Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Colpevole: sia delle neurodegenerazioni che della vita delle cellule

La propensione delle proteine a stare insieme in grandi gruppi - chiamata "aggregazione proteica" - è il colpevole dietro una varietà di condizioni, tra cui l'Huntington, l'Alzheimer e la malattia della mucca pazza.

Con questa notorietà, l'aggregazione proteica è considerata un brutto incidente della natura, che si verifica quando la struttura della proteina è mal gestita.


Ma una nuova ricerca pubblicata online il 13 Giugno su Developmental Cell  dimostra che, se mantenuta in equilibrio, l'aggregazione delle proteine ha funzioni benefiche che permettono alle cellule di organizzarsi nel tempo e nello spazio. I risultati saranno utili ai ricercatori che progettano trattamenti per le malattie che coinvolgono questo processo.


"Abbiamo scoperto che l'aggregazione delle proteine è un modo per cui le cellule possono creare modelli spaziali in molecole chiamate trascripts, le intermediarie tra il DNA e le proteine"
, dice l'autrice senior Dr. Amy Gladfelter del Dartmouth College. Posizionare le trascripts in luoghi specifici permette alle cellule di controllare dove produrre le proteine codificate e può influenzare la localizzazione e la funzione delle proteine. "Questo lavoro riscatta o eleva l'aggregazione proteica da semplice funzione terminale o negativa, a meccanismo sfruttato dalle cellule per scopi diversi", dice il Dott. Gladfelter.


La chiave di questo processo è un tratto ripetitivo di un blocco di costruzione proteico chiamato glutammina, noto come collante per aggregati di proteine nelle malattie. Attraverso studi sul lievito, il Dr. Gladfelter ed il suo gruppo hanno trovato che questo tratto ripetitivo di glutammina è usato anche per raggruppare le proteine di un processo cellulare normale, la regolazione del ciclo di divisione delle cellule. Essi notano che molte altre proteine non associate alle malattie hanno simili tratti di glutammina nella loro sequenza.


"Ipotizziamo che molte funzioni cellulari possono essere organizzate spazialmente approfittando di questi tratti ripetitivi di glutammina che sono sorprendentemente comuni in molti tipi di proteine"
, dichiara il Dott. Gladfelter. Con l'identificazione di altri esempi di utile aggregazione proteica, dovrebbe essere chiarito come sono regolati gli aggregati in modo che non raggiungano i livelli tossici associati alle malattie. "Capire come avviene questa aggregazione 'delicata' sarà utile per comprendere i percorsi erroneamente disciplinati nei disturbi da aggregazione di proteine assodati", conclude il Dott. Gladfelter.


Inoltre, con lo sviluppo di terapie per trattare patologie basate sull'aggregazione proteica, sarà fondamentale considerare che ci possono essere molti aggregati utili che non dovrebbero essere distrutti nel processo di trattamento di aggregati che causano malattie.

 

 

 

 

 


Fonte: Cell Press, via EurekAlert!, a service of AAAS.

Reference: ChangHwan Lee, Huaiying Zhang, Amy E. Baker, Patricia Occhipinti, Mark E. Borsuk, Amy S. Gladfelter. Protein Aggregation Behavior Regulates Cyclin Transcript Localization and Cell-Cycle Control. Developmental Cell, 2013; DOI: 10.1016/j.devcel.2013.05.007

Pubblicato in Science Daily (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.