Ricerche
Farmaco sperimentale migliora la memoria nei topi con neurodegenerazione
Ricercatori della Johns Hopkins riferiscono la riuscita applicazione di una forma di risonanza magnetica per identificare quello che sembra essere un marcatore biochimico chiave del deterioramento cognitivo nel cervello delle persone affette da sclerosi multipla (SM).
La ricerca, descritta nei Proceedings of the National Academy of Sciences pubblicata on line il 19 novembre, è in grado di accelerare lo sviluppo di nuovi farmaci per il trattamento di disturbi cognitivi non solo nei pazienti con sclerosi multipla, ma anche nei pazienti con Alzheimer e altri disturbi neurologici.
In esperimenti di follow-up su topi con una forma di SM per topo, i ricercatori sono stati in grado di utilizzare un composto sperimentale per manipolare il marcatore stesso e migliorare drasticamente l'apprendimento e la memoria.
La metà delle persone con SM sperimentano problemi di apprendimento e memoria, per i quali non esiste nessuna terapia approvata, con anomalie di movimento che caratterizzano questa malattia debilitante autoimmune.
"Abbiamo un trattamento potenzialmente innovativo per il danno cognitivo della SM, una condizione devastante in aumento che colpisce almeno 400.000 persone negli Stati Uniti", dice il responsabile dello studio Adam I. Kaplin, MD, Ph.D., assistente professore di psichiatria e scienze del comportamento e neurologia alla School of Medicine della Johns Hopkins University.
Ma Kaplin avverte anche che il trattamento è stato finora utilizzato solo in modelli di topo di SM e gli studi clinici sulle persone sono lontani di anni.
***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.
***********************
Fonte: Materiale della Johns Hopkins Medicine.
Riferimento: Kristen A. Rahn, Crystal C. Watkins, Jesse Alt, Rana Rais, Marigo Stathis, Inna Grishkan, Ciprian M. Crainiceau, Martin G. Pomper, Camilo Rojas, Mikhail V. Pletnikov, Peter A. Calabresi, Jason Brandt, Peter B. Barker, Barbara S. Slusher, and Adam I. Kaplin. Inhibition of Glutamate Carboxypeptidase II (GCPII) activity as a treatment for cognitive impairment in multiple sclerosis. Proceedings of the National Academy of Sciences, 2012; DOI: 10.1073/pnas.1209934109.
Pubblicato in ScienceDaily il 19 Novembre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra: |
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: