- 1. Che fare
- (Categoria)
- Richieste di Alzheimer Non chiedermi di ricordare, non cercare di farmi capire. Lasciami riposare, fammi capire che sei con me, baciami sulla guancia e tienimi la mano. Sono confuso ben ...
- Creato il 30 Nov -0001
- 2. Caregiving
- (Categoria)
- "Ero in piedi nel negozio di alimentari, completamente esausta, cercando di capire per che cosa ero venuta. Guardai il mio carrello e tutto quello che avevo erano dei pannolini per mia madre e per il ...
- Creato il 30 Nov -0001
- 3. Associazione
- (Categoria)
- ... al tema delle demenze da parte della dott.ssa Elisa Civiero grazie all’utilizzo di immagini, vignette e slide per far capire ai ragazzi quello che succede nel cervello di una persona con demenza e quali ...
- Creato il 30 Nov -0001
- 4. Nuovo biomarcatore può facilitare la diagnosi rapida dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... riservati ai rispettivi proprietari. Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. ...
- Creato il 24 Apr 2022
- 5. L'atrofia del tronco cerebrale è collegata ai sintomi extrapiramidali nella demenza frontalempor
- (Ricerche)
- I pazienti affetti da demenza frontotemporale con sintomi extrapiramidali hanno più frequentemente atrofia del tronco encefalico e un metabolismo ridotto in determinate aree del cervello rispetto ai pazienti ...
- Creato il 10 Apr 2022
- 6. Grafici cerebrali: mappata crescita rapida e lento declino del cervello umano nell'intera vit
- (Ricerche)
- ... si espande rapidamente all'inizio della vita e si restringe lentamente mentre invecchiamo. I grafici sono il risultato di un progetto di ricerca che copre sei continenti e ha combinato l'insieme forse ...
- Creato il 9 Apr 2022
- 7. Alzheimer provoca cambiamenti nei vasi capillari del cervello
- (Ricerche)
- ... rischio legati allo sviluppo delle malattie cardiovascolari possono anche portare al MA. Per capire la connessione tra la malattia e la fornitura di sangue al cervello, i ricercatori volevano scoprire ...
- Creato il 3 Apr 2022
- 8. Diagnosi più precisa della malattia dei vasi capillari può distinguerla dall'Alzheime
- (Ricerche)
- Negli ultimi anni, la malattia dei vasi capillari subcorticali è diventata una diagnosi cognitiva sempre più comune. Ricercatori dell'Università di Göteborg hanno ora dimostrato che è possibile identificare ...
- Creato il 3 Apr 2022
- 9. I diversi vantaggi della terapia con luce brillante
- (Esperienze & Opinioni)
- Cos'è la terapia con luce brillante? Per gli individui con morbo di Alzheimer (MA) e altre demenze, il ritmo circadiano può essere interrotto, con la conseguenza di avere disturbi del sonno e/o comportamenti ...
- Creato il 7 Mar 2022
- 10. Studio italiano indica nuovo metodo per diagnosi, terapie e biomarcatori delle neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- ... DOI Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari. Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della ...
- Creato il 27 Feb 2022
- 11. Trapianti fecali cambiano comportamento e cognizione nei topi modello di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... di probiotici per trattare, e potenzialmente evitare, i sintomi della demenza associata alle malattie neurodegenerative come il MA. "Abbiamo scoperto che modulare il microbioma intestinale con trapianti ...
- Creato il 10 Feb 2022
- 12. Grafici di crescita del cervello aiutano a capire le malattie mentali
- (Ricerche)
- ... testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari. Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si ...
- Creato il 3 Feb 2022
- 13. Riproposta la stimolazione ad ultrasuoni come terapia efficace per Alzheimer
- (Ricerche)
- ... non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione ...
- Creato il 25 Gen 2022
- 14. Scoperti batteri intestinali che migliorano la memoria nelle api
- (Ricerche)
- ... una specie di batteri intestinali, chiamata Lactobacillus apis, è collegata a una migliore memoria nelle api (o nei bombi, calabroni). I ricercatori hanno dimostrato che i bombi che hanno più batteri ...
- Creato il 29 Nov 2021
- 15. Visti 'eventi' misteriosi nel cervello che aprono nuove strade per capire i disturbi mental
- (Ricerche)
- ... tipo di informazioni utile a livello globale e comunicandolo al resto del sistema”. Le risposte a queste domande possono avere implicazioni non solo per capire il cervello, ma anche per studiare le ...
- Creato il 21 Nov 2021
- 16. Terapia di Stimolazione Cognitiva: risultati positivi dallo studio italiano
- (Ricerche)
- Uno studio clinico durato cinque anni dimostra che questa terapia contrasta i disturbi comportamentali e supporta il funzionamento cognitivo ed emotivo anche a lungo termine. Con l’obiettivo di verificare ...
- Creato il 8 Nov 2021
- 17. 'Non si dovrebbe più usare l'antidepressivo mirtazapina per le persone con demenz
- (Ricerche)
- ... di Plymouth e pubblicata su The Lancet, ha dimostrato che l'antidepressivo mirtazapina (Remeron) non ha offerto alcun miglioramento all'agitazione delle persone con demenza, e forse ha avuto probabilmente ...
- Creato il 24 Ott 2021
- 18. Chemioterapia del cancro inverte i sintomi di Alzheimer nei topi
- (Ricerche)
- ... un nuovo obiettivo per le terapie di MA. I topi con MA che hanno subito la terapia non solo hanno mostrato una riduzione dei vasi sanguigni e di altri marcatori di MA nel loro cervello, ma sono anche ...
- Creato il 10 Ott 2021
- 19. Studio mostra che la terapia ormonale non è legata all'aumento del rischio di demenz
- (Ricerche)
- Nuove ricerche, guidate da esperti dell'Università di Nottingham, dimostrano che la terapia ormonale in menopausa (MHT, menopausal hormone therapy), o terapia ormonale sostitutiva, non è collegata ad un ...
- Creato il 4 Ott 2021
- 20. Inversione delle caratteristiche dell'Alzheimer con terapia iperbarica
- (Ricerche)
- Un team di ricercatori dell'Università di Tel Aviv è riuscita a risanare il trauma cerebrale mediante ossigenoterapia iperbarica (HBOT, hyperbaric oxygen therapy). Questa è la prima volta nel mondo scientifico ...
- Creato il 11 Set 2021
- 21. 4 modi con cui il sonno può migliorare rapidamente la funzione del cervello
- (Esperienze & Opinioni)
- ... di Franco Pellizzari. Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari. Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi ...
- Creato il 25 Ago 2021
- 22. Sviluppata strategia di modifica del genoma per potenziale terapia di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente ...
- Creato il 18 Ago 2021
- 23. Approvazione aducanumab: può fornire prova di concetto su cui migliorare rapidamente?
- (Esperienze & Opinioni)
- La recente approvazione dell'aducanumab, che [secondo il produttore] ha il potenziale per trattare il morbo di Alzheimer (MA), può fornire una prova del concetto che può essere rapidamente migliorata, ...
- Creato il 12 Ago 2021
- 24. Un passo avanti per le terapie ormonali che riducono il rischio di Alzheimer
- (Ricerche)
- Uno nuovo studio dell'Università di Arizona ha trovato che le donne sottoposte alla terapia ormonale hanno una probabilità fino al 58% inferiore di sviluppare malattie neurodegenerative, compreso il ...
- Creato il 15 Lug 2021
- 25. Capire come le cellule recuperano dalle minacce può aiutare con Alzheimer e SLA
- (Ricerche)
- ... stato coautore. Capire come funziona questo processo può essere la chiave dei trattamenti futuri per le malattie neurodegenerative, come l'Alzheimer e alcune forme di demenza. Le cellule incontrano regolarmente ...
- Creato il 13 Lug 2021
- 26. Capire il dolore dei familiari per una persona cara ancora in vita
- (Ricerche)
- ... che vogliamo capire in seguito". Lo studio è stato pubblicato di recente nel Journal of Health Psychology. Sebbene il dolore pre-perdita non sia una diagnosi clinica, il 'disturbo del dolore prolungato' ...
- Creato il 16 Mag 2021
- 27. Terapia genica per Alzheimer preserva memoria e apprendimento nei topi
- (Ricerche)
- Ricercatori dell'Università della California di San Diego, con colleghi di altre istituzioni, hanno usato la terapia genica per prevenire la perdita di apprendimento e memoria in topi modello del morbo ...
- Creato il 6 Mag 2021
- 28. Cambiamenti nella retina consentono di capire la fase dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... una base per perseguire analisi retiniche non invasive, inclusa l'ERG, come un modo per capire la fase del MA", dice la Allen. "Sono stata entusiasta dell'opportunità di presentare questa ricerca all'incontro ...
- Creato il 4 Mag 2021
- 29. Drenare i detriti del cervello migliora le terapie di Alzheimer nei topi
- (Ricerche)
- ... una nuova ricerca sui topi, guidata da ricercatori della Washington University di St. Louis, ha dimostrato che alcune terapie sperimentali per il MA sono più efficaci se abbinate a un trattamento orientato ...
- Creato il 2 Mag 2021
- 30. Terapia con staminali promuove il recupero da ictus e demenza nei topi
- (Ricerche)
- Un'iniezione una tantum di una terapia sperimentale con cellule staminali può riparare il danno cerebrale e migliorare le funzioni della memoria dei topi con condizioni che replicano ictus e demenza ...
- Creato il 26 Apr 2021
- 31. Colesterolo può essere cruciale per nuove terapie anti Alzheimer e diabete
- (Ricerche)
- ... al rischio di infarto e ictus, questi concetti ampi sono applicabili anche a un cervello sano", ha detto il dott. Thatcher, che sta lavorando da più di 20 anni per sviluppare terapie avanzate per il MA. ...
- Creato il 2 Apr 2021
- 32. La terapia genica con 'dito di zinco' può aiutare a trattare l'Alzheim
- (Ricerche)
- ... 'fattori di trascrizione proteica a dito di zinco' (ZFP-TFS), che sono proteine leganti il DNA, sfruttabili per puntare e influenzare l'espressione di geni specifici. In questo caso, la terapia è stata ...
- Creato il 24 Mar 2021
- 33. Come capire se è perdita di memoria normale da invecchiamento o demenza?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... - Traduzione di Franco Pellizzari. Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari. Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; ...
- Creato il 15 Mar 2021
- 34. Nuovo test rileva rapidamente il lieve deterioramento cognitivo e la demenza
- (Ricerche)
- ... proprietari. Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non ...
- Creato il 7 Mar 2021
- 35. Proteine legate all'Alzheimer eliminate dai capillari del cervell
- (Ricerche)
- ... e l'angiopatia amiloide cerebrale. "I ricercatori di MA stanno cercando da decenni terapie che riducano l'amiloide nel cervello, e ora che abbiamo alcuni candidati promettenti, scopriamo che c'è questa ...
- Creato il 18 Feb 2021
- 36. Un 'ascensore attorcigliato' potrebbe essere la chiave per capire le malattie neurologich
- (Ricerche)
- ... che comprendono crio-EM e simulazioni al computer, abbiamo catturato questo stato raro, dove possiamo osservare entrambe le funzioni accadere allo stesso tempo. "Capire come funzionano i macchinari molecolari ...
- Creato il 17 Feb 2021
- 37. Massaggi o terapie tattili sono utili per chi soffre di Alzheimer?
