Ricerche
Cervello dei SuperAger resiste ai grovigli di proteine che portano all'Alzheimer
Un nuovo studio eseguito alla Northwestern University (Chicago) ha mostrato che i SuperAger cognitivi resistono allo sviluppo di grovigli fibrosi in una regione del cervello correlata alla memoria e che sono noti per essere marcatori del morbo di Alzheimer (MA).
I grovigli sono costituiti dalla proteina tau, che tiene insieme le strutture che trasportano i nutrienti all'interno della cellula nervosa. Questi grovigli interrompono il sistema di trasporto della cellula, ostacolando la comunicazione nel neurone e impedendo ai nutrienti di svolgere il loro particolare lavoro all'interno della cellula. Il risultato finale della formazione dei grovigli è la morte della cellula.
"I risultati suggeriscono che la resistenza alla degenerazione tau legata all'età, nella corteccia, potrebbe essere un fattore che contribuisce alla conservazione della memoria nei SuperAger", ha detto la prima autrice dello studio Tamar Gefen, assistente professoressa di psichiatria e scienze comportamentali alla Northwestern University.
I 'SuperAger', un termine coniato al Northwestern Mesulam Center for Cognitive Neurology and Alzheimer's Disease, sono individui unici con più di 80 anni che mostrano una capacità eccezionale di memoria, a un livello coerente con individui 20/30 anni più giovani. Al centro, i SuperAger vengono valutati ogni anno e possono scegliere di donare il loro cervello per la valutazione postmortem da parte degli scienziati della Northwestern.
Questo studio, pubblicato su Cerebral Cortex il 17 febbraio 2021, ha calcolato la quantità di placche amiloidi e di grovigli neurofibrillari contenenti tau in una parte del cervello che è fortemente responsabile della memoria, nota come corteccia entorinale, in 7 SuperAger, confrontati con 6 coetanei cognitivamente sani. I risultati hanno mostrato un numero significativamente inferiore di grovigli nella corteccia entorinale dei SuperAger rispetto a quelli dei controlli cognitivamente sani, con una differenza quasi tripla.
La Gefen ha detto:
"Questa scoperta ci aiuta a identificare meglio i fattori che possono contribuire alla conservazione della memoria nella vecchiaia. La nostra ricerca ha evidenziato che ci sono gradienti di vulnerabilità alla morte cellulare nel cervello.
"Gli individui con una compromissione significativa della memoria a causa del MA hanno mostrato quasi 100 volte più grovigli nella corteccia entorinale rispetto ai SuperAger. Esiste una forte relazione tra i grovigli tau e la perdita di memoria, e questi risultati in una coorte unica di SuperAger potrebbero guidare la ricerca in una nuova direzione".
Le caratteristiche seminali del MA sono le placche amiloidi e i grovigli neurofibrillari contenenti tau rilevati all'autopsia nel cervello degli individui dopo la morte. Anche se queste placche e grovigli si trovano più comunemente nel cervello di coloro che hanno problemi di memoria, sono presenti anche in anziani cognitivamente sani, ma con distribuzione più limitata.
Poiché di solito l'avanzare dell'età è associato al declino delle capacità di memoria e all'aumento del rischio di sviluppare il MA, il centro esamina i SuperAger per capire meglio cosa sta succedendo nel loro cervello. Lo studio ha anche scoperto che non c'erano differenze significative nella densità di placche amiloidi nei SuperAger rispetto a coetanei cognitivamente sani.
"Molti ricercatori pensano da tempo che le placche amiloidi siano fattori di perdita di memoria, ma non è quello che abbiamo trovato", ha detto la Gefen.
Lei vuole esplorare l'interazione tra genetica e ambiente/stile di vita, e il loro impatto collettivo a livello cellulare, nel cervello postmortem dei SuperAger:
"Perché le cellule della memoria sono selettivamente vulnerabili ai grovigli, tanto per cominciare? Cosa c'è nell'ambiente cellulare del cervello dei SuperAger che sembra proteggerli dai grovigli? I comportamenti dei SuperAger stanno in qualche modo costruendo resistenza nel cervello?"
"Per rispondere a queste domande, possiamo studiare i componenti molecolari, biochimici e genetici di queste cellule specifiche di memoria, nei SuperAger, che sono di solito danneggiate dal MA. E, certamente, dobbiamo considerare le loro narrazioni personali (storia, inclinazioni, comportamenti, culture) per trarre conclusioni sui loro profili neuroanatomici unici".
Fonte: Northwestern University via EurekAlert! (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Riferimenti: Tamar Gefen, Allegra Kawles, Beth Makowski-Woidan, Janessa Engelmeyer, Ivan Ayala, Payam Abbassian, Hui Zhang, Sandra Weintraub, Margaret E Flanagan, Qinwen Mao, Eileen H Bigio, Emily Rogalski, M Marsel Mesulam, Changiz Geula. Paucity of Entorhinal Cortex Pathology of the Alzheimer’s Type in SuperAgers with Superior Memory Performance. Cerebral Cortex, 17 Feb 2021, DOI
Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: