Esperienze e opinioni
Esercizi in casa per aiutare gli anziani a migliorare il sistema immunitario durante il Covid-19
Sinistra: come usare la parete. Destra: come rafforzare il busto da seduti (Fonte: Lisa Charles, CC BY-NC-SA)
Gli anziani, in particolare quelli oltre i 65 anni, hanno un rischio di ricovero in ospedale cinque volte superiore e di morte da Covid-19 novanta volte superiore agli adulti più giovani.
Secondo gli U.S. Centers for Disease Control and Prevention, il 78% degli oltre 114.000 morti correlati al Covid-19 tra maggio e agosto 2020 erano over-65. Molti di quegli individui avevano sistemi immunitari compromessi a causa, in parte, di varie altre condizioni di salute, come obesità, malattie cardiovascolari, diabete, malattie respiratorie e ipertensione. I CDC suggeriscono che questi ulteriori problemi di salute potrebbero determinare una maggiore gravità del Covid-19.
La buona notizia, tuttavia, è che l'esercizio fisico regolare e la forma cardio-respiratoria possono ridurre significativamente il rischio che il Covid-19 pone agli anziani, migliorando la salute generale e potenziando il sistema immunitario.
Ora non è il momento di smettere di muoversi
Restare attivi può essere impegnativo, poiché molti anziani sono rimasti a casa la maggior parte del tempo, se non tutto, per evitare il nuovo coronavirus. Di conseguenza, proprio i cambiamenti dello stile di vita che tengono le persone al sicuro dall'esposizione possono anche far insorgere abitudini sedentarie, che lasciano le persone vulnerabili a gravi conseguenze sulla salute se si infettano di Covid-19.
L'esercizio fisico, in particolare quello aerobico, che costringe il cuore a pompare forte e che migliora la forma cardio-respiratoria, ha molteplici benefici per la salute, compresa la riduzione del rischio di ictus, infarto, depressione, declino cognitivo da età e morbo di Alzheimer.
Il Dipartimento Salute e Servizi Umani degli Stati Uniti raccomanda che gli anziani si impegnino in almeno 150 minuti alla settimana di esercizio di intensità moderata/vigorosa. Ciò significa tre sessioni da 50 minuti ogni settimana o poco più di 20 minuti al giorno.
Far decollare il sistema immunitario
L'esercizio fisico non solo può migliorare la salute generale, ma può anche migliorare specificamente la risposta del sistema immunitario, che è fondamentale per sopravvivere al Covid-19. Invecchiando, il sistema immunitario dell'uomo diventa progressivamente meno efficace a rispondere ai nuovi virus, a causa di un indebolimento relativo all'età del sistema immunitario, chiamato anche 'immunosenescenza'.
La buona notizia è che l'esercizio migliora l'efficienza del sistema immunitario nelle persone di tutte le età. Ogni sessione di esercizio mobilita miliardi di cellule immunitarie in tutto il corpo. Più cellule immunitarie circolano, meglio riescono a rilevare e attaccare potenziali agenti patogeni.
Sebbene non ci siano ancora dati su come l'esercizio e la forma cardio-respiratoria possano ridurre il rischio di ricovero in ospedale o morte da Covid-19, gli studi precedenti mostrano che l'esercizio regolare migliora la risposta immunitaria ad altre infezioni virali. L'esercizio fisico regolare ha anche dimostrato di ridurre il rischio di morte da malattie virali e respiratorie. Inoltre, sappiamo che l'aumento dell'attività fisica migliora e prolunga la risposta immunitaria al vaccino antinfluenzale.
Allenarsi a casa
Come possono fare esercizio in modo sicuro gli anziani e tenersi in forma aerobicamente, mentre sono per lo più bloccati a casa senza accesso a una palestra? Alla Aging & Brain Health Alliance della Rutgers University di Newark, offriamo agli anziani corsi di allenamento virtuale, via videoconferenza o telefono, con materiali disponibili in casa.
Ecco alcuni esercizi suggeriti dalle nostre lezioni di fitness che puoi fare da solo a casa.
- Uno dei migliori esercizi per iniziare il tuo viaggio con la forma fisica è camminare sui pavimenti della tua casa. Che sia una casa o un appartamento, prenditi del tempo ogni ora per alzarti e camminare. Riserva 5-10 minuti con l'obiettivo di aumentare ogni giorno il conto dei passi e migliorare la tua salute cardio-respiratoria generale. Invita un familiare a unirsi a te e rendi divertente la cosa.
- Dovresti anche approfittare delle pareti. Sedersi schiena al muro (foto) è un modo semplice per coinvolgere i muscoli e allenare il tuo corpo. Stai semplicemente con la schiena contro un muro; tieni i piedi a 50/60 cm dal muro e apri le gambe per la distanza dell'anca. Mantenendo le spalle contro il muro, abbassa lentamente e con cura il corpo, fino a quando non sei seduto su una sedia immaginaria.
Ricorda di continuare a respirare, inspirando attraverso il naso ed espirando dalla bocca, e inizierai a sentire il calore nei muscoli delle gambe. Prova ad andare su e giù cinque volte se ti senti sicuro e comodo nel farlo. (Per una maggiore sicurezza, tieni una sedia o qualcos'altro vicino per appoggiarti se perdi l'equilibrio.) - Infine, usa una sedia. Siediti sul bordo di una sedia solida e concentrati a mantenere una buona postura. Pianta i piedi a distanza di bacino; fai una grande inalazione e, espirando, solleva lentamente un ginocchio verso il petto. Questa è una contrazione seduta e coinvolgerà i tuoi muscoli principali. Completa cinque di questi sollevamenti del ginocchio su ciascun lato, assicurandoti di sollevare il ginocchio sull'espirazione.
Le abitudini di esercizio sviluppate durante questo periodo di Covid-19 - e mantenute dopo che la minaccia sarà passata - sosterranno la tua salute immunitaria per diversi anni a venire.
Fonte: Mark A. Gluck (professore), Bernadette Fausto (ricercatrice del Centro Neuroscienze Molecolari e Comportamentali) e Lisa Charles (ricercatrice di forma fisica/benessere), tutti dell'Università Rutgers di Newark
Pubblicato su The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: