Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Rigenerazione neuronale e modello a due parti dei nervi

Ricercatori dell'Università del Michigan hanno dimostrato che un singolo gene controlla entrambe le metà delle cellule nervose, e la loro ricerca dimostra la necessità di prendere in considerazione questo modello nello sviluppo di nuovi trattamenti per la rigenerazione dei neuroni.


Un documento pubblicato online su PLoS Biology da Bing Ye, componente di facoltà del Life Sciences Institute della University of Michigan (U-M), e colleghi, dimostra che la manipolazione dei geni del moscerino della frutta Drosophila, per promuovere la crescita di una parte del neurone, arresta contemporaneamente la crescita dell'altra.


Ye ha detto che capire questa natura bimodale dei neuroni è importante per i ricercatori che sviluppano terapie per le lesioni del midollo spinale, le neurodegenerazioni e altre malattie del sistema nervoso. Le cellule nervose assomigliano straordinariamente agli alberi, con una corona di "rami" che convergono nel "tronco". I rami, chiamati dendriti, acquisiscono alla cellula nervosa informazioni da altri neuroni. Il tronco, l'assone, trasmette il segnale alla cellula successiva. "Se si vuole rigenerare un assone per riparare una lesione, ci si deve prendere cura anche dell'altra estremità", spiega Ye, assistente professore del Dipartimento di Biologia Cellulare e dello Sviluppo alla Medical School dell'U-M.


La separazione della cellula nervosa in queste due parti è così fondamentale nelle neuroscienze che è conosciuta come la "dottrina del neurone", ma è ancora in gran parte sconosciuto il modo preciso in cui i neuroni creano, mantengono e regolano queste due parti e le funzioni distinte. Quando il corpo cresce, anche la rete neuronale cresce rapidamente. Ma le cellule nervose non si dividono e si replicano come le altre cellule del corpo, al contrario sono create da un tipo specifico di cellula staminale. Le cellule nervose adulte sembrano non avere più la spinta a crescere, così la perdita di neuroni dovuta a lesioni o neurodegenerazioni può essere permanente.


L'articolo di Ye evidenzia la natura bimodale dei neuroni, spiegando come una chinasi che promuove la crescita degli assoni ha anche sorprendentemente l'effetto opposto di ostacolare la crescita dei dendriti della stessa cellula. Nel tentativo di comprendere i fondamentali della crescita delle cellule nervose, e stimolare la ricrescita dopo la lesione, gli scienziati hanno individuato i geni responsabili della crescita degli assoni e sono stati in grado di indurre la crescita drastica del lungo "tronco" della cellula, ma i dendriti hanno avuto meno attenzione.


Ci sono motivi tecnici per i quali studiare gli assoni è più facile che studiare i dendriti: il fascio di assoni in un nervo è più facile da rintracciare al microscopio, ma ottenere un'immagine dei dendriti richiede la marcatura dei singoli neuroni.
Il laboratorio di Ye ha aggirato questo ostacolo usando la Drosophila come modello. Con questo semplice modello del sistema nervoso, gli scienziati hanno potuto marcare in modo affidabile sia gli assoni che i dendriti dei neuroni singoli e vedere cosa succede alle cellule nervose con varie mutazioni di geni condivisi tra moscerini ed esseri umani.


Uno dei geni condivisi tra Drosophila e persone è quello che produce la proteina chiamata Dual Lucine Zipper Kinase (DLK). Come descritto in precedenza da altri gruppi, la DLK è un prodotto del gene responsabile della crescita assonale. Le cellule con una quantità maggiore di questa proteina hanno assoni molto lunghi, e quelle senza il gene o la proteina non hanno una rigenerazione dopo le lesioni nervose. La chinasi DLK sembra un promettente bersaglio per le terapie di rigenerazione delle cellule nervose.


Tuttavia, il laboratorio di Ye ha scoperto che la chinasi ha anche l'effetto opposto sui dendriti: molta DLK porta una riduzione dei dendriti. "Questa prova in vivo del controllo bimodale della crescita neuronale richiama l'attenzione sulla necessità di guardare dall'altra parte del neurone in termini di sviluppo di nuove terapie", raccomanda Ye. "Se usiamo questa chinasi, la DLK, come obiettivo di un farmaco per la crescita degli assoni, dovremo trovare un modo per bloccare il suo effetto sui dendriti".


Co-autori dello studio sono Xin Wang, Jung Hwan Kim, Mouna Bazzi e Sara Robinson del U-M Life Sciences Institute e Catherine Collins del Dipartimento di Biologia Molecolare, Cellulare e dello Sviluppo al College of Literature, Science, and the Arts.

 

 

 

 

 


Fonte: University of Michigan.

Reference: Xin Wang, Jung Hwan Kim, Mouna Bazzi, Sara Robinson, Catherine A. Collins, Bing Ye. Bimodal Control of Dendritic and Axonal Growth by the Dual Leucine Zipper Kinase Pathway. PLoS Biology, 2013; 11 (6): e1001572 DOI: 10.1371/journal.pbio.1001572

Pubblicato in Science Daily (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.