- 1. Un peptide sintetico può inibire tossicità e aggregazione di proteine nell'Alzheime
- (Ricerche)
- L'Alzheimer è una malattia di aggregazione. I neuroni nel cervello umano producono una proteina chiamata amiloide-beta. Tali proteine, in sé stesse (chiamate monomeri di amiloide-beta), svolgono compiti ...
- Creato il 16 Apr 2019
- 2. Impedita in laboratorio l'aggregazione di proteine legata a neudegenerazione ...
- (Ricerche)
- ... in grumi. Nelle cellule del lievito hanno mostrato che, quanto più efficacemente si impedisce la completa aggregazione (aggiungendo altri siti che imitano la fosforilazione), tanto più sono robuste ...
- Creato il 10 Ago 2017
- 3. Sviluppate molecole che impediscono l'aggregazione dell'amiloi
- (Ricerche)
- Quando le proteine cambiano la loro struttura e si aggregano, può verificarsi la formazione di fibrille amiloidi e placche. Tali processi di 'misfolding' [=errata ripiegatura] e 'aggregazione proteica' ...
- Creato il 25 Set 2015
- 4. Cristalli di sale temporanei possono essere una soluzione permanente all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... che ci sono eventi ripetuti di precipitazione-dissoluzione di cristalli di sale, anche a basse concentrazioni di sale in scala nanometrica, che possono accelerare l'aggregazione dei peptidi neurotossici ...
- Creato il 28 Lug 2020
- 5. La forma delle proteine conta nell'Alzheimer: anche una piccola modifica ha conseguenze a lungo termin
- (Ricerche)
- ... a una particolare posizione sulla molecola ha un effetto farfalla che porta a errato ripiegamento, aggregazione e tossicità cellulare. Acetilazione e tossicità dell'amiloide-beta Ashutosh Tiwari, ...
- Creato il 20 Mag 2020
- 6. Progettate proteine che possono combattere l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... cell-penetrating peptides) che impediscono l'aggregazione della proteina amiloide-β (Aβ) associata al morbo di Alzheimer (MA). C'è un crescente interesse nell'uso di proteine per lo sviluppo di trattamenti, ...
- Creato il 9 Feb 2020
- 7. Il virus West Nile innesca l'infiammazione nel cervello inibendo la degradazione delle protein
- (Ricerche)
- Il virus West Nile (WNV), o del Nilo Occidentale, inibisce l'autofagia (un sistema essenziale che digerisce o rimuove i componenti cellulari come le proteine) inducendo l'aggregazione delle proteine nelle ...
- Creato il 26 Gen 2020
- 8. Terapia con farmaco 'chaperone' previene l'Alzheimer nei to
- (Ricerche)
- ... hanno osservato una diminuzione significativa di grovigli tau e di placche di amiloide-beta, un altro tipo di aggregazione proteica che contribuisce al MA. I ricercatori hanno inoltre notato che i livelli ...
- Creato il 22 Gen 2020
- 9. Come si propaga nel cervello la proteina tau dell'Alzheime
- (Ricerche)
- La tau può diffondersi rapidamente tra i neuroni, ma non è subito dannosa, secondo una ricerca sui neuroni di topo pubblicata sul Journal of Neuroscience. Intervenendo durante l'accumulo iniziale ...
- Creato il 29 Ott 2019
- 10. Alzheimer: identificati potenziali aggregati proteici da puntare per trattare la malattia
- (Ricerche)
- ... e quindi di combattere il loro effetto patologico. L'aggregazione delle proteine alfa-sinucleina nel Parkinson e tau nel MA è intimamente legata alla progressione di queste malattie neurodegenerative. ...
- Creato il 8 Mar 2019
- 11. Trovato il modo di 'adescare' le proteine patologiche di molte neurodegenerazion
- (Ricerche)
- ... l'esca per le proteine extra, ed evitare che si ammassino insieme". E funziona. Adescare le proteine TDP-43 previene l'aggregazione e impedisce alle cellule di morire. Lo stesso approccio 'malattia ...
- Creato il 28 Feb 2019
- 12. E' tempo di un 'Progetto Manhattan' per l'Alzheim
- (Esperienze & Opinioni)
- ... che puntare l'aggregazione tau e la sua diffusione attraverso il cervello sia il modo migliore per curare la malattia, è improbabile che sia l'unico efficace. Nuove terapie si stanno facendo strada attraverso ...
- Creato il 13 Feb 2019
- 13. Un antibiotico potrebbe proteggere dalle neurodegenerazioni in vecchiaia
- (Ricerche)
- ... di proteine durante l'invecchiamento, secondo quanto riferisce uno studio pubblicato su eLife. L'aggregazione proteica provoca diverse patologie cerebrali progressive correlate all'età, come la sclerosi ...
- Creato il 29 Nov 2018
- 14. Punti quantici nel cervello: possibile cura per Alzheimer e Parkinson
- (Ricerche)
- ... ci aspettavamo che i punti quantici inducessero la disaggregazione delle fibrille", afferma Hong. Successivamente il team ha iniettato punti quantici nei topi che avevano ricevuto iniezioni di fibrille, ...
- Creato il 10 Lug 2018
- 15. Insufficienza cardiaca: l'Alzheimer è una malattia del cuore
- (Ricerche)
- ... Sapere come funziona questa chimica potrebbe aprire nuove strade per progettare una nuova classe di farmaci che puntano l'aggregazione proteica". Successivamente, i ricercatori hanno voluto identificare ...
- Creato il 10 Mag 2018
- 16. Piccola molecola blocca la diffusione di proteina tossica legata all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... (MA) si sono molto interessati a terapie volte a prevenire l'aggregazione della tau o a bloccarne la diffusione. Ora, ricercatori della University of California di Los Angeles riferiscono una promettente ...
- Creato il 3 Mag 2018
- 17. Eliminare i grumi di proteine nelle cellule staminali neurali invecchiate aumenta la loro attività
- (Ricerche)
- ... la regolazione dell'aggregazione proteica durante l'invecchiamento. 'Fanno bene o male?' "Vorremmo sapere se le proteine aggregate sono le stesse nelle cellule giovani e meno giovani", ha affermato ...
- Creato il 16 Mar 2018
- 18. Dall'omelette all'uovo? La natura sa come invertire l'errata piegatura delle prote
- (Ricerche)
- ... dei suoi legami chimici e l'aggregazione delle sue proteine, la loro ristrutturazione e il loro inserimento in una nuova forma definitiva e irreversibile. Tuttavia, un nuovo studio dell'Università di ...
- Creato il 19 Dic 2017
- 19. Le piante sanno come correggere i difetti delle proteine coinvolti nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... nervose di piegare correttamente le proprie proteine, con la conseguente aggregazione delle proteine che formano dei 'grumi' che finiscono per generare la morte cellulare. Le piante, come gli animali, ...
- Creato il 24 Ott 2017
- 20. Identificato il sito di legame sul peptide amiloide-beta, si può modificarne la struttura
- (Ricerche)
- ... di amiloide-beta". "Crediamo che questa fenditura idrofobica sia un sito di legame generale (sull'amiloide-beta) per le molecole. Questo è importante perché l'aggregazione dell'amiloide-beta è stata associata ...
- Creato il 20 Ott 2017
- 21. Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarl
- (Ricerche)
- Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine amiloide-beta e tau e sciami di cellule immunitarie attivate. Ma gli scienziati non capiscono ancora come si combinano ...
- Creato il 30 Ago 2017
- 22. Quello che non ti uccide, ti rende più forte
- (Ricerche)
- ... che una quantità limitata di stress da calore può ridurre l'aggregazione delle proteine tossiche. Afferma la Hanse: "La nostra scoperta (che l'esposizione breve al calore aiuta ad alleviare l'aggregazione ...
- Creato il 17 Feb 2017
- 23. E' l'accumulo di proteine ad innescare l'infiammazione associata all'Alzhei
- (Ricerche)
- ... una risposta infiammatoria all'interno dei neuroni stessi. Ciò suggerisce anche che il legame tra aggregazione proteica e avvio di risposte infiammatorie può non essere esclusiva del cervello, ma piuttosto ...
- Creato il 11 Gen 2017
- 24. Perchè i disordini del sonno possono precedere l'Alzheimer e il Parkinson
- (Ricerche)
- ... l'aggregazione proteica. Poi, una volta che insorge l'aggregazione, si dorme peggio", dice Holtzman. Altri nel campo però sono più cauti. "Non riesco a vedere alcuna prova che la privazione del sonno possa ...
- Creato il 16 Dic 2016
- 25. I disordini del sonno possono precedere l'Alzheime
- (Malattia)
- ... l'aggregazione proteica. Poi, una volta che insorge l'aggregazione, si dorme peggio", dice Holtzman. Altri nel campo però sono più cauti. "Non riesco a vedere alcuna prova che la privazione del sonno possa ...
- Creato il 16 Dic 2016
- 26. L’ipotesi ciclo-cellulare dell’Alzheimer
- (Malattia)
- ... la disfunzione mitocondriale, i danni al DNA e l’aggregazione proteica. Nonostante un numero crescente di studi sottolineino il coinvolgimento delle caspasi e dell’apoptosi nell’AD, non è ancora stato ...
- Creato il 15 Dic 2016
- 27. E' grazie all'actina che riusciamo a ricordar
- (Ricerche)
- ... che abbiamo davanti è una forma di proteina che si aggrega da qualche parte. In virtù dello stato di aggregazione, non può muoversi. In tal modo sarebbe in grado di marcare una particolare sinapsi". ...
- Creato il 19 Apr 2016
- 28. Identificata una 'neurostatina' che può ridurre il rischio di Alzheime
- (Ricerche)
- ... in modo simile". Negli ultimi vent'anni i ricercatori hanno cercato di sviluppare trattamenti per l'Alzheimer tentando di impedire l'aggregazione e la proliferazione degli oligomeri. Tuttavia, questi tentativi ...
- Creato il 15 Feb 2016
- 29. Proteine da shock termico: nuovo ruolo nell'Alzheimer per questi aiutanti versatil
- (Ricerche)
- ... aggregazione in due posizioni in una sola volta: in una si attacca a singole proteine amiloide-beta disciolte, impedendo loro di formare fibrille. Inoltre, essa 'sigilla' le fibrille esistenti, così che ...
- Creato il 14 Ott 2015
- 30. Stiamo per arrivare alla radice dell'invecchiament
- (Ricerche)
- ... redox con l'avanzare dell'età. In più, l'influenza dell'aggregazione proteica sulla omeostasi redox è stata studiata in cellule coltivate di origine umana. I dati erano pienamente coerenti con quelli del ...
- Creato il 1 Ago 2015
- 31. I farmaci per impedire l'errato ripiegamento proteico e prevenire l'Alzheim
- (Ricerche)
- Un gruppo internazionale di ricercatori, composto da più di 18 team, ha dimostrato che i composti che ha sviluppato possono prevenire in modo sicuro l'aggregazione dannosa delle proteine, in test preliminari ...
- Creato il 30 Mar 2015
- 32. Trovato il «cicerone molecolare» che può inibire lo sviluppo dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... gli effetti tossici dell'aggregazione proteica che sono associati con questa terribile condizione". L'Alzheimer fa parte di una serie di condizioni causate da molecole proteiche naturali che si ripiegano ...
- Creato il 23 Feb 2015
- 33. SLA e Alzheimer hanno la stessa origine?
- (Ricerche)
- ... sul Biophysical Journal; il secondo documento, che ha usato questa tecnica e altre per collegare i sintomi della SLA all'aggregazione proteica, è stato scritto con i collaboratori dello The Scripps Research ...
- Creato il 24 Ott 2014
- 34. Spingere i nuovi trattamenti delle neurodegenerazioni ai test clinici
- (Ricerche)
- ... della MSU e co-autrice del documento. "Nel momento in cui i pazienti avvertono sintomi e vanno da un medico, l'aggregazione ha già una roccaforte nel loro cervello", ha detto. "In laboratorio, invece, possiamo ...
- Creato il 22 Apr 2014
- 35. Trasformate staminali del paziente nel tipo di neuroni danneggiati dall'Alzheime
- (Ricerche)
- ... di amiloide-beta chiamata Aβ38, che è inaspettato, dato che non dovrebbe essere molto incline all'aggregazione. Noi capiamo del tutto cosa significhi, ma si può combinare con altre forme di amiloide-beta ...
- Creato il 8 Mar 2014
- 36. Pericoloso scambio di identità tra proteine può portare all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... il modo in cui l'Hsp90 influenza l'aggregazione delle proteine tau tra loro. "I depositi di proteine tau possono causare l'Alzheimer. Abbiamo scoperto le aree proteiche in cui interagiscono le proteine. ...
- Creato il 1 Mar 2014
- 37. Le proteine cattive si diramano
- (Ricerche)
- ... e le altre malattie da aggregazione. I risultati della ricerca saranno pubblicati online questa settimana in Proceedings of the National Academy of Sciences. In un precedente studio sulla proteina ...
- Creato il 26 Nov 2013
- 38. Nuovi anticorpi trattano con efficacia l'Alzheimer, nei top
- (Ricerche)
- ... parte delle cellule e bloccando la successiva aggregazione di tau intracellulare. Hanno poi infuso tre anticorpi anti-tau nel cervello dei topi malati, nell'arco di tre mesi. Mentre gli anticorpi anti-tau ...
- Creato il 30 Set 2013
- 39. Alzheimer: scoperte proteine che compromettono lo splicing dell'RNA ...
- (Ricerche)
- ... uno degli autori principali dello studio, "l'aggregazione dell'U1 avviene all'inizio della malattia, e i grovigli U1 possono essere presenti indipendentemente dalla patologia tau. In alcuni casi, si vede l'accumulo ...
- Creato il 12 Set 2013
- 40. Caso: Parkinson, Accusato: Fosforilazione, Verdetto: Non colpevole
- (Ricerche)
- ... modificandone così le proprietà. La conclusione degli investigatori che l'attività dell'enzima avrebbe potuto essere responsabile della malattia sembrava ragionevole. Se fosforilazione e aggregazione proteica ...
- Creato il 27 Ago 2013
- 41. 'Origami di proteine': capire e prevenire alcune malatti
- (Ricerche)
- ... "Sei finito, la cellula muore". Negli ultimi 20 anni, continua, i ricercatori hanno collegato tale processo di aggregazione "abbastanza convincentemente" allo sviluppo di malattie: Alzheimer, Lou Gehrig, ...
- Creato il 1 Lug 2013
- 42. Capire l'Alzheimer attraverso l'evoluzione dei mammiferi acquati
- (Ricerche)
- ... finanziata dal Biotechnology and Biological Sciences Research Council (BBSRC), potrebbe anche contribuire a migliorare la comprensione di una serie di malattie umane in cui uno dei problemi è l'aggregazione ...
- Creato il 14 Giu 2013
- 43. Colpevole: sia delle neurodegenerazioni che della vita delle cellule
- (Ricerche)
- La propensione delle proteine a stare insieme in grandi gruppi - chiamata "aggregazione proteica" - è il colpevole dietro una varietà di condizioni, tra cui l'Huntington, l'Alzheimer e la malattia della mucca ...
- Creato il 14 Giu 2013
- 44. Migliorare 'l'eliminazione dei rifiuti cellulari' per ritardare l'invecchiame
- (Ricerche)
- ... di proteine aggregate. Gli scienziati hanno scoperto che questo tipo di aggregazione proteica si verifica nei mammiferi, compresi gli esseri umani, dice Rana. "Immaginiamo il danno fatto alla cellul ...
- Creato il 7 Mag 2013
- 45. Nuovo composto a base di erbe con potenziale di prevenire e trattare l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... e il livello di espressione proteico aumentano in modo dipendente dal tempo nell'ippocampo dei topi Tg da 4 a 16 mesi di età e l'aggregazione di α-sinucleina era evidente a 16 mesi. E' stato osservato anche ...
- Creato il 19 Feb 2013
- 46. Errore genetico trovato nel cervello di pazienti con demenza
- (Ricerche)
- ... la formazione di altre proteine. Si potrebbe anche provare a bloccarne l'aggregazione e accelerarne la decomposizione". Gli scienziati hanno richiesto il brevetto e perseguono un obiettivo importante. "A ...
- Creato il 8 Feb 2013
- 47. La connessione tra diabete tipo II e Alzheimer
- (Ricerche)
- ... tra le due molecole possano avere un ruolo cruciale nell'auto-assemblaggio di peptidi che porta all'aggregazione proteica, Yifat Miller, professore assistente alla Ben-Gurion University of the Negev di Beer-Sheva ...
- Creato il 2 Feb 2013
- 48. Puntare ai metalli nell'Alzheimer e nelle altre neurodegenerazion
- (Rapporti e studi)
- ... dell'aggregazione di proteine anormali nel cervello. I metalli sono stati implicati nella patogenesi di AD, HD e PD e possono avere un ruolo in altre malattie neurodegenerative. (Image courtesy of Rudolph ...
- Creato il 18 Gen 2013
- 49. Nuova tecnica scopre un composto che ripristina processi vitali in modello animale di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... Princeton, che ha esaminato la capacità di 65.000 composti molecolari di inibire l'aggregazione proteica. I ricercatori segnalano che, quando il composto (chiamato D737) è stato somministrato ai moscerini ...
- Creato il 19 Dic 2012
- 50. Nuove scoperte sull'attività cellulare: possiamo ora affrontare le malattie neurodegenerative
- (Rapporti e studi)
- ... problema deriva dalla degenerazione nella particolare area del cervello responsabile di tali funzioni. Anche se queste malattie neurodegenerative sono state legate funzionalmente a una aggregazione ...
- Creato il 8 Dic 2012
- 51. aggregazione proteica
- (Tag)
- aggregazione proteica
- Creato il 17 Feb 2017
- 52. Alzheimer: identificati potenziali aggregati proteici da puntare per trattare la malattia
- (Articolo taggato con: aggregazione proteica)
- ... e quindi di combattere il loro effetto patologico. L'aggregazione delle proteine alfa-sinucleina nel Parkinson e tau nel MA è intimamente legata alla progressione di queste malattie neurodegenerative. ...
- Creato il 8 Mar 2019
- 53. Approvato in EU il dispositivo medico di Cognetivity per la diagnosi di demenza
- (Articolo taggato con: aggregazione proteica)
- Comunicato stampa - Cognetivity Neurosciences Ltd ha confermato il 7 gennaio scorso che il suo software di valutazione cognitiva, Integrated Cognitive Assessment (ICA), è stato approvato come dispositivo ...
- Creato il 15 Gen 2020
- 54. Aumentare le proteine disordinate potrebbe portare a trattamenti per l'Alzheime
- (Articolo taggato con: aggregazione proteica)
- ... una variante di Aβ, in cui uno degli aminoacidi è modificato dall'ossidazione, i ricercatori hanno capito come renderla resistente all'aggregazione. Hanno scoperto che la forma di Aβ ossidata cambia forma ...
- Creato il 19 Gen 2021
- 55. Come si propaga nel cervello la proteina tau dell'Alzheime
- (Articolo taggato con: aggregazione proteica)
- La tau può diffondersi rapidamente tra i neuroni, ma non è subito dannosa, secondo una ricerca sui neuroni di topo pubblicata sul Journal of Neuroscience. Intervenendo durante l'accumulo iniziale ...
- Creato il 29 Ott 2019
- 56. Cristalli di sale temporanei possono essere una soluzione permanente all'Alzheime
- (Articolo taggato con: aggregazione proteica)
- ... che ci sono eventi ripetuti di precipitazione-dissoluzione di cristalli di sale, anche a basse concentrazioni di sale in scala nanometrica, che possono accelerare l'aggregazione dei peptidi neurotossici ...
- Creato il 30 Lug 2020
- 57. Identificati meccanismi che causano l'accumulo di proteine nell'Alzheim
- (Articolo taggato con: aggregazione proteica)
- ... stabilisce un legame critico tra questi due fenomeni (fase separazione liquida-liquida tau e formazione di grovigli), dimostrando che l'ambiente delle goccioline liquide facilita notevolmente l'aggregazione ...
- Creato il 9 Dic 2020
- 58. Il virus West Nile innesca l'infiammazione nel cervello inibendo la degradazione delle protein
- (Articolo taggato con: aggregazione proteica)
- Il virus West Nile (WNV), o del Nilo Occidentale, inibisce l'autofagia (un sistema essenziale che digerisce o rimuove i componenti cellulari come le proteine) inducendo l'aggregazione delle proteine nelle ...
- Creato il 27 Gen 2020
- 59. Meccanismo protettivo di pulizia delle cellule cerebrali può regolare anche il sonno
- (Articolo taggato con: aggregazione proteica)
- Un importante meccanismo biologico che si ritiene protegga le cellule cerebrali dalle malattie neurodegenerative, come il morbo di Alzheimer (MA) e Parkinson, può essere coinvolto anche nella regolazione ...
- Creato il 16 Mar 2020
- 60. Progettate proteine che possono combattere l'Alzheime
- (Articolo taggato con: aggregazione proteica)
- ... cell-penetrating peptides) che impediscono l'aggregazione della proteina amiloide-β (Aβ) associata al morbo di Alzheimer (MA). C'è un crescente interesse nell'uso di proteine per lo sviluppo di trattamenti, ...
- Creato il 10 Feb 2020
- 61. Rucola: la genetica determina i benefici per la salute, anche per le neurodegenerazioni
- (Articolo taggato con: aggregazione proteica)
- Che la ami o la odi, la rucola (eruca sativa) è popolare in tutto il mondo. Chiamata anche rocket, roquette o arugula (in USA), la rucola è nota per i suoi sapori pungenti e piccanti. Potrebbe apparire ...
- Creato il 3 Giu 2020
- 62. Scoperta classe di proteine che protegge le sinapsi: possibilità intriganti per l'Alzheime
- (Articolo taggato con: aggregazione proteica)
- I ricercatori della University of Texas di San Antonio (UT) hanno scoperto una nuova classe di proteine che proteggono le sinapsi dalla distruzione. Le sinapsi sono le strutture dove passano gli impulsi ...
- Creato il 24 Lug 2020
- 63. Scoperta rara forma genetica di demenza e nuovo percorso di accumulo di proteine
- (Articolo taggato con: aggregazione proteica)
- ... gli aggregati proteici. "E se questo è vero, potremmo rompere gli aggregati tau non solo per questa malattia estremamente rara, ma soprattutto per il MA e le altre malattie associate con l'aggregazione ...
- Creato il 8 Ott 2020
- 64. Tè verde può ridurre il declino cognitivo agendo sulla patologia Tau dell'Alzheime
- (Articolo taggato con: aggregazione proteica)
- ... l'epigallocatechina 3-gallato (EGCG), il principale componente polifenolico del Tè verde, potrebbe inibire l'aggregazione di oligomeri tau tossici, anche a concentrazioni substechiometriche. Nel frattempo, ...
- Creato il 25 Set 2020
- 65. Terapia con farmaco 'chaperone' previene l'Alzheimer nei to
- (Articolo taggato con: aggregazione proteica)
- ... hanno osservato una diminuzione significativa di grovigli tau e di placche di amiloide-beta, un altro tipo di aggregazione proteica che contribuisce al MA. I ricercatori hanno inoltre notato che i livelli ...
- Creato il 22 Gen 2020
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: