Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come certi farmaci comuni possono aumentare il rischio di demenza

I farmaci anticolinergici, compresi quelli da banco, comportano un rischio 'robusto'.

Il punteggio ACB di mia madre, che mi è stato chiesto di calcolare, è scritto a grandi lettere rosse sotto l'elenco dei farmaci prescritti. ACB sta per Anticholinergic Cognitive Burden, onere cognitivo anticolinergico.


Pensavo di parlare solo dei farmaci anticolinergici, cosa sono, i loro effetti e quali può avere mia madre (e che potrebbe avere avuto), quando un medico ha fatto osservazioni sul rischio di demenza delle compresse per dormire: "Molti ausili per il sonno sono anticolinergici", mi ha detto: "Ciò significa che interrompono un neurotrasmettitore nel nostro cervello chiamato acetilcolina, che è essenziale per la memoria".


I farmaci che hanno questo ACB e che sono responsabili di aumentare quel punteggio (e non in senso positivo), nel caso di mia madre includono un anti-ansia, un antidepressivo e un antiacido. È facile ricordare quali farmaci influenzano l'acetilcolina perché iniziano con 'anti': antistaminici, anti-ansia, antidepressivi, antiacido.


Questi farmaci non devono essere assunti a lungo prima che si manifesti un effetto: uno studio ha scoperto che i farmaci con forti effetti anticolinergici - effetti ritenuti cumulativi - avevano il potenziale per causare un deterioramento cognitivo se assunti continuamente oltre i 60 giorni.


I farmaci anticolinergici - e non devono tutti essere prescritti da un medico, alcuni sono da banco - bloccano forse uno dei neurotrasmettitori più importanti, l'acetilcolina, chiamata 'molecola della memoria' per il ruolo cruciale che ha nel richiamo, nell'apprendimento e nella concentrazione. È stato uno dei primi neurotrasmettitori identificati, circa un secolo fa, ed è uno dei più abbondanti nel nostro sistema nervoso.


Un segno iniziale tipico di una sua quantità insufficiente potrebbe manifestarsi come 'momento senior'. (Mi riconosco perché ricordo che è così che ho chiamato i primi cali di memoria di mia madre). Un altro sintomo iniziale è la perdita di consapevolezza spaziale (e ricordo il mio sconcerto quando mia madre ha chiesto: "Dimmi, dov'è il bagno?". Come poteva non saperlo, mi chiedevo?)


L'acetilcolina è indispensabile nella conversione dei ricordi da breve a lungo termine. Pensala come il programma essenziale per trasferire i dati in un archivio accurato. L'archivio di mia madre è vuoto; i file che rimangono stanno cadendo a pezzi, nella polvere. La maggior parte manca: ci sono enormi lacune nei suoi annali cerebrali.


L'acetilcolina non è importante solo perché ci aiuta ad imparare, a concentrarci e a rimanere mentalmente coinvolti, ma aiuta anche a modulare il sonno REM, le emozioni e persino la sete. Ancora una volta sono colpita: mia madre, per quanto ricordo, era perfino spaventata nel prendere un bicchiere d'acqua. Sembrava non registrare la sete, non aveva mai avuto bisogno di placarla nel modo avido che ho io. E ora, nelle ultime fasi dell'Alzheimer, quasi per niente. È questo il motivo?


L'acetilcolina migliora anche la plasticità cerebrale, che supporta i nostri muscoli mentali. Penso alle cosce di mia madre, ora sottili e appassite. Non riesce a sollevarsi dalla sedia senza aiuto. Non può camminare senza supporto. Sono testimone di questo spreco. È ovvio, è evidente.


Non possiamo vedere l'atrofia nel nostro cervello. Non la notiamo fino a quando non è troppo tardi. Uno studio pubblicato su BMJ suggerisce "una solida associazione tra alcune classi di farmaci anticolinergici e l'incidenza futura della demenza", un risultato osservato dall'esposizione 15-20 anni prima di una diagnosi. Il medico di mia madre non lo sapeva quando ha aggiunto un farmaco per gestire l'incontinenza urinaria alle sue prescrizioni antidepressive e anti-ansia? Certamente no.


I livelli di acetilcolina diminuiscono con l'età. È in questi anni avanzati che i medici possono ritenere opportuno prescrivere farmaci per migliorare l'umore o aiutare il sonno o alleviare l'incontinenza. L'ossibutinina, per esempio, che ha un punteggio massimo di 3 sulla scala ACB (i farmaci prescritti a mia madre un decennio fa). O qualcosa per la digestione lenta, la ranitidina, forse, con un peso di 2. Questi cospirano per smorzare ancora di più quella molecola della memoria sempre importante e sempre più carente.


Certo, questi farmaci hanno un posto. Ma forse non hanno tutti un posto allo stesso momento. Forse ci sono alternative più sicure? I medici devono essere consapevoli dei rischi che rappresentano, specialmente per una popolazione già a rischio: gli over-65. E anche per i pazienti. Vale per ognuno. Conosci il tuo ACB!


Secondo il calcolatore degli oneri anticolinergici - che sfrutta due diversi sistemi di punteggio, il German Anticholinergic Burden e la Anticholinergic Cognitive Burden Scale più affidabile - un punteggio di 3 o più è associato ad un aumento della compromissione cognitiva e della mortalità. Uno studio citato dal SSN del Regno Unito ha rilevato che il 20% dei pazienti oltre 65 anni, che aveva un punteggio di 4 o più era deceduto per la fine dello studio di due anni, rispetto al 7% dei pazienti con un punteggio di zero.


L'ACB di mia madre, basato sulle prescrizioni attuali e precedenti, si trova a un eclatante 7, e lei sopporta quell'onere da 45 anni.

 

 

 


Fonte: Anthea Rowan in Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.