Annunci e info
Metodo diagnostico svedese per Alzheimer diventa standard internazionale
Foto: Shutterstock
I ricercatori della Università di Göteborg hanno sviluppato un metodo di riferimento per le misurazioni standardizzate che diagnosticano l'Alzheimer decine di anni prima della comparsa dei sintomi. Il metodo è ora formalmente classificato come metodo di riferimento internazionale, il che significa che sarà usato come standard nella diagnostica di Alzheimer in tutto il mondo.
Ognuno produce naturalmente la proteina amiloide-beta nel proprio cervello. La funzione normale della proteina non è completamente mappata, ma una teoria è che essa partecipa alla formazione e alla rimozione delle sinapsi, che è vitale per consentire al cervello di formare nuovi ricordi.
Rimane nel cervello
L'amiloide-beta prodotta dalle persone sane è trasportata rapidamente verso il liquido spinale e nel sangue. Ma con l'Alzheimer, l'amiloide-beta rimane nel cervello, dove si aggrega e comincia a danneggiare le sinapsi, portando alla morte delle cellule nervose cerebrali.
Questo processo può iniziare nella mezza età e continuare inosservato per decenni fino a quando le cellule nervose sono così danneggiate che i sintomi assumono la forma di un disturbo della memoria e di capacità cognitive deteriorate. A quel punto, la malattia è percepita come troppo avanzata per essere trattata, e quindi è in corso della ricerca intensiva in tutto il mondo per trovare metodi per diagnosticare prima l'Alzheimer.
Misura esatta
Dopo decenni di ricerca, Henrik Zetterberg e Kaj Blennow della Sahlgrenska Academy all'Università di Göteborg, sono riusciti a sviluppare un metodo che misura l'esatta quantità di amiloide-beta nel liquido spinale e a diagnosticare l'Alzheimer da 10 a 30 anni prima che la malattia diventi sintomatica.
"Se la concentrazione di amiloide-beta nel fluido spinale è anormalmente bassa, ciò indica che la proteina resta attaccata nel cervello: il primo segno dell'Alzheimer", spiega Henrik Zetterberg.
Riferimento globale
Gli studi pionieristici dei ricercatori di Göteborg hanno ottenuto ampio riconoscimento internazionale, dal momento che il metodo di misurazione che hanno sviluppato è stato approvato come metodo di riferimento globale.
"Questo significa che il metodo diventerà la norma per la standardizzazione della misurazione dell'amiloide-beta in tutto il mondo. Con l'aiuto dello standard, le persone che sono preoccupate dell'Alzheimer possono essere testate, e ottenere gli stessi risultati indipendentemente dal fatto che è stato fatto a San Francisco, San Paolo, Londra, Göteborg o Cape Town", dice Kaj Blennow.
"Abbiamo lavorato molto a questo progetto, che è stato avviato, condotto, e ora completato, da noi a Göteborg, nel quadro di un progetto di cooperazione globale che stiamo guidando", dice Henrik Zetterberg.
Risultato promettente per i farmaci candidati
Questo progresso importante coincide con i recenti studi che mostrano risultati promettenti di diversi farmaci candidati che attaccano la malattia e puntano l'amiloide-beta del'Alzheimer.
"Questi nuovi farmaci probabilmente si riveleranno più efficaci per le persone che hanno appena iniziato ad accumulare amiloide-beta nel cervello. Quindi diventa cruciale un metodo ben collaudato e standardizzato, in quanto garantisce che queste persone siano identificate diagnosticamente in modo sicuro e preciso", afferma Kaj Blennow.
FATTI:
Il metodo di riferimento globale è stabilito dalla piattaforma globale, il Joint Committee for Traceability in Laboratory Medicine (JCTLM), il cui obiettivo è quello di promuovere e fornire indicazioni su misure equivalenti, riconosciute a livello internazionale e accettate all'interno della medicina di laboratorio.
Il JCTLM è una collaborazione tra tre istituzioni globali di standardizzazione: il Comitato Internazionale Pesi e Misure (CIPM), la Federazione Internazionale di Chimica Clinica e Medicina di Laboratorio (IFCC), e la International Laboratory Accreditation Cooperation (ILAC).
Fonte: University of Gothenburg (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: