- 1. Dan Gibbs: I farmaci anti-amiloide potrebbero in realtà promuovere la neurodegenerazione?
- (Voci della malattia)
- ... un rallentamento della perdita del volume del cervello, una misura surrogata (=rappresentativa) della neurodegenerazione. Uno studio pubblicato su Neurology fornisce i risultati di una meta-analisi delle ...
- Creato il 22 Gen 2025
- 2. Trauma cranico può attivare virus latenti nel cervello, causando neurodegenerazione
- (Ricerche)
- ... si sveglierebbe e inizierebbe il processo di neurodegenerazione?" Il legame tra HSV-1 e MA è stato suggerito per la prima volta dalla co-autrice Ruth Itzhaki, docente in visita all'Università di Oxford ...
- Creato il 9 Gen 2025
- 3. Alzheimer, dall'Italia una nuova strategia per prevenire la neurodegenerazion
- (Ricerche)
- ... a fermare la neurodegenerazione e frenato i sintomi tipici, riducendo, tra l’altro, l’accumulo di amiloide-beta e da ultimo allungando la vita degli animali. “Ad oggi, non sono disponibili farmaci in ...
- Creato il 26 Nov 2024
- 4. Trovata la chiave per impedire la neurodegenerazione nel Parkinson e disturbi correlati
- (Ricerche)
- ... centrale nel promuovere l'aggregazione dell'α-sinucleina, una proteina associata alla neurodegenerazione [del Parkinson]. Dimostrando che l'inibizione dell'assemblaggio G4 potrebbe potenzialmente prevenire ...
- Creato il 6 Nov 2024
- 5. Resilienza e commozione cerebrale: perché alcuni atleti sviluppano la neurodegenerazione e altri no?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Queste funzioni probabilmente regolano la traiettoria di un individuo verso la neurodegenerazione, un viaggio che può richiedere anni o decenni. Il rischio di neurodegenerazione - una perdita progressiva ...
- Creato il 9 Ott 2024
- 6. Macrofagi cerebrali con ApoE4 sono cruciali per danno ai vasi sanguigni e neurodegenerazione
- (Ricerche)
- Un nuovo studio aiuta a spiegare perché essere portatori dell'ApoE4 - la variante genica legata più strettamente al morbo di Alzheimer (MA) - aumenta il rischio di neurodegenerazione e di danni alla ...
- Creato il 26 Set 2024
- 7. Nuove intuizioni sulla dinamica del colesterolo fanno luce su neurodegenerazione
- (Ricerche)
- Nuove conoscenze sul colesterolo contribuiscono alla comprensione della malattia neurodegenerativa di Niemann-Pick di tipo C, chiamata anche 'Alzheimer infantile'. Questi risultati sono un passo ulteriore ...
- Creato il 9 Apr 2024
- 8. Consumo a lungo termine di olio fritto legato ad aumento di neurodegenerazione
- (Ricerche)
- Uno studio su animali suggerisce che l'olio fritto in padella interrompe le connessioni fegato-intestino-cervello. Un nuovo studio ha trovato dei livelli più elevati di neurodegenerazione nei ratti ...
- Creato il 26 Mar 2024
- 9. GV1001 riduce la neurodegenerazione e prolunga la vita dei topi modello di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... che il farmaco GV1001 riduce la neurodegenerazione e prolunga la vita dei topi 3XTG-AD, modello di morbo di Alzheimer (MA), attraverso effetti antinvecchiamento. Il GV1001, che imita l'attività della trascrittasi ...
- Creato il 25 Feb 2024
- 10. Marcatore di neurodegenerazione è presente anche nel cervello sano
- (Ricerche)
- Una ricerca potrebbe cambiare il modo in cui pensiamo alle cause di disturbi come il Parkinson e la demenza da corpi di Lewy. Dei ricercatori hanno scoperto che una proteina chiamata α-sinucleina ...
- Creato il 11 Gen 2024
- 11. La neurodegenerazione legata all'obesità imita l'Alzheim
- (Ricerche)
- ... Institute-Hospital) dell'Università McGill (Canada) ha trovato una correlazione tra la neurodegenerazione di individui obesi e quella di pazienti con morbo di Alzheimer (MA). Ricerche precedenti avevano ...
- Creato il 2 Feb 2023
- 12. Rischio di neurodegenerazione più che doppio tra ex giocatori di rugby
- (Ricerche)
- Il rischio varia per condizione: è fino a 15 volte più alto per la malattia del Motoneurone. Servono strategie per ridurre il rischio di impatto/lesione in tutti gli sport, affermano i ricercatori. ...
- Creato il 5 Ott 2022
- 13. Infezioni gravi ripetute legate ad un aumento del rischio di neurodegenerazione
- (Ricerche)
- Le infezioni trattate con cure ospedaliere specialistiche in gioventù e in mezza età sono associate ad un aumento del rischio successivo di morbo di Alzheimer (MA) e Parkinson (MP), ma non di sclerosi ...
- Creato il 16 Set 2022
- 14. 'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazion
- (Ricerche)
- ... cellulare all'inizio della neurodegenerazione, quando i neuroni vengono disconnessi l'uno dall'altro. Il loro lavoro può aiutare a sviluppare nuove terapie per le malattie neurodegenerative. "Se potessimo ...
- Creato il 4 Set 2022
- 15. Alzheimer: nuovi elementi per comprendere la neurodegenerazione
- (Ricerche)
- ... declino cognitivo dovuto alla degenerazione di ampie zone di corteccia cerebrale. Come avviene tale processo di neurodegenerazione è quanto ha provato a indagare uno studio, pubblicato su Brain, svolto ...
- Creato il 21 Mag 2022
- 16. Scoperta la radice della neurodegenerazione indotta da tau (come l'Alzheimer
- (Ricerche)
- Il controllo di qualità dell'mRNA è stato identificato come nuovo obiettivo di farmaci per l'Alzheimer e le demenze correlate. I ricercatori dell'Università del Texas di San Antonio (UT Health San ...
- Creato il 16 Apr 2022
- 17. Filamenti amiloidi si formano con l'età anche senza neurodegenerazion
- (Ricerche)
- Esperti dell'Indiana University hanno contribuito a chiarire che una proteina comune presente nelle malattie neurodegenerative forma filamenti amiloidi in modo dipendente dall'età, senza un collegamento ...
- Creato il 30 Mar 2022
- 18. Infezioni virali potrebbero promuovere una neurodegenerazione, come l'Alzheime
- (Ricerche)
- Alcune malattie virali potrebbero contribuire alla neurodegenerazione. I ricercatori del Centro Tedesco Malattie Neurodegenerative (DZNE) segnalano questo nella rivista scientifica Nature Communications. ...
- Creato il 21 Ott 2021
- 19. Biomarcatori del fluido spinale rilevano la neurodegenerazione e l'Alzheimer nei pazienti vivent
- (Ricerche)
- ... ed esaminati mentre il paziente è in vita. Nel 2018, un nuovo metodo ha suggerito di combinare tre biomarcatori del MA nel CSF: placche amiloidi patologiche (A), grovigli di proteina tau (T) e neurodegenerazione ...
- Creato il 20 Lug 2021
- 20. Onde deboli nel cervello possono presagire una neurodegenerazione con l'et
- (Ricerche)
- Uno studio appena pubblicato su eLife suggerisce che segnali elettrici indeboliti nel cervello possono essere un segnale precoce di avviso per malattie neurodegenerative correlate all'età come il morbo ...
- Creato il 16 Giu 2021
- 21. Semplice esame del sangue può rivelare accuratamente la neurodegenerazione sottostante
- (Ricerche)
- ... la presenza della neurodegenerazione sottostante nelle persone con problemi cognitivi. I livelli di una proteina del sangue chiamata 'neurofilamento a catena leggera' (NfL, neurofilament light chain) ...
- Creato il 14 Giu 2021
- 22. Alzheimer: scoperti i meccanismi delle difese antiossidanti contro la neurodegenerazione
- (Ricerche)
- ... far fronte alla neurodegenerazione causata dall’Alzheimer. A dimostrarlo è un nuovo studio pubblicato su The Journal of Neuroscience, frutto della collaborazione tra la University of Texas Medical Branch, ...
- Creato il 13 Dic 2020
- 23. Identificato nell'occhio un biomarcatore di neurodegenerazione ...
- (Ricerche)
- ... malattie neurodegenerative. La 'catena leggera neurofilamento', una proteina presente nel liquido cerebrospinale e nel sangue, studiata come biomarcatore per rilevare la neurodegenerazione, è stata individuata ...
- Creato il 23 Set 2020
- 24. Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei topi
- (Ricerche)
- ... ha detto il co-autore William Mobley MD/PhD, professore di neuroscienze della UC San Diego. “Tutta questa nuova strategia per il trattamento della neurodegenerazione dà speranza che sia possibile aiutare ...
- Creato il 28 Giu 2020
- 25. Quando gli astrociti attaccano: modello di cellule staminali mostra possibile meccanismo della neurodegenerazione
- (Ricerche)
- ... il Parkinson e il morbo di Alzheimer (MA)”, ha osservato Susan L. Solomon, CEO della NYSCF. “Questo getta nuova luce sul devastante processo di neurodegenerazione, facendoci puntare verso trattamenti efficaci ...
- Creato il 2 Giu 2020
- 26. Cellule cerebrali immunitarie e neurodegenerazione sono diverse tra maschi e femmine
- (Ricerche)
- ... Weill Cornell Medicine. Alcuni studi suggeriscono che uomini e donne possono essere diversi nella loro suscettibilità alla neurodegenerazione. Ad esempio, le donne con MA sembrano sperimentare un decorso ...
- Creato il 25 Feb 2020
- 27. Scoperto come la senescenza cellulare porta alla neurodegenerazione
- (Ricerche)
- ... Mentre la senescenza conduce all'infiammazione cronica, che promuove il cancro e la neurodegenerazione, essa agisce anche come soppressore del tumore. Ci sono molti fattori secreti dagli astrociti senescenti, ...
- Creato il 31 Gen 2020
- 28. Analisi del sangue con IA prevede la progressione della neurodegenerazione
- (Ricerche)
- ... è riuscito a rilevare come si sono espressi, in modo unico, i geni di questi pazienti per decenni. Questo offre la prima visione di lungo termine dei cambiamenti molecolari che sottendono la neurodegenerazione, ...
- Creato il 29 Gen 2020
- 29. Team coreano riduce la neurodegenerazione associata alla demenza in modelli animali
- (Ricerche)
- ... che contengono proteine TDP-43, e questi aggregati accumulati possono causare la neurodegenerazione interrompendo il 'sistema proteasoma ubiquitina' (UPS) che rimuove le proteine danneggiate o inutili. ...
- Creato il 27 Nov 2019
- 30. CAPON: la proteina che collega le placche di Alzheimer alla neurodegenerazione
- (Ricerche)
- ... team ha inserito il DNA del CAPON nel cervello, provocando una sovra-espressione di CAPON. Questi topi mostravano neurodegenerazione significativa, tau elevata e restringimento ippocampale. "Ciò implica ...
- Creato il 6 Giu 2019
- 31. Colorante fluorescente può rilevare segni di neurodegenerazione prima e più accuratamente
- (Ricerche)
- ... nota è l'amiloide-beta. Ci sono motivi per credere che presto i primi segni di neurodegenerazione saranno identificabili nei laboratori medici in uno stadio precedente di sviluppo della malattia del ...
- Creato il 30 Nov 2018
- 32. Il legame molecolare tra invecchiamento e neurodegenerazione
- (Ricerche)
- ... malattie. Tuttavia, l'età rimane il principale fattore di rischio per quasi tutti i disturbi neurodegenerativi. Finora è rimasto poco chiaro il legame tra invecchiamento e neurodegenerazione, ma una ...
- Creato il 24 Ago 2018
- 33. Scoperto il percorso della neurodegenerazione dell'Alzheime
- (Ricerche)
- Gli scienziati del Neurological Institute and Hospital di Montreal (The Neuro) della McGill University hanno usato un approccio unico per monitorare la degenerazione cerebrale nel morbo di Alzheimer ...
- Creato il 6 Lug 2018
- 34. Calo della capacità di orientamento può prevedere una neurodegenerazione
- (Ricerche)
- Finora c'è stata una valutazione carente dei cambiamenti nel modo in cui gli anziani mappano i loro dintorni e decidono e seguono la direzione, comparati con gli effetti sulla memoria e sull'apprendimento. ...
- Creato il 31 Ago 2017
- 35. Due farmaci riproposti arrestano la neurodegenerazione ... nei topi
- (Ricerche)
- ... la neurodegenerazione. I farmaci hanno causato effetti collaterali minimi nei topi e uno è già in licenza per l'uso negli esseri umani, quindi è pronto per le sperimentazioni cliniche. Le proteine misfolded ...
- Creato il 21 Apr 2017
- 36. Alzheimer: il puzzle complesso della neurodegenerazione
- (Esperienze & Opinioni)
- ... In effetti, molti dei topi-modello attuali accumulano in modo eccessivo l'amiloide-beta e/o la tau nel cervello, ma in genere non esibiscono la neurodegenerazione. E mentre alcuni sono stati progettati ...
- Creato il 11 Feb 2016
- 37. L'esercizio aerobico può ridurre la neurodegenerazione dell'Alzheim
- (Ricerche)
- L'esercizio aerobico sembra migliorare la funzione cerebrale e ridurre i marcatori di neurodegenerazione negli anziani a rischio di Alzheimer (AD), secondo una ricerca presentata alla 8a Conferenza Internazionale ...
- Creato il 27 Nov 2015
- 38. Sviluppati anticorpi per trattare le lesioni cerebrali traumatiche e prevenire la neurodegenerazione
- (Ricerche)
- ... portare ad una diffusa neurodegenerazione. E' importante notare che i ricercatori hanno messo a punto un anticorpo potente in grado di rilevare e distruggere selettivamente questa proteina altamente ...
- Creato il 16 Lug 2015
- 39. Rottura della segnalazione cellulare porta alla neurodegenerazione
- (Ricerche)
- I ricercatori del RIKEN Brain Science Institute in Giappone, in collaborazione con la Juntendo University e la Japan Science and Technology Agency, hanno scoperto che un recettore delle cellule ampiamente ...
- Creato il 11 Set 2014
- 40. Trovato un nuovo meccanismo che porta alla neurodegenerazione
- (Ricerche)
- Un gruppo di ricerca guidato da Susan Ackerman, PhD, professoressa del Jackson Laboratory e ricercatrice «Howard Hughes» ha individuato un meccanismo sorprendente che sta dietro la neurodegenerazione ...
- Creato il 28 Lug 2014
- 41. L'anello mancante nella segnalazione che contribuisce alla neurodegenerazion
- (Ricerche)
- In molte malattie neurodegenerative i neuroni del cervello sono sovra-stimolati e questo porta alla loro distruzione. Dopo molti tentativi falliti e molto scetticismo, l'anno scorso si è finalmente dimostrato ...
- Creato il 9 Mag 2013
- 42. Farmaco sperimentale migliora la memoria nei topi con neurodegenerazione
- (Ricerche)
- Ricercatori della Johns Hopkins riferiscono la riuscita applicazione di una forma di risonanza magnetica per identificare quello che sembra essere un marcatore biochimico chiave del deterioramento cognitivo ...
- Creato il 20 Nov 2012
- 43. Bloccare la distruzione di proteine difettose ritarda neurodegenerazione
- (Ricerche)
- ... l'insorgenza dei sintomi nei topi di laboratorio che sono molto inclini alla neurodegenerazione e ne aumenta significativamente la longevità. Lo studio, pubblicato online il 15 agosto ...
- Creato il 17 Ago 2012
- 44. Approccio unitario alla malattia vascolare e alla neurodegenerazione
- (Annunci & info)
- ... sul neuroimaging. Con il supporto dell'iniziativa di finanziamento collaborativa dei Centri di Eccellenza nella Neurodegenerazione (CoEN), il progetto (Standards for Determining the Vascular Contribution ...
- Creato il 20 Mar 2012
- 45. Il disturbo dell'orologio biologico può causare neurodegenerazione e morte precoc
- (Ricerche)
- ... neurodegenerazione accelerata, perdita della funzione motoria e morte prematura. Lo studio è stato pubblicato in Neurobiology of Disease e fatto da ricercatori della OSU e dall'Oregon Health and Science ...
- Creato il 12 Gen 2012
- 46. Si può ripristinare la memoria perduta, riparare la neurodegenerazione?
- (Ricerche)
- Scienziati hanno sviluppato un modo per spegnere e accendere la memoria, letteralmente come premere un interruttore. Utilizzando un sistema elettronico che duplica il segnale neurale associato alla memoria, ...
- Creato il 18 Giu 2011
- 47. Nano-strumento ispirato dalla natura per la ricerca sulla neurodegenerazione
- (Ricerche)
- L'antenna della falena della seta ha ispirato i ricercatori dell'Università del Michigan a sviluppare uno strumento migliore di nanotecnologia che potrebbe aiutare a capire una classe di malattie neurodegenerative, ...
- Creato il 1 Mar 2011
- 48. Alzheimer: la Tau distrugge le comunicazioni neurali prima della neurodegenerazione
- (Ricerche)
- ... spiega l'autore dello studio, il Dott. Karen H. Ashe dell'University of Minnesota. "Anche se alcuni studi hanno dimostrato che l'accumulo di tau in dendriti inducono la neurodegenerazione, non spiegano come ...
- Creato il 26 Dic 2010
- 49. Combattere l'Alzheimer aiutando le cellule gliali a elaborare il glucosi
- (Ricerche)
- ... modi con cui ciò porta alla neurodegenerazione non sono ancora stati chiariti. Un team guidato dalla prof.ssa Kanae Ando della Tokyo Metropolitan University si è concentrato sul modo in cui l'accumulo ...
- Creato il 22 Giu 2025
- 50. Progressione iniziale dell'Alzheimer: come il nostro orologio interno influisce su apprendimento e memori
- (Ricerche)
- ... dei ritmi circadiani sull'apprendimento e la memoria. Esaminando l'attività elettrica delle cellule cerebrali a livello di cellula e di circuito, il gruppo della Scimemi sta cercando i primi segni di neurodegenerazion ...
- Creato il 15 Giu 2025
- 51. Oltre il cervello: le BCI stanno rimodellando la medicina e ridefinendo l'umanit
- (Ricerche)
- ... ed efficaci per il recupero dall'ictus, dalla lesione del midollo spinale e dalla neurodegenerazione. Oltre che in ospedale, le BCI potrebbero ridefinire l'interazione uomo-computer, permettendo la comunicazione ...
- Creato il 11 Giu 2025
- 52. Stress molecolare nei neuroni anziani aumenta la suscettibilità alle neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- ... pubblicato su Nature Neuroscience, ha scoperto che i neuroni anziani hanno difetti unici derivanti da stress molecolare, che li rendono particolarmente vulnerabili alla neurodegenerazione. "L'invecchiamento ...
- Creato il 9 Giu 2025
- 53. Proteggere la barriera emato-encefalica è nuovo potenziale trattamento per l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... sicuro la neurodegenerazione e la compromissione cognitiva nel MA, proteggendo direttamente la barriera emato-encefalica. In questi topi modello trattati con il farmaco, la BBB è rimasta completamente ...
- Creato il 4 Giu 2025
- 54. Scoperta rivoluzionaria di un 'interruttore' comune che causa Alzheimer, Parkinson e altre malattie del cervell
- (Ricerche)
- ... campi di ricerca: i processi biochimici di deamidazione, il controllo traslazionale, lo stress ossidativo e la neurodegenerazione, attraverso la deamidazione della proteina 4E-BP2 negli assoni, che funge ...
- Creato il 30 Mag 2025
- 55. Studio rivela l'impatto dell'Alzheimer su tutto il cor
- (Ricerche)
- ... nella neurodegenerazione e aprono la strada all'identificazione di nuovi biomarcatori e obiettivi terapeutici per il MA. “Il MA è un disturbo neurodegenerativo caratterizzato dall'accumulo nel cervello ...
- Creato il 21 Mag 2025
- 56. Sedentarietà è un fattore di rischio indipendente per l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... Jefferson PhD, prof.ssa di neurologia e direttrice fondatrice del centro Alzheimer della VU. Il team di ricercatori ha esaminato la relazione tra comportamento sedentario e neurodegenerazione in 404 ...
- Creato il 18 Mag 2025
- 57. Editing del DNA mitocondriale: una svolta nella lotta alle malattie neurodegenerative
- (Ricerche)
- ... equilibrio, portando a stress ossidativo, metabolismo energetico alterato e, infine, neurodegenerazione. Gli approcci terapeutici tradizionali sono stati limitati dalle difficoltà di puntare direttamente ...
- Creato il 18 Mag 2025
- 58. Aumento dell'attività fisica in mezza età può proteggere dall'Alzheim
- (Ricerche)
- ... di volume) è un primo segno di neurodegenerazione. "Anche coloro che hanno svolto meno attività fisica di quanto raccomandato avevano uno spessore corticale maggiore rispetto alle persone sedentarie, ...
- Creato il 8 Mag 2025
- 59. Scoperto un fattore genetico che protegge dall'Alzheime
- (Ricerche)
- ... neurodegenerazione che poi porta ai sintomi clinici della malattia". Lo studio ha comportato l'analisi dei dati genetici e clinici di oltre 1.400 persone (434 pazienti con MA e 1000 soggetti sani) e ...
- Creato il 8 Mag 2025
- 60. Doppio agente molecolare: il ruolo sorprendente della proteina EATO nel proteggere il cervello
- (Ricerche)
- ... non è davvero danneggiato - inducendo i fagociti a distruggere le cellule cerebrali perfettamente buone. Ciò indica potenziali percorsi terapeutici per fermare la neurodegenerazione in malattie come MA ...
- Creato il 4 Mag 2025
- 61. Aumento della proteina 'CLU' promuove resilienza cerebrale e protezione dall'Alzheim
- (Ricerche)
- ... prevenire la segnalazione infiammatoria, proteggendo dalla neurodegenerazione e dal declino cognitivo. I ricercatori notano che l'aumento della CLU può anche essere utile per trattare altre malattie cerebrali ...
- Creato il 2 Mag 2025
- 62. Ricercatori italiani individuano un nuovo legame molecolare tra demenza e diabete
- (Ricerche)
- ... coorte di pazienti affetti da demenza. In assenza di HMGA1, infatti, la proteina tau tende ad accumularsi nel cervello, contribuendo alla neurodegenerazione. "Questi risultati", ha dichiarato il prof. ...
- Creato il 30 Apr 2025
- 63. Alzheimer ereditario: il marcatore di connessioni neuronali difettose aumenta presto
- (Ricerche)
- ... su Alzheimer’s & Dementia. Il biomarcatore studiato qui potrebbe potenzialmente aiutare a rilevare la neurodegenerazione in una fase iniziale e quindi concedere un tempo adeguato per iniziare il trattamento. ...
- Creato il 25 Apr 2025
- 64. SIRT2, l'enzima cruciale nell'Alzheimer che collega infiammazione cerebrale e perdita di memor
- (Ricerche)
- ... genera perossido di idrogeno (H2O2), un sottoprodotto tossico che provoca ulteriore morte neuronale e neurodegenerazione. Il team di ricerca dell'IBS ha deciso di scoprire quali enzimi erano responsabili ...
- Creato il 21 Apr 2025
- 65. Identificato nelle cellule immunitarie cerebrali un bersaglio terapeutico potenziale per l'Alzheimer ...
- (Ricerche)
- ... Broad Institute del MIT e di Harvard. "Le microglia sono fondamentali nella neuroinfiammazione e nella neurodegenerazione, e puntare terapeuticamente la Tim-3 nelle microglia può alterarle in uno stato ...
- Creato il 14 Apr 2025
- 66. Domenico Praticò: Collegamento tra microbiota intestinale e salute del cervello
- (Esperienze & Opinioni)
- ... una connessione tra microbiota intestinale e comportamento delle cellule immunitarie che potrebbe portare alla neurodegenerazione. Questo studio, così come altri, indica la necessità di ulteriori indagini. ...
- Creato il 9 Apr 2025
- 67. Nuovo approccio mirato per proteggere i neuroni dalla degenerazione
- (Ricerche)
- ... trattamento per le malattie neurodegenerative in un momento critico, visto che i casi di MA, MP e altre condizioni associate alla neurodegenerazione raddoppieranno per il 2040. "Scoprendo un modo più preciso ...
- Creato il 9 Apr 2025
- 68. Carol Bursack: Conoscere l'invecchiamento e le capacità normali può evitare future divisioni in famigli
- (Esperienze & Opinioni)
- ... compiti che richiedono la memoria semantica, che dipende dall'esperienza e dalla conoscenza storica. Il punto è che l'invecchiamento cognitivo normale non comporta la neurodegenerazione o un danno significativo ...
- Creato il 5 Apr 2025
- 69. Fibrillazione atriale in mezza età legata a rischio più alto del 21-36% di demenza
- (Ricerche)
- ... maggiore nei pazienti più giovani, dove potrebbe essere uno dei fattori patogeni primari. Al contrario, negli individui più anziani, ulteriori contributori al declino cognitivo, come la neurodegenerazion ...
- Creato il 5 Apr 2025
- 70. Nuovo indizio sulle cause di malattie neurodegenerative come l'Alzheimer e la SL
- (Ricerche)
- ... dei principali esperti del MA e di ricerca sulla neurodegenerazione. Questo lavoro esplora in modo nuovo e significativo il modo in cui la disfunzione vascolare contribuisce alle malattie neurodegenerative. ...
- Creato il 23 Mar 2025
- 71. Messaggero infiammatorio alimenta l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... è controllato anche dal sistema immunitario, almeno in alcuni pazienti. Il rallentamento della neurodegenerazione richiederà una terapia combinata", sottolinea Heppner. "Tale approccio potrebbe iniziare ...
- Creato il 20 Mar 2025
- 72. Come rimuovere la tau tossica che può portare ad Alzheimer e demenze correlate?
- (Ricerche)
- ... di proteina tau, nonché la neurodegenerazione e la morte delle cellule nervose. I topi con una mutazione della tau, che causa una forma comune di demenza, mostravano patologie simili. "Sono stati sviluppati ...
- Creato il 12 Mar 2025
- 73. Composto presente in erbe comuni ispira un potenziale farmaco antinfiammatorio per l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... disturbi contrassegnati da infiammazione, come il diabete di tipo 2, le malattie cardiache e altre forme di neurodegenerazione come il Parkinson. Fonte: Scripps Research Institute (> ...
- Creato il 12 Mar 2025
- 74. Dana Territo: Sì. Una dieta antinfiammatoria può ridurre il rischio di Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... dieta pro-infiammatoria. Inoltre, le scansioni cerebrali di coloro che hanno seguito una dieta antinfiammatoria hanno mostrato anche livelli significativamente più bassi di biomarcatori cerebrali di neurodegenerazione ...
- Creato il 5 Mar 2025
- 75. Campo elettrochimico è cruciale per fare 'andare male' i precursori della demenz
- (Ricerche)
- L'accumulo di proteine fa un lavoro importante nel corpo umano, ma qualcosa può andare storto e proliferare in aggregati che sono alla radice della neurodegenerazione e di malattie come Parkinson e Alzheimer ...
- Creato il 5 Mar 2025
- 76. L'herpesvirus può contribuire all'Alzheimer tramite elementi trasponibi
- (Ricerche)
- ... gli ET interrompono processi genetici chiave nel cervello associati ad un accumulo di tau e proteine simili legate al MA; le proteine accumulate contribuiscono all'infiammazione e alla neurodegenerazione. ...
- Creato il 27 Feb 2025
- 77. Ricercatori trovano una connessione molecolare tra perdita vista/udito e demenza
- (Ricerche)
- ... i condensati molecolari potrebbe avere un effetto positivo o negativo sulla neurodegenerazione, ha affermato la dott.ssa Wert. Fonte: UT Southwestern Medical Center (> English) - Traduzione ...
- Creato il 27 Feb 2025
- 78. Come la degenerazione della tau rompe l'elaborazione del grasso cerebral
- (Ricerche)
- ... quando diventa disfunzionale, può promuovere l'accumulo di grassi tossici, contribuendo a rompere il metabolismo dei grassi e portando alla neurodegenerazione. “Storicamente, la neurodegenerazione è ...
- Creato il 26 Feb 2025
- 79. Decifrare il codice dell'Alzheimer: come il trauma cerebrale innesca la malatti
- (Ricerche)
- ... Ilknur Özen, primo autore dello studio. "I nostri risultati suggeriscono che i cambiamenti vascolari potrebbero essere più importanti per la neurodegenerazione di quanto si pensava finora". Niklas Marklund ...
- Creato il 26 Feb 2025
- 80. Identificati fattori genetici protettivi dall'Alzheimer e svelati meccanismi della malatti
- (Ricerche)
- ... La loro analisi ha rivelato che i portatori della variante Hap_A avevano migliore funzione cognitiva, meno neurodegenerazione e patologia MA meno grave rispetto ai non-portatori. I loro risultati hanno ...
- Creato il 13 Feb 2025
- 81. Il ruolo dei mitocondri nel modellare i circuiti della memoria
- (Ricerche)
- ... offrendo potenziali informazioni sul perché questo circuito è particolarmente suscettibile alla neurodegenerazione. "Comprendere perché i mitocondri nei neuroni CA2 sono diversi, e come falliscono, potrebbe ...
- Creato il 9 Feb 2025
- 82. Un nuovo approccio per rilevare l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... neurodegenerazione. Lo studio, pubblicato su Brain Communication, ha avuto come autrice senior Aneta Stefanovska e coautori Juliane Bjerkan, Gemma Lancaster, Peter McClintock e Trevor Crawford della Lancaster ...
- Creato il 4 Feb 2025
- 83. Dan Gibbs: Cambiamenti del microbioma possono aiutare a fare una diagnosi di Alzheimer preclinico
- (Voci della malattia)
- ... non con biomarcatori della neurodegenerazione. Ciò suggerisce che il microbioma intestinale può cambiare all'inizio del processo di malattia, prima che inizi la perdita di volume del cervello. Hanno ...
- Creato il 29 Gen 2025
- 84. C'è un legame tra personalità e declino cognitivo
- (Ricerche)
- ... ad un aumento del rischio o della protezione contro il declino cognitivo, la neurodegenerazione e la demenza clinica. Ad esempio, avere continui pensieri negativi, tendenza a sperimentare angoscia e stress ...
- Creato il 29 Gen 2025
- 85. Stallo nella produzione di proteine amiloidi guida l'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... che portano alla neurodegenerazione e alla demenza. "Nonostante i progressi nella comprensione delle mutazioni che portano all'aggregazione di Aβ, rimangono incertezze sull'assemblaggio delle proteine ...
- Creato il 29 Gen 2025
- 86. Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti test sull'uo
- (Ricerche)
- ... La loro disregolazione è cruciale nel MA. Il laboratorio di Butovsky aveva in precedenza progettato un modo per studiare come le microglia rispondono alla neurodegenerazione e aveva confermato che un fenotipo ...
- Creato il 24 Gen 2025
- 87. Ricercatori italiani hanno scoperto un nuovo gene che può provocare l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... della neurodegenerazione. Lo studio è stato coordinato dalla dott.ssa Elisa Rubino, ricercatrice del Centro per la Malattia di Alzheimer e le demenze correlate dell'ospedale Molinette della Città della ...
- Creato il 19 Gen 2025
- 88. Schemi di connettività cerebrale legano la malattia cerebrovascolare al declino cognitivo
- (Ricerche)
- ... (MA), influendo sulla neurodegenerazione e la cognizione degli anziani. Guidato dalla prof.ssa associata Juan Helen Zhou, direttrice del Center for Translational Magnetic Resonance Research della National ...
- Creato il 17 Gen 2025
- 89. Disuguaglianza sociale legata a peggiore salute del cervello nell'invecchiamento e nella demenz
- (Ricerche)
- ... alla disuguaglianza strutturale possono esacerbare la neurodegenerazione nelle popolazioni invecchiate; al contrario, gli effetti più lievi osservati nella degenerazione lobare frontotemporale supportano ...
- Creato il 9 Gen 2025
- 90. Secondo uno studio, il virus dell'herpes potrebbe guidare la patologia di Alzheime
- (Ricerche)
- ... di Oftalmologia della Pitt. "Questi risultati enfatizzano la complessa interazione tra infezioni, risposte immunitarie e neurodegenerazione, offrendo una nuova prospettiva e potenziali nuovi obiettivi per ...
- Creato il 5 Gen 2025
- 91. Approfondimenti su patologia, meccanismi molecolari e terapia dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... Patofisiologia e biomarcatori: la patofisiologia del MA coinvolge la neurodegenerazione progressiva per oltre 15-20 anni, dalla patologia amiloide iniziale alla demenza palese. I biomarcatori, in particolare ...
- Creato il 5 Gen 2025
- 92. Il ruolo sorprendente dell'infezione intestinale nell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... I ricercatori propongono che questi due studi illustrano il potenziale impatto che le infezioni possono avere sulla salute cerebrale e sulla neurodegenerazione in modo ampio. Tuttavia, aggiungono che sono ...
- Creato il 26 Dic 2024
- 93. Microglia scura: il meccanismo cellulare cruciale che guida l'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... peggiorano la neurodegenerazione. Comprendere le differenze funzionali tra queste popolazioni microgliali è un punto centrale della ricerca di Pinar Ayata, autrice senior dello studio e prof.ssa della ...
- Creato il 26 Dic 2024
- 94. Scoperti nel cervello di ragni dei 'canali di scarico dei rifiuti' la cui degenerazione porta all'Alzheim
- (Ricerche)
- ... la neurodegenerazione nei ragni centroamericani della famiglia Ctenidae, che soffrono di condizioni simili alle malattie degenerative nell'uomo. Poiché i neuroni del ragno sono più grandi [di quelli ...
- Creato il 20 Dic 2024
- 95. Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei neuron
- (Ricerche)
- ... alla neurodegenerazione, come appare la morfologia degli assoni in quei neuroni e se la plasticità degli assoni è ancora presente", ha detto Watanabe. Surgelazione per arrivare alla scoperta Questa ...
- Creato il 17 Dic 2024
- 96. Risonanza magnetica portatile promette di espandere le scansioni cerebrali per l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... della materia bianca (WMH), che possono indicare neurodegenerazione o problemi dei capillari. Quando hanno testato il loro metodo in 54 pazienti con lieve compromissione cognitiva o demenza correlata al ...
- Creato il 12 Dic 2024
- 97. Gary Small: Il sonno aiuta a proteggere il tuo cervello
- (Esperienze & Opinioni)
- ... all'infiammazione cronica che mette il cervello a rischio di neurodegenerazione. Le evidenze scientifiche ci dicono che in realtà dormire sui nostri problemi è un modo efficiente per risolverli. Durante ...
- Creato il 20 Nov 2024
- 98. TYK2 trasforma la tau da 'brava' a 'cattiva ragazza', contribuendo così all'Alzhei
- (Ricerche)
- ... e si accumula in grovigli all'interno delle cellule, influenzando lo sviluppo della neurodegenerazione guidata da tau. Lavorando con cellule umane e animali modello di demenza guidata da tau, i ricercatori ...
- Creato il 14 Nov 2024
- 99. Come può la lesione cerebrale traumatica essere collegata all'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... nell'accumulo di tau nei topi modello e nel tessuto post mortem umano con TBI e MA". La ricerca futura cercherà di convalidare la relazione tra TBI, BAG3, patologia tau, gliosi e neurodegenerazione usando ...
- Creato il 16 Ott 2024
- 100. Francisco Lopera, il neurologo che ha tracciato l'origine genetica dell'Alzheimer ad esordio preco
- (Esperienze & Opinioni)
- ... di Lopera ha facilitato gli studi clinici della prossima generazione di farmaci. Ha anche messo la neuroscienza colombiana in prima linea nella ricerca sulla neurodegenerazione. Da allora il team d ...
- Creato il 13 Ott 2024
- 1
- 2