- 1. Che fare
- (Categoria)
- Richieste di Alzheimer Non chiedermi di ricordare, non cercare di farmi capire. Lasciami riposare, fammi capire che sei con me, baciami sulla guancia e tienimi la mano. Sono confuso ben oltre ...
- Creato il 1 Gen 1980
- 2. Caregiving
- (Categoria)
- "Ero in piedi nel negozio di alimentari, completamente esausta, cercando di capire per che cosa ero venuta. Guardai il mio carrello e tutto quello che avevo erano dei pannolini per mia madre e per il ...
- Creato il 1 Gen 1980
- 3. Associazione
- (Categoria)
- ... Uno spazio di benessere psico-fisico rivolto a donne caregiver con attività narrative, di rilassamento e visualizzazioni guidate, arteterapia, mindfulness e shiatzu. Un progetto scritto ...
- Creato il 1 Gen 1980
- 4. Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di mielin
- (Ricerche)
- ... dal danno alla guaina mielina, un rivestimento grasso che avvolge gli assoni. Come la plastica o la gomma usata per isolare un cavo elettrico, la guaina mielina consente ai neuroni di comunicare rapidamente ...
- Creato il 26 Giu 2025
- 5. Si può usare per l'Alzheimer la stessa tecnologia che produce l'immunoterapia per il cancr
- (Ricerche)
- Uno studio prova-di-concetto mostra che le cellule CAR possono rilevare sia i grovigli tau che le varie forme di placche amiloidi. Ispirato ai progressi nella terapia del cancro, un team del Buck ...
- Creato il 18 Giu 2025
- 6. Individuata la prima fase dell'aggregazione proteica dell'Alzheimer e scoperti indizi per future terap
- (Ricerche)
- ... parte delle persone. Comprendere queste strutture e reazioni è essenziale per sviluppare terapie che potrebbero trattare e prevenire le malattie neurodegenerative. Tuttavia, è molto difficile studiare ...
- Creato il 15 Giu 2025
- 7. Terapia genica nell'Alzheimer è promettente nel preservare la funzione cognitiv
- (Ricerche)
- Riprogrammando il comportamento delle cellule cerebrali, la nuova terapia genica potrebbe impedire l'insorgenza dell'Alzheimer. I ricercatori dell'Università della California di San Diego hanno sviluppato ...
- Creato il 9 Giu 2025
- 8. Dana Territo: dati iniziali incoraggianti dal primo esperimento di terapia con staminali umane
- (Esperienze & Opinioni)
- Esistono ricerche che coinvolgono la terapia delle cellule staminali per coloro che hanno l'Alzheimer? All'incontro internazionale della Society for Cell and Gene Therapy, tenuto a New Orleans in maggio, ...
- Creato il 4 Giu 2025
- 9. Nanoterapia rivestita di zucchero migliora drasticamente la sopravvivenza dei neuroni nel modello di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... della terapia nei neuroni umani. Una soluzione rivestita di zucchero Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, ben 50 milioni di persone in tutto il mondo potrebbero avere un disturbo neurodegenerativo. ...
- Creato il 21 Mag 2025
- 10. Dana Territo: Terapie integrative possono aiutare i pazienti di Parkinson, ecco alcuni metodi da provare
- (Esperienze & Opinioni)
- Quali sono alcune terapie integrative da considerare nella malattia di Parkinson? Il morbo di Parkinson (MP) è un disturbo neurodegenerativo che colpisce i neuroni che producono prevalentemente la ...
- Creato il 13 Mag 2025
- 11. Sintomi della menopausa possono essere cruciali per capire il rischio di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... come la demenza. Tuttavia, per capire questa connessione, dobbiamo prima capire cos'è la menopausa e come colpisce il cervello e il corpo. Cos'è la menopausa? La menopausa segna la fine naturale ...
- Creato il 8 Mag 2025
- 12. AI svela il gene PHGDH come causa dell'Alzheimer e identifica una terapia potenzial
- (Ricerche)
- ... diffuso nel cervello nel processo in cui le cellule controllano come si attivano e si spengono i geni per svolgere i loro ruoli specifici. I ricercatori erano curiosi di capire se il PHGDH avesse un ...
- Creato il 4 Mag 2025
- 13. Svolta nelle terapie cellulari per le malattie cerebrali: dimostrato che si possono sostituire le microglia
- (Ricerche)
- ... i monociti, possono attraversare la barriera emato-encefalica e stabilirsi nel cervello come nuove microglia. "Questo apre nuove strade per future terapie", afferma Movahedi. Tuttavia, i monociti non ...
- Creato il 2 Mag 2025
- 14. Dan Gibbs: un aggiornamento sulle terapie anti-amiloide
- (Voci della malattia)
- ... propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione ...
- Creato il 27 Apr 2025
- 15. Domenico Praticò: Capire la disfunzione cognitiva canina o demenza canina
- (Esperienze & Opinioni)
- ... un passo indietro e cerchiamo di capire perché la demenza canina può passare facilmente inosservata. Poiché i cani non comunicano con noi a parole, non c'è alcuna associazione con errori di linguaggio o ...
- Creato il 5 Apr 2025
- 16. Terapia basata sulla musica può migliorare la depressione nella demenza?
- (Ricerche)
- Una nuova revisione Cochrane ha trovato prove che la terapia basata sulla musica può dare benefici alle persone con demenza, in particolare migliorando i sintomi della depressione. Demenza è un termine ...
- Creato il 12 Mar 2025
- 17. Dieta Mediterranea come terapia, presentate le prime linee guida sulla sua applicazione
- (Annunci & info)
- ... Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari. Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria ...
- Creato il 11 Mar 2025
- 18. Antidepressivi legati a declino cognitivo più rapido nella demenza
- (Ricerche)
- ... differenze tra diversi farmaci. L'SSRI escitalopram si è associato a un declino cognitivo più veloce, seguito dall'SSRI citalopram e dalla sertralina. La mirtazapina, che ha un meccanismo d'azione diverso, ...
- Creato il 27 Feb 2025
- 19. Da muscoli a memoria: indizi del corpo permettono di capire la segnalazione nel cervello
- (Ricerche)
- ... ha realizzato che il suo laboratorio doveva capire a cosa servono. "Nella scienza, la struttura è funzione", afferma la Lippincott-Schwartz, che dirige anche l'area di ricerca sulla fisiologia cellulare ...
- Creato il 13 Feb 2025
- 20. Capire l'invecchiamento richiede più che contare i compleann
- (Ricerche)
- ... i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari. Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime ...
- Creato il 9 Feb 2025
- 21. Dana Territo: Terapia di massaggio/tocco può avere effetti positivi per la maggior parte dei pazienti
- (Esperienze & Opinioni)
- Le terapie di massaggio o tocco danno benefici alle persone con Alzheimer? L'artista rinascimentale italiano Michelangelo una volta disse: "Toccare è dare vita". Scienziati e studi hanno scoperto da ...
- Creato il 29 Gen 2025
- 22. Approfondimenti su patologia, meccanismi molecolari e terapia dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... gli esiti del trattamento, una strada promettente è costituita da terapie guidate da biomarcatori che puntano percorsi molecolari specifici. Questa revisione evidenzia la natura sfaccettata del MA, ...
- Creato il 5 Gen 2025
- 23. Terapia ormonale della menopausa aumenta o riduce il rischio di demenza? Ecco la scienza
- (Esperienze & Opinioni)
- ... a una vasta gamma di sintomi, come vampate di calore, sudorazioni notturne, difficoltà a dormire, libido ridotta, cambiamenti dell'umore e nebbia cerebrale. La terapia ormonale della menopausa (chiamata ...
- Creato il 15 Dic 2024
- 24. 'Terapia delle bambole' per le persone con demenza è supportata dalla scienza
- (Esperienze & Opinioni)
- ... necessità di sedativi. Una di queste strategie è usare bambole come aiuto al comfort. Cos'è la 'doll therapy', 'terapia della bambola'? Indicate in modo più appropriato come 'raffigurazione di bambino', ...
- Creato il 21 Nov 2024
- 25. Ricerca supporta il trapianto di cellule cerebrali per trattare alcuni disturbi neurologici
- (Ricerche)
- ... in modo selettivo, solo negli astrociti, produce sintomi e progressione della SLA. Terapia del trapianto Evidenze emergenti indicano che gli astrociti prendono parte alle principali funzioni del ...
- Creato il 11 Nov 2024
- 26. Perdita odorato legata a +100 malattie: terapia del profumo riduce infiammazione e aumenta salute
- (Ricerche)
- ... lavorando su un dispositivo per somministrare terapia olfattiva, che potrebbe essere promettente come modo nuovo e non invasivo per migliorare gli esiti sanitari. Mentre la scienza continua a scoprire ...
- Creato il 6 Nov 2024
- 27. Terapia ormonale in menopausa ha un impatto complesso sulla salute del cervello
- (Ricerche)
- Un grande studio eseguito nel Regno Unito ha rilevato che gli effetti della terapia ormonale della menopausa sulla salute del cervello femminile potrebbero variare a seconda della durata dell'uso e della ...
- Creato il 23 Ott 2024
- 28. Marcatore genetico appena scoperto potrebbe aprire la strada a una terapia per l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... nuova strada per la ricerca e per il potenziale sviluppo di una terapia, puntando una forma anormale di proteina tau che comprende i grovigli osservati nel cervello di MA", ha affermato Andrew J. Saykin ...
- Creato il 9 Ott 2024
- 29. Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente
- (Ricerche)
- Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine tau aggregate e migliorano i sintomi della neurodegenerazione nei topi. Il team era formato da scienziati ...
- Creato il 26 Set 2024
- 30. Marcatori epigenetici del sangue possono farci capire il rischio di demenza
- (Ricerche)
- ... Maastricht University (Paesi Bassi), hanno insieme fatto progressi nella ricerca che dimostra il potenziale della metilazione del DNA, un marcatore epigenetico, nel capire come i fattori genetici e di ...
- Creato il 6 Set 2024
- 31. Dimostrato l'impatto della musica su apprendimento e memoria: possibili terapie per la salute mental
- (Ricerche)
- ... progettazione sonora e in psicologia. Ha trovato il modo di combinare i suoi interessi nella musica e nelle neuroscienze ed è interessata a capire come la musicoterapia può essere progettata per aiutare ...
- Creato il 6 Set 2024
- 32. Capire la differenza tra mentire e confabulare nella demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- ... generale, come caregiver, scopriamo che convalidare la personalità delle persone funziona meglio, quindi è importante passare oltre l'idea che stiano mentendo intenzionalmente. Alla fine cresciamo per capire ...
- Creato il 3 Set 2024
- 33. Terapia della luce può migliorare memoria, sonno e altro nei pazienti di Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- Che cos'è la terapia laser di basso livello per il trattamento dell'Alzheimer e di altre demenze? La terapia laser (luce) a basso livello è una tecnologia emergente che offre un approccio non invasivo ...
- Creato il 13 Ago 2024
- 34. Si possono applicare ai pazienti con Alzheimer delle terapie mirate?
- (Ricerche)
- ... alfa' per abbattere i legami chimici nelle placche Aβ. La 'terapia alfa mirata' (TAT, Targeted Alpha Therapy) porta queste particelle direttamente sulle placche dannose sul cervello riducendo al minimo ...
- Creato il 7 Ago 2024
- 35. Ippoterapia contro l’Alzheimer: una realtà che fa ben sperare
- (Esperienze & Opinioni)
- Un adagio di fine Ottocento recita: “C’è qualcosa nell’aspetto esteriore di un cavallo che fa bene all’anima di un uomo”. Questo assioma è fondamentale per il concetto di ippoterapia: essenzialmente, ...
- Creato il 20 Lug 2024
- 36. Trasferire una persona cara all'hospice suscita emozioni, ma capire il processo aiut
- (Esperienze & Opinioni)
- ... la sosterrai. È fortunata ad averti al suo fianco. Capire che l'hospice non è una resa può essere di aiuto. Piuttosto, si tratta di accettare la realtà e andare avanti verso una vita migliore possibile, ...
- Creato il 17 Lug 2024
- 37. Terapia ormonale per carcinoma mammario collegata a minore rischio di demenza
- (Ricerche)
- La terapia modulante ormonale (HMT, hormone modulating therapy) usata per il trattamento del carcinoma mammario è stata associata a un rischio inferiore del 7% di sviluppare più tardi nella vita il ...
- Creato il 17 Lug 2024
- 38. Capire l'Alzheimer all'inizio, prima che ci siano danni irreversibi
- (Ricerche)
- ... difficile capire come tau, infiammazione e progressione della malattia si relazionano tra loro. Il modello macaco colma il divario tra ciò che possiamo imparare dai topi e dai pazienti umani, ha affermato ...
- Creato il 10 Lug 2024
- 39. Solo il 5% delle terapie testate sugli animali diventano farmaci umani
- (Denuncia & advocacy)
- ... che questi risultati 'promettenti' o 'drammatici' un giorno saranno replicati negli umani e porteranno a un nuovo farmaco. Ma in uno studio appena pubblicato, scopriamo che poche di queste terapie testate ...
- Creato il 18 Giu 2024
- 40. Terapie innovative, l’appello di 100 'top scienziati': accelerare le sperimentazioni sulle neurotrofin
- (Denuncia & advocacy)
- ... terapie innovative come quelle basate sulle neurotrofine, la famiglia di fattori di crescita nervosa scoperta da Rita Levi Montalcini. È questa l’indicazione emersa con forza alla conclusione della Nature ...
- Creato il 16 Giu 2024
- 41. Demenza frontotemporale: approccio terapeutico con terapia genica per una parte dei casi
- (Ricerche)
- ... sono curabili negli studi pre-clinici (=non su umani) usando una terapia sostitutiva. “Tali studi multidisciplinari ampi sono possibili solo in team. Sono contento che il nostro gruppo ci abbia offerto ...
- Creato il 7 Giu 2024
- 42. Dispositivo migliora creazione di cellule staminali e rende possibile terapia per Alzheimer
- (Ricerche)
- ... terapie personalizzate accessibili basate su cellule per l'Alzheimer e il Parkinson. Usando un dispositivo microfluidico appositamente progettato, il team di ricerca ha sviluppato un approccio senza ...
- Creato il 25 Apr 2024
- 43. Modello di neurone umano apre la strada a nuove terapie di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... bloccare la diffusione di tau. Lo studio preclinico, pubblicato il 5 aprile su Cell, è un progresso significativo nella ricerca sul MA. "Attualmente nessuna terapia può fermare la diffusione degli aggregati ...
- Creato il 9 Apr 2024
- 44. Svelati i fattori di rischio per un invecchiamento più rapido nel cervello
- (Ricerche)
- ... Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta ...
- Creato il 9 Apr 2024
- 45. Alzheimer familiare trasferito nei topi con trapianto di midollo osseo
- (Ricerche)
- Il morbo di Alzheimer (MA) familiare può essere trasferito tramite trapianto di midollo osseo, secondo quanto comunicato da ricercatori su Stem Cell Reports. Quando il team ha trapiantato le cellule ...
- Creato il 2 Apr 2024
- 46. Nuova terapia genetica potrebbe cambiare l'esito di demenza frontotemporale e MN
- (Ricerche)
- ... la capacità di camminare, parlare, deglutire e respirare senza aiuto. La maggior parte delle persone con MND muore entro 2/5 anni dalla diagnosi. Esiste una terapia genetica promettente per una forma ...
- Creato il 20 Feb 2024
- 47. Perdita rapida di peso nelle donne anziane: messaggio dal cuore
- (Ricerche)
- La perdita rapida di peso inspiegabile negli anziani potrebbe essere un segno di malattia sottostante e può essere collegata ad un aumento del rischio di cadute e fratture, nonché a prognosi peggiori a ...
- Creato il 10 Feb 2024
- 48. Terapia combinata + medicina di precisione: trattamenti di riferimento per Alzheimer
- (Annunci & info)
- ... terapia combinata e la medicina di precisione come il futuro del trattamento del morbo di Alzheimer (MA). Questa edizione di riferimento arriva in un momento cruciale nel campo della ricerca di MA, facendo ...
- Creato il 17 Gen 2024
- 49. Fotostimolazione: terapia non invasiva ed efficace per l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... ai rispettivi proprietari. Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il ...
- Creato il 11 Gen 2024
- 50. La terapia della luce può migliorare i sintomi dell'Alzheime
- (Ricerche)
- La terapia della luce, o fototerapia, porta a significativi miglioramenti del sonno e dei sintomi psico-comportamentali per i pazienti con morbo di Alzheimer (MA), secondo un nuovo studio pubblicato ...
- Creato il 15 Dic 2023
- 51. Incorporare fibre nel cervello per capire come nasce l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione ...
- Creato il 5 Dic 2023
- 52. Fototerapia dell'Alzheimer durante il sonn
- (Ricerche)
- ... i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari. Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime ...
- Creato il 6 Ott 2023
- 53. Trovate prove precliniche che un'immunoterapia nasale può trattare l'Alzheim
- (Ricerche)
- Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa e neuroinfiammatoria debilitante difficile da trattare. La maggior parte delle terapie esistenti punta l'accumulo di placche di amiloide-beta ...
- Creato il 4 Ott 2023
- 54. Ricerca di Alzheimer: uno sforzo lungo e arduo, più di 100 anni per capire, trattare, prevenire
- (Ricerche)
- ... quali sono le cause effettive e quali terapie o percorsi di prevenzione da perseguire, sono ancora tutti soggetti a ricerche intense sin dall'introduzione dell'etichetta 'Morbo di Alzheimer' nel 1910. ...
- Creato il 2 Ott 2023
- 55. Nuove prospettive per capire, prevenire e trattare la demenza vascolare
- (Ricerche)
- Uno studio pubblicato su Alzheimer's and Dementia, eseguito ai Ginevra University Hospitals (HUG) e all'Università di Ginevra (UNIGE), permette di capire meglio le demenza legate all'età, in particolare ...
- Creato il 21 Set 2023
- 56. Terapia con cellule staminali recupera dai sintomi di Alzheimer (nei topi)
- (Ricerche)
- Uno studio mostra che i trapianti di cellule staminali ematopoietiche possono proteggere i topi di Alzheimer dalla perdita di memoria, dalla neuroinfiammazione e dall'accumulo di amiloide-β. Nella ...
- Creato il 10 Ago 2023
- 57. FDA concede approvazione al lecanemab come terapia per l'Alzheimer inizial
- (Annunci & info)
- ... della terapia alla popolazione che invecchia. In gennaio il farmaco aveva ricevuto l'approvazione della FDA con il percorso accelerato. La decisione era prevista dopo un recente incontro tra il Peripheral ...
- Creato il 9 Lug 2023
- 58. Pazienti con Alzheimer e demenza hanno rischio doppio di morte dopo terapia intensiva
- (Ricerche)
- Uno studio apparso sull'American Journal of Critical Care ha scoperto che gli anziani con Alzheimer o altra demenza avevano molte meno probabilità di essere dimessi dopo la terapia intensiva e avevano quasi ...
- Creato il 3 Lug 2023
- 59. Donne con fibrillazione atriale hanno un declino cognitivo più rapido degli uomini
- (Ricerche)
- Le donne con fibrillazione atriale progrediscono più rapidamente verso la compromissione cognitiva e la demenza rispetto agli uomini con la stessa condizione, secondo una ricerca pubblicata su Alzheimer' ...
- Creato il 24 Giu 2023
- 60. Perché capire come i ragni filano la seta può indicare come trattare l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... potessimo capire e ricreare il processo di filatura, potremmo produrre seta di ragno artificiale per una serie di applicazioni mediche. Ad esempio, la seta artificiale può aiutare a rigenerare i nervi ...
- Creato il 18 Giu 2023
- 61. L'AI mostra il flusso dei fluidi nel cervello, favorendo le terapie per l'Alzheim
- (Ricerche)
- ... Le alterazioni del flusso dei fluidi sono legate a condizioni neurologiche, che comprendono il MA, la malattia dei capillari, l'ictus e le lesioni cerebrali traumatiche, ma sono difficili da misurare in ...
- Creato il 18 Giu 2023
- 62. Capire l'ageismo diretto contro sé stess
- (Ricerche)
- ... o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari. Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia ...
- Creato il 7 Mag 2023
- 63. Fototerapia può migliorare le funzioni cognitive dei pazienti con demenza?
- (Ricerche)
- In un'analisi degli studi clinici pubblicati in precedenza, dei ricercatori dell'Università di Pechino hanno scoperto che la fototerapia (l'esposizione a sessioni di luce intensa) può essere un intervento ...
- Creato il 6 Apr 2023
- 64. Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... Brigham di Boston, fa luce sulla relazione tra il rischio di MA, l'età della menopausa e l'uso della terapia ormonale (TO). I risultati, pubblicati su Jama Neurology, indicano che l'età precoce di menopausa ...
- Creato il 6 Apr 2023
- 65. La Creutzfeldt-Jakob progredisce rapidamente e non c'è ancora alcun trattamento efficac
- (Esperienze & Opinioni)
- Cos'è la malattia di Creutzfeldt-Jakob? La malattia di Creutzfeldt-Jakob provoca un tipo di demenza che avanza rapidamente. È un disturbo cerebrale raro, degenerativo e fatale caratterizzato da demenza ...
- Creato il 29 Mar 2023
- 66. Una scoperta sull'amiloide potrebbe portare a nuove terapie per l'Alzheim
- (Ricerche)
- ... come le molecole in generale si legano all'Aβ è particolarmente importante non solo per lo sviluppo di farmaci che si legheranno con migliore affinità ai suoi aggregati, ma anche per capire chi sono gli ...
- Creato il 31 Gen 2023
- 67. Capire il meccanismo dell'attività cerebrale per migliorare la stimolazione cerebral
- (Ricerche)
- ... per svelare il mistero dell'attività cerebrale e capire meglio questo meccanismo, prevedendo potenzialmente gli esiti della DBS. Il cervello è una rete altamente complessa di circuiti organizzati gerarchicamente ...
- Creato il 31 Gen 2023
- 68. Nanoparticelle portano terapie nel cervello e modificano il gene di Alzheimer nei topi
- (Ricerche)
- Le terapie geniche hanno il potenziale di trattare i disturbi neurologici come l'Alzheimer e il Parkinson, ma hanno di fronte un ostacolo comune: la barriera emato-encefalica. Ora, ricercatori dell'Università ...
- Creato il 23 Gen 2023
- 69. Terapia ormonale sostitutiva può scongiurare l'Alzheimer per le donne a rischi
- (Ricerche)
- La terapia ormonale sostitutiva potrebbe aiutare a prevenire la demenza dell'Alzheimer per le donne a rischio di sviluppare la malattia, secondo una ricerca scolta alla University of East Anglia (UEA). ...
- Creato il 18 Gen 2023
- 70. Quali sono gli esami del sangue ottimali per sviluppare nuove terapie di Alzheimer?
- (Ricerche)
- ... accelereranno lo sviluppo di nuove terapie che possono rallentare la progressione della malattia. Il Swedish Study, guidato dal prof. Oskar Hansson dell'Università di Lund e dal prof. Kaj Blennow dell'Università ...
- Creato il 7 Dic 2022
- 71. Un biosensore per la diagnosi e una possibile terapia per l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... processi sono i microRNA, corte sequenze di RNA. Lo studio, nato da una collaborazione italiana tra il Dipartimento di Medicina sperimentale della Sapienza e il Dipartimento di Farmacia dell’Università ...
- Creato il 4 Dic 2022
- 72. Scoperto un nuovo obiettivo per le terapie di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... in Alzheimer’s disease. Nature, 16 Nov 2022, DOI Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari. Liberatoria: Questo articolo non propone terapie ...
- Creato il 17 Nov 2022
- 73. Psicoterapia potrebbe migliorare la salute mentale delle persone con demenza
- (Ricerche)
- Un nuovo studio condotto dai ricercatori dell'UCL ha scoperto che le persone con demenza possono trarre benefici dalla psicoterapia, se soffrono di ansia o depressione. I problemi di salute mentale ...
- Creato il 20 Ott 2022
- 74. Terapia della luce può migliorare il modello di sonno e il comportamento dei pazienti
- (Esperienze & Opinioni)
- ... dimostrato che la terapia della luce, adattata per aumentare la stimolazione circadiana durante il giorno, ha dato benefici alle persone con morbo di Alzheimer (MA) o demenza residenti in ambienti di assistenza ...
- Creato il 19 Ott 2022
- 75. Terapie per l'Alzheimer differenziate per uomini e donne: studio italian
- (Ricerche)
- ... inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari. Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi ...
- Creato il 16 Set 2022
- 76. Scansione 3D aiuta a capire meglio le prime fasi dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... diffusione della proteina tau patologica. "I nostri risultati aiutano a capire ulteriormente perché alcune regioni cerebrali sono più colpite dal MA rispetto ad altre", afferma Csaba Adori. "Inoltre, ...
- Creato il 4 Set 2022
- 77. Salari bassi prolungati legati a declino più rapido della memoria in età avanzata
- (Ricerche)
- ... associazione è stata osservata nel nostro campione primario e in una coorte di validazione". La ricerca sugli effetti sulla salute del reddito inferiore si sta rapidamente espandendo. Utilizzando i ...
- Creato il 4 Ago 2022
- 78. Capillari malati nella sostanza bianca nel cervello associati a cognizione peggiore nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... che riducono o rallentano la malattia dei vasi capillari di posticipare o ridurre la loro perdita cognitiva. La tecnica potrebbe anche aiutare a valutare il potenziale vantaggio dell'intervento. "Questi ...
- Creato il 3 Ago 2022
- 79. Perdita rapida di odorato prevede la demenza e aree cerebrali legate all'Alzheimer più piccol
- (Ricerche)
- ... per rilevare precocemente un deterioramento cognitivo dei pazienti. "Questo studio fornisce un altro indizio su come un rapido declino del senso dell'olfatto sia davvero un ottimo indicatore di ciò ch ...
- Creato il 31 Lug 2022
- 80. Da un piccolo invertebrato marino un aiuto per capire meglio Alzheimer e Parkinson
- (Ricerche)
- ... Biohub di San Francisco, perché presentano una degenerazione del cervello simile a quella umana. Capire quindi quali siano i processi che portano al decadimento del loro sistema nervoso, anche da un punto ...
- Creato il 16 Lug 2022
- 81. Uomini con apatia o false percezioni in tarda età rischiano un rapido declino cognitivo
- (Ricerche)
- ... gli uomini che mostrano sintomi di MBI hanno un rischio di un declino cognitivo più rapido rispetto alle donne, in particolare quando sono presenti sintomi psicotici o di motivazione ridotta. La dott.ssa ...
- Creato il 2 Lug 2022
- 82. Prevedere il futuro: una scansione rapida e facile può rivelare il rischio di demenza
- (Ricerche)
- ... della colonna laterale quando le persone si sottopongono a test standard della densità ossea: "Queste scansioni sono generalmente molto rapide e facili da eseguire e sono meno invasive, più economiche ...
- Creato il 1 Lug 2022
- 83. ‘Emozioni in viaggio’, terapia non farmacologica per pazienti con Alzheimer e demenza
- (Annunci & info)
- ... stimolando ricordi e rilasciando sensazioni piacevoli e gratificanti. Protagonisti del percorso svolto con la trenoterapia saranno pazienti affetti da Alzheimer e Demenza che, posizionati in un vagone ...
- Creato il 26 Giu 2022
- 84. 'Terapia del viaggio': le vacanze potrebbero aiutare la salute mentale e il benessere
- (Ricerche)
- ... Molti di noi avranno probabilmente sentito parlare di musicoterapia e arte-terapia, ma che dire della 'terapia del viaggio'? Un nuovo studio interdisciplinare eseguito alla Edith Cowan University ...
- Creato il 25 Giu 2022
- 85. Identificati processi cellulari che ci aiutano a capire i meccanismi delle malattie dell'et
- (Ricerche)
- ... i meccanismi molecolari e cellulari che regolano l'autofagia selettiva. Lo studio apre nuove strade per capire la regolazione del ricambio del complesso di Golgi mediante un'autofagia selettiva. Il complesso ...
- Creato il 5 Giu 2022
- 86. Alzheimer: terapia innovativa migliora i disturbi di memoria e l’alterazione dei circuiti cerebrali
- (Ricerche)
- ... prof.ssa Barbara Borroni, riguardante gli effetti di una terapia innovativa per il morbo di Alzheimer (MA). Il lavoro scientifico, che vede come primo autore il Dott. Alberto Benussi, riporta gli effetti ...
- Creato il 2 Giu 2022
- 87. Luce e suono combinati rivelano l'attività cerebrale rapida in grande dettagli
- (Ricerche)
- ... sufficiente per vedere l'attività dei singoli vasi capillari e dell'intero cervello contemporaneamente. Questo nuovo approccio di scansione rompe le barriere di velocità e risoluzione esistenti da lungo ...
- Creato il 27 Mag 2022
- 88. Capitale cerebrale: nuovo approccio per il benessere in età avanzata
- (Ricerche)
- ... propone un nuovo approccio per migliorare la salute e il benessere, ottimizzando il capitale cerebrale della vecchiaia. "Definiamo il capitale del cervello come tecnologie ispirate alle neuroscienze, ...
- Creato il 27 Mag 2022
- 89. Nuovo biomarcatore può facilitare la diagnosi rapida dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... riservati ai rispettivi proprietari. Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. ...
- Creato il 24 Apr 2022
- 90. L'atrofia del tronco cerebrale è collegata ai sintomi extrapiramidali nella demenza frontalempor
- (Ricerche)
- I pazienti affetti da demenza frontotemporale con sintomi extrapiramidali hanno più frequentemente atrofia del tronco encefalico e un metabolismo ridotto in determinate aree del cervello rispetto ai pazienti ...
- Creato il 10 Apr 2022
- 91. Grafici cerebrali: mappata crescita rapida e lento declino del cervello umano nell'intera vit
- (Ricerche)
- ... si espande rapidamente all'inizio della vita e si restringe lentamente mentre invecchiamo. I grafici sono il risultato di un progetto di ricerca che copre sei continenti e ha combinato l'insieme forse ...
- Creato il 9 Apr 2022
- 92. Alzheimer provoca cambiamenti nei vasi capillari del cervello
- (Ricerche)
- ... rischio legati allo sviluppo delle malattie cardiovascolari possono anche portare al MA. Per capire la connessione tra la malattia e la fornitura di sangue al cervello, i ricercatori volevano scoprire ...
- Creato il 3 Apr 2022
- 93. Diagnosi più precisa della malattia dei vasi capillari può distinguerla dall'Alzheime
- (Ricerche)
- Negli ultimi anni, la malattia dei vasi capillari subcorticali è diventata una diagnosi cognitiva sempre più comune. Ricercatori dell'Università di Göteborg hanno ora dimostrato che è possibile identificare ...
- Creato il 3 Apr 2022
- 94. I diversi vantaggi della terapia con luce brillante
- (Esperienze & Opinioni)
- Cos'è la terapia con luce brillante? Per gli individui con morbo di Alzheimer (MA) e altre demenze, il ritmo circadiano può essere interrotto, con la conseguenza di avere disturbi del sonno e/o comportamenti ...
- Creato il 7 Mar 2022
- 95. Studio italiano indica nuovo metodo per diagnosi, terapie e biomarcatori delle neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- ... DOI Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari. Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della ...
- Creato il 27 Feb 2022
- 96. Trapianti fecali cambiano comportamento e cognizione nei topi modello di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... di probiotici per trattare, e potenzialmente evitare, i sintomi della demenza associata alle malattie neurodegenerative come il MA. "Abbiamo scoperto che modulare il microbioma intestinale con trapianti ...
- Creato il 10 Feb 2022
- 97. Grafici di crescita del cervello aiutano a capire le malattie mentali
- (Ricerche)
- ... testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari. Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si ...
- Creato il 3 Feb 2022
- 98. Riproposta la stimolazione ad ultrasuoni come terapia efficace per Alzheimer
- (Ricerche)
- ... non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione ...
- Creato il 25 Gen 2022
- 99. Scoperti batteri intestinali che migliorano la memoria nelle api
- (Ricerche)
- ... una specie di batteri intestinali, chiamata Lactobacillus apis, è collegata a una migliore memoria nelle api (o nei bombi, calabroni). I ricercatori hanno dimostrato che i bombi che hanno più batteri ...
- Creato il 29 Nov 2021
- 100. Visti 'eventi' misteriosi nel cervello che aprono nuove strade per capire i disturbi mental
- (Ricerche)
- ... tipo di informazioni utile a livello globale e comunicandolo al resto del sistema”. Le risposte a queste domande possono avere implicazioni non solo per capire il cervello, ma anche per studiare le ...
- Creato il 21 Nov 2021