collaborazione siamo riusciti a visualizzare esattamente l'impatto del metabolismo cerebrale ...
- Creato il 28 Ago 2024
- 81. Demenza e rette della casa di riposo: un problema da affrontare con urgenza
- (Denuncia & advocacy)
- ... decisamente inferiore rispetto a quello che si rileva negli altri Paesi europei come, ad esempio, nel Regno Unito (2.000 Comunità amiche). Caratteristica comune di queste realtà è la collaborazione tra ...
- Creato il 25 Ago 2024
- 82. Perdere una persona cara può accelerare l'invecchiament
- (Ricerche)
- ... legami tra perdere i cari durante il corso di vita dall'infanzia all'età adulta e un invecchiamento biologico più veloce negli USA". Lo studio, una collaborazione con la University of North Carolina di ...
- Creato il 2 Ago 2024
- 83. Delineati obiettivi prioritari per la ricerca e i farmaci di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... i suoi colleghi dello JAX - in collaborazione con partner di Stanford University, Emory University e Sage Bionetworks - hanno fatto proprio questo, offrendo la prima classifica completa del ruolo e del ...
- Creato il 2 Ago 2024
- 84. Ricerca valuta vari esami del sangue per l'Alzheimer: alcuni sono più accurati di altr
- (Ricerche)
- ... in licenza dall'università alla C2N. Campioni di sangue e dati sui partecipanti sono stati ottenuti dall'Alzheimer’s Disease Neuroimaging Initiative (ADNI), una collaborazione a lungo termine e multisito ...
- Creato il 31 Lug 2024
- 85. Demenza ad esordio precoce è più comune di quanto riferito in precedenza
- (Ricerche)
- ... prima autrice dello studio. Un nuovo modello di collaborazione Il presente studio è il primo di un vasto progetto che combina dati eccezionalmente ampi, con vari registri, di pazienti nella vita ...
- Creato il 31 Lug 2024
- 86. Presentato dalla Regione Calabria il piano di supporto alle fragilità Salute e Welfare
- (Annunci & info)
- ... realizzare tutto questo, fino a qualche tempo fa insperato. L’attuazione di questo progetto richiede la collaborazione del territorio dei Comuni, delle Asp, dalle associazioni del terzo settore. La Regione ...
- Creato il 20 Lug 2024
- 87. Potenziamento del cervello indotto dall'esercizio fisico può durare fino a 5 ann
- (Ricerche)
- ... associati alla demenza". Il professor Bartlett e il dott. Blackmore, lavorando in collaborazione con il professor Stephan Riek e la School of Human Movement and Nutrition Sciences della UQ, hanno valutato ...
- Creato il 10 Lug 2024
- 88. Carmen: il robot che aiuta le persone con lieve deterioramento cognitivo
- (Ricerche)
- ... dal team di ricerca dell'Università della California di San Diego in collaborazione con medici, persone con MCI e relativi caregiver. Per quanto a conoscenza dei ricercatori, CARMEN è anche l'unico robot ...
- Creato il 6 Lug 2024
- 89. Nuovi criteri basati sulla biologia per diagnosi e stadiazione dell'Alzheime
- (Annunci & info)
- ... motivo, attualmente raccomandiamo di non fare test diagnostici in individui cognitivamente intatti al di fuori del contesto di ... studi di ricerca". L'Associazione sta avviando una collaborazione con ...
- Creato il 5 Lug 2024
- 90. Comunicazione cellulare errata porta alla compromissione cognitiva nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... varianti di ApoE. Inoltre, in collaborazione con Bart Eggen PhD, dell'Università di Groningen (Olanda), abbiamo isolato microglia dal cervello di HC e di donatori MA portatori di diverse varianti di ApoE ...
- Creato il 5 Lug 2024
- 91. Solo il 5% delle terapie testate sugli animali diventano farmaci umani
- (Denuncia & advocacy)
- ... che gli studi siano ben progettati, usino modelli animali appropriati e misurino risultati che contano per i pazienti. Gli autori hanno inoltre raccomandato una stretta collaborazione tra ricercatori su ...
- Creato il 18 Giu 2024
- 92. La complessità dell'Alzheimer nei frammenti proteici e nella diversità delle placch
- (Ricerche)
- ... Il secondo studio, una collaborazione tra VIB-KU Leuven e il Center for Mass Spectrometry e Optical Spectroscopy (CEMOS) dell'Università di Scienze Applicate di Mannheim, pubblicato su Analytical Chemistry, ...
- Creato il 18 Giu 2024
- 93. Nuova metrica della circolazione sanguigna nel cervello per comprendere meglio la demenza
- (Ricerche)
- ... ai medici di tutto il mondo di adottare la metodologia avanzata, promuovendo ulteriori ricerche e collaborazione nel campo della neurologia. "I nostri risultati sono un passo promettente verso una migliore ...
- Creato il 17 Giu 2024
- 94. Demenza frontotemporale: approccio terapeutico con terapia genica per una parte dei casi
- (Ricerche)
- ... München (LMU) e del Centro tedesco per le malattie neurodegenerative (DZNE), lavorando in stretta collaborazione con Denali Therapeutics di San Francisco, hanno ora sviluppato un approccio terapeutico ...
- Creato il 7 Giu 2024
- 95. Dal bergamotto un farmaco per curare demenza e cerebrolesioni, ricerca Unical alla fase finale
- (Annunci & info)
- La sperimentazione, che ha beneficiato della collaborazione con l’Istituto Sant'Anna di Crotone, ha fatto registrare per alcune patologie una significativa riduzione del dolore Sempre più concreta ...
- Creato il 31 Mag 2024
- 96. Tracciare le radici cellulari e genetiche delle malattie neuropsichiatriche
- (Ricerche)
- ... (MA). I risultati, riferiti il 23 maggio su Science, sono il risultato della collaborazione multiistituzionale PsychENCODE, fondata nel 2015 dai National Institutes of Health, che intende capire le influenze ...
- Creato il 24 Mag 2024
- 97. Scoperte nuove guide molecolari dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... per trattare o rallentare la progressione della malattia neurodegenerativa in futuro. Una stretta collaborazione tra i professori di Scripps Research, come il neurologo clinico Stuart Lipton MD PhD, ...
- Creato il 23 Mag 2024
- 98. Nanomateriale che imita le proteine possibile base per trattamenti delle neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- ... sono stati resi possibili da una collaborazione tra scienziati dell'Università del Wisconsin di Madison e ingegneri dei nanomateriali della Northwestern University di Evanston / Illinois. Il lavoro è ...
- Creato il 9 Mag 2024
- 99. Scoperto il meccanismo che collega l'Alzheimer alla dieta ricca di grass
- (Ricerche)
- ... del dipartimento di biochimica e biotecnologia, dell'unità Metabolic Health and Nutrition e del centro di tecnologia ambientale, alimentare e tossicologica dell'URV, in collaborazione con Pere Virgili Health ...
- Creato il 1 Mag 2024
- 100. Modifica dell'RNA responsabile dell'interruzione della sintesi di proteine mitocondriali nell'Alzhei
- (Ricerche)
- ... lo studio in collaborazione con il suo collega professore Mark Helm. La ricerca, pubblicata su Molecular Psychiatry, contribuisce a chiarire la patofisiologia del MA, e ha visto il coinvolgimento di ...
- Creato il 1 Mag 2024