Ricerche
Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

La reputazione dell'acido solfidrico (o idrogeno solforato), di solito considerato velenoso, corrosivo e odorante di uova marce, potrebbe presto migliorare grazie ai ricercatori di medicina della ...
Religione e psicologia condividono dei metodi per ridurre l'angoscia

Le persone religiose che affrontano le crisi della vita fanno affidamento sulle strategie di regolazione delle emozioni che usano anche gli psicologi, secondo un nuovo studio pubblicato nel Journal ...
L'aggiunta di cibi malsani riduce gli effetti positivi di un'alimentazione altrimenti sana

Uno studio di ricercatori della Rush University ha scoperto che aggiungere più cibi che fanno parte della dieta occidentale può ridurre i benefici cognitivi della dieta mediterranea. I risultati sono ...
Identificati e caratterizzati tre sottotipi molecolari dell'Alzheimer

I ricercatori del Mount Sinai hanno identificato tre importanti sottotipi molecolari del morbo di Alzheimer (MA) usando i dati del sequenziamento dell'RNA. Lo studio avanza la nostra comprensione dei ...
Anziani con danni cognitivi che vivono da soli colpiti duramente dal Covid-19

La pandemia Covid-19 ha esacerbato l'isolamento e le paure per un gruppo molto vulnerabile di americani: i 4,3 milioni di anziani con deterioramento cognitivo che vivono da soli.
Poiché il ...
Test prognostico del sangue per rilevare l'Alzheimer prima dei sintomi

Usando un esame del sangue, un team di ricerca tedesco-olandese ha previsto il rischio di morbo di Alzheimer (MA) nelle persone che non avevano la diagnosi clinica di MA, ma che personalmente ...
Proteina tossica nel cuore e nei nervi può aiutare a prevenire l'Alzheimer

Una proteina che provoca il caos nei nervi e nel cuore quando si raggruppa insieme può impedire la formazione di ciuffi proteici tossici associati al morbo di Alzheimer (MA), secondo un nuovo studio ...
Revisione di un secolo di dati mostra che il Covid-19 può avere un impatto sul cervello

Un articolo pubblicato il 5 gennaio su Alzheimer’s & Dementia cita decenni di prove scientifiche pubblicate che sostengono in modo convincente gli effetti a lungo termine del SARS-CoV-2 sul ...
Nuovo sistema di trasporto di farmaci via nanoparticelle per i disturbi del cervello

Negli ultimi decenni, i ricercatori hanno identificato i percorsi biologici che conducono alle malattie neurodegenerative e hanno sviluppato agenti molecolari promettenti per puntarle. Tuttavia, la ...
Scansione di routine degli occhi può dare indizi sul declino cognitivo nel diabete

Mentre invecchiano, le persone con il diabete hanno maggiori probabilità di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA) e altri disturbi cognitivi, rispetto alle persone senza diabete. Gli scienziati del ...
Sono gli astrociti a 'mangiare' i collegamenti per mantenere la plasticità del cervello adulto

Mentre impariamo e ricordiamo, il cervello in sviluppo fa germogliare costantemente nuove connessioni neuronali chiamate sinapsi. I collegamenti importanti (quelli che vengono ripetutamente ...
Un trattamento specifico per sesso dell'Alzheimer potrebbe dare più benefici ai maschi che alle femmine

Uno studio eseguito all'Università di Ottawa ha rilevato che un trattamento specifico del morbo di Alzheimer (MA) è efficace nei topi maschi e non nelle femmine, fornendo una finestra nella biologia ...
Ecco come il nostro cervello ci aiuta a trovare oggetti messi nel posto sbagliato

L'esistenza di cellule cerebrali di tipo GPS, che possono memorizzare mappe dei luoghi in cui siamo stati, come la nostra cucina o la destinazione delle vacanze, era già ampiamente conosciuta, ma una ...
Chiarito il meccanismo dello sviluppo di placche nell'Alzheimer

Poiché semplicemente nessuno può guardare dentro la testa di un altro, è difficile capire cosa sta succedendo nel cervello con demenza. Un nuovo metodo offre delle intuizioni.
Nei pazienti con morbo ...
Mutageni hanno effetti di vasta portata sulla salute umana

Al fine di sopravvivere, prosperare e riprodursi con successo, gli organismi si basano su un alto grado di stabilità genetica. Gli agenti mutageni, che possono minacciare l'integrità del codice ...
Le cellule staminali cerebrali continuano a dividersi per mesi

Scienziati dell'Università di Zurigo sono riusciti a osservare, per la prima volta, delle cellule staminali nel cervello di topo adulto che si dividono nel corso di diversi mesi, creando nuove ...
Scoperto nuovo tipo di comunicazione neuronale nel cervello umano

Un gruppo di ricerca internazionale ha scoperto nel cervello umano un nuovo meccanismo di accoppiamento funzionale tra i neuroni, che può fungere da canale di comunicazione tra le regioni cerebrali. ...
Le speranze della terapia genica per le neurodegenerazioni

La lesione del midollo spinale (SCI) provoca spesso disabilità e compromette seriamente la qualità della vita. Anche se decenni di ricerca hanno compiuto progressi significativi nella rigenerazione ...
Alzheimer: la regolazione del rame nel cervello ferma la perdita di memoria nei topi

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dalla presenza di placche di proteina amiloide (1) nel cervello del paziente. Queste placche sequestrano il rame e ne contengono circa cinque volte di più ...
Trovata la spiegazione del collegamento tra Alzheimer e ritmi circadiani

Sonno interrotto, sonnolenza diurna e altri segni di disturbo del ritmo circadiano sono lamentele comuni delle persone con morbo di Alzheimer (MA), e i problemi non fanno che peggiorare con il ...
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: