Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Rigenerazione neuronale e modello a due parti dei nervi

Ricercatori dell'Università del Michigan hanno dimostrato che un singolo gene controlla entrambe le metà delle cellule nervose, e la loro ricerca dimostra la necessità di prendere in considerazione questo modello nello sviluppo di nuovi trattamenti per la rigenerazione dei neuroni.


Un documento pubblicato online su PLoS Biology da Bing Ye, componente di facoltà del Life Sciences Institute della University of Michigan (U-M), e colleghi, dimostra che la manipolazione dei geni del moscerino della frutta Drosophila, per promuovere la crescita di una parte del neurone, arresta contemporaneamente la crescita dell'altra.


Ye ha detto che capire questa natura bimodale dei neuroni è importante per i ricercatori che sviluppano terapie per le lesioni del midollo spinale, le neurodegenerazioni e altre malattie del sistema nervoso. Le cellule nervose assomigliano straordinariamente agli alberi, con una corona di "rami" che convergono nel "tronco". I rami, chiamati dendriti, acquisiscono alla cellula nervosa informazioni da altri neuroni. Il tronco, l'assone, trasmette il segnale alla cellula successiva. "Se si vuole rigenerare un assone per riparare una lesione, ci si deve prendere cura anche dell'altra estremità", spiega Ye, assistente professore del Dipartimento di Biologia Cellulare e dello Sviluppo alla Medical School dell'U-M.


La separazione della cellula nervosa in queste due parti è così fondamentale nelle neuroscienze che è conosciuta come la "dottrina del neurone", ma è ancora in gran parte sconosciuto il modo preciso in cui i neuroni creano, mantengono e regolano queste due parti e le funzioni distinte. Quando il corpo cresce, anche la rete neuronale cresce rapidamente. Ma le cellule nervose non si dividono e si replicano come le altre cellule del corpo, al contrario sono create da un tipo specifico di cellula staminale. Le cellule nervose adulte sembrano non avere più la spinta a crescere, così la perdita di neuroni dovuta a lesioni o neurodegenerazioni può essere permanente.


L'articolo di Ye evidenzia la natura bimodale dei neuroni, spiegando come una chinasi che promuove la crescita degli assoni ha anche sorprendentemente l'effetto opposto di ostacolare la crescita dei dendriti della stessa cellula. Nel tentativo di comprendere i fondamentali della crescita delle cellule nervose, e stimolare la ricrescita dopo la lesione, gli scienziati hanno individuato i geni responsabili della crescita degli assoni e sono stati in grado di indurre la crescita drastica del lungo "tronco" della cellula, ma i dendriti hanno avuto meno attenzione.


Ci sono motivi tecnici per i quali studiare gli assoni è più facile che studiare i dendriti: il fascio di assoni in un nervo è più facile da rintracciare al microscopio, ma ottenere un'immagine dei dendriti richiede la marcatura dei singoli neuroni.
Il laboratorio di Ye ha aggirato questo ostacolo usando la Drosophila come modello. Con questo semplice modello del sistema nervoso, gli scienziati hanno potuto marcare in modo affidabile sia gli assoni che i dendriti dei neuroni singoli e vedere cosa succede alle cellule nervose con varie mutazioni di geni condivisi tra moscerini ed esseri umani.


Uno dei geni condivisi tra Drosophila e persone è quello che produce la proteina chiamata Dual Lucine Zipper Kinase (DLK). Come descritto in precedenza da altri gruppi, la DLK è un prodotto del gene responsabile della crescita assonale. Le cellule con una quantità maggiore di questa proteina hanno assoni molto lunghi, e quelle senza il gene o la proteina non hanno una rigenerazione dopo le lesioni nervose. La chinasi DLK sembra un promettente bersaglio per le terapie di rigenerazione delle cellule nervose.


Tuttavia, il laboratorio di Ye ha scoperto che la chinasi ha anche l'effetto opposto sui dendriti: molta DLK porta una riduzione dei dendriti. "Questa prova in vivo del controllo bimodale della crescita neuronale richiama l'attenzione sulla necessità di guardare dall'altra parte del neurone in termini di sviluppo di nuove terapie", raccomanda Ye. "Se usiamo questa chinasi, la DLK, come obiettivo di un farmaco per la crescita degli assoni, dovremo trovare un modo per bloccare il suo effetto sui dendriti".


Co-autori dello studio sono Xin Wang, Jung Hwan Kim, Mouna Bazzi e Sara Robinson del U-M Life Sciences Institute e Catherine Collins del Dipartimento di Biologia Molecolare, Cellulare e dello Sviluppo al College of Literature, Science, and the Arts.

 

 

 

 

 


Fonte: University of Michigan.

Reference: Xin Wang, Jung Hwan Kim, Mouna Bazzi, Sara Robinson, Catherine A. Collins, Bing Ye. Bimodal Control of Dendritic and Axonal Growth by the Dual Leucine Zipper Kinase Pathway. PLoS Biology, 2013; 11 (6): e1001572 DOI: 10.1371/journal.pbio.1001572

Pubblicato in Science Daily (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.