Ricerche
Capacità cognitive sono migliori dei nostri predecessori, ma iniziano a ristagnare verso i 35 anni

Ogni giorno impieghiamo le nostre capacità cognitive per assimilare ed elaborare le informazioni. Un nuovo studio empirico mostra che andiamo meglio in questo compito di quelli nati un secolo fa. Ma ...
Causa del'Alzheimer rintracciata nella mutazione di un enzima comune

Ricercatori della Tokyo Metropolitan University hanno scoperto un nuovo meccanismo attraverso il quale si creano grumi di proteina tau nel cervello, uccidendone le cellule e causando il morbo di ...
Nuovo vaccino anti amiloide-β potrebbe fermare l'Alzheimer

La capacità del nostro sistema immunitario di montare una difesa ben regolata contro le sostanze straniere, incluse le tossine, si indebolisce con l'età e rende i vaccini meno efficaci nelle persone ...
Rumori nella comunità possono influire sul rischio di demenza

I risultati di un nuovo studio pubblicato in Alzheimer's & Dementia si aggiungono alle evidenze emergenti che suggeriscono che il rumore può influenzare il rischio degli individui di sviluppare ...
Metabolismo batteriologico della soia può abbassare rischio di demenza

Un metabolita prodotto a seguito del consumo di soia alimentare può ridurre un fattore di rischio chiave della demenza, con l'aiuto dei batteri giusti, secondo una nuova scoperta guidata da ...
Nuovo metodo di diagnosi precoce dell'Alzheimer '10 volte più sensibile' di esame del sangue

Scienziati della Washington State University hanno sviluppato un metodo per rilevare i biomarcatori del morbo di Alzheimer (MA), che è 10 volte più sensibile rispetto alla tecnologia attuale via ...
Impegno sociale regolare degli anziani legato a microstruttura più sana del cervello

Le persone anziane che riferiscono un impegno sociale maggiore hanno materia grigia più robusta nelle regioni del cervello rilevanti per la demenza, secondo una nuova ricerca guidata da scienziati ...
'Legame significativo' tra inquinamento atmosferico e disturbi neurologici

In uno studio a lungo termine su più di 63 milioni di anziani statunitensi, guidato da ricercatori dell'Università di Harvard, l'inquinamento atmosferico è risultato associato significativamente ad ...
La prevenzione della demenza potrebbe farci risparmiare miliardi ogni anno

I programmi per ridurre il rischio di demenza che puntano il fumo, la pressione alta e la perdita di udito, hanno la possibilità di essere redditizi e un risparmio di costi, riducendo i tassi di ...
Conversione diretta astrociti-a-neurone per riparazione del cervello è possibile

La rigenerazione di nuovi neuroni funzionali per riparare il cervello umano ferito è tuttora un problema irrisolto. La mancanza di neurorigenerazione è uno dei motivi principali per cui così tanti ...
Trovato trattamento neuroprotettivo per lesioni cerebrali traumatiche croniche (nei topi)

La lesione cerebrale traumatica (TBI) è una delle principali cause di deterioramento cognitivo, che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Nonostante la crescente consapevolezza sulle ...
Perdita di interesse potrebbe essere segno del rischio di demenza?

Gli anziani con apatia grave, che è la mancanza di interesse per le attività abituali, possono avere più probabilità di sviluppare la demenza rispetto alle persone con pochi sintomi di apatia, ...
Scoperto nuovo protagonista nel consolidamento della memoria

Un gruppo di ricerca multi-istituzionale guidato dalla Università McGill (Canada) ha scoperto che durante il consolidamento della memoria, ci sono almeno due processi distinti che si svolgono in due ...
Connessione intestino-cervello: l'ormone della fame impatta sulla memoria

Un ormone che influenza il momento e la frequenza con cui gli animali mangiano sembra influenzare anche la memoria, secondo uno studio della University of Southern California.
Sia gli animali che gli ...
Aree cerebrali con flusso sanguigno alterato hanno più tau

Nel morbo di Alzheimer (MA), un flusso alterato di sangue in certe aree del cervello coincide con l'accumulo di proteina tau. Questa relazione aggrava il declino cognitivo, secondo una nuova ricerca ...
Enzima SSH1 compromette la rimozione della 'spazzatura' che uccide i neuroni

In un cervello sano, il processo di eliminazione dei rifiuti in più fasi, chiamato autofagia, rimuove e degrada di routine i componenti cellulari danneggiati, come le proteine malformate come la ...
Identificato processo per rigenerare neuroni negli occhi e nel cervello

La morte dei neuroni, sia nel cervello che nell'occhio, può portare a una serie di malattie neurodegenerative umane, dalla cecità al Parkinson. Gli attuali trattamenti per questi disturbi possono ...
Ablazione transcatetere può ridurre rischio di demenza nei pazienti con fibrillazione atriale

Le persone con fibrillazione atriale hanno un rischio ridotto di demenza se subiscono una procedura chiamata ablazione transcatetere, per ripristinare il ritmo normale del loro cuore, secondo un ...
Evidenze di Alzheimer, Parkinson e SLA nel cervello di giovani esposti all'aria inquinata

I ricercatori che hanno esaminato il tronco encefalico di bambini e giovani adulti esposti da tutta la vita all'inquinamento atmosferico di Città del Messico, hanno trovato evidenze allarmanti di ...
Gene di rischio di Alzheimer rompe l'endocitosi, ma un altro gene della malattia potrebbe aiutare

In un nuovo studio, un team di scienziati del Picower Institute for Learning and Memory del MIT, e del Whitehead Institute for Biomedical Research, ha rivelato evidenze che dimostrano che il più ...
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: