Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


C'è un legame tra fumo e demenza?

Secondo l'American Lung Association, il fumo è la principale causa di morte prevenibile negli Stati Uniti e causa oltre 480.000 morti ogni anno. Il fumo danneggia il cuore, i polmoni e il sistema vascolare, e causa o peggiora numerose malattie e condizioni.


Il legame tra il fumo e il rischio di morbo di Alzheimer (MA) o altra demenza è controverso da tempo, eppure, la maggior parte degli studi dimostrano che il cervello non è immune alle conseguenze a lungo termine del fumo pesante. È probabile che l'impatto diventi ancora maggiore con l'invecchiamento della popolazione e il continuo aumento della prevalenza del MA e della demenza.


Alcuni dei primi studi a esplorare il rischio di demenza tra i fumatori avevano concluso che il fumo diminuiva la probabilità di sviluppare il MA. Tuttavia, le revisioni hanno suggerito che questi studi erano alterati a causa delle connessioni dei ricercatori con l'industria del tabacco. Si è tratta la conclusione che se il fumo riduce il rischio di demenza in età avanzata, lo fa accorciando la vita.


Secondo il rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità Tobacco and Dementia del 2014, il fumo è un fattore di rischio della demenza e gli attuali fumatori hanno un rischio maggiore dal 30% al 75% di sviluppare la demenza rispetto ai non fumatori.


Inoltre, come menzionato nello stesso rapporto, anche l'esposizione al fumo di seconda mano può aumentare il rischio di demenza di oltre il 25%. Inoltre, i dati di uno studio di Barnes & Yaffe pubblicato su Lancet Neurology nel 2011 hanno suggerito che il 14% dei casi di MA potrebbe essere attribuito al fumo.


Una ricerca eseguita all'Università della Finlandia Orientale e all'Ospedale della Kuopio University in Finlandia ha mostrato che fumare più di due confezioni di sigarette al giorno tra i 50 e i 60 anni di età raddoppia il rischio di demenza più tardi nella vita. Ad esempio, il 25,4% dei partecipanti allo studio ha avuto la diagnosi di demenza in media 23 anni dopo. Inoltre, tra gli individui in quel gruppo di oltre 20.000 persone che avevano la demenza, 1.136 hanno avuto la diagnosi di MA e 416 hanno sviluppato in seguito la demenza vascolare.


Poiché il fumo è un fattore di rischio consolidato per gli ictus, può anche contribuire al rischio di demenza vascolare attraverso mezzi simili.


Degli studi hanno anche scoperto che il fumo contribuisce allo stress ossidativo e all'infiammazione, due componenti ritenuti significativi nello sviluppo del MA, e che il fumo influisce sullo sviluppo della demenza attraverso percorsi vascolari e neurodegenerativi.


I ricercatori hanno anche sondato ex fumatori per raccogliere dati sull'aumento del rischio di demenza. I risultati sono che gli ex fumatori, o gli individui che fumavano meno di mezzo pacchetto al giorno, non sembravano avere un aumento del rischio di demenza. Inoltre, le associazioni tra demenza e fumo non cambiano per razza o genere.


Il fumo è un fattore di rischio modificabile. Smettere di fumare è di potenziale beneficio per la salute del cervello e riduce il rischio di demenza. Si possono trovare anche in rete vari programmi per smettere di fumare.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.