Iscriviti alla newsletter

Come certi farmaci comuni possono aumentare il rischio di demenza

I farmaci anticolinergici, compresi quelli da banco, comportano un rischio 'robusto'.

anticholiner

Il punteggio ACB di mia madre, che mi è stato chiesto di calcolare, è scritto a grandi lettere rosse sotto l'elenco dei farmaci prescritti. ACB sta per Anticholinergic Cognitive Burden, onere cognitivo anticolinergico.


Pensavo di parlare solo dei farmaci anticolinergici, cosa sono, i loro effetti e quali può avere mia madre (e che potrebbe avere avuto), quando un medico ha fatto osservazioni sul rischio di demenza delle compresse per dormire: "Molti ausili per il sonno sono anticolinergici", mi ha detto: "Ciò significa che interrompono un neurotrasmettitore nel nostro cervello chiamato acetilcolina, che è essenziale per la memoria".


I farmaci che hanno questo ACB e che sono responsabili di aumentare quel punteggio (e non in senso positivo), nel caso di mia madre includono un anti-ansia, un antidepressivo e un antiacido. È facile ricordare quali farmaci influenzano l'acetilcolina perché iniziano con 'anti': antistaminici, anti-ansia, antidepressivi, antiacido.


Questi farmaci non devono essere assunti a lungo prima che si manifesti un effetto: uno studio ha scoperto che i farmaci con forti effetti anticolinergici - effetti ritenuti cumulativi - avevano il potenziale per causare un deterioramento cognitivo se assunti continuamente oltre i 60 giorni.


I farmaci anticolinergici - e non devono tutti essere prescritti da un medico, alcuni sono da banco - bloccano forse uno dei neurotrasmettitori più importanti, l'acetilcolina, chiamata 'molecola della memoria' per il ruolo cruciale che ha nel richiamo, nell'apprendimento e nella concentrazione. È stato uno dei primi neurotrasmettitori identificati, circa un secolo fa, ed è uno dei più abbondanti nel nostro sistema nervoso.


Un segno iniziale tipico di una sua quantità insufficiente potrebbe manifestarsi come 'momento senior'. (Mi riconosco perché ricordo che è così che ho chiamato i primi cali di memoria di mia madre). Un altro sintomo iniziale è la perdita di consapevolezza spaziale (e ricordo il mio sconcerto quando mia madre ha chiesto: "Dimmi, dov'è il bagno?". Come poteva non saperlo, mi chiedevo?)


L'acetilcolina è indispensabile nella conversione dei ricordi da breve a lungo termine. Pensala come il programma essenziale per trasferire i dati in un archivio accurato. L'archivio di mia madre è vuoto; i file che rimangono stanno cadendo a pezzi, nella polvere. La maggior parte manca: ci sono enormi lacune nei suoi annali cerebrali.


L'acetilcolina non è importante solo perché ci aiuta ad imparare, a concentrarci e a rimanere mentalmente coinvolti, ma aiuta anche a modulare il sonno REM, le emozioni e persino la sete. Ancora una volta sono colpita: mia madre, per quanto ricordo, era perfino spaventata nel prendere un bicchiere d'acqua. Sembrava non registrare la sete, non aveva mai avuto bisogno di placarla nel modo avido che ho io. E ora, nelle ultime fasi dell'Alzheimer, quasi per niente. È questo il motivo?


L'acetilcolina migliora anche la plasticità cerebrale, che supporta i nostri muscoli mentali. Penso alle cosce di mia madre, ora sottili e appassite. Non riesce a sollevarsi dalla sedia senza aiuto. Non può camminare senza supporto. Sono testimone di questo spreco. È ovvio, è evidente.


Non possiamo vedere l'atrofia nel nostro cervello. Non la notiamo fino a quando non è troppo tardi. Uno studio pubblicato su BMJ suggerisce "una solida associazione tra alcune classi di farmaci anticolinergici e l'incidenza futura della demenza", un risultato osservato dall'esposizione 15-20 anni prima di una diagnosi. Il medico di mia madre non lo sapeva quando ha aggiunto un farmaco per gestire l'incontinenza urinaria alle sue prescrizioni antidepressive e anti-ansia? Certamente no.


I livelli di acetilcolina diminuiscono con l'età. È in questi anni avanzati che i medici possono ritenere opportuno prescrivere farmaci per migliorare l'umore o aiutare il sonno o alleviare l'incontinenza. L'ossibutinina, per esempio, che ha un punteggio massimo di 3 sulla scala ACB (i farmaci prescritti a mia madre un decennio fa). O qualcosa per la digestione lenta, la ranitidina, forse, con un peso di 2. Questi cospirano per smorzare ancora di più quella molecola della memoria sempre importante e sempre più carente.


Certo, questi farmaci hanno un posto. Ma forse non hanno tutti un posto allo stesso momento. Forse ci sono alternative più sicure? I medici devono essere consapevoli dei rischi che rappresentano, specialmente per una popolazione già a rischio: gli over-65. E anche per i pazienti. Vale per ognuno. Conosci il tuo ACB!


Secondo il calcolatore degli oneri anticolinergici - che sfrutta due diversi sistemi di punteggio, il German Anticholinergic Burden e la Anticholinergic Cognitive Burden Scale più affidabile - un punteggio di 3 o più è associato ad un aumento della compromissione cognitiva e della mortalità. Uno studio citato dal SSN del Regno Unito ha rilevato che il 20% dei pazienti oltre 65 anni, che aveva un punteggio di 4 o più era deceduto per la fine dello studio di due anni, rispetto al 7% dei pazienti con un punteggio di zero.


L'ACB di mia madre, basato sulle prescrizioni attuali e precedenti, si trova a un eclatante 7, e lei sopporta quell'onere da 45 anni.

 

 

 


Fonte: Anthea Rowan in Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Perché avere troppi hobby non è una brutta cosa

27.10.2023

Alcune persone vengono in terapia sentendosi sopraffatti e incerti sulla loro tendenza a...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

La demenza ci fa vivere con emozioni agrodolci

23.05.2023

Il detto è: dolce è la vita. E, anche se vorremmo momenti costantemente dolci, la vita s...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Farmaci per il sonno: limitazioni e alternative

18.04.2023

Uno studio pubblicato di recente sul Journal of Alzheimer's Disease è l'ultima ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle cap...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.