Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


'Terapia delle bambole' per le persone con demenza è supportata dalla scienza?

doll therapy 5

Il modo di sperimentare il mondo delle persone con demenza può cambiare man mano che la malattia progredisce. Il loro senso della realtà o di luogo può distorcersi nel tempo, il che può causare agitazione e angoscia.


Uno dei modi migliori per supportare quelli che hanno cambiamenti nella percezione e nel comportamento è gestire il loro ambiente. Ciò può avere profondi benefici, inclusa la riduzione della necessità di sedativi. Una di queste strategie è usare bambole come aiuto al comfort.

 

Cos'è la 'doll therapy', 'terapia della bambola'?

Indicate in modo più appropriato come 'raffigurazione di bambino', le bambole realistiche (o bambole di empatia) possono fornire conforto ad alcune persone con demenza, per le quali i ricordi del lontano passato sono spesso più salienti degli eventi più recenti. Ciò significa che le esperienze passate di genitorialità e di cura di bambini piccoli possono essere percepiti più 'reali' per una persona con demenza rispetto a dove è ora.


Possono anche verificarsi allucinazioni o illusioni, in cui una persona sente un bambino che piange o la paura di aver perso il proprio bambino. Fornire una bambola può essere un modo tangibile per ridurre l'angoscia senza invalidare l'esperienza della persona con demenza.

 

Alcune persone credono che la bambola sia reale

Un caso recente che ha coinvolto un'infermiera di assistenza agli anziani, che ha maltrattato una bambola di terapia di un paziente con demenza, evidenzia l'importanza di formazione e supporto adeguati agli operatori sanitari in questo settore.


Coloro che si sono affezionati a una bambola terapeutica, tratteranno la bambola come un vero bambino che necessita di cure e potrebbero quindi avere una profonda risposta emotiva se la bambola è maltrattata. È importante essere guidati dalla persona con demenza e agire solo come se la bambola fosse un vero bambino, se la persona stessa crede che lo sia.

 

Cosa dicono le evidenze sul loro uso?

Le prove mostrano che l'uso di bambole di empatia può aiutare a ridurre l'agitazione e l'ansia e migliorare la qualità generale della vita nelle persone con demenza. La terapia con 'raffigurazione di bambino' rientra nella categoria degli approcci non farmacologici alla cura della demenza. Più specificamente, l'attaccamento alla bambola può fungere da forma di terapia di reminiscenza, che prevede l'uso di suggerimenti per riconnettersi con esperienze passate.


L'interazione con le bambole può anche fungere da forma di stimolazione sensoriale, in cui la persona con demenza può trarre conforto dal toccare e tenere la bambola. La stimolazione sensoriale può supportare il benessere emotivo e aiutare la comunicazione.


Tuttavia, non tutte le persone con demenza risponderanno a una bambola di empatia. La sua introduzione deve essere fatta insieme a un'attenta osservazione e considerazione del passato / esperienza della persona.


Le bambole di empatia possono essere inappropriate o meno efficaci per coloro che in passato non si erano mai prese cura di bambini o che potrebbero aver sperimentato un trauma di nascita o la perdita di un bambino. Sii guidato dalla persona con demenza e da come risponde alla bambola.

 

Ci sono lati negativi?

L'approccio ha generato alcune controversie. Si è suggerito che la terapia di raffigurazione di bambino 'infantilizza' le persone con demenza e può aumentare lo stigma negativo. Inoltre, l'attaccamento può diventare così forte che la persona con demenza si arrabbierà se qualcun altro tocca la bambola. Ciò può creare alcune difficoltà in presenza di nipoti o quando si pulisce la bambola.


L'introduzione della terapia con raffigurazione dl bambino può anche richiedere più formazione e più tempo del personale. Gli interventi non farmacologici come la raffigurazione di bambino, tuttavia, hanno dimostrato di avere un buon rapporto costo-benefici.

 

I robot potrebbero essere il futuro?

Stanno guadagnando popolarità anche le bambole di empatia più interattive e robot simili a animali domestici. Sebbene i robot abbiano dimostrato di essere fattibili e accettabili nella cura della demenza, rimane una certa contesa sui loro benefici. Mentre alcuni studi hanno mostrato risultati positivi, come riduzione dell'agitazione, altri non mostrano alcun miglioramento della cognizione, del comportamento o della qualità della vita nelle persone con demenza.


I progressi nell'intelligenza artificiale vengono usati anche per aiutare le persone con demenza e informare la comunità. Viv and Friends, ad esempio, sono compagni di intelligenza artificiale che appaiono su uno schermo e possono interagire con la persona con demenza in tempo reale. Viv, personaggio AI, ha la demenza ed è stato creato con la collaborazione di donne con demenza usando il loro esatto linguaggio, le loro intuizioni e la loro esperienza.


Viv può condividere la sua esperienza di vita con la demenza, e può anche essere programmato per parlare di interessi comuni, come il giardinaggio. Questi compagni sono attualmente sperimentati in alcune strutture residenziali per anziani e per aiutare a formare le persone sull'esperienza di vivere con la demenza.

 

Come rispondere alla bambola di empatia della persona cara?

La raffigurazione di bambino può essere una utile aggiunta nella cura della demenza, ma richiede sensibilità e un'adeguata considerazione delle esigenze della persona. Le persone con demenza potrebbero non percepire il mondo sociale allo stesso modo di una persona sana. Ma non è un bambino e non dovrebbe mai essere trattata come tale.


Assicurarsi che tutti i familiari, amici e operatori di cura siano informati sull'attaccamento alla bambola di empatia per evitare involontariamente di causare angoscia gestendo in modo inappropriato la bambola. Se si usa una bambola interattiva, assicurarsi che siano a portata di mano batterie di riserva.


Infine, è importante rivalutare l'attaccamento nel tempo poiché la risposta della persona alla bambola di empatia può cambiare.

 

 

 


Fonte: Nikki-Anne Wilson (postdottorato in neuroscienze, UNSW Sydney) in The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.