Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Alzheimer: l’acido folico può rallentare il declino cognitivo e l’atrofia cerebrale

B9 vitamin folic acid rich foodsCibi ricchi di vitamina B9 / acido folico.

Importante il risultato della ricerca condotta da un team multidisciplinare di ricercatori italiani nell’ambito del morbo di Alzheimer (MA), la causa più comune di demenza, in relazione alla quale, nonostante siano trascorsi più di cento anni dalla sua prima descrizione, ancora oggi non se ne conoscono chiaramente le cause.


Gli autori dello studio, provenienti dalle università della Magna Grӕcia di Catanzaro, di Milano, di Trento e di Pavia, dalla spin-off Universitaria Net4Science e dall’Associazione CRISEA, hanno pubblicato sul Journal of Medicinal Chemistry i risultati, che potrebbero rappresentare una vera e propria svolta nell’ambito della prevenzione e della gestione della malattia, .


La HuD è una proteina legante l’RNA espressa nei tessuti neuronali e coinvolta nelle malattie neurologiche. L’approccio dello studio ha combinato tecniche informatiche, risonanza magnetica nucleare e test biologici su linee cellulari, portando all’identificazione dell’acido folico come potente legante della HuD. Questo composto può rappresentare un nuovo candidato per lo sviluppo di migliori trattamenti contro le malattie neurologiche.


L’indagine scientifica, è il frutto di un lavoro interdisciplinare che ha visto la collaborazione di più gruppi di ricerca, come dice  Simona Collina dell’Università degli Studi di Pavia, coautrice senior dello studio.


Alessia Pascale dell’Università di Pavia studia da parecchi anni il ruolo fisio-patologico della proteina HuD, che ha un ruolo cruciale nel controllo post-trascrizionale dell’espressione genica durante lo sviluppo neuronale, e la sua disfunzione/disregolazione può contribuire alla patogenesi di numerosi disturbi che coinvolgono il sistema nervoso, sia a livello centrale che periferico, e dice:

"Il nostro Gruppo di Ricerca, aveva già dimostrato che la HuD è implicata nella patogenesi del MA, perché contribuisce all’accumulo di peptidi Aβ nel cervello con MA, alla stabilizzazione dell'APP e del BACE1 e alla sovra-regolazione della neuroserpina”.


Giosuè Costa dell’Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro, spiega:

“In questo lavoro, tramite la selezione virtuale, che consiste nell'elaborare da un punto di vista teorico un database con milioni di composti, per arrivare ad un numero ragionevole di molecole potenzialmente attive da puntare, abbiamo cercato di identificare dei composti che potessero riconoscere e stabilizzare la HuD, una proteina legante l'RNA.

"Tra le circa 55.000 molecole esaminate, tra farmaci già approvati dall’FDA e prodotti naturali, 3 dei 4 farmaci migliori che abbiamo identificato nel nostro laboratorio (acido folico, cefazolina ed enalapril) sono già in commercio per il trattamento di altre condizioni patologiche. Questi quindi, potrebbero essere riproposti come nuovi candidati per il trattamento delle malattie neurodegenerative. Il loro processo di sviluppo sarebbe notevolmente più rapido poiché sono già stati testati per la sicurezza in modelli preclinici e in esperimenti umani”.


Francesca Vasile dell’Università degli Studi di Milano aggiunge:

“I risultati teorici però non erano sufficienti, occorreva confermare che i tre composti selezionati interagissero realmente con la HuD. Gli esperimenti non solo hanno convalidato i dati teorici, ma hanno anche confermato che è effettivamente l’acido folico a interagire con maggiore forza verso la proteina HuD … e la conferma finale è arrivata con il saggio cellulare”.


I risultati di questa ricerca potrebbero dunque chiarire un meccanismo d’azione ancora sconosciuto dell’acido folico, una vitamina ampiamente utilizzata, suggerendone il suo uso nella prevenzione di alcune malattie neurodegenerative. La Collina spiega:

“Siamo tutti molto entusiasti delle prospettive aperte dalla nostra ricerca; dato il ruolo della HuD nella genesi e nell’accumulo di Aβ, l’integrazione di acido folico potrebbe rappresentare, insieme ad altri micronutrienti, un valido intervento nutrizionale nel MA. Certo, occorre essere prudenti, ma siamo fiduciosi.

"Una ricerca recente condotta da altri ricercatori, ha infatti evidenziato che i pazienti con MA avevano livelli più bassi di folato rispetto ai controlli sani, e che un’assunzione giornaliera sufficiente di acido folico era in grado di ridurre il rischio di insorgenza del MA. Gli studi hanno quindi già dimostrato che l’integrazione di acido folico può rallentare il declino cognitivo e l’atrofia cerebrale nei pazienti con lieve deterioramento cognitivo”.


Le prime coautrici dello studio, Francesca Ambrosio e Adriana Coricello, due giovani ricercatrici entusiaste che hanno lavorato al progetto con grande passione e determinazione, portando il loro valido contributo, concludono:

“Siamo convinte che i nostri risultati possano aprire la strada alla convalida della HuD come bersaglio farmacologico e potrebbero portare alla scoperta di agenti innovativi per contrastare le malattie neurodegenerative. Ci crediamo, e Nicoletta Marchesi, un’altra giovane ricercatrice impegnata sul progetto, sta già lavorando insieme alla Pascale per approfondire l’aspetto biologico. Incrociamo le dita!”.


Infine, Stefano Alcaro, presidente del centro CRISEA e coordinatore del Dottorato in Scienze della Vita all’ateneo catanzarese, aggiunge:

“Il collegamento tra acido folico e l’obiettivo innovativo HuD coinvolto nelle neurodegenerazioni, evidenziato per la prima volta da questo studio, contribuisce in maniera significativa a rafforzare la reputazione scientifica, anche per il trattamento e la prevenzione del MA, della dieta mediterranea, notoriamente molto ricca di tale vitamina”.

 

 

 


Fonte: In Salute News

Riferimenti: Francesca Ambrosio, Adriana Coricello, Giosuè Costa, Antonio Lupia, Mariachiara Micaelli, Nicoletta Marchesi, Federico Sala, Alessia Pascale, Daniela Rossi, Francesca Vasile, Stefano Alcaro, Simona Collina. Identification of Compounds Targeting HuD. Another Brick in the Wall of Neurodegenerative Disease Treatment. J. Med. Chem., 4 Jul 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.