Associazione Alzheimer ONLUS

Ricerche

Rigenerazione neuronale e modello a due parti dei nervi

Schema delle ramificazioni dei neuroniUn neurone contiene due serie di sporgenze con diverse funzioni: i dendriti (in verde) ricevono segnali da altri neuroni o stimoli sensoriali, mentre gli assoni (viola) passano segnali ad altri neuroni o muscoli. Tale disegno in due parti è la base del funzionamento delle reti neurali all'interno del nostro cervello, in un modo simile ai diodi dei circuiti elettrici. (Credit: Xin Wang)Ricercatori dell'Università del Michigan hanno dimostrato che un singolo gene controlla entrambe le metà delle cellule nervose, e la loro ricerca dimostra la necessità di prendere in considerazione questo modello nello sviluppo di nuovi trattamenti per la rigenerazione dei neuroni.


Un documento pubblicato online su PLoS Biology da Bing Ye, componente di facoltà del Life Sciences Institute della University of Michigan (U-M), e colleghi, dimostra che la manipolazione dei geni del moscerino della frutta Drosophila, per promuovere la crescita di una parte del neurone, arresta contemporaneamente la crescita dell'altra.


Ye ha detto che capire questa natura bimodale dei neuroni è importante per i ricercatori che sviluppano terapie per le lesioni del midollo spinale, le neurodegenerazioni e altre malattie del sistema nervoso. Le cellule nervose assomigliano straordinariamente agli alberi, con una corona di "rami" che convergono nel "tronco". I rami, chiamati dendriti, acquisiscono alla cellula nervosa informazioni da altri neuroni. Il tronco, l'assone, trasmette il segnale alla cellula successiva. "Se si vuole rigenerare un assone per riparare una lesione, ci si deve prendere cura anche dell'altra estremità", spiega Ye, assistente professore del Dipartimento di Biologia Cellulare e dello Sviluppo alla Medical School dell'U-M.


La separazione della cellula nervosa in queste due parti è così fondamentale nelle neuroscienze che è conosciuta come la "dottrina del neurone", ma è ancora in gran parte sconosciuto il modo preciso in cui i neuroni creano, mantengono e regolano queste due parti e le funzioni distinte. Quando il corpo cresce, anche la rete neuronale cresce rapidamente. Ma le cellule nervose non si dividono e si replicano come le altre cellule del corpo, al contrario sono create da un tipo specifico di cellula staminale. Le cellule nervose adulte sembrano non avere più la spinta a crescere, così la perdita di neuroni dovuta a lesioni o neurodegenerazioni può essere permanente.


L'articolo di Ye evidenzia la natura bimodale dei neuroni, spiegando come una chinasi che promuove la crescita degli assoni ha anche sorprendentemente l'effetto opposto di ostacolare la crescita dei dendriti della stessa cellula. Nel tentativo di comprendere i fondamentali della crescita delle cellule nervose, e stimolare la ricrescita dopo la lesione, gli scienziati hanno individuato i geni responsabili della crescita degli assoni e sono stati in grado di indurre la crescita drastica del lungo "tronco" della cellula, ma i dendriti hanno avuto meno attenzione.


Ci sono motivi tecnici per i quali studiare gli assoni è più facile che studiare i dendriti: il fascio di assoni in un nervo è più facile da rintracciare al microscopio, ma ottenere un'immagine dei dendriti richiede la marcatura dei singoli neuroni.
Il laboratorio di Ye ha aggirato questo ostacolo usando la Drosophila come modello. Con questo semplice modello del sistema nervoso, gli scienziati hanno potuto marcare in modo affidabile sia gli assoni che i dendriti dei neuroni singoli e vedere cosa succede alle cellule nervose con varie mutazioni di geni condivisi tra moscerini ed esseri umani.


Uno dei geni condivisi tra Drosophila e persone è quello che produce la proteina chiamata Dual Lucine Zipper Kinase (DLK). Come descritto in precedenza da altri gruppi, la DLK è un prodotto del gene responsabile della crescita assonale. Le cellule con una quantità maggiore di questa proteina hanno assoni molto lunghi, e quelle senza il gene o la proteina non hanno una rigenerazione dopo le lesioni nervose. La chinasi DLK sembra un promettente bersaglio per le terapie di rigenerazione delle cellule nervose.


Tuttavia, il laboratorio di Ye ha scoperto che la chinasi ha anche l'effetto opposto sui dendriti: molta DLK porta una riduzione dei dendriti. "Questa prova in vivo del controllo bimodale della crescita neuronale richiama l'attenzione sulla necessità di guardare dall'altra parte del neurone in termini di sviluppo di nuove terapie", raccomanda Ye. "Se usiamo questa chinasi, la DLK, come obiettivo di un farmaco per la crescita degli assoni, dovremo trovare un modo per bloccare il suo effetto sui dendriti".


Co-autori dello studio sono Xin Wang, Jung Hwan Kim, Mouna Bazzi e Sara Robinson del U-M Life Sciences Institute e Catherine Collins del Dipartimento di Biologia Molecolare, Cellulare e dello Sviluppo al College of Literature, Science, and the Arts.

 

 

 

 

 


Fonte: University of Michigan.

Reference: Xin Wang, Jung Hwan Kim, Mouna Bazzi, Sara Robinson, Catherine A. Collins, Bing Ye. Bimodal Control of Dendritic and Axonal Growth by the Dual Leucine Zipper Kinase Pathway. PLoS Biology, 2013; 11 (6): e1001572 DOI: 10.1371/journal.pbio.1001572

Pubblicato in Science Daily (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Informazione pubblicitaria

Notizie da non perdere

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle cap...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno d...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il ris...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli ...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il…

22.07.2022

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne. <...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi ...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di …

20.05.2022

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'A…

24.03.2022

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'A...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscon…

31.01.2022

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università de...
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.