Ricerche
Rischio di sviluppare l'Alzheimer aumenta del 50-80% negli anziani infettati da Covid-19

Gli anziani che sono stati infettati da Covid-19 mostrano un rischio sostanzialmente più elevato, fino al 50-80%, di sviluppare il morbo di Alzheimer entro un anno, secondo uno studio su oltre 6 ...
Perché la memoria delle interazioni personali declina con l'età?

Uno degli aspetti più sconvolgenti del declino della memoria legato all'età è non essere in grado di ricordare il volto che corrisponde al nome di una persona con cui hai appena parlato. Anche se i ...
Ritmo del cammino è importante come il numero di passi per la salute

Con due nuovi studi la scienza conferma, per la prima volta, che i 10.000 passi al giorno sono il 'punto ideale' per avere un rischio ridotto di malattia e morte, ma anche che la velocità con cui ...
Mangiare di giorno, più che di notte, può dare benefici alla salute mentale

Battere i momenti di depressione con il cibo? Un nuovo studio, pubblicato su PNAS, conferma l'evidenza che il momento in cui si mangia può influire sulla salute mentale, compresi i livelli di umore ...
L'insonnia aumenta la probabilità di declino della memoria negli anziani

Un grande studio longitudinale mostra che questo disordine psicologico è una importante comorbidità per la demenza e per altre alterazioni cognitive.
Un nuovo studio canadese ha scoperto che le ...
Come le cellule riparano il 'sistema di riciclaggio' che promuove la longevità

Ricercatori dell'Università di Pittsburgh hanno descritto per la prima volta sulla rivista Nature un percorso attraverso il quale le cellule riparano i danni ai lisosomi, le strutture che, riciclando ...
Buona salute dentale può aiutare a proteggere da declino cognitivo e demenza?

Un'analisi di tutti gli studi rilevanti pubblicati nella letteratura medica indica che la cattiva salute parodontale e la perdita dei denti possono aumentare il rischio sia di declino cognitivo che di ...
Variazione della durata del giorno cambia il cervello e il comportamento conseguente

I cambiamenti stagionali nella luce - giorni più lunghi in estate, più corti in inverno - sono da tempo associati ai comportamenti umani, influenzando tutto, dal sonno, ai modelli alimentari, ...
Nuovo anticorpo mostra effetti terapeutici nei topi con Alzheimer

Un anticorpo agonista di recente sviluppo ha ridotto la patologia amiloide nei topi con morbo di Alzheimer (MA), mostrando di essere promettente come potenziale trattamento per la malattia, secondo ...
Il cioccolato quotidiano può impedire il declino cognitivo del cervello?

"Mai la natura ha concentrato una tale ricchezza di prezioso nutrimento in uno spazio così piccolo come la fava di cacao", ha detto Alexander von Humboldt.
La perdita progressiva delle funzioni ...
Incidenza ed esiti dell’infezione da SARS-CoV-2 negli anziani affetti da demenza

Il Dipartimento di Epidemiologia della Regione Lazio ha condotto uno studio con l’obiettivo di valutare l'incidenza dell'infezione da SARS-CoV-2 e della mortalità correlata a COVID-19 in una coorte ...
Nuove sonde molecolari per la diagnosi precoce di neurodegenerazioni

I ricercatori dell’Istituto Italiano di Tecnologia hanno ideato, tramite metodi computazionali, delle sonde molecolari in grado di seguire i movimenti di una proteina la cui funzionalità risulta ...
Scansione 3D aiuta a capire meglio le prime fasi dell'Alzheimer

Con una nuova tecnologia di scansione 3D, ricercatori del Karolinska (Svezia), tra gli altri, sono riusciti a caratterizzare in modo completo una parte del cervello che mostra forse il primo accumulo ...
Nuove informazioni sul ruolo corretto della tau, proteina associata alla demenza

Nel morbo di Alzheimer (MA) e in altre demenze neurodegenerative, le proteine che normalmente hanno un ruolo nel tessuto cerebrale sano diventano difettose, si raggruppano per formare placche e ...
'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante può portare all'accumulo di forme tossiche di tau, una proteina coinvolta nell'Alzheimer e in altri ...
Nuova molecola studiata in Italia apre nuovi scenari per la cura dell'Alzheimer

Uno studio congiunto Istituto Besta e Mario Negri offre risultati promettenti per lo sviluppo di una strategia di cura della malattia nella fase precoce, dimostrando l’efficacia di una ...
Rapamicina: assunzione anche breve ha stessi effetti anti-invecchiamento del trattamento a vita

Immagina di poter prendere una medicina che impedisce il declino che deriva dall'età e ti mantiene in salute. Gli scienziati stanno cercando di trovare un farmaco con questi effetti. L'attuale ...
La chimica delle lacrime può diventare un biomarcatore per l'Alzheimer?

Se chiedi alla maggior parte delle persone cosa distingue gli esseri umani dagli altri animali, probabilmente avrai almeno una persona che dice che è l'uso del linguaggio. Eppure c'è un'altra ...
La musica aiuta i pazienti con demenza a connettersi con i propri cari

Un intervento musicale innovativo scatena la connessione emotiva tra pazienti e caregiver.
Le persone con demenza spesso perdono la capacità di comunicare verbalmente con i propri cari nelle fasi ...
Rilevazione precoce via sensori da casa delle malattie legate all'età

Ricercatori dell'Università di Berna e dell'Inselspital, l'Ospedale Universitario di Berna, hanno dimostrato che sensori che registrano i modelli di movimento possono aiutare a rilevare molto presto ...