- 1. Mappare come stanno insieme i 100 miliardi di cellule del cervello è la nuova frontiera delle neuroscienze
- (Esperienze & Opinioni)
- ... molte incognite sul cervello, questi nuovi strumenti e tecniche potrebbero aiutarci a fare luce. Fonte: Yongsoo Kim, professore associato di scienze neurali e comportamentali, Penn State ...
- Creato il 21 Nov 2021
- 2. Infezione e infiammazione sistemica portano al declino cognitivo e problemi comportamentali nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui. Nota: ...
- Creato il 20 Ott 2011
- 3. Alzheimer e religione: collaborazione tra Neuroscienze e teologia all'Università di Bosto
- (Esperienze & Opinioni)
- ... la Mente e il Comportamento). Secondo McNamara, "gli approcci biologici - tra cui la genetica, le neuroscienze, le scienze cognitive e le scienze psicologiche - stanno rivoluzionando la nostra comprensione ...
- Creato il 14 Gen 2011
- 4. In stereo: i neuroni cambiano marcia tra i pensieri, usando i ritmi cerebrali
- (Ricerche)
- ... a diverse frequenze e cambiando il suo comportamento di conseguenza", ha affermato Rodrigo Pena PhD, autore senior, assistente professore di scienze biologiche. "È un sistema molto più flessibile e potente ...
- Creato il 29 Giu 2025
- 5. Sintomi della menopausa possono essere cruciali per capire il rischio di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... Fonte: Jasper Crockford (dottoranda in scienze mediche), Maryam Ghahremani (ricercatrice) e Zahinoor Ismail (professore), Università di Calgary Pubblicato su The Conversation (> English) ...
- Creato il 8 Mag 2025
- 6. Capire l'invecchiamento richiede più che contare i compleann
- (Ricerche)
- ... del programma di Bioscienze molecolari, cellulari e integrative della Penn, e dal suo tutore Idan Shalev, professore associato di salute biocomportamentale della Penn State. Negli ultimi anni, i ricercatori ...
- Creato il 9 Feb 2025
- 7. Ritardo nel sonno REM potrebbe essere un primo segno di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... cervello di consolidare i ricordi interferendo con il processo che contribuisce all'apprendimento e alla memoria", ha affermato Yue Leng PhD, prof.ssa associata del Dipartimento di Psichiatria e Scienze ...
- Creato il 29 Gen 2025
- 8. Lo stress cambia radicalmente i nostri ricordi: ecco come
- (Ricerche)
- ... della memoria per le persone con PTSD. Ricercatori dell'Hospital for Sick Children (SickKids) di Toronto (Ontario/Canada), guidati dai dott. Sheena Josselyn e Paul Frankland, del programma di neuroscienze ...
- Creato il 21 Nov 2024
- 9. Gary Small
- (Autori)
- ... Meridian Health, Small era professore di psichiatria e scienze biocomportamentali e professore di invecchiamento alla Facoltà di Medicina dell'UCLA, direttore della divisione della psichiatria geriatrica ...
- Creato il 13 Nov 2024
- 10. Istruzione, occupazione e finanze influenzano il rischio di compromissione cognitiva
- (Ricerche)
- ... svantaggiati. L'autrice senior la dott.ssa Dorina Cadar (Dipartimento di Scienze comportamentali e Salute dell'UCL e Brighton e Sussex Medical School) ha dichiarato: “Il nostro studio evidenzia il ruolo ...
- Creato il 6 Nov 2024
- 11. Esperimento clinico mostra che la cannabis sintetica riduce l'agitazione dell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... Paul Rosenberg MD, professore di psichiatria e scienze comportamentali alla Johns Hopkins University e coautore senior di questo studio. "L'agitazione è uno dei sintomi più angoscianti della demenza di ...
- Creato il 9 Ott 2024
- 12. Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita
- (Esperienze & Opinioni)
- ... associata del Dipartimento di Scienze della Salute e del Center for Neuroscience alla Brock University di St. Catharines/Ontario (Canada). "La ricerca mostra che ciò che una donna in gravidanza mangia - ...
- Creato il 2 Ott 2024
- 13. Codificare l'esperienza umana: come le cellule cerebrali calcolano il flusso di temp
- (Ricerche)
- ... della California di Los Angeles e pubblicato su Nature, ha iniziato a svelare uno dei misteri fondamentali delle neuroscienze: come il cervello umano codifica e dà un senso al flusso di tempo ed esperienze. ...
- Creato il 1 Ott 2024
- 14. Studio pilota trova nuovo biomarcatore che permette la diagnosi precoce di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... di Melbourne / Australia, guida il gruppo di geochimici analitici della Facoltà di Scienze che stanno collaborando con neuroscienziati nella facoltà di medicina, odontoiatria e scienze della salute per ...
- Creato il 12 Set 2024
- 15. Sintomi depressivi possono accelerare il declino della memoria negli anziani
- (Ricerche)
- ... di 64 anni. I ricercatori hanno concluso che la depressione e la memoria sono strettamente correlate, sembrano influenzarsi a vicenda. L'autrice senior dott.ssa Dorina Cadar, del Dipartimento di Scienze ...
- Creato il 17 Giu 2024
- 16. Comportamento nottambulo potrebbe danneggiare la salute mentale
- (Ricerche)
- ... professore di psichiatria e scienze comportamentali e autore senior dello studio. "Il grande sconosciuto è il perché". Come dormi di notte? I risultati non erano proprio quello che i ricercatori ...
- Creato il 4 Giu 2024
- 17. Creare ricordi a lungo termine richiede un danno al DNA delle cellule nervose
- (Ricerche)
- ... problemi neurologici come il morbo di Alzheimer (MA) e di Parkinson", ha affermato l'autrice senior dello studio Jelena Radulovic MD/PhD, prof.ssa nel dipartimento di neuroscienze, prof.ssa di psichiatria ...
- Creato il 2 Apr 2024
- 18. Demenze: la capacità di riserva – cerebrale e cognitiva – nell’invecchiamento cognitivo
- (Ricerche)
- ... Paolo Maria Rossini del Dipartimento di Neuroscienze e Neuroriabilitazione e del laboratorio di Brain Connectivity dell’IRCCS San Raffaele di Roma in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro ...
- Creato il 23 Mar 2024
- 19. Demenza frontotemporale: cambiamenti nel cervello e cause genetiche
- (Esperienze & Opinioni)
- ... compresi i cambiamenti comportamentali e della personalità, possano essere curabili in futuro. Fonte: Fen-Biao Gao, professore di terapie RNA, docente di ricerca in neuroscienze, direttore ...
- Creato il 29 Feb 2024
- 20. Cervello, la cosa più complessa nell'universo: ecco la ricerca per decodificarlo e leggere la mente
- (Esperienze & Opinioni)
- A metà del 2023, uno studio condotto all'Huthlab dell'Università del Texas ha diffuso onde d'urto nei regni delle neuroscienze e della tecnologia: per la prima volta, i pensieri e le impressioni di persone ...
- Creato il 14 Feb 2024
- 21. Un modo nuovo di vedere l'età del cervello: lo mostra una nuova ricerc
- (Ricerche)
- ... prof.ssa emerita di scienze psicologiche e cerebrali, Università del Massachusetts Amherst Pubblicato su Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari. Riferimenti: GW Rebok et al. ...
- Creato il 15 Gen 2024
- 22. Visitare un museo potrebbe essere il segreto per una vita sana?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Fonte: Emma Dupuy, ricercatrice post-dottorato in neuroscienze cognitive, Università di Montreal Pubblicato su The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari. Copyright: Tutti i diritti ...
- Creato il 29 Dic 2023
- 23. Perdita di serotonina può contribuire al declino cognitivo all'inizio dell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... risonanze magnetiche del nostro modello statistico di neurodegenerazione e le scansioni PET della proteina amiloide che sono associate al MA", afferma Gwenn Smith PhD, prof.ssa di psichiatria e scienze ...
- Creato il 12 Dic 2023
- 24. Studio rivela l'ampio impatto dell'Alzheimer sulle funzioni cerebra
- (Ricerche)
- ... dottoranda su cognizione e neuroscienze del laboratorio di neuroscansioni di Wig, ha affermato che le interazioni di rete interessate al MA sono un gruppo più ampio di quelle interessate da un invecchiamento ...
- Creato il 17 Nov 2023
- 25. Indicatori precoci di demenza: 5 comportamenti da monitorare dopo i 50 anni
- (Esperienze & Opinioni)
- ... essere utile per implementare trattamenti preventivi, prima che insorgano sintomi più gravi. Come dottoranda in scienze mediche, la mia ricerca si concentra su comportamenti problematici che si presentano ...
- Creato il 16 Ott 2023
- 26. Grasso saturo può interferire con la creazione di ricordi nel cervello anziano
- (Ricerche)
- ... Ohio State e prof.ssa associata di psichiatria e salute comportamentale e neuroscienze. "Il nostro e altri laboratori hanno spesso esaminato l'intero tessuto dell'ippocampo per osservare la risposta del cervello ...
- Creato il 10 Ott 2023
- 27. Trovato il fattore genetico che respinge Alzheimer e Parkinson
- (Ricerche)
- ... the National Academy of Sciences. Emmanuel Mignot MD/PhD, professore di medicina del sonno, di psichiatria e scienze comportamentali, è autore senior con Michael Greicius MD, professore di neurologia ...
- Creato il 20 Set 2023
- 28. Il digiuno intermittente migliora la patologia di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... essere al contrario: il disturbo circadiano potrebbe essere una delle guide principali della patologia di MA", ha detto l'autrice senior dello studio Paula Desplats PhD, prof.ssa del Dipartimento di Neuroscienze ...
- Creato il 17 Set 2023
- 29. Più rischi durante le ondate di calore per chi soffre di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... il rischio di disidratazione e infezioni. Sottolinea Alex Buoite Stella, ricercatore in Fisiologia Umana presso il Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute (DSM) dell’Università degli ...
- Creato il 12 Set 2023
- 30. Calore estremo può accelerare il declino cognitivo nelle persone vulnerabili
- (Ricerche)
- ... prof.ssa associata di scienze sociali e comportamentali della NYU e autrice senior dello studio. "L'esposizione cumulativa al calore estremo può innescare una cascata di eventi nel cervello, come danni cellulari, ...
- Creato il 17 Ago 2023
- 31. Ricercatrice trova potenziali nuovi strumenti per rilevare presto il rischio di demenza
- (Ricerche)
- ... a rilevare i deficit nella memoria che hanno previsto un rischio più alto di sviluppare la demenza nel tempo", ha affermato la prima autrice della ricerca Angelina Sutin, prof.ssa di scienze comportamentali ...
- Creato il 5 Ago 2023
- 32. Alzheimer ad esordio precoce può essere diagnosticato già a 30 anni, e i sintomi sono spesso diversi
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Fonte: Mark Dallas, professore associato di neuroscienze cellulari, Università di Reading Pubblicato su The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari. Copyright: Tutti ...
- Creato il 14 Lug 2023
- 33. Studio suggerisce che l'allenamento di resistenza può prevenire o ritardare l'Alzheim
- (Ricerche)
- ... ha ridotto l'iperlocomozione a livelli simili ai topi di controllo", ha affermato Deidiane Elisa Ribeiro, prima coautrice dello studio e ricercatrice nel laboratorio di neuroscienze del QI-USP. "Agitazione ...
- Creato il 6 Lug 2023
- 34. Studio conferma l'importanza dell'asse epatico-cerebrale nell'Alzhei
- (Ricerche)
- ... di Scienze Morfologiche dell'UAB, ha studiato questa ipotesi, confrontando topi modello di MA e topi di controllo della stessa età avanzata e sesso. I risultati hanno rivelato diverse caratteristiche della ...
- Creato il 23 Giu 2023
- 35. Stimolazione profonda del cervello durante il sonno rafforza la memoria
- (Ricerche)
- ... di chirurgia dell'epilessia all'UCLA Health e professore di neurochirurgia, psichiatria e scienze comportamentali all'UCLA. "Ha sia un valore scientifico in termini di comprensione di come funziona la memoria ...
- Creato il 6 Giu 2023
- 36. Vibrazioni a 40 Hz riducono la patologia e i sintomi di Alzheimer nei topi
- (Ricerche)
- ... Dipartimento di Scienze Cerebrali e Cognitive (BCS). “Siamo molto entusiasti di vedere che la stimolazione tattile a 40 Hz migliora le capacità motorie, fatto che non è stato dimostrato da altre modalità. ...
- Creato il 19 Mag 2023
- 37. Nuovo peptide può essere utile come trattamento di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... per i disturbi neurodegenerativi che vanno dal MA alla demenza frontotemporale, al Parkinson", dice Stuart Lipton, professore di neuroscienze dello Scripps Research, non coinvolto nello studio. La Tsai ...
- Creato il 17 Apr 2023
- 38. Un piano d'azione per prevenire l'Alzheim
- (Annunci & info)
- ... sono pronti per essere applicati o sono già applicati. Altri sono ancora in fase di sviluppo", spiega Giovanni Frisoni, professore di neuroscienze cliniche dell'UNIGE e direttore del Centro Memoria dell'HUG. ...
- Creato il 2 Feb 2023
- 39. I sonniferi aumentano le tue probabilità di demenza?
- (Ricerche)
- ... reddito può avere un ruolo nella demenza "Le differenze possono essere attribuite allo stato socioeconomico", ha affermato la prima autrice Yue Leng PhD, del Dipartimento di Psichiatria e Scienze comportamentali ...
- Creato il 2 Feb 2023
- 40. Identificata una nuova causa nascosta potenziale di demenza
- (Ricerche)
- ... le fistole e l'afflosciamento del cervello e i sintomi relativi si sono completamente invertiti. Keith L. Black MD, presidente del Dipartimento di Neurochirurgia e docente di neuroscienze al Cedars-Sinai, ...
- Creato il 25 Gen 2023
- 41. Quanta perdita di memoria è normale nell'invecchiamento
- (Esperienze & Opinioni)
- ... rilevazione precoce ti permetterà di pianificare il futuro e una gestione più mirata del disturbo. Fonte: Oliver Baumann (prof. assistente) e Cindy Jones (prof.ssa associata di scienze ...
- Creato il 20 Dic 2022
- 42. Area cerebrale ritenuta sede della coscienza agisce invece come un router Internet
- (Ricerche)
- ... del claustro, il dott. Mathur e i suoi colleghi hanno condotto una serie di esperimenti su animali e persone. Un esperimento ha usato gli approcci di neuroscienze moderne per spegnere il claustro nei topi ...
- Creato il 17 Nov 2022
- 43. Il cervello dei Superger contiene 'super neuroni
- (Ricerche)
- ... del MA. L'autrice senior Tamar Gefen, assistente prof.ssa di psichiatria e scienze comportamentali alla Northwestern, ha affermato: "L'osservazione straordinaria secondo cui i SuperAger hanno neuroni più ...
- Creato il 2 Ott 2022
- 44. La chimica delle lacrime può diventare un biomarcatore per l'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... che la chimica lacrimale potrebbe essere un potenziale biomarcatore facilmente ottenibile per il MA. Fonte: Barbara Blatchley PhD, prof.ssa di psicologia e neuroscienze all'Agnes Scott ...
- Creato il 5 Set 2022
- 45. Il Canada si prepara all'aumento delle demenze con modello innovativo di cur
- (Annunci & info)
- ... AI del Pamela e Paul Austin avvicinerà gli scienziati alle risposte su come prevenire, rallentare e trattare il declino cognitivo. La dott.ssa Allison Sekuler, docente di neuroscienze cognitive al Rotman ...
- Creato il 11 Ago 2022
- 46. Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore
- (Ricerche)
- ... professore del dipartimento di scienze comportamentali e cerebrali della UGA e coautore dello studio, ha detto: "L'idea è che gli uomini contraggano molte malattie che tendono ad ucciderli, ma le donne ...
- Creato il 17 Lug 2022
- 47. Aree cerebrali vulnerabili all'Alzheimer possono non avere afflusso di sangue adeguat
- (Ricerche)
- ... di scienze neurali e comportamentali della Penn State, ha scoperto che le aree del cervello che elaborano le informazioni motorie e sensoriali hanno un grado elevato di vascolarizzazione. Hanno anche scoperto ...
- Creato il 7 Lug 2022
- 48. Voglia degli anziani di regalare denaro è legata all'Alzheimer inizial
- (Ricerche)
- ... senior nel Dipartimento interdisciplinare di Scienze Sociali della Bar-Ilan University in Israele e prima autrice dello studio. Il dare e la cognizione I ricercatori hanno reclutato 67 individui ...
- Creato il 19 Giu 2022
- 49. Nuovo farmaco si dimostra promettente per Alzheimer e altre cause di demenza
- (Ricerche)
- ... mostra alcun cambiamento nei sintomi cognitivi o comportamentali e ha avuto tassi ridotti di atrofia cerebrale durante l'esperimento, guidato dalla dott.ssa Lucy Vivash, del Dipartimento di Neuroscienze ...
- Creato il 8 Mag 2022
- 50. Il tuo cervello: cosa sta succedendo quando non succede niente?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Yeshurun, neuroscienziata, prof.ssa assistente di scienze psicologiche e neuroscienze all'università di Tel-Aviv, direttrice del laboratorio di neuroscienze sociali e cognitive. Pubblicato in Psychology ...
- Creato il 27 Mar 2022
- 51. Lunghi pisolini diurni degli anziani possono essere segno di demenza
- (Ricerche)
- ... i dati per la quantità e la qualità del sonno notturno", ha dichiarato la coautrice senior Yue Leng MD/PhD, del dipartimento di psichiatria e scienze comportamentali dell'UCSF, che ha collaborato con Kun ...
- Creato il 20 Mar 2022
- 52. Come il cuore regola la mente: cosa dice la ricerca recente.
- (Esperienze & Opinioni)
- ... nelle neuroscienze tradizionali. L'attività cardiaca può essere divisa in due fasi: sistole, quando il muscolo cardiaco si contrae e pompa il sangue nel corpo, seguito dalla diastole, quando il cuore ...
- Creato il 7 Mar 2022
- 53. Trapianti fecali cambiano comportamento e cognizione nei topi modello di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... fecali nei topi senza germi induce cambiamenti comportamentali e cognitivi nel modello di MA", ha detto l'autore senior Jacob Rader PhD, professore di neuroscienze comportamentali all'OHSU. "Per quanto ne ...
- Creato il 10 Feb 2022
- 54. Come avviene la perdita di memoria nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... nel cervello adulto provoca perdite specifiche di memoria. Il lavoro è stato effettuato in collaborazione con il gruppo guidato da José María Delgado García della Divisione Neuroscienze dell'Università ...
- Creato il 19 Gen 2022
- 55. Scoperto meccanismo neurale cruciale che supporta le abilità cognitive avanzate
- (Ricerche)
- ... MD/PhD, prof.ssa associata di neuroscienze al Mt Sinai. "I risultati del nostro studio aiuteranno gli scienziati a capire meglio, e in futuro potenzialmente a trattare, i disturbi della memoria e della ...
- Creato il 24 Dic 2021
- 56. Allattamento al seno può aiutare a prevenire il declino cognitivo della madre
- (Ricerche)
- ... di Antropologia e in quello di Psichiatria e Scienze Comportamentali dell'UCLA, ha detto: "Anche se molti studi hanno scoperto che l'allattamento al seno migliora la salute e il benessere a lungo termine ...
- Creato il 28 Ott 2021
- 57. Felicità nella prima età adulta può proteggere dalla demenza
- (Ricerche)
- ... come la depressione potrebbe aumentare il rischio di demenza", ha detto la prima autrice Willa Brenowitz PhD/MPH, del Dipartimento di Psichiatria e Scienze Comportamentali della UCSF e dell'Institute for ...
- Creato il 4 Ott 2021
- 58. Respirare il fumo di incendi può danneggiare il cervello, oltre a sperma e polmoni
- (Esperienze & Opinioni)
- ... (ricercatore di scienze biomolecolari), Boise State University Pubblicato in The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari. Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo ...
- Creato il 10 Set 2021
- 59. Studio chiarisce come i microbi possono esacerbare il declino cognitivo
- (Ricerche)
- ... i cambiamenti comportamentali nei topi e in altri animali", ha detto l'autrice senior Elaine Hsiao, professoressa di scienze biologiche e di malattie digestive dell'UCLA, aggiungendo che "sarà importante ...
- Creato il 18 Ago 2021
- 60. La memoria ci aiuta a valutare al volo le situazioni, non solo a ricordare il passato
- (Ricerche)
- ... professore associato di scienze sociali mediche, neurologia, psichiatria e scienze comportamentali alla Nortwestern. "Questo è cruciale per capire la funzione dell'ippocampo e sviluppare trattamenti efficaci ...
- Creato il 20 Giu 2021
- 61. Alzheimer, i benefici della presenza di un cane: i risultati in uno studio italiano
- (Ricerche)
- ... coadiuvato da Fausto Quintavalla, docente del Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie dell’Università di Parma e pubblicato sulla rivista internazionale Animals. La ricerca, compiuta dal gruppo composto ...
- Creato il 13 Giu 2021
- 62. Cambio nel modo di scomporre il colesterolo può accelerare la demenza
- (Ricerche)
- ... della Unit of Clinical and Translational Neuroscience nel Laboratorio di Neuroscienze Comportamentali del NIA. "Queste analisi vengono perseguite nello studio Drug Repurposing for Effective Alzheimer's Medicines ...
- Creato il 6 Giu 2021
- 63. Cosa dice il tuo viso della tua salute mentale?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... professore di psicologia, neuroscienze, virologia molecolare, immunologia e genetica medica alla Ohio State University. Pubblicato su Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari. Riferimenti: ...
- Creato il 13 Apr 2021
- 64. La solitudine degli anziani con demenza, ecco il decalogo per gestirli
- (Ricerche)
- ... Lab’, il nuovo laboratorio di ricerca istituito all’interno del Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche ‘Luigi Sacco’ dell’Università di Milano grazie al contributo dell’Associazione per la ricerca ...
- Creato il 29 Mar 2021
- 65. Cambiamenti nel microbioma intestinale collegati all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... «tu sei ciò che mangi»?" ha detto l'autore senior Jacob Rader PhD, professore di neuroscienze comportamentali della Facoltà di Medicina dell'OHSU. "Questo potrebbe farne parte. Anche se tutti i topi avevano ...
- Creato il 26 Feb 2021
- 66. Cervello dei SuperAger resiste ai grovigli di proteine che portano all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... che contribuisce alla conservazione della memoria nei SuperAger", ha detto la prima autrice dello studio Tamar Gefen, assistente professoressa di psichiatria e scienze comportamentali alla Northwestern ...
- Creato il 18 Feb 2021
- 67. Pressione più alta di notte può aumentare il rischio di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... di Neuroscienze dell'Università di Uppsala e autore senior dello studio, afferma: "La notte è un periodo critico per la salute del cervello. Ad esempio, negli animali, si è dimostrato che il cervello elimina ...
- Creato il 9 Feb 2021
- 68. Ricerca stabilisce un nuovo metodo per prevedere il rischio individuale di declino cognitivo
- (Ricerche)
- ... memoria, rispetto ai test comportamentali standard correnti. Yang Jiang, professore associato nel dipartimento di scienze comportamentali della UK, membro di facoltà affiliato al Sanders-Brown Center ...
- Creato il 7 Feb 2021
- 69. Demenza frontotemporale e percezione alterata del dolore
- (Ricerche)
- ... dipartimento di Scienze biomediche, chirurgiche e odontoiatriche Elio Scarpini, del Centro Dino Ferrari dell’Università Statale di Milano e dell’Ospedale Maggiore Policlinico di Milano. Lo studio è ...
- Creato il 15 Gen 2021
- 70. Mancanza di una proteina potrebbe essere la chiave per l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... mantenendo le cellule più sane per un periodo di tempo più lungo e aiutando a minimizzare i danni nel tempo. Lou è professore nel Dipartimento di Scienze Diagnostiche e Biomediche della UTHealth. L'altro ...
- Creato il 13 Gen 2021
- 71. Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheime
- (Ricerche)
- ... all'interno della cellula", afferma Bindu Paul MSc/PhD, istruttore di ricerca in neuroscienze alla Johns Hopkins University e autore senior dello studio. Il corpo umano crea naturalmente piccole quantità ...
- Creato il 13 Gen 2021
- 72. Identificato il meccanismo d'azione di un farmaco contro l'Alzheim
- (Ricerche)
- ... Lo studio deriva dalla collaborazione di due team di ricerca guidati da Mercè Pallàs dell'Istituto di Neuroscienze (Ubneuro), e da Carmen Escolano dell'Istituto di Biomedicina dell'UB (IBUB), e che comprendevano ...
- Creato il 9 Dic 2020
- 73. Esercizi in casa per aiutare gli anziani a migliorare il sistema immunitario durante il Covid-19
- (Esperienze & Opinioni)
- ... del Centro Neuroscienze Molecolari e Comportamentali) e Lisa Charles (ricercatrice di forma fisica/benessere), tutti dell'Università Rutgers di Newark Pubblicato su The Conversation (> English) - Traduzione ...
- Creato il 28 Nov 2020
- 74. Scoperto nuovo ruolo delle microglia come modulatrici dei neuroni
- (Ricerche)
- ... per il trattamento di anomalie comportamentali associate alle malattie neurodegenerative e infiammatorie nell'uomo. Anne Schaefer MD/PhD, prof.ssa di neuroscienze e psichiatria al Mt Sinai, e autrice ...
- Creato il 3 Ott 2020
- 75. Sarà un trapianto di feci a darci un giorno l'eterna giovinezza
- (Ricerche)
- ... Farmacologia del Dipartimento di Neuroscienze, area del farmaco e salute del bambino – e suggerisce che, anche per gli esseri umani, interventi sulla composizione del microbiota possano in futuro contribuire ...
- Creato il 3 Ott 2020
- 76. ‘Camminate che ispirano stupore' migliorano il benessere emotivo
- (Ricerche)
- ... associata di Neurologia, Psichiatria e Scienze Comportamentali della UCSF e professoressa del Weill Institute for Neurosciences. “Quello che mostriamo qui è che un semplice intervento - essenzialmente ...
- Creato il 23 Set 2020
- 77. Lento ad adattarti alla ‘nuova normalità’ della pandemia? Calma, il tuo cervello sta acquisendo nuove competenze
- (Ricerche)
- ... nel corso del tempo. Fonte: Laura Bradfield, ricercatrice in neuroscienze comportamentali alla University of Technology Sydney Pubblicato su The Conversation (> English text) - Traduzione ...
- Creato il 11 Ago 2020
- 78. Prevenire o ritardare il 40% dei casi di demenza agendo su 12 fattori di rischio
- (Rapporti e studi)
- ... Lon Schneider MD, condirettore del nucleo clinico dell'Alzheimer's Disease Research Center alla University of Southern California e professore di psichiatria, scienze comportamentali e neurologia alla USC. ...
- Creato il 2 Ago 2020
- 79. Anziani che sentono il profumo delle rose hanno minore rischio di demenza
- (Ricerche)
- ... malattia che danneggiano la cognizione, come l'ictus”, ha detto la prima autrice Willa Brenowitz PhD, del Dipartimento di Psichiatria e Scienze Comportamentali dell'UCSF, e del Weill Institute for Neurosciences. ...
- Creato il 21 Lug 2020
- 80. 'Meccanismi di aggiornamento' del cervello possono creare falsi ricord
- (Ricerche)
- ... Neuroscienze e Medicina Rigenerativa della University of Technology Sidney, ha detto che il suo team ha usato tecniche comportamentali, molecolari e computazionali innovative per indagare i ricordi che ...
- Creato il 24 Mag 2020
- 81. Perché e come il Covid-19 e la risposta immunitaria toccano il cervello?
- (Ricerche)
- ... la prossima pandemia“, dice la Choi, assistente professore di Biologia Applicata nel Dipartimento di Scienze Cognitive e del Cervello. Come la Choi, la prof.ssa Li-Huei Tsai del MIT sta programmando ...
- Creato il 29 Apr 2020
- 82. Analisi su larga scala collega proteine del metabolismo del glucosio nel cervello all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... Neuroscienza Clinica e Traslazionale nel Laboratorio di Neuroscienze comportamentali del NIA, hanno identificato i gruppi (o moduli) di proteine che riflettono processi biologici nel cervello. I ricercatori ...
- Creato il 14 Apr 2020
- 83. Qual è la tua vera età? Potresti essere molto più giovane, o vecchia/o, di quanto pensi
- (Esperienze & Opinioni)
- ... oggettivi di vita sana e produttiva. Fonte: Susan Krauss Whitbourne PhD, professoressa emerita di Scienze Psicologiche e Cerebrali dell'Università del Massachusetts Amherst Pubblicat ...
- Creato il 10 Mar 2020
- 84. Perseguitata dalla paura che la demenza ti perseguiti
- (Esperienze & Opinioni)
- ... of California di Irvine. “E viceversa, molte persone con l'allele non sviluppano mai il MA”. Tamar Gefen, assistente professore di psichiatria e scienze comportamentali alla Northwestern University, ...
- Creato il 26 Feb 2020
- 85. Danni alla mielina possono contribuire al deficit di apprendimento
- (Ricerche)
- ... è stata effettuata dall'assistente professore Daisuke Kato e dal professor Hiroaki Wake (Kobe University, Giappone), dal professor Junichi Nabekura (Istituto Nazionale di Scienze Fisiologiche, Giappone), ...
- Creato il 14 Ott 2019
- 86. Inquinamento dell'aria nelle megalopoli è legato a declino cognitivo dei bambini, Alzheimer e mort
- (Denuncia & advocacy)
- ... in qualità di esperto di Neuroscienze Cognitive dello Sviluppo e di neuroscansioni. Abbiamo cercato i segni di declino cognitivo precoce in abitanti viventi, usando test comportamentali e prendendo vari ...
- Creato il 26 Set 2019
- 87. Nuove prove che gli ottimisti vivono più a lungo
- (Ricerche)
- ... senior Laura Kubzansky PhD/MPH, professoressa di scienze sociali e comportamentali e condirettrice del Centre for Health and Happiness di Harvard. I ricercatori ritengono inoltre che le persone più ...
- Creato il 27 Ago 2019
- 88. I caregiver di persone con demenza perdono diverse ore di sonno
- (Ricerche)
- ... cifre molto maggiori, esempio Fisher et al. 2011 riferisce 9 ore al giorno]. La prima autrice Chenlu Gao, dottoranda in psicologia e neuroscienze della Baylor, ha detto: "Perdere 3,5 ore di sonno ...
- Creato il 26 Ago 2019
- 89. Effetti dell'insulina sulla formazione di nuovi ricordi e il richiamo dei vecch
- (Ricerche)
- ... (MA), scoprendo che l'insulina colpisce il cervello in più modi di quanto si credesse finora. Ewan McNay, professore associato e capo area di neuroscienze comportamentali nel Dipartimento di Psicologia, ...
- Creato il 8 Ago 2019
- 90. «Attenzione al presente»: progressi nel trattamento dell'Alzheimer di fase 3/
- (Annunci & info)
- ... e Gerontologia ha assegnato a Domingo Quintana Hernández PhD, e al suo team, il Premio Beltrán Báguena nelle aree cliniche, delle scienze biologiche e delle scienze sociali e comportamentali, per il miglior ...
- Creato il 24 Lug 2019
- 91. Donne e Alzheimer: un lavoro retribuito può aiutare a scongiurarlo
- (Ricerche)
- ... la Mayeda. Il dott. Tamar Gefen, assistente professore di psichiatria e scienze comportamentali alla Northwestern University, ha affermato che i risultati dello studio della Mayeda si allineano alla ...
- Creato il 23 Lug 2019
- 92. Rischio e progressione dell'Alzheimer sono maggiori nelle donn
- (Ricerche)
- ... successo, ma puoi determinare dove è entrato l'intruso nella casa e in quale stanza è entrato", ha detto Sepi Shokouhi PhD, assistente professore di Psichiatria e Scienze comportamentali e capo investigatore ...
- Creato il 17 Lug 2019
- 93. Momenti di lucidità a fine vita nei pazienti con demenza: spiragli di speranza?
- (Ricerche)
- ... irreversibile con limitazioni funzionali irreversibili", afferma Mashour, professore nel dipartimento di anestesiologia, facoltà del programma di laurea in neuroscienze e direttore del Center for Consciousness ...
- Creato il 1 Lug 2019
- 94. La scienza a sostegno del digiuno come trattamento di Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... placche e grovigli e il motivo per cui le persone con loro hanno il MA, è ancora nell'aria. Ma Mark Mattson, un professore di neuroscienze recentemente ritiratosi alla John Hopkins University, pensa ...
- Creato il 20 Giu 2019
- 95. Individuato un nuovo bersaglio terapeutico potenziale per l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... dell'apoE con la regione N-terminale dell'APP fuori dalla cellula nervosa", ha detto il primo autore dello studio Darrell Sawmiller PhD, assistente professore del Dipartimento di Psichiatria e Neuroscienze ...
- Creato il 13 Giu 2019
- 96. C'è la prova che è possibile enfatizzare o reprimere i ricord
- (Ricerche)
- ... di scienze psicologiche e cerebrali della BU, e un gruppo di collaboratori, hanno dimostrato quanto è flessibile la memoria se si conoscono le regioni dell'ippocampo da stimolare, fatto che potrebbe un ...
- Creato il 24 Mag 2019
- 97. Quando i farmaci per la demenza rubano la personalità dei pazienti
- (Esperienze & Opinioni)
- ... e scienze comportamentali della Johns Hopkins University, fa ricerca sulla depressione e altri sintomi neuropsichiatrici in relazione al MA. Ha detto che i ricercatori si sono concentrati sull'interazione ...
- Creato il 21 Mag 2019
- 98. Dieci modi per rallentare il declino mentale dell'et
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Klemm PhD, professore di neuroscienze alla Texas A & M University Pubblicato su Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari. Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi ...
- Creato il 21 Mag 2019
- 99. Come prendiamo decisioni complesse? Un circuito cerebrale aiuta a spezzarle in parti più piccole.
- (Ricerche)
- ... in quella gerarchia mentre si ragiona sui risultati è una delle frontiere eccitanti della neuroscienza cognitiva", dice Mehrdad Jazayeri, professore di scienze della vita, membro del McGovern Institute ...
- Creato il 17 Mag 2019
- 100. Invecchiare con resilienza ... e con l'aiuto della spiritualit
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Theology and Health della Duke University. Harold G. Koenig MD/MHSc, è professore di psichiatria e scienze comportamentali e professore associato di medicina alla Duke, nonché professore associato del ...
- Creato il 17 Apr 2019
- 1
- 2