Ricerche
L'anello mancante nella segnalazione che contribuisce alla neurodegenerazione
In molte malattie neurodegenerative i neuroni del cervello sono sovra-stimolati e questo porta alla loro distruzione. Dopo molti tentativi falliti e molto scetticismo, l'anno scorso si è finalmente dimostrato che questo processo può essere una possibile base per il trattamento in alcuni pazienti con ictus. Ma si conoscono ben pochi obiettivi per farmaci che bloccano questo processo.
In un nuovo studio molto dettagliato, dei ricercatori hanno scoperto un collegamento che in precedenza mancava tra l'eccesso di stimolazione e la distruzione del tessuto cerebrale, e dimostrano che questo potrebbe essere un bersaglio per futuri farmaci.
La ricerca, guidata dall'AI Virtanen Institute dell'Università della Finlandia Orientale (foto sopra), in collaborazione con ricercatori del Lausanne University Hospital, dell'Università di Losanna e della società Xigen Pharma AG, è stato pubblicato sul Journal of Neuroscience.
Qual è questo anello mancante? Sappiamo da anni che i neuroni sovra-stimolati producono molecole di ossido nitrico. Anche se questo può attivare un segnale per la distruzione delle cellule, la piccola quantità di ossido di azoto prodotta non può da sola spiegare il danno al cervello.
Il gruppo dimostra ora che una proteina chiamata NOS1AP collega l'ossido di azoto prodotto al danno che ne risulta. La NOS1AP lega un iniziatore della distruzione cellulare chiamato MKK3 e si sposta anche all'interno della cellula, alla fonte dell'ossido di azoto, quando le cellule sono sovra-attivate. La posizione di queste proteine nelle cellule le induce a convertire il segnale di sovrastimolazione in una risposta di distruzione cellulare.
Il team ha progettato una sostanza chimica che impedisce alla NOS1AP di vincolarsi alla fonte di ossido nitrico. Questo riduce la risposta di distruzione cellulare nelle cellule del cervello e di conseguenza limita le lesioni cerebrali nei roditori.
Questa ricerca traslazionale è stata finanziata principalmente dalla Accademia di Finlandia, dall'Unione Europea e dall'Università della Finlandia Orientale e ha usato i servizi di imaging ad alto rendimento recentemente sviluppato all'AI Virtanen Institute. I ricercatori sperano che, continuando nel loro lavoro, potranno scoprire migliori trattamenti per le malattie come l'ictus, l'epilessia e le patologie croniche come l'Alzheimer.
Poichè la NOS1AP è associata alla schizofrenia, al diabete e alla morte cardiaca improvvisa, la ricerca futura in questo settore può aiutare il trattamento di una vasta gamma di malattie.
Fonte: University of Eastern Finland.
Riferimento: L.-L. Li, V. Ginet, X. Liu, O. Vergun, M. Tuittila, M. Mathieu, C. Bonny, J. Puyal, AC Truttmann, MJ Courtney. The nNOS-p38MAPK Pathway Is Mediated by NOS1AP during Neuronal Death. Journal of Neuroscience, 2013; 33 (19): 8185 DOI: 10.1523/JNEUROSCI.4578-12.2013.
Pubblicato in Science Daily il 8 Maggio 2013 (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra: |
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: