- 1. Isolamento sociale aumenta ansia e asimmetria dell'atrofia cerebrale nell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... risultati diversi. “Anche se le variabili caratteristiche del disturbo (di tipo taupatia) non sono stati modificate, alcune altre, come l'atrofia ippocampale asimmetrica è aumentata con l'isolamento. ...
- Creato il 3 Ott 2020
- 2. 'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più con l'atrofia da Alzheime
- (Ricerche)
- ... Un nuovo studio ha esaminato con scansioni a risonanza magnetica (MRI) le associazioni tra i vari biomarcatori della patologia cerebrale (misurati nel liquido cerebrospinale) e due firme di atrofia ...
- Creato il 24 Mag 2020
- 3. Test di memoria combinati predicono atrofia cerebrale e Alzheimer
- (Ricerche)
- Usando due test di memoria episodica si può predire l'atrofia cerebrale e il morbo di Alzheimer (MA), secondo uno studio condotto all'Università di Helsinki e all'Università della California di San Diego. ...
- Creato il 11 Dic 2018
- 4. Il cervello di Alzheimer mostra schemi diversi di atrofia da un paziente all'altr
- (Ricerche)
- La modellazione matematica delle scansioni cerebrali di pazienti con Alzheimer, e altri a rischio della malattia neurodegenerativa devastante, ha individuato dei modelli specifici di atrofia cerebrale ...
- Creato il 10 Ott 2016
- 5. Sonnolenza e stanchezza possibili segni di atrofia cerebrale negli anziani cognitivamente normali
- (Ricerche)
- Un nuovo studio ha scoperto che gli anziani normali che soffrono di eccessiva sonnolenza durante il giorno, o di fatica significativa, possono avere più atrofia nel cervello del previsto per la loro età, ...
- Creato il 15 Giu 2016
- 6. Una forma fisica migliore può neutralizzare l'atrofia cerebrale negli anzian
- (Ricerche)
- ... partecipanti sani sia in quelli con MCI. L'atrofia della strato corticale del cervello è un marcatore di progressione dell'Alzheimer e si correla a sintomi che includono il deterioramento cognitivo. Il ...
- Creato il 20 Nov 2015
- 7. L'impegno civico può allontanare l'atrofia cerebrale e migliorare la memor
- (Ricerche)
- ... annui di atrofia negli adulti over-65 vanno dallo 0,8 per cento al 2 per cento. Gli uomini che sono stati arruolati negli Experience Corps, tuttavia, hanno mostrato un aumento dallo 0,7 al 1,6 per cento ...
- Creato il 15 Apr 2015
- 8. Atrofia corticale posteriore o Sindrome di Benson
- (Malattia)
- L'atrofia corticale posteriore (PCA), detta anche Sindrome di Benson, è una forma di demenza che di solito è considerata una variante atipica dell'Alzheimer (AD). La malattia provoca atrofia della parte ...
- Creato il 11 Lug 2014
- 9. Durata e gravità del diabete sono correlate all'atrofia cerebral
- (Ricerche)
- ... che i pazienti che hanno le forme più gravi di diabete hanno anche meno tessuto cerebrale, e una possibile atrofia del cervello", ha detto l'autore Nick R. Bryan, MD, PhD, professore di radiologia alla ...
- Creato il 30 Apr 2014
- 10. Varianti di geni collegati all'atrofia cerebrale nel MC
- (Ricerche)
- La presenza di una variante genica nelle persone con decadimento cognitivo lieve (MCI) è associata a tassi accelerati di atrofia cerebrale, secondo un nuovo studio pubblicato online sulla rivista Radiology. ...
- Creato il 15 Gen 2014
- 11. Atrofia cerebrale nel diabete legata al declino cognitivo
- (Ricerche)
- Una nuova ricerca dimostra che il declino cognitivo nelle persone con diabete di tipo 2 è probabilmente dovuto all'atrofia o contrazione cerebrale, che assomiglia agli schemi visti nelle fasi iniziali dell'Alzheimer. ...
- Creato il 13 Set 2013
- 12. Farmaco antiTau rallenta atrofia cerebrale in una rara forma di demenza
- (Rapporti e studi)
- ... 1 anno. Il farmaco, un inibitore della chinasi chiamato tideglusib, rallenta in modo significativo il tasso di atrofia cerebrale nei pazienti con paralisi sopranucleare progressiva (PSP), una forma di ...
- Creato il 20 Lug 2012
- 13. Atrofia e infarti portano a perdita di memoria in modo indipendente
- (Ricerche)
- ... (AD) con l'atrofia ippocampale associata. "Anche se questo studio non ha esaminato le persone con demenza di per sé, l'implicazione dei nostri dati è significativa in quanto suggeriscono che una storia ...
- Creato il 29 Dic 2011
- 14. Atrofia cerebrale diffusa rilevata nel Parkinson con nuovi modelli strutturali
- (Ricerche)
- Nei pazienti con Parkinson (PD) e in quelli con deficit cognitivo, compreso il declino precoce noto come decadimento cognitivo lieve (MCI), è evidente una atrofia dell'ippocampo, la regione del cervello ...
- Creato il 14 Dic 2011
- 15. Demenza frontotemporale e percezione alterata del dolore
- (Ricerche)
- ... affetti da demenza frontotemporale portatori della mutazione C9orf72. La percezione può essere aumentata o ridotta ed è associata ad una significativa atrofia, documentata con sequenze di risonanza magnetica, ...
- Creato il 15 Gen 2021
- 16. Usa il cervello o lo perdi: relazione tra stimolazione cognitiva e riserva cognitiva.
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Mentre invecchiamo, sperimentiamo cambiamenti neurali sotto forma di atrofia del cervello e, in molti casi, di patologia di Alzheimer. Tuttavia, non tutti rispondono a questi cambiamenti allo stesso ...
- Creato il 24 Dic 2020
- 17. Apatia può prevedere l'insorgenza della demenza anni prima di altri sintom
- (Ricerche)
- ... a progredisce molto più velocemente per gli individui noti per avere un rischio più alto di sviluppare la demenza frontotemporale, e questo è collegato a una maggiore atrofia nel cervello. All'inizio, anc ...
- Creato il 15 Dic 2020
- 18. Nuova forma di tau trovata nel liquido spinale indica la fase dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... declino cognitivo. Tuttavia, subito dopo che i grovigli tau iniziano a diffondersi nei neuroni, le persone esibiscono confusione e perdita di memoria e le scansioni del cervello mostrano un aumento dell'atrofia ...
- Creato il 9 Dic 2020
- 19. Neurodegenerazioni sono divise in due fasi, con meccanismi iniziali diversi dalla fase avanzata
- (Ricerche)
- ... il Parkinson e l'atrofia muscolare. In uno studio pubblicato questo mese su Molecular Psychiatry, McNew e Stern, professori di Biochimica e Biologia cellulare nel Dipartimento di Bioscienze della Rice, ...
- Creato il 24 Nov 2020
- 20. LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'inizio dell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... del gruppo di controllo, che rappresenta un rallentamento significativo del tasso di atrofia cerebrale. Ancora più importante, abbiamo dimostrato che nei tre anni di trattamento, i pazienti che hanno avuto ...
- Creato il 5 Nov 2020
- 21. Batterio contro l'Alzheimer: il rhizolutin dissocia gli aggregati beta e ta
- (Ricerche)
- ... formando fogli β, che possono aggregarsi formando placche insolubili e grovigli neurofibrillari. Questi aggregati portano alla morte delle cellule nervose, all'infiammazione del nervo, all'atrofia cerebrale, ...
- Creato il 4 Nov 2020
- 22. Anziani con Alzheimer precoce / asintomatico sono a rischio di cadute
- (Ricerche)
- ... eventuali cadute, e si è sottoposto a scansioni del cervello per l'amiloide e per i segni di atrofia e di connettività deteriorata. I ricercatori hanno scoperto che la semplice presenza di amiloide nel ...
- Creato il 15 Set 2020
- 23. Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei topi
- (Ricerche)
- ... l'atrofia muscolare spinale e di molte altre terapie attualmente in sperimentazione clinica. Cleveland è preside del Dipartimento di Medicina Molecolare e Cellulare della UC San Diego e fa parte del Ludwig ...
- Creato il 28 Giu 2020
- 24. Cos'è la Sindrome di Benson
- (Esperienze & Opinioni)
- La Sindrome di Benson, o atrofia corticale posteriore (PCA, posterior cortical atrophy), è una condizione degenerativa progressiva rara ed è una forma di demenza non considerata di tipo Alzheimer (MA). ...
- Creato il 22 Giu 2020
- 25. Diluire il plasma ringiovanisce i tessuti e inverte l'invecchiamento dei top
- (Ricerche)
- ... le malattie associate all'età che comprendono l'atrofia muscolare, la neuro-degenerazione, il diabete di tipo 2 e la deregolamentazione immunitaria. “Penso che ci vorrà del tempo perché le persone rinuncino ...
- Creato il 17 Giu 2020
- 26. Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce
- (Ricerche)
- ... trovato che gli individui possono avere formazioni normali dell'ippocampo. L'atrofia di questa struttura, accompagnata da perdita di memoria, è ritenuta per tradizione la caratteristica del MA. I pazienti ...
- Creato il 15 Giu 2020
- 27. Due molecole marine possono essere terapia contro l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... un aspetto di grande interesse per il MA, dove l'atrofia e la disfunzione hanno un ruolo più rilevante nella comparsa dei sintomi che nella morte neuronale”, osserva Albert Giralt. Secondo i ricercatori, ...
- Creato il 28 Mag 2020
- 28. La demenza sotto il blocco da coronavirus: scrivere per aiutare gli altri
- (Voci della malattia)
- ... di TIR di 60 anni, che ha avuto la diagnosi di atrofia corticale posteriore (una rara forma di demenza che colpisce la vista, la percezione visiva e la memoria) nel 2017. Michael lavora a stretto contatto ...
- Creato il 19 Mag 2020
- 29. Sistema immunitario del cervello: come influisce su umore e memoria?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... lato del cervello. Una perdita di volume nell'ippocampo predice la gravità del declino cognitivo, tanto che l'atrofia di questa parte del cervello viene usata per diagnosticare l'Alzheimer. È interessante ...
- Creato il 17 Mag 2020
- 30. Svelato il mistero della proteina comune a tre malattie cerebrali
- (Ricerche)
- ... è caratteristica di tre diverse malattie: morbo di Parkinson (MP), atrofia multisistemica (MSA) e demenza da corpi di Lewy (DLB). Anche se questi disturbi fanno parte della stessa famiglia, sono clinicamente ...
- Creato il 30 Apr 2020
- 31. Cosa ci rivela una rara forma di demenza di come costruiamo il mondo esterno?
- (Esperienze & Opinioni)
- L'atrofia corticale posteriore (PCA), chiamata anche sindrome di Benson, è una forma rara di demenza nella quale c'è un deterioramento del ragionamento spaziale del cervello, dell'elaborazione visiva, ...
- Creato il 23 Apr 2020
- 32. I benefici degli hobby che potenziano il cervello
- (Esperienze & Opinioni)
- ... anche di avere atrofia in una regione del cervello che contiene l'ippocampo, cruciale per la memoria. Ricorda che non dobbiamo rivedere completamente la nostra vita quotidiana per evitare cambiamenti ...
- Creato il 9 Apr 2020
- 33. Per proteggere il tuo cervello, non essere (troppo) gentile!
- (Ricerche)
- ... metodologie, comprese le scansioni cerebrali funzionali e strutturali, per valutare l'accumulo di amiloide e il volume del cervello. L'atrofia di alcune regioni del cervello è infatti una delle principali ...
- Creato il 12 Mar 2020
- 34. Metodo per inibire l'accumulo di grovigli tau nella demenza frontotemporale e nell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... precoce (45-65 anni), è caratterizzata da atrofia delle regioni frontale o laterale del cervello, o di entrambi. Come il MA, la FTLD mostra un accumulo di tau, e non ha alcun trattamento o cura specifica. ...
- Creato il 18 Feb 2020
- 35. Quali sono alcune delle condizioni cerebrali che possono causare demenza?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... di tumori al cervello. Un ematoma subdurale, che è un coagulo di sangue appena sotto il rivestimento esterno del cervello, di solito si forma in combinazione con un'atrofia del cervello e di solito si ...
- Creato il 2 Feb 2020
- 36. Studio suggerisce una possibile svolta per rallentare l'Alzheimer ...
- (Ricerche)
- ... è ben consolidata la relazione tra MA (e conseguente atrofia cerebrale) e placche di amiloide, gli aggregati duri di proteine amiloide-beta che si formano tra le cellule nervose (neuroni) nel cervello ...
- Creato il 22 Gen 2020
- 37. Stile di vita può rallentare la demenza frontotemporale, anche se di origine genetica
- (Ricerche)
- ... segni di atrofia, i partecipanti più attivi mentalmente e fisicamente hanno continuato a ottenere nei test cognitivi punteggi doppi rispetto a quelli meno attivi. Questi risultati suggeriscono che gli ...
- Creato il 8 Gen 2020
- 38. La Tau supera di molto l'amiloide nel predire il peso dell'Alzheimer sul cervel
- (Ricerche)
- La scansione cerebrale dei 'grovigli' patologici della proteina tau prevede in modo affidabile la posizione della futura atrofia cerebrale nei pazienti con morbo di Alzheimer (MA), un anno o più in anticipo, ...
- Creato il 2 Gen 2020
- 39. Infiammazione può essere la spia di un rapido invecchiamento cerebrale
- (Ricerche)
- ... all'invecchiamento accelerato del cervello in entrambe le coorti, una progressione più veloce di atrofia cerebrale correlata all'età, e a un declino più rapido delle funzioni esecutive. Il primo autore ...
- Creato il 20 Dic 2019
- 40. Trovato marcatore infiammatorio legato alla demenza
- (Ricerche)
- Un marcatore infiammatorio chiamato sCD14 è legato all'atrofia cerebrale, al declino cognitivo e alla demenza, secondo uno studio fatto su oltre 4.700 persone provenienti da due grandi studi sul cuore. ...
- Creato il 10 Dic 2019
- 41. Studio: dose minima di idrometiltionina potrebbe rallentare il declino cognitivo
- (Ricerche)
- ... più bassa di idrometiltionina testata in precedenza in due studi clinici globali di Fase 3 (8 mg/die), il farmaco ha prodotto effetti dose-dipendenti sul declino cognitivo e l'atrofia cerebrale. L'idrometiltionina, ...
- Creato il 28 Nov 2019
- 42. Studio collega inquinamento atmosferico con problemi di memoria e Alzheimer
- (Ricerche)
- Le donne dai 73 agli 87 anni che erano state esposte a livelli più alti di inquinamento atmosferico hanno sperimentato maggiori cali di memoria e più atrofia cerebrale di tipo Alzheimer rispetto alle ...
- Creato il 21 Nov 2019
- 43. E' matura la scansione della retina per la diagnosi precoce dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... i punteggi di memoria dei partecipanti con MCI; la firma rHSI non è influenzata da condizioni preesistenti dell'occhio, come cataratta da lieve a moderata o glaucoma, atrofia peripapillare, etc. ...
- Creato il 13 Nov 2019
- 44. Il girovita può predire il rischio di demenza?
- (Ricerche)
- ... del 2019, per esempio, ha trovato un legame tra l'eccesso di peso intorno allo stomaco e l'atrofia cerebrale, che è il restringimento del cervello. Un altro ampio studio, questa volta del 2018, ha trovato ...
- Creato il 6 Nov 2019
- 45. Demenza e disturbi alimentari: un problema di memoria (semantica)
- (Ricerche)
- ... dell’atrofia indotta dalla malattia, in queste regioni. "Questo fa pensare che questi specifici disturbi alimentari dipendano, in qualche misura, dall’integrità della memoria semantica”. Una ...
- Creato il 18 Ott 2019
- 46. La demenza si diffonde tramite reti cerebrali connesse
- (Ricerche)
- In un nuovo studio, scienziati della University of California di San Francisco hanno usato mappe di connessioni cerebrali per prevedere come si diffonderà l'atrofia cerebrale in singoli pazienti con ...
- Creato il 15 Ott 2019
- 47. Se un impostore? Perché il tuo caro con demenza non ti riconosce più?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... cara, potresti avere sentito il termine 'atrofia corticale posteriore', che non è una malattia in sé, ma è un modo utile per descrivere il problema delle persone con demenza che hanno questi tipi di problemi ...
- Creato il 13 Ott 2019
- 48. Errori di splicing dell'RNA provocati dalla tau sono legati all'Alzheim
- (Ricerche)
- ... coinvolte nello sviluppo di determinate condizioni neurodegenerative, come l'atrofia muscolare spinale e la sclerosi laterale amiotrofica. Tuttavia, fino ad ora, il loro ruolo nel MA non è stato studiato ...
- Creato il 9 Ott 2019
- 49. L'esercizio potrebbe rallentare gli effetti fulminanti dell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... dell'atrofia cerebrale Lo studio pubblicato sul Journal of Alzheimer's Disease ha confrontato le funzioni cognitive e il volume del cervello di due gruppi di anziani sedentari con problemi di memoria: ...
- Creato il 18 Set 2019
- 50. atrofia multisistemica
- (Tag)
- atrofia multisistemica
- Creato il 30 Apr 2020
- 51. atrofia corticale posteriore
- (Tag)
- atrofia corticale posteriore
- Creato il 25 Set 2017
- 52. atrofia
- (Tag)
- atrofia
- Creato il 9 Apr 2015
- 53. Svelato il mistero della proteina comune a tre malattie cerebrali
- (Articolo taggato con: atrofia multisistemica)
- ... è caratteristica di tre diverse malattie: morbo di Parkinson (MP), atrofia multisistemica (MSA) e demenza da corpi di Lewy (DLB). Anche se questi disturbi fanno parte della stessa famiglia, sono clinicamente ...
- Creato il 1 Mag 2020
- 54. Svelato il mistero della proteina comune a tre malattie cerebrali
- (Articolo taggato con: atrofia corticale posteriore)
- ... è caratteristica di tre diverse malattie: morbo di Parkinson (MP), atrofia multisistemica (MSA) e demenza da corpi di Lewy (DLB). Anche se questi disturbi fanno parte della stessa famiglia, sono clinicamente ...
- Creato il 1 Mag 2020
- 55. Svelato il mistero della proteina comune a tre malattie cerebrali
- (Articolo taggato con: atrofia)
- ... è caratteristica di tre diverse malattie: morbo di Parkinson (MP), atrofia multisistemica (MSA) e demenza da corpi di Lewy (DLB). Anche se questi disturbi fanno parte della stessa famiglia, sono clinicamente ...
- Creato il 1 Mag 2020
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: