Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il disturbo dell'orologio biologico può causare neurodegenerazione e morte precoce

Una nuova ricerca della Oregon State University fornisceper la prima volta la prova che l'alterazione dei ritmi circadiani - l' "orologio" biologico che si trova in molti animali - può causare una chiara neurodegenerazione accelerata, perdita della funzione motoria e morte prematura.

Lo studio è stato pubblicato in Neurobiology of Disease e fatto da ricercatori della OSU e dall'Oregon Health and Science University.


Buchi nel cervello. Un maggior numero di "vacuoli",
o buchi nel cervello, indicano danno neuronale e
appaiono nel moscerino della frutta con orologio
biologico disturbato. (Credit: Foto per gentile
concessione della Oregon State University)

Prima di adesso, non era chiaro cosa veniva prima; cioè se la rottura dei meccanismi dell'orologio biologico è la causa o il risultato della neurodegenerazione. "In questi esperimenti, abbiamo dimostrato, attraverso approcci sia ambientali che genetici, che interrompere l'orologio biologico accelera questi problemi di salute", ha detto Kuntol Rakshit, un laureato della OSU. "C'è un grande interesse in questo momento negli studi sui ritmi circadiani, poichè stiamo imparando di più sulla gamma dei problemi che possono derivare quando vengono interrotti", ha detto Rakshit. "Alla fine speriamo che questa ricerca sarà portata dal laboratorio al letto del paziente".

Questi studi sono stati fatti con i moscerini della frutta, ma gli scienziati OSU hanno detto che la ricerca precedente ha indicato gli stretti parallelismi fra loro e gli esseri umani. Alcuni dei geni che regolano i ritmi circadiani nei moscerini sono così importanti che si sono conservati in milioni di anni di evoluzione separata e fanno ancora la stessa cosa negli esseri umani.

L'orologio biologico degli esseri umani e di molti altri animali, è un complesso meccanismo genetico sintonizzato sul giorno di 24 ore e sui cicli regolari di luce, buio e del sonno. Esso influenza una vasta gamma di processi biologici, compresi fertilità, produzione ormonale, modelli alimentari, riparazione del DNA, sonno, reazioni allo stress, e anche efficacia dei farmaci. Negli esseri umani, i ricercatori hanno trovato una forte correlazione tra i meccanismi dell'orologio disturbato, l'invecchiamento e le malattie neurologiche come l'Alzheimer e il morbo di Huntington.

I moscerini della frutta utilizzati in questa ricerca portavano due mutazioni, quella che sconvolge i ritmi circadiani e un altro che provoca lo sviluppo di patologie cerebrali durante l'invecchiamento. Questi moscerini con doppia mutazione avevano un 32-50 per cento di minore durata della vita, hanno perso gran parte della loro funzione motoria, e hanno sviluppato significativi "vacuoli" o buchi nel cervello molto prima dei loro simili con un orologio funzionale.

Il declino e la perdita di funzione dell'orologio può essere solo l'inizio di un processo circolare che danneggia, ha detto Jadwiga Giebultowicz, professore di zoologia dell'OSU, membro del Center for Healthy Aging Research dell'OSU e responsabile del progetto. "Quando l'orologio biologico comincia a mancare, i ritmi che regolano la funzione delle cellule e della salute sono interrotti, e ora sappiamo che questo predispone il cervello alla neurodegenerazione", ha detto Giebultowicz.

"Ma questa neurodegenerazione, a sua volta, può causare più danni alla funzione dell'orologio. Un orologio biologico sano aiuta a proteggere contro tali danni," ha detto. "Quando l'orologio non funziona, accelerano i processi dannosi".

L'invecchiamento è strettamente associato a questo processo, dice Giebultowicz, ma non è chiaro esattamente come. Le oscillazioni molecolari dell'orologio declinano con l'invecchiamento. Ripristinarle potrebbe essere una possibile terapia per i danni dell'orologio biologico e per aiutare a prevenire le malattie; lavorare in quella direzione sarà parte della ricerca futura.

Questa ricerca è stata finanziata dal National Institutes of Health e dall'Integrative Graduate Education and Research Traineeship Program, o IGERT in Scienze dell'Invecchiamento all'OSU, un programma della National Science Foundation. Ha collaborato anche Doris Kretzschmar, professore alla Oregon Health and Science University, specializzata nell'uso di moscerini come modelli per le malattie neurodegenerative umane.

 

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 

 


Fonte: Materiale della Oregon State University.

Riferimento: Natraj Krishnan, Kuntol Rakshit, Eileen S. Chow, Jill S. Wentzell, Doris Kretzschmar, Jadwiga M. Giebultowicz. Loss of circadian clock accelerates aging in neurodegeneration-prone mutants. Neurobiology of Disease, 2011; DOI: 10.1016/j.nbd.2011.12.034.

Pubblicato in ScienceDaily il 10 Gen 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese.
I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare a informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.