- 1. Associazione
- (Categoria)
- ... il ruolo del volontario e le attività svolte durante una giornata tipo presso il Centro Sollievo. Presentazione degli obiettivi dell’incontro da parte dello psicologo. Scenetta: Bruno entrerà in ...
- Creato il 30 Nov -0001
- 2. MicroRNA può essere obiettivo terapeutico per lesioni cerebrali traumatiche
- (Ricerche)
- Gli scienziati del Walter Reed Army Institute for Research hanno dimostrato che i biomarcatori microRNA correlati al morbo di Alzheimer (MA) hanno un ruolo nel danno cerebrale causato dalle lesioni ...
- Creato il 15 Gen 2021
- 3. Sarà un trapianto di feci a darci un giorno l'eterna giovinezza
- (Ricerche)
- Pubblicati su Microbiome i risultati della ricerca internazionale coordinata da Unifi, in collaborazione con le Università di Milano e di Siena, la University of East Anglia, l'Ateneo di Nottingham e ...
- Creato il 3 Ott 2020
- 4. Giornata Mondiale Alzheimer: passare da desiderio / preghiera a speranza / un piano
- (Denuncia & advocacy)
- Nel 2013, più di un centinaio di scienziati di 36 paesi hanno invitato i governi delle nazioni altamente industrializzate a rendere la prevenzione della demenza uno dei loro principali obiettivi sanitari. ...
- Creato il 18 Set 2020
- 5. Giornata Mondiale Alzheimer: il punto della Società Italiana di Neurologia sulle terapie
- (Esperienze & Opinioni)
- ... soprattutto nei Paesi in via di sviluppo: si stima un raddoppio dei casi ogni 20 anni. In occasione della Giornata Mondiale contro l’Alzheimer che si celebra il 21 di settembre, la Società Italiana ...
- Creato il 18 Set 2020
- 6. Dose giornaliera di arachidi ha benefici per il corpo e la mente
- (Esperienze & Opinioni)
- ... 13 settembre, la Giornata Nazionale delle Arachidi (in USA). Per sette giorni, l'istituto suggerisce a tutti di fare una pausa per mangiare alcune arachidi o un cucchiaio di burro di arachidi. “Le ricerche ...
- Creato il 10 Set 2020
- 7. Governance e clinica delle demenze
- (Caregiving)
- images/stories/files/Docs/DocConferenza._2020-08-07_DOCCRP09b-Governance-e-Demenza-completo.pdf
- Creato il 12 Ago 2020
- 8. Raccomandazioni per la governance e la clinica nel settore delle demenze
- (Normativa)
- La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, nella seduta dello scorso 6 agosto, ha approvato un documento di raccomandazioni per la governance e la clinica nel settore delle demenze. Le demenze ...
- Creato il 11 Ago 2020
- 9. 'Meccanismi di aggiornamento' del cervello possono creare falsi ricord
- (Ricerche)
- Un nuovo studio mostra che il cervello può aggiornare o ‘modificare’ i ricordi mal formati con informazioni sbagliate, causando potenzialmente confusione, disturbi d'ansia come la PTSD e, in casi estremi, ...
- Creato il 24 Mag 2020
- 10. MicroRNA: ‘spazzatura’ genetica con enorme potenziale contro cancro e demenza
- (Ricerche)
- ... abbinato alcune di queste parti sottostimate del nostro genoma, conosciute come microRNA, allo sviluppo di malattie come il cancro e la demenza. Questo dipende dalla loro capacità di impedire alle nostre ...
- Creato il 18 Mag 2020
- 11. La dimenticanza potrebbe dipendere dal momento della giornata
- (Ricerche)
- Non riesci a ricordare qualcosa? Prova ad aspettare fino a più tardi nel corso della giornata. I ricercatori hanno identificato un gene nei topi che sembra influenzare il richiamo dei ricordi in diversi ...
- Creato il 19 Dic 2019
- 12. Perché il sonno è la parte più importante della tua giornata
- (Esperienze & Opinioni)
- ... ma alternano invece periodi attivi e di riposo). Che siamo in grado di funzionare con un paio di ore a notte o che godiamo di nove ore buone di sonno ristoratore, abbiamo bisogno di dormire più che ...
- Creato il 27 Nov 2019
- 13. 29 ottobre, Giornata Mondiale dell'Ictus: è un nostro compito prevenirlo
- (Esperienze & Opinioni)
- ... cerebrali provocati da flusso sanguigno inadeguato o interrotto al cervello. Con l'avanzare dell'età, il cuore e la circolazione invecchiano. Non conosciamo la nostra salute interna, a meno che non la guardiamo. ...
- Creato il 30 Ott 2019
- 14. Errori di splicing dell'RNA provocati dalla tau sono legati all'Alzheim
- (Ricerche)
- ... della frutta per rivelare un legame meccanicistico innovativo tra le alterazioni dello splicing dell'RNA e la neurodegenerazione mediata dalla tau nel MA. “Le cellule svolgono le loro funzioni producendo ...
- Creato il 9 Ott 2019
- 15. Tornare indietro nel tempo: in che modo il cervello riproduce i ricordi per noi?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... hanno scoperto è stato piuttosto interessante. Quando sono state richiamate le memorie visive, in realtà sono tornate alla consapevolezza cosciente nell'ordine inverso da cui erano state inizialmente registrate. ...
- Creato il 28 Ago 2019
- 16. Una teoria alternativa sulla causa dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... su queste strutture anormali. Ma un team di ricerca dell'Università della California di Riverside ha identificato una chimica alternativa che potrebbe spiegare le varie patologie associate alla malattia. ...
- Creato il 13 Ago 2019
- 17. Anche nella Stazione Spaziale Internazionale si studierà l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... un modo che imita più da vicino molti aspetti del corpo umano. L'unico problema è che richiede un ambiente di microgravità, quindi il posto migliore per testarlo è la Stazione Spaziale Internazionale (ISS). ...
- Creato il 17 Lug 2019
- 18. Sono le mutazioni nel DNA/RNA a causare le neurodegenerazioni?
- (Ricerche)
- ... queste malattie può essere causata dallo stesso percorso cellulare sottostante". I risultati dello studio ruotano attorno all'RNA, la molecola nelle nostre cellule che è il passaggio intermedio tra il ...
- Creato il 14 Mag 2019
- 19. Apnea notturna collegata a livelli più alti di biomarcatore di Alzheimer nel cervello
- (Ricerche)
- ... cardiovascolare e altri disturbi del sonno. Carvalho ha affermato: "I nostri risultati di ricerca aumentano la possibilità che l'apnea notturna influisca sull'accumulo di tau. Ma è anche possibile che ...
- Creato il 4 Mar 2019
- 20. Le costrizioni fisiche non proteggono i pazienti. Ci sono alternative migliori.
- (Denuncia & advocacy)
- ... nella giusta direzione, ma è improbabile che vietare la ritenzione fisica possa rimuoverla dalla pratica. Se vogliamo raggiungere un approccio libero da restrizioni, dobbiamo formare il settore su alternative ...
- Creato il 11 Feb 2019
- 21. Aggiornamento delle linee guida Nice per diagnosi, trattamento e supporto dei pazienti di demenza
- (Annunci & info)
- Le linee guida aggiornate, tradotte in italiano dalla Fondazione Gimbe, forniscono raccomandazioni relative a vari aspetti della gestione della demenza: dal coinvolgimento attivo dei pazienti agli interventi ...
- Creato il 31 Gen 2019
- 22. L'evoluzione dell'herpes virus per manipolare l'RNA antico può spiegare il suo possibile ruolo nell'Alzhe
- (Ricerche)
- ... di RNA che ha avuto origine diversi milioni di anni fa, chiamata 'RNA satellite umano II' (RNA HSATII). L'RNA HSATII di norma è inattivo, ma sia i virus dell'herpes che le cellule tumorali hanno essenzialmente ...
- Creato il 15 Gen 2019
- 23. Più sonnolenza diurna, più Alzheimer?
- (Ricerche)
- ... per vedere se c'era una correlazione tra i partecipanti che hanno riferito sonnolenza diurna o sonnellino e che hanno ottenuto un punteggio positivo per la deposizione di amiloide-beta nel cervello. ...
- Creato il 10 Set 2018
- 24. MicroRNA neuroprotettivi: sapendo come manipolarli, potremmo trattare l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... pubblicato di recente su Acta Neuropathologica, ha indagato su delle molecole poco conosciute coinvolte nelle tauopatie come il MA. Si sono concentrati sui microRNA (miRNA), regolatori dell'espressione ...
- Creato il 3 Ago 2018
- 25. C'è un orologio nel tuo cervello che governa la tua vit
- (Esperienze & Opinioni)
- ... gli dicono quando le luci si accendono (il sole sorge) e quando si spengono (il tramonto), quindi è sincronizzato sulla lunghezza del giorno. Se metti qualcuno in una caverna poco illuminata (luce rossa) ...
- Creato il 27 Apr 2018
- 26. Editing genetico CRISPR sul RNA, invece che sul DNA, può aiutare nella demenza
- (Ricerche)
- ... quelli sani. Ma il DNA è solo una parte della storia; molte malattie genetiche sono causate da problemi con l'RNA, una copia funzionante del DNA che viene tradotta in proteine. Ora, scienziati del ...
- Creato il 16 Mar 2018
- 27. In che modo la sonnolenza diurna può aumentare il rischio di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... la relazione tra un'eccessiva sonnolenza diurna - definita nello studio come 'difficoltà a mantenere la veglia desiderata o lamentare una quantità eccessiva di sonno' - e la malattia neurodegenerativa, a ...
- Creato il 13 Mar 2018
- 28. Invecchiamento dei genitori e giornata della donna: le disuguaglianze nel caregiving
- (Denuncia & advocacy)
- ... Le scuse per evitarlo non stanno in piedi. Ogni persona normale in una famiglia può fare qualcosa. In occasione della Giornata della donna rivolgiamo la nostra attenzione a come le disuguaglianze nelle ...
- Creato il 9 Mar 2018
- 29. Standard aggiornati FDA eliminano una barriera inutile ai test di farmaci di Alzheimer
- (Annunci & info)
- Dopo anni a far affidamento su standard obsoleti per la valutazione di nuovi farmaci per l'Alzheimer e altre malattie neurologiche, la FDA sta finalmente modernizzando il suo approccio. Questa è una ...
- Creato il 6 Mar 2018
- 30. Nuovo studio verifica se trattare l'apnea notturna riduce rischio di demenz
- (Ricerche)
- Negli ultimi anni ci sono stati una serie di studi che hanno considerato l'apnea notturna una potenziale causa di demenza. Ora un importante studio clinico lanciato al Queensland Brain Institute (QBI) ...
- Creato il 1 Feb 2018
- 31. Anche gli astrociti invecchiando tornano bambini. Così però bloccano la comunicazione cellulare
- (Ricerche)
- ... proteine (chiamati ribosomi), che trasformano le copie mRNA del DNA (geni) in proteine. Prendendo una sorta di istantanea molecolare dei ribosomi di un astrocita, è possibile vedere tutte le copie di ...
- Creato il 12 Gen 2018
- 32. Per la memoria a lungo termine è essenziale la rete esterna ai neuroni
- (Ricerche)
- ... un altro autore della ricerca. Potenziale per nuovi bersagli farmacologici Anche se gli scienziati che esaminano i processi che governano la transizione dalla memoria da breve a lungo termine hanno ...
- Creato il 28 Dic 2017
- 33. Aggiornata la mappa online dei servizi alle demenze in Italia dell’ISS
- (Annunci & info)
- Sono 729 le Strutture Residenziali (SR) pubbliche o convenzionate deputate alla cura e all’assistenza delle demenze censite oggi sul territorio italiano. I dati sono aggiornati al 15 settembre 2017 ...
- Creato il 29 Nov 2017
- 34. Scoperto nuovo meccanismo nell'Alzheimer: rapido degrado dell'RNA alle sinap
- (Ricerche)
- ... Nature Communications, fa luce sul ruolo delle molecole di RNA coinvolte nella trasmissione sinaptica, il processo attraverso il quale i neuroni comunicano tra loro. La scoperta è che, nel tessuto cerebrale ...
- Creato il 16 Ott 2017
- 35. La relazione tra la dieta occidentale moderna e l'Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- ... una dieta non corrispondente alla fisiologia umana di base. Il modello di mangiare che è diventato la 'dieta americana standard' e che si è trasformato e diffuso nella 'dieta occidentale moderna' in molte ...
- Creato il 4 Set 2017
- 36. Nuove linee guida internazionali per la demenza da Corpi di Lewy
- (Annunci & info)
- ... errato come Alzheimer o Parkinson. Secondo un documento pubblicato online mercoledì 7 giugno su Neurology, il Consorzio Internazionale Demenza a Corpi di Lewy ha emesso nuove linee guida sulla diagnosi ...
- Creato il 9 Giu 2017
- 37. La scheda informativa aggiornata dell'OMS sulla demenz
- (Annunci & info)
- ... persone alla libertà e alla scelta. È necessario un ambiente legislativo adeguato e sostenibile basato su standard internazionali per i diritti umani accettati a livello internazionale, per garantire ...
- Creato il 29 Mag 2017
- 38. Quando l'amore torna alla mente, nonostante l'Alzheim
- (Esperienze & Opinioni)
- ... usava sempre quando era felice per qualcosa. Ho deciso di iniziare con le cartoline. Anche se non era più in grado di leggere libri o giornali, speravo che sarebbe stato ancora in grado di leggere le ...
- Creato il 3 Gen 2017
- 39. L'idea 'strana' di una ex giornalista ha cambiato l'assistenza per dei pazienti di deme
- (Esperienze & Opinioni)
- ... l'approccio migliore. "Sentivo che nessuno avrebbe avuto il tempo di leggere 20 pagine per ogni paziente", ha detto la Newton-Small, che è stata una giornalista della rivista Time. Così, pur rischiando ...
- Creato il 16 Dic 2016
- 40. Cosa significa per te il 21/9, la Giornata Mondiale dell'Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... per porre fine all'Alzheimer è di fondamentale importanza, e tutti possono avere un ruolo. Tuttavia questo ruolo può variare notevolmente, a seconda della situazione. In vista della Giornata Mondiale ...
- Creato il 20 Set 2016
- 41. Metodo diagnostico svedese per Alzheimer diventa standard internazionale
- (Annunci & info)
- ... Il metodo è ora formalmente classificato come metodo di riferimento internazionale, il che significa che sarà usato come standard nella diagnostica di Alzheimer in tutto il mondo. Ognuno produce naturalmente ...
- Creato il 3 Nov 2015
- 42. Un nuovo atlante del cervello offre mezzi alternativi per studiare i disturbi cerebrali
- (Ricerche)
- ... da invecchiamento o da un trauma cranico moderato/grave. Per cui lo studio delle alterazioni nelle varie aree dell'atlante possono d'ora in poi aprire nuove strade alternative per capire una serie di disturbi. ...
- Creato il 10 Lug 2015
- 43. Contro le convenzioni: una visione alternativa dell'Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Una ricerca fondamentale di George Glenner nel 1984, che descrive la struttura dell'amiloide-beta, ha interessato al settore biologi molecolari e genetisti. "E' lì che è iniziata la storia [moderna] dell'amiloide", ...
- Creato il 4 Mag 2015
- 44. Ridurre la luce artificiale notturna per non danneggiare la salute
- (Ricerche)
- La vita moderna - un ciclo che passa tra un'esposizione insufficiente alla luce naturale durante il giorno e una sovraesposizione alla luce artificiale di notte - può stravolgere il modello naturale ...
- Creato il 24 Mar 2015
- 45. Una giornata con l'Alzheimer, come caregive
- (Esperienze & Opinioni)
- ... così tanto tempo. Diventa sempre più brillante più ti avvicini. Cammini un po' più forte. Infine, irrompi fuori dal buio, in una giornata luminosa di sole. La luce è così intensa che non puoi fare a ...
- Creato il 3 Mar 2015
- 46. Dieta con digiuni alternati potrebbe allungare la vita
- (Ricerche)
- ... Il gruppo ha reclutato 24 partecipanti allo studio clinico randomizzato in doppio cieco. Nel corso di tre settimane, i partecipanti hanno alternato una giornata con il 25 per cento dell'apporto calorico ...
- Creato il 2 Mar 2015
- 47. Gli anziani hanno il cervello «mattiniero» ... che funziona in modo diverso nella giornata
- (Ricerche)
- ... coetanei testati in orari non di punta della giornata, chiudendo il gap di prestazioni con gli adulti più giovani. È importante sottolineare che gli anziani analizzati al mattino attivano le stesse aree ...
- Creato il 7 Ago 2014
- 48. La 'marijuana interna' del cervello e l'Alzheim
- (Ricerche)
- Un nuovo studio condotto da ricercatori della Stanford University coinvolge il blocco degli endocannabinoidi (sostanze di segnalazione che sono la versione interna al cervello delle sostanze chimiche psicoattive ...
- Creato il 19 Giu 2014
- 49. Ritornare coscienti dopo l'anestesia richiede una sequenza di stati cerebral
- (Ricerche)
- ... l'effetto dei farmaci. "Ho sempre trovato singolare che qualcuno possa riprendersi dall'anestesia, non solo che strizzi gli occhi e possa camminare, ma anche tornare ad essere se stesso. Perciò se Domenica ...
- Creato il 10 Giu 2014
- 50. Pazienti di demenza ritornano più di frequente in ospedale entro 30 giorni
- (Ricerche)
- La revisione di oltre 25.000 ricoveri di beneficiari Medicare [ndt: assicurazione sanitaria USA] negli ospedali dello stato del Rhode Island ha scoperto che i pazienti con una diagnosi documentata di demenza ...
- Creato il 30 Apr 2014
- 51. Le temperature invernali aggravano i casi di wandering per demenza
- (Annunci & info)
- La polizia locale [Roanoke in Virginia, USA] sta usando il "Progetto Salvavita" per contribuire a ridurre il tempo necessario a trovare le persone che si perdono. Tra chi riceve i braccialetti di tracciamento ...
- Creato il 19 Dic 2013
- 52. sonnolenza diurna
- (Tag)
- sonnolenza diurna
- Creato il 13 Mar 2018
- 53. RNA editing
- (Tag)
- RNA editing
- Creato il 3 Mar 2020
- 54. rna
- (Tag)
- rna
- Creato il 11 Mar 2015
- 55. mRNA
- (Tag)
- mRNA
- Creato il 10 Mar 2015
- 56. microRNA
- (Tag)
- microRNA
- Creato il 1 Lug 2015
- 57. governance demenze
- (Tag)
- governance demenze
- Creato il 12 Ago 2020
- 58. apnea notturna
- (Tag)
- apnea notturna
- Creato il 1 Feb 2018
- 59. 7 Cose strane e sorprendenti legate alla demenza
- (Articolo taggato con: sonnolenza diurna)
- ... Sleep ha trovato collegamenti tra i disturbi del sonno e il MA. I ricercatori hanno condotto un'indagine su 124 uomini e donne sui loro 'livelli di sonnolenza diurna' e sulle abitudini di sonnellini e hanno ...
- Creato il 7 Nov 2018
- 60. Che cosa c'è da sapere sul cattivo sonno e sui rischi di Alzheime
- (Articolo taggato con: sonnolenza diurna)
- ... diurna è legata ai depositi proteici del MA nel cervello Uno studio appena pubblicato mostra che un'eccessiva sonnolenza diurna è legata a maggiori quantità di depositi cerebrali di proteina Aβ negli ...
- Creato il 22 Ott 2018
- 61. Di quanto sonno hai bisogno?
- (Articolo taggato con: sonnolenza diurna)
- ... potresti avere un disturbo correlato al sonno, come l'apnea notturna o la narcolessia. Puoi provare uno strumento di test chiamato Epworth Sleepiness Scale, che ti chiederà di valutare la tua probabilità ...
- Creato il 13 Set 2019
- 62. L'Alzheimer distrugge i neuroni che ci tengono svegl
- (Articolo taggato con: sonnolenza diurna)
- ... T. Grinberg. Neuropathologic Correlates of Psychiatric Symptoms in Alzheimer’s Disease. Journal of Alzheimer's Disease, 7 Sep 2018, DOI Cathrine Petersen, Amber L. Nolan, Elisa de Paula França Resende, ...
- Creato il 13 Ago 2019
- 63. Più sonnolenza diurna, più Alzheimer?
- (Articolo taggato con: sonnolenza diurna)
- ... per vedere se c'era una correlazione tra i partecipanti che hanno riferito sonnolenza diurna o sonnellino e che hanno ottenuto un punteggio positivo per la deposizione di amiloide-beta nel cervello. ...
- Creato il 10 Set 2018
- 64. Ritmi circadiani aiutano a espellere i rifiuti dal cervello
- (Articolo taggato con: sonnolenza diurna)
- Una nuova ricerca rivela in dettaglio come l'insieme complesso di dinamica molecolare e fluidi che compongono il sistema glinfatico (il processo unico che rimuove i rifiuti del cervello) è sincronizzato ...
- Creato il 7 Set 2020
- 65. Vuoti momentanei di memoria sono controllati dalla dopamina
- (Articolo taggato con: sonnolenza diurna)
- ... diretta, una mancanza temporanea di memoria che poi ritorna spontaneamente. Lo studio, pubblicato su Nature, aggiunge una nuova tappa al percorso continuo degli scienziati per capire come funziona l'apprendimento, ...
- Creato il 28 Gen 2021
- 66. 7 Cose strane e sorprendenti legate alla demenza
- (Articolo taggato con: RNA editing)
- ... Sleep ha trovato collegamenti tra i disturbi del sonno e il MA. I ricercatori hanno condotto un'indagine su 124 uomini e donne sui loro 'livelli di sonnolenza diurna' e sulle abitudini di sonnellini e hanno ...
- Creato il 7 Nov 2018
- 67. Che cosa c'è da sapere sul cattivo sonno e sui rischi di Alzheime
- (Articolo taggato con: RNA editing)
- ... diurna è legata ai depositi proteici del MA nel cervello Uno studio appena pubblicato mostra che un'eccessiva sonnolenza diurna è legata a maggiori quantità di depositi cerebrali di proteina Aβ negli ...
- Creato il 22 Ott 2018
- 68. Di quanto sonno hai bisogno?
- (Articolo taggato con: RNA editing)
- ... potresti avere un disturbo correlato al sonno, come l'apnea notturna o la narcolessia. Puoi provare uno strumento di test chiamato Epworth Sleepiness Scale, che ti chiederà di valutare la tua probabilità ...
- Creato il 13 Set 2019
- 69. L'Alzheimer distrugge i neuroni che ci tengono svegl
- (Articolo taggato con: RNA editing)
- ... T. Grinberg. Neuropathologic Correlates of Psychiatric Symptoms in Alzheimer’s Disease. Journal of Alzheimer's Disease, 7 Sep 2018, DOI Cathrine Petersen, Amber L. Nolan, Elisa de Paula França Resende, ...
- Creato il 13 Ago 2019
- 70. Più sonnolenza diurna, più Alzheimer?
- (Articolo taggato con: RNA editing)
- ... per vedere se c'era una correlazione tra i partecipanti che hanno riferito sonnolenza diurna o sonnellino e che hanno ottenuto un punteggio positivo per la deposizione di amiloide-beta nel cervello. ...
- Creato il 10 Set 2018
- 71. Ritmi circadiani aiutano a espellere i rifiuti dal cervello
- (Articolo taggato con: RNA editing)
- Una nuova ricerca rivela in dettaglio come l'insieme complesso di dinamica molecolare e fluidi che compongono il sistema glinfatico (il processo unico che rimuove i rifiuti del cervello) è sincronizzato ...
- Creato il 7 Set 2020
- 72. Vuoti momentanei di memoria sono controllati dalla dopamina
- (Articolo taggato con: RNA editing)
- ... diretta, una mancanza temporanea di memoria che poi ritorna spontaneamente. Lo studio, pubblicato su Nature, aggiunge una nuova tappa al percorso continuo degli scienziati per capire come funziona l'apprendimento, ...
- Creato il 28 Gen 2021
- 73. 7 Cose strane e sorprendenti legate alla demenza
- (Articolo taggato con: rna)
- ... Sleep ha trovato collegamenti tra i disturbi del sonno e il MA. I ricercatori hanno condotto un'indagine su 124 uomini e donne sui loro 'livelli di sonnolenza diurna' e sulle abitudini di sonnellini e hanno ...
- Creato il 7 Nov 2018
- 74. Che cosa c'è da sapere sul cattivo sonno e sui rischi di Alzheime
- (Articolo taggato con: rna)
- ... diurna è legata ai depositi proteici del MA nel cervello Uno studio appena pubblicato mostra che un'eccessiva sonnolenza diurna è legata a maggiori quantità di depositi cerebrali di proteina Aβ negli ...
- Creato il 22 Ott 2018
- 75. Di quanto sonno hai bisogno?
- (Articolo taggato con: rna)
- ... potresti avere un disturbo correlato al sonno, come l'apnea notturna o la narcolessia. Puoi provare uno strumento di test chiamato Epworth Sleepiness Scale, che ti chiederà di valutare la tua probabilità ...
- Creato il 13 Set 2019
- 76. L'Alzheimer distrugge i neuroni che ci tengono svegl
- (Articolo taggato con: rna)
- ... T. Grinberg. Neuropathologic Correlates of Psychiatric Symptoms in Alzheimer’s Disease. Journal of Alzheimer's Disease, 7 Sep 2018, DOI Cathrine Petersen, Amber L. Nolan, Elisa de Paula França Resende, ...
- Creato il 13 Ago 2019
- 77. Più sonnolenza diurna, più Alzheimer?
- (Articolo taggato con: rna)
- ... per vedere se c'era una correlazione tra i partecipanti che hanno riferito sonnolenza diurna o sonnellino e che hanno ottenuto un punteggio positivo per la deposizione di amiloide-beta nel cervello. ...
- Creato il 10 Set 2018
- 78. Ritmi circadiani aiutano a espellere i rifiuti dal cervello
- (Articolo taggato con: rna)
- Una nuova ricerca rivela in dettaglio come l'insieme complesso di dinamica molecolare e fluidi che compongono il sistema glinfatico (il processo unico che rimuove i rifiuti del cervello) è sincronizzato ...
- Creato il 7 Set 2020
- 79. Vuoti momentanei di memoria sono controllati dalla dopamina
- (Articolo taggato con: rna)
- ... diretta, una mancanza temporanea di memoria che poi ritorna spontaneamente. Lo studio, pubblicato su Nature, aggiunge una nuova tappa al percorso continuo degli scienziati per capire come funziona l'apprendimento, ...
- Creato il 28 Gen 2021
- 80. 7 Cose strane e sorprendenti legate alla demenza
- (Articolo taggato con: mRNA)
- ... Sleep ha trovato collegamenti tra i disturbi del sonno e il MA. I ricercatori hanno condotto un'indagine su 124 uomini e donne sui loro 'livelli di sonnolenza diurna' e sulle abitudini di sonnellini e hanno ...
- Creato il 7 Nov 2018
- 81. Che cosa c'è da sapere sul cattivo sonno e sui rischi di Alzheime
- (Articolo taggato con: mRNA)
- ... diurna è legata ai depositi proteici del MA nel cervello Uno studio appena pubblicato mostra che un'eccessiva sonnolenza diurna è legata a maggiori quantità di depositi cerebrali di proteina Aβ negli ...
- Creato il 22 Ott 2018
- 82. Di quanto sonno hai bisogno?
- (Articolo taggato con: mRNA)
- ... potresti avere un disturbo correlato al sonno, come l'apnea notturna o la narcolessia. Puoi provare uno strumento di test chiamato Epworth Sleepiness Scale, che ti chiederà di valutare la tua probabilità ...
- Creato il 13 Set 2019
- 83. L'Alzheimer distrugge i neuroni che ci tengono svegl
- (Articolo taggato con: mRNA)
- ... T. Grinberg. Neuropathologic Correlates of Psychiatric Symptoms in Alzheimer’s Disease. Journal of Alzheimer's Disease, 7 Sep 2018, DOI Cathrine Petersen, Amber L. Nolan, Elisa de Paula França Resende, ...
- Creato il 13 Ago 2019
- 84. Più sonnolenza diurna, più Alzheimer?
- (Articolo taggato con: mRNA)
- ... per vedere se c'era una correlazione tra i partecipanti che hanno riferito sonnolenza diurna o sonnellino e che hanno ottenuto un punteggio positivo per la deposizione di amiloide-beta nel cervello. ...
- Creato il 10 Set 2018
- 85. Ritmi circadiani aiutano a espellere i rifiuti dal cervello
- (Articolo taggato con: mRNA)
- Una nuova ricerca rivela in dettaglio come l'insieme complesso di dinamica molecolare e fluidi che compongono il sistema glinfatico (il processo unico che rimuove i rifiuti del cervello) è sincronizzato ...
- Creato il 7 Set 2020
- 86. Vuoti momentanei di memoria sono controllati dalla dopamina
- (Articolo taggato con: mRNA)
- ... diretta, una mancanza temporanea di memoria che poi ritorna spontaneamente. Lo studio, pubblicato su Nature, aggiunge una nuova tappa al percorso continuo degli scienziati per capire come funziona l'apprendimento, ...
- Creato il 28 Gen 2021
- 87. 7 Cose strane e sorprendenti legate alla demenza
- (Articolo taggato con: microRNA)
- ... Sleep ha trovato collegamenti tra i disturbi del sonno e il MA. I ricercatori hanno condotto un'indagine su 124 uomini e donne sui loro 'livelli di sonnolenza diurna' e sulle abitudini di sonnellini e hanno ...
- Creato il 7 Nov 2018
- 88. Che cosa c'è da sapere sul cattivo sonno e sui rischi di Alzheime
- (Articolo taggato con: microRNA)
- ... diurna è legata ai depositi proteici del MA nel cervello Uno studio appena pubblicato mostra che un'eccessiva sonnolenza diurna è legata a maggiori quantità di depositi cerebrali di proteina Aβ negli ...
- Creato il 22 Ott 2018
- 89. Di quanto sonno hai bisogno?
- (Articolo taggato con: microRNA)
- ... potresti avere un disturbo correlato al sonno, come l'apnea notturna o la narcolessia. Puoi provare uno strumento di test chiamato Epworth Sleepiness Scale, che ti chiederà di valutare la tua probabilità ...
- Creato il 13 Set 2019
- 90. L'Alzheimer distrugge i neuroni che ci tengono svegl
- (Articolo taggato con: microRNA)
- ... T. Grinberg. Neuropathologic Correlates of Psychiatric Symptoms in Alzheimer’s Disease. Journal of Alzheimer's Disease, 7 Sep 2018, DOI Cathrine Petersen, Amber L. Nolan, Elisa de Paula França Resende, ...
- Creato il 13 Ago 2019
- 91. Più sonnolenza diurna, più Alzheimer?
- (Articolo taggato con: microRNA)
- ... per vedere se c'era una correlazione tra i partecipanti che hanno riferito sonnolenza diurna o sonnellino e che hanno ottenuto un punteggio positivo per la deposizione di amiloide-beta nel cervello. ...
- Creato il 10 Set 2018
- 92. Ritmi circadiani aiutano a espellere i rifiuti dal cervello
- (Articolo taggato con: microRNA)
- Una nuova ricerca rivela in dettaglio come l'insieme complesso di dinamica molecolare e fluidi che compongono il sistema glinfatico (il processo unico che rimuove i rifiuti del cervello) è sincronizzato ...
- Creato il 7 Set 2020
- 93. Vuoti momentanei di memoria sono controllati dalla dopamina
- (Articolo taggato con: microRNA)
- ... diretta, una mancanza temporanea di memoria che poi ritorna spontaneamente. Lo studio, pubblicato su Nature, aggiunge una nuova tappa al percorso continuo degli scienziati per capire come funziona l'apprendimento, ...
- Creato il 28 Gen 2021
- 94. 7 Cose strane e sorprendenti legate alla demenza
- (Articolo taggato con: governance demenze)
- ... Sleep ha trovato collegamenti tra i disturbi del sonno e il MA. I ricercatori hanno condotto un'indagine su 124 uomini e donne sui loro 'livelli di sonnolenza diurna' e sulle abitudini di sonnellini e hanno ...
- Creato il 7 Nov 2018
- 95. Che cosa c'è da sapere sul cattivo sonno e sui rischi di Alzheime
- (Articolo taggato con: governance demenze)
- ... diurna è legata ai depositi proteici del MA nel cervello Uno studio appena pubblicato mostra che un'eccessiva sonnolenza diurna è legata a maggiori quantità di depositi cerebrali di proteina Aβ negli ...
- Creato il 22 Ott 2018
- 96. Di quanto sonno hai bisogno?
- (Articolo taggato con: governance demenze)
- ... potresti avere un disturbo correlato al sonno, come l'apnea notturna o la narcolessia. Puoi provare uno strumento di test chiamato Epworth Sleepiness Scale, che ti chiederà di valutare la tua probabilità ...
- Creato il 13 Set 2019
- 97. L'Alzheimer distrugge i neuroni che ci tengono svegl
- (Articolo taggato con: governance demenze)
- ... T. Grinberg. Neuropathologic Correlates of Psychiatric Symptoms in Alzheimer’s Disease. Journal of Alzheimer's Disease, 7 Sep 2018, DOI Cathrine Petersen, Amber L. Nolan, Elisa de Paula França Resende, ...
- Creato il 13 Ago 2019
- 98. Più sonnolenza diurna, più Alzheimer?
- (Articolo taggato con: governance demenze)
- ... per vedere se c'era una correlazione tra i partecipanti che hanno riferito sonnolenza diurna o sonnellino e che hanno ottenuto un punteggio positivo per la deposizione di amiloide-beta nel cervello. ...
- Creato il 10 Set 2018
- 99. Ritmi circadiani aiutano a espellere i rifiuti dal cervello
- (Articolo taggato con: governance demenze)
- Una nuova ricerca rivela in dettaglio come l'insieme complesso di dinamica molecolare e fluidi che compongono il sistema glinfatico (il processo unico che rimuove i rifiuti del cervello) è sincronizzato ...
- Creato il 7 Set 2020
- 100. Vuoti momentanei di memoria sono controllati dalla dopamina
- (Articolo taggato con: governance demenze)
- ... diretta, una mancanza temporanea di memoria che poi ritorna spontaneamente. Lo studio, pubblicato su Nature, aggiunge una nuova tappa al percorso continuo degli scienziati per capire come funziona l'apprendimento, ...
- Creato il 28 Gen 2021
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: