Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il circolo vizioso dell'aggregazione proteica nell'Alzheimer e nell'invecchiamento normale

I ricercatori del Buck hanno scoperto delle connessioni e suggeriscono interventi per migliorare entrambi

 

È noto da tempo che un segno distintivo del morbo di Alzheimer (MA) e della maggior parte delle altre malattie neurodegenerative, è il raggruppamento di aggregati di proteine insolubili nel cervello. Anche durante il normale invecchiamento privo di malattie, c'è un accumulo di proteine insolubili. Fino ad oggi, gli approcci ai trattamenti del MA non hanno affrontato il contributo dell'insolubilità delle proteine come fenomeno generale, concentrandosi invece su una o due proteine insolubili.


Ricercatori del Buck di Novato/California hanno recentemente completato uno studio sistematico sui vermi che dipinge un quadro intricato delle connessioni tra proteine insolubili nelle malattie neurodegenerative e nell'invecchiamento. Inoltre, il lavoro ha dimostrato che un intervento potrebbe invertire gli effetti tossici degli aggregati aumentando la salute dei mitocondri.


"Sulla base delle nostre scoperte, puntare le proteine insolubili potrebbe costituire una strategia per la prevenzione e il trattamento di varie malattie legate all'età", ha affermato Edward Anderton PhD, post-dottorato nel laboratorio di Gordon Lithgow e primo coautore di uno studio apparso su GeroScience.


"Il nostro studio mostra che mantenere sani i mitocondri può combattere l'aggregazione di proteine, collegata sia all'invecchiamento che al MA", ha affermato Manish Chamoli PhD, ricercatore nel laboratorio di Gordon Lithgow e Julie Andersen e primo coautore dello studio. "Potenziando la salute dei mitocondri, possiamo potenzialmente rallentare o invertire questi effetti dannosi, offrendo nuovi modi per trattare sia l'invecchiamento che le malattie legate all'età".

 

I risultati supportano l'ipotesi geroscienza

Il forte legame tra proteine insolubili che promuovono l'invecchiamento normale e le malattie crea anche un caso per il quadro più vasto di come insorge l'invecchiamento e le malattie dell'età. Il professor Gordon Lithgow PhD, vice presidente degli affari accademici e autore senior dello studio, ha affermato:

"Potremmo discutere se questo lavoro supporta davvero l'ipotesi della geroscienza che esiste un percorso comune del MA e dell'invecchiamento stesso. L'invecchiamento guida la malattia, ma i fattori che ti mettono in pista verso la malattia partono in realtà molto presto.

"Il fatto che il team abbia trovato un proteoma insolubile centrale, arricchito con numerose proteine che non erano state considerate prima, crea nuovi obiettivi da esplorare. In un certo senso accende una spia sul fatto che dovremmo pensare a come appare il MA nelle persone molto giovani".

 

Oltre amiloide e tau

L'obiettivo della maggior parte delle ricerche sul MA eseguite fino ad oggi ha puntato gli accumuli di due proteine: amiloide-beta (Aβ) e tau. Ma in realtà ci sono migliaia di altre proteine in queste aggregazioni insolubili, ha detto Anderton, e il loro ruolo nel MA era sconosciuto. Inoltre, ha aggiunto, il suo laboratorio e altri hanno osservato che anche durante il normale processo di invecchiamento privo di malattie c'è l'accumulo di proteine insolubili.


Queste proteine insolubili da animali anziani, se miscelate con Aβ nel tubo di prova, accelerano l'aggregazione dell'amiloide. Il team si è quindi chiesto qual è la connessione tra accumulo di aggregati del MA e invecchiamento privo di malattie. Concentrandosi sulla proteina Aβ, hanno usato un ceppo del verme microscopico caenorhabditis elegans, usato negli studi sull'invecchiamento, progettato per produrre proteina amiloide umana.


Anderton ha detto che la squadra sospettava di vedere che l'Aβ guida un certo livello di insolubilità in altre proteine. "Ciò che abbiamo scoperto è che l'Aβ provoca una massiccia quantità di insolubilità, anche in un animale molto giovane", ha detto Anderton. Hanno scoperto che esiste un sottoinsieme di proteine che sembrano essere molto prone a diventare insolubili, aggiungendo Aβ o durante il normale processo di invecchiamento. Hanno chiamato quel sottoinsieme vulnerabile 'proteoma insolubile centrale'.


Il team ha continuato dimostrando che il proteoma insolubile centrale è pieno di proteine che sono già state collegate a diverse malattie neurodegenerative oltre al MA, come il Parkinson, la malattia di Huntington e la malattia da prioni.


"Il nostro documento mostra che l'Aβ potrebbe fungere da guida di questa aggregazione normale nell'invecchiamento", ha detto Anderton. "Ora abbiamo prove chiare, penso per la prima volta, che sia l'Aβ che l'invecchiamento stanno influenzando le stesse proteine in modo simile. È probabilmente un circolo vizioso in cui l'invecchiamento guida l'insolubilità e anche l'Aβ guida l'insolubilità e si peggiorano l'una con l'altro".


La proteina amiloide è molto tossica per i vermi e il team voleva trovare un modo per invertire quella tossicità.


"Poiché centinaia di proteine mitocondriali diventano insolubili sia durante l'invecchiamento che dopo aver espresso Aβ, abbiamo pensato che se potessimo aumentare la qualità delle proteine mitocondriali usando un composto, allora forse potremmo invertire alcuni degli effetti negativi dell'Aβ", ha detto Anderton.


Questo è esattamente ciò che hanno trovato, usando l'urolitina A, un metabolita intestinale naturale prodotto quando mangiamo lamponi, noci e melograni che è noto per migliorare la funzione mitocondriale: ha ritardato significativamente gli effetti tossici dell'Aβ.


"Una cosa palesemente ovvia dal nostro set di dati è che continua a emergere l'importanza dei mitocondri", ha detto Anderton. "Ricordiamo che la salute dei mitocondri è fondamentale per la salute generale. I mitocondri hanno un forte legame con l'invecchiamento, un forte legame con l'Aβ. Penso che il nostro sia uno dei pochi studi che dimostra che insolubilità e aggregazione di quelle proteine potrebbero essere il legame tra i due".


"Poiché i mitocondri sono così centrali in tutto questo, un modo per rompere il circolo vizioso del declino è sostituire i mitocondri danneggiati con nuovi mitocondri", ha detto Lithgow. “E come lo fai? Ti alleni e segui una dieta sana".

 

 

 


Fonte: Buck Institute for Research on Aging (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: E Anderton, [+7], GJ Lithgow. Amyloid β accelerates age-related proteome-wide protein insolubility. GeroScience, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 



Notizie da non perdere

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee g...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle cap...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.