- (Esperienze & Opinioni)
- Nessun piano di trattamento è perfetto per chi ha il morbo di Alzheimer (MA), ma le terapie di massaggio / tocco possono essere interventi praticabili e aumentare la qualità di vita, frenare e calmare ...
- Creato il 15 Feb 2021
- 38. Nuove connessioni: capire le funzioni del cervello ha cambiato la comprensione delle malattie
- (Esperienze & Opinioni)
- ... La nostra comprensione di come funziona il cervello detta il modo in cui pensiamo alle malattie e guida le domande che i ricercatori si fanno quando cercano di capire come funzionano le malattie, anch ...
- Creato il 3 Gen 2021
- 39. Le speranze della terapia genica per le neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- ... assonale dopo una SCI, la maggior parte degli interventi non si sono mai tradotti in terapie cliniche. Una delle principali ragioni della difficoltà del trattamento della SCI potrebbe essere dovuta ...
- Creato il 19 Dic 2020
- 40. Terapie potenziali per l'Alzheimer rivelate modellando interazioni molecolari compless
- (Ricerche)
- ... bersagli in grado di fornire nuove terapie trasformative". Fonte: Mount Sinai Health System (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari. Riferimenti: Minghui Wang, ..., Valentina ...
- Creato il 28 Nov 2020
- 41. Sarà un trapianto di feci a darci un giorno l'eterna giovinezza
- (Ricerche)
- ... (GB), in collaborazione con le unità di Università di Milano, Siena e Nottingham – ha valutato gli effetti di un trapianto di microbiota intestinale, ottenuto da topi anziani, in riceventi giovani. ...
- Creato il 3 Ott 2020
- 42. Giornata Mondiale Alzheimer: il punto della Società Italiana di Neurologia sulle terapie
- (Esperienze & Opinioni)
- ... - le terapie per la cura dell’Alzheimer sono in grado di mitigarne solo in parte i sintomi, ma non hanno alcun impatto sulla progressiva evoluzione della demenza, una volta che questa si sia manifestata. ...
- Creato il 18 Set 2020
- 43. Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischio per la demenza
- (Ricerche)
- ... scientifica PNAS di aver ottenuto questi risultati da studi su topi e dall'analisi di campioni di tessuti umani, e di considerare questi depositi dei bersagli per terapie future. Quasi tutte le persone ...
- Creato il 10 Set 2020
- 44. Capire il legame tra perdita di udito e demenza
- (Ricerche)
- ... Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente ...
- Creato il 2 Set 2020
- 45. Prima terapia genica che potrebbe invertire la perdita di memoria negli esseri umani
- (Ricerche)
- ... con demenza avanzata. La ricerca, guidata da due fratelli, il dott. Arne Ittner e il prof. Lars Ittner, si basa sul loro lavoro iniziato nel 2016 che coinvolge una terapia genica innovativa, che usa ...
- Creato il 3 Ago 2020
- 46. Scoperto gene protettivo dall'Alzheimer e sviluppata piattaforma per test rapidi di farmac
- (Ricerche)
- ... hanno sviluppato un nuovo sistema rapido di selezione di farmaci per trattamenti che potrebbero ritardare o prevenire la malattia. La sfida principale per sperimentare farmaci di MA negli studi clinici ...
- Creato il 10 Lug 2020
- 47. Difetti nei vasi capillari della retina dell'occhio possono predire l'Alzheim
- (Ricerche)
- ... lo studio ha rilevato tre anomalie all'interno dei piccoli vasi sanguigni nella retina: tassi di mortalità elevati dei periciti, un tipo di cellule che riveste i capillari; tra le molte funzioni, aiutano ...
- Creato il 24 Giu 2020
- 48. La salute del cervello richiede una relazione molto stretta tra neuroni e vasi capillari
- (Ricerche)
- Il cervello e i vasi sanguigni circostanti hanno uno stretto rapporto: i capillari forniscono sostanze nutritive alle cellule neuronali affamate di energia. I ricercatori del Max Planck Institute ...
- Creato il 17 Giu 2020
- 49. Due molecole marine possono essere terapia contro l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... ai rispettivi proprietari. Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il ...
- Creato il 28 Mag 2020
- 50. L'esposizione a lungo termine all'inquinamento causa un declino cognitivo più rapid
- (Ricerche)
- ... rapidi di declino. L'esposizione al biossido di azoto è stato collegato a un declino cognitivo accelerato, paragonabile a un anno di invecchiamento. I risultati erano simili per il particolato fine e quello ...
- Creato il 15 Apr 2020
- 51. Capire l'Alzheimer con l'analisi delle cellule e la ricerca specifica per ses
- (Ricerche)
- ... di singole cellule, un po' più di un quarto dei 37 trilioni stimati di cellule che formano gli elementi di base del corpo umano. Gli scienziati stanno appena cominciando a capire come lavorano le varie ...
- Creato il 8 Apr 2020
- 52. Lo studio dei prioni del lievito ci aiuta a capire le malattie neurodegenerative
- (Ricerche)
- ... fare luce sulle malattie legate ai prioni, è fondamentale capire i dettagli esatti con cui i prioni formano le fibrille amiloidi. Con un nuovo studio pubblicato su PNAS, i ricercatori del Tokyo Institute ...
- Creato il 7 Apr 2020
- 53. Le terapie multisensoriali sono utili come interventi comportamentali per l'Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... studi di ricerca dicono che ci sono vantaggi negli interventi non farmacologici per i problemi comportamentali nei pazienti con MA e demenza. Le terapie di stimolazione sensoriale comprendono musica, tubi ...
- Creato il 2 Mar 2020
- 54. trapianto neuroni
- (Tag)
- trapianto neuroni
- Creato il 14 Ott 2018
- 55. trapianto fecale
- (Tag)
- trapianto fecale
- Creato il 11 Feb 2022
- 56. terapie senolitiche
- (Tag)
- terapie senolitiche
- Creato il 26 Set 2018
- 57. terapie non farmacologiche
- (Tag)
- terapie non farmacologiche
- Creato il 11 Ott 2015
- 58. terapie del dialogo
- (Tag)
- terapie del dialogo
- Creato il 22 Mar 2022
- 59. terapia stimolazione cognitiva
- (Tag)
- terapia stimolazione cognitiva
- Creato il 8 Nov 2021
- 60. terapia riabilitazione cognitiva
- (Tag)
- terapia riabilitazione cognitiva
- Creato il 17 Set 2018
- 61. terapia personalizzata
- (Tag)
- terapia personalizzata
- Creato il 26 Set 2017
- 62. terapia ormonale
- (Tag)
- terapia ormonale
- Creato il 26 Feb 2016
- 63. terapia occupazionale
- (Tag)
- terapia occupazionale
- Creato il 23 Dic 2016
- 64. terapia non farmacologica
- (Tag)
- terapia non farmacologica
- Creato il 9 Gen 2017
- 65. terapia naturale
- (Tag)
- terapia naturale
- Creato il 12 Mar 2015
- 66. terapia led
- (Tag)
- terapia led
- Creato il 3 Apr 2015
- 67. terapia gestalt
- (Tag)
- terapia gestalt
- Creato il 3 Gen 2022
- 68. terapia genica
- (Tag)
- terapia genica
- Creato il 2 Nov 2017
- 69. terapia di deprivazione androgenica
- (Tag)
- terapia di deprivazione androgenica
- Creato il 14 Ott 2016
- 70. terapia deprivazione androgenica
- (Tag)
- terapia deprivazione androgenica
- Creato il 27 Gen 2017
- 71. terapia della reminiscenza
- (Tag)
- terapia della reminiscenza
- Creato il 21 Nov 2017
- 72. terapia della luce
- (Tag)
- terapia della luce
- Creato il 5 Feb 2018
- 73. terapia del viaggio
- (Tag)
- terapia del viaggio
- Creato il 7 Apr 2017
- 74. terapia del tocco
- (Tag)
- terapia del tocco
- Creato il 15 Feb 2021
- 75. terapia del sonno
- (Tag)
- terapia del sonno
- Creato il 7 Mar 2019
- 76. terapia del riso
- (Tag)
- terapia del riso
- Creato il 25 Set 2019
- 77. terapia danza/movimento
- (Tag)
- terapia danza/movimento
- Creato il 5 Dic 2019
- 78. terapia con animali
- (Tag)
- terapia con animali
- Creato il 8 Giu 2018
- 79. terapia comportamentale
- (Tag)
- terapia comportamentale
- Creato il 1 Ott 2015
- 80. sintomi extrapiramidali
- (Tag)
- sintomi extrapiramidali
- Creato il 12 Apr 2022
- 81. quetiapina
- (Tag)
- quetiapina
- Creato il 8 Gen 2020
- 82. pulsazioni spontanee molto lente vasi capillari
- (Tag)
- pulsazioni spontanee molto lente vasi capillari
- Creato il 4 Dic 2019
- 83. politerapia
- (Tag)
- politerapia
- Creato il 8 Feb 2017
- 84. ossigenoterapia
- (Tag)
- ossigenoterapia
- Creato il 13 Dic 2018
- 85. musicoterapia
- (Tag)
- musicoterapia
- Creato il 16 Mar 2015
- 86. mirtazapina-remeron
- (Tag)
- mirtazapina-remeron
- Creato il 28 Ott 2021
- 87. immunoterapia
- (Tag)
- immunoterapia
- Creato il 30 Mar 2015
- 88. fototerapia
- (Tag)
- fototerapia
- Creato il 1 Ott 2015
- 89. fitoterapia
- (Tag)
- fitoterapia
- Creato il 17 Lug 2015
- 90. ecoterapia
- (Tag)
- ecoterapia
- Creato il 5 Gen 2020
- 91. danzaterapia
- (Tag)
- danzaterapia
- Creato il 5 Dic 2019
- 92. capillari
- (Tag)
- capillari
- Creato il 20 Mar 2018
- 93. arte-terapia
- (Tag)
- arte-terapia
- Creato il 17 Giu 2015
- 94. aromaterapia
- (Tag)
- aromaterapia
- Creato il 17 Lug 2015
- 95. apigenina
- (Tag)
- apigenina
- Creato il 13 Dic 2015
- 96. api
- (Tag)
- api
- Creato il 9 Giu 2015
- 97. acqua-terapia
- (Tag)
- acqua-terapia
- Creato il 14 Ott 2019
- 98. Il trapianto di cellule cerebrali umane offre approfondimenti sull'Alzheime
- (Articolo taggato con: trapianto neuroni)
- ... dell'Imperial College di Londra in collaborazione con un gruppo dell'Università di Cambridge, hanno trapiantato per la prima volta con successo delle cellule cerebrali umane in un cervello di topo, e hanno ...
- Creato il 16 Ott 2018
- 99. Il trapianto di cellule cerebrali umane offre approfondimenti sull'Alzheime
- (Articolo taggato con: trapianto fecale)
- ... dell'Imperial College di Londra in collaborazione con un gruppo dell'Università di Cambridge, hanno trapiantato per la prima volta con successo delle cellule cerebrali umane in un cervello di topo, e hanno ...
- Creato il 16 Ott 2018
- 100. Il trapianto di cellule cerebrali umane offre approfondimenti sull'Alzheime
- (Articolo taggato con: terapie senolitiche)
- ... dell'Imperial College di Londra in collaborazione con un gruppo dell'Università di Cambridge, hanno trapiantato per la prima volta con successo delle cellule cerebrali umane in un cervello di topo, e hanno ...
- Creato il 16 Ott 2018
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: