- 1. Progettato anticorpo che riconosce gli agenti patogeni dell'Alzheime
- (Ricerche)
- Dei ricercatori hanno trovato un modo per progettare un anticorpo in grado di identificare le particelle tossiche che distruggono le cellule cerebrali sane, un progresso potenziale nella lotta contro ...
- Creato il 26 Mag 2020
- 2. Sono gli agenti patogeni la materia oscura che sta dietro l'Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... State University, discute con diversi colleghi illustri l'idea che batteri, virus o altri agenti patogeni infettivi possano avere un ruolo nel MA. Il concetto, a volte indicato come 'teoria infettiva ...
- Creato il 19 Mar 2020
- 3. Lottare contro i patogeni parodontali che favoriscono l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... studio di questa malattia molto diffusa. Stanno studiando l'influenza degli agenti patogeni della parodontite sulle malattie citate sopra. L'obiettivo è spiegare e dimostrare le connessioni tra parodontite ...
- Creato il 10 Ott 2014
- 4. Il coinvolgimento degli agenti patogeni invisibili nella demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- ... vascolare, si potrebbe perdere l'occasione per indagare sulle demenze che si ritiene siano causate da agenti patogeni invisibili. Nel dicembre 2013 Peter Piot, direttore della London School of Hygiene ...
- Creato il 16 Set 2014
- 5. Mappa completa delle mutazioni della placca permette il rilevamento precoce dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... più comune. Di conseguenza, stiamo trovando sempre più mutazioni, ma mancano i criteri per prevedere il loro esito. Sono patogeni e richiedono un intervento? O sono neutri o benigni? "Gli specialisti ...
- Creato il 10 Mar 2021
- 6. Correggere un difetto delle cellule immunitarie protegge il cervello che invecchia
- (Ricerche)
- ... detriti, come le cellule morte e i ciuffi di proteine aggregate; ad alimentare altre cellule; e ad agire da sentinelle che guardano i segni di agenti patogeni invasori. Ma mentre invecchiamo, le cellule ...
- Creato il 21 Gen 2021
- 7. Sono gli astrociti a 'mangiare' i collegamenti per mantenere la plasticità del cervello adult
- (Ricerche)
- ... e astrociti, due cellule complementari che, tra le altre cose, supportano i neuroni e le sinapsi. Le microglia formano la prima linea di difesa immunitaria, mangiando gli agenti patogeni e le cellule morte, ...
- Creato il 27 Dic 2020
- 8. I microbi nella bocca possono causare la demenza?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... come la demenza e l'Alzheimer. Uno dei patogeni di maggior successo del microbioma orale è il Porphyromonas gengivalis, il cattivo attore che sta dietro la gengivite. Invece di vivere tra le cellule ...
- Creato il 24 Dic 2020
- 9. Esercizi in casa per aiutare gli anziani a migliorare il sistema immunitario durante il Covid-19
- (Esperienze & Opinioni)
- ... e attaccare potenziali agenti patogeni. Sebbene non ci siano ancora dati su come l'esercizio e la forma cardio-respiratoria possano ridurre il rischio di ricovero in ospedale o morte da Covid-19, gli ...
- Creato il 28 Nov 2020
- 10. La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggregazion
- (Ricerche)
- ... bovini, la scrapie negli ovini e la malattia di Creutzfeldt-Jakob nell'uomo. I prioni patogeni costringono i loro pari, correttamente ripiegati, ad assumere la loro stessa forma anomