Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Alga d'acqua dolce potrebbe essere il prossimo supercibo utile anche a prevenire l'Alzheimer?

Una microalga ricca di nutrienti potrebbe essere coltivata in modo sostenibile con un'impronta ambientale minima per aiutare a formare sicurezza alimentare e combattere i cambiamenti climatici.

river dnepr covered by cyanobacterias Image by evening tao on Freepik

Secondo un nuovo studio, un'alga verde che cresce nei laghi e nei fiumi potrebbe essere il prossimo 'supercibo', che aiuta gli scienziati ad affrontare le sfide globali di sicurezza alimentare, promuovendo al contempo la sostenibilità ambientale.


La Clorella Vulgaris è una microalga d'acqua dolce ricca di proteine, lipidi, carboidrati, vitamine e minerali. A differenza dell'agricoltura convenzionale, che richiede ampie risorse terrestri e idriche, può essere coltivata in modo sostenibile con un'impronta ambientale minima. La microalga può essere incorporata nei cibi per migliorare il loro valore nutrizionale. Con le sue proprietà antiossidanti, il supporto immunitario e gli effetti disintossicanti, la Clorella è un promettente ingrediente nutraceutico.


Nello studio pubblicato sul Journal of Food Science, i ricercatori dell'Università di Birmingham ritengono che, pur essendo la Clorella molto promettente, rimangono difficoltà a ottimizzare la sua produzione su larga scala e a migliorare l'accettazione dei consumatori. I ricercatori Chiao-An Wang, Helen Onyeaka, Taghi Miri e Fakhteh Soltani enfatizzano la necessità di progressi nelle tecniche di coltivazione, nei metodi di lavorazione e miglioramenti sensoriali per aumentarne il fascino.


La coautrice dott.ssa Helen Onyeaka, ha commentato: “Con l'aumento dell'interesse dei consumatori per i prodotti attenti alla salute e all'ecologia, la Clorella Vulgaris potrebbe diventare uno dei supercibi che ridefiniscono il futuro dell'innovazione alimentare. Il nostro studio sottolinea il ruolo cruciale della ricerca applicata nell'affrontare le sfide globali della sicurezza alimentare promuovendo al contempo la sostenibilità ambientale.

“Abbiamo scoperto che la Clorella non solo soddisfa la crescente domanda di fonti alimentari sostenibili, ma offre anche sostanziali benefici nutritivi e di salute. Superando le sfide della produzione attraverso progressi tecnologici, possiamo aprire la strada all'adozione diffusa della Clorella".


La Clorella è usata come integratore alimentare, disponibile in polvere e compresse e la sua aggiunta ai cibi può migliorarne il gusto, la consistenza e l'aspetto. Tuttavia, i ricercatori notano che sarà cruciale superare le sfide esistenti e ottimizzare i metodi di produzione per l'adozione della microalga e il suo uso diffuso nel settore alimentare.


Gli scienziati raccomandano che la ricerca futura si concentri sul miglioramento dei ceppi, sullo sviluppo di sistemi di coltivazione efficienti e sulle questioni per realizzare pienamente il potenziale della Clorella come fonte alimentare sostenibile e nutriente. Il loro studio raccomanda che l'industrializzazione della produzione di Clorella implichi lo sviluppo di nuovi sistemi di coltura per aumentare la resa e ridurre i costi: questi processi dovrebbero comportare diversi bioreattori, aggiustamenti di luce e nutrienti e confinamenti sterili.


Tecniche come la fresatura meccanica, il trattamento degli enzimi e l'ecografia possono aumentare la biodisponibilità dei nutrienti, mentre i campi elettrici pulsati possono migliorare economicamente la digeribilità. Sono necessarie valutazioni sensoriali e test dei consumatori per mascherare i gusti indesiderati. Aumentare la consapevolezza e lo sviluppo di metodi di produzione sostenibile può espandere l'uso della Clorella nel settore alimentare, migliorando qualità, sicurezza e sostenibilità del prodotto.


Come alternativa densa di nutrienti alle tradizionali fonti alimentari, la Clorella vanta alti livelli di proteine ​​(43-58% del peso secco), lipidi (5-58%), carboidrati (12-55%) e vitamine e minerali essenziali come vitamina B, calcio e magnesio. Oltre al suo valore nutrizionale, la Clorella Vulgaris offre vantaggi ambientali significativi, aiutando a catturare l'anidride carbonica e pulire le acque reflue, in coerenza con gli obiettivi globali di sostenibilità.


I benefici per la salute includono proprietà antitumorali, il potenziale per prevenire il morbo di Alzheimer ed effetti positivi sul disturbo depressivo maggiore.

 

 

 


Fonte: University of Birmingham (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Chiao‐An Wang, [+2], F Soltani. Chlorella vulgaris as a food substitute: Applications and benefits in the food industry. J Food Science, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.