Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Le persone con demenza hanno una maggiore frequenza di ricoveri

Immagine: UW MedicinaI pazienti affetti da demenza hanno maggiore rischio di ospedalizzazione e minori risultati per le condizioni non correlate alla loro demenza, ma l'identificazione precoce di alcune malattie in questi pazienti può ridurre questo rischio, secondo uno studio riportato oggi in JAMA.

Lo studio, di ricercatori dell'Università di Washington e del Group Health Research Institute di Seattle, ha coinvolto 3019 individui di 65 anni o più, nessuno dei quali aveva demenza all'inizio dello studio, iscritti ad un sistema integrato di assistenza sanitaria.

Durante il periodo di studio (1994 - 2007), 494 soggetti hanno sviluppato demenza, mentre per 2.525 non è successo. Le regisrazioni dei ricoveri ospedalieri di questi pazienti indicano che l'86% di coloro che hanno sviluppato demenza sono stati ricoverati in un ospedale almeno una volta, contro il 59% di coloro che sono rimasti liberi di demenza. Inoltre, circa il 40% di coloro che hanno sviluppato demenza sono stati ricoverati per condizioni che potenzialmente potevano essere trattate senza ricovero, tra cui la polmonite batterica, l'insufficienza cardiaca congestizia, le infezioni delle vie urinarie, la disidratazione e l'ulcera duodenale, contro solo il 17% dei quelli senza demenza.

Elizabeth A. Phelan, MD, MS (foto in alto a sinistra), autrice principale e professore associato della divisione di gerontologia e medicina geriatrica dell'Università di Washington, discute le scoperte del suo team e le implicazioni per i pazienti affetti da demenza e quelli che se ne prendono cura: "Abbiamo voluto fornire uno studio più completo e guardare ai ricoveri potenzialmente prevenibili. Il nostro studio conferma quello che avevamo ipotizzato: che c'è molto lavoro da fare per migliorare l'assistenza. Questo studio dovrebbe mettere in guardia i caregivers che c'è un rischio particolare per i ricoveri per le persone con demenza".

"Allo stato attuale delle cure per gli anziani, la demenza è sotto-diagnosticata. Quindi, per capire effettivamente chi potrebbe essere a rischio di questi ricoveri, è importante migliorare il rilevamento della demenza.

E' importante che il caregiver (la sentinella dei cambiamenti nelle condizioni di salute delle persone con demenza) allerti presto il medico personale, appena emergono i sintomi, in modo che qualsiasi cosa osservata sia tradotta in procedure diagnostiche per aiutare direttamente con il trattamento prima che sia troppo tardi e la persona finisca in ospedale".

"Per i famigliari, è importante acquisire confidenza con i comportamenti e le funzioni quotidiani di una persona e quindi essere attenti ai cambiamenti che potrebbero segnalare un cambio di salute, come ad esempio i modelli alimentari, i livelli di vigilanza, o la presenza di incontinenza, che possono essere diversi. L'emergere di un problema di salute può essere sottile. Per esempio, le persone anziane che sviluppano un'infezione spesso non hanno sintomi riferibili al sistema degli organi colpiti. Mentre un giovane può avere la febbre e la tosse insieme ad una polmonite, un anziano può essere solo più assonnato o confuso o smettere di mangiare in modo regolare".

 

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 

 


Fonte: JAMA 2012; 307 [1] :197-198.

Pubblicato in NewsAtJama il 10 gennaio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese.
I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare a informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.