Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Anziani che sentono il profumo delle rose hanno minore rischio di demenza

Gli anziani che riescono a identificare gli odori, come rose, trementina, diluenti e limoni, e hanno mantenuto i sensi di udito, vista e tatto, possono avere la metà del rischio di sviluppare la demenza rispetto ai loro coetanei con un declino sensoriale marcato.


In uno studio condotto alla University of California di San Francisco, dei ricercatori hanno monitorato quasi 1.800 partecipanti tra i 70 e gli 80 anni per un periodo di 10 anni, per vedere se il loro funzionamento sensoriale era correlato con lo sviluppo della demenza.


Al momento dell'iscrizione, tutti i partecipanti erano privi di demenza, ma 328 partecipanti (18%) hanno sviluppato la condizione nel corso dello studio. Tra coloro i cui livelli sensoriali si sono posizionati nella gamma media, 141 su 328 (19%) hanno sviluppato la demenza. Ciò a fronte degli 83 classificati nella gamma buona (12%) e 104 (275) nella gamma scadente.


Lo studio è pubblicato dal 20 luglio 2020 su Alzheimer’s and Dementia: The Journal of the Alzheimer’s Association. Ricerche precedenti si erano focalizzate sul legame tra demenza e singoli sensi, ma l'attenzione dei ricercatori dell'UCSF era sugli effetti additivi di molteplici deterioramenti nelle funzioni sensoriali, che secondo prove emergenti sono un indicatore più forte di declino della cognizione.


“I deterioramenti sensoriali potrebbero essere dovuti a sottostante neurodegenerazione o agli stessi processi di malattia che danneggiano la cognizione, come l'ictus”, ha detto la prima autrice Willa Brenowitz PhD, del Dipartimento di Psichiatria e Scienze Comportamentali dell'UCSF, e del Weill Institute for Neurosciences. “In alternativa, i deterioramenti sensoriali, in particolare dell'udito e della vista, possono accelerare il declino cognitivo, direttamente impattando sulla cognizione o indirettamente aumentando l'isolamento sociale, la scarsa mobilità e la salute mentale avversa”.


Anche se deterioramenti multipli erano fondamentali per il lavoro dei ricercatori, gli autori riconoscono che un senso acuto dell'odorato (olfatto) ha una associazione contro la demenza più forte del tatto, dell'udito o della vista. I partecipanti il ​​cui odorato è diminuito del 10% hanno avuto una probabilità di demenza maggiore del 19%, rispetto a un 1/3% di aumento del rischio per il declino corrispondente della vista, dell'udito e del tatto.


“Il bulbo olfattivo, che è cruciale per gli odori, è influenzato abbastanza presto nel corso della malattia”, ha detto la Brenowitz. “Si ritiene che l'odorato sia un indicatore di demenza pre-clinica, mentre l'udito e la vista possono avere più che un ruolo nella promozione della demenza”.

[...]


“Abbiamo scoperto che con il deterioramento del funzionamento multisensoriale, il rischio di declino cognitivo aumenta in un modo dose-risposta”, ha detto l'autrice senior Kristine Yaffe MD, dei dipartimenti di psichiatria e scienze comportamentali, epidemiologia e biostatistica, e neurologia della UCSF, nonché del San Francisco VA Health Care System. “Anche deterioramenti sensoriali lievi o moderati in più domini sono stati associati ad un aumento del rischio di demenza, indicando che le persone con funzione multisensoriale scadente sono una popolazione ad alto rischio che potrebbe essere puntata per un intervento prima dell'insorgenza della demenza”.


I 780 partecipanti con buona funzione multisensoriale avevano più probabilità di essere più sani rispetto ai 499 partecipanti con scarsa funzione multisensoriale, il che suggerisce che alcune abitudini di vita possono avere un ruolo nella riduzione dei rischi di demenza. Il primo gruppo aveva più probabilità di avere completato la scuola superiore (85% contro 72,1%), di avere meno diabete (16,9% contro 27,9%) e aveva leggermente meno probabilità di avere malattie cardiovascolari, pressione alta e ictus.

 

 

 


Fonte: Suzanne Leigh in University of California San Francisco (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Willa Brenowitz, Allison Kaup, Kristine Yaffe. ...

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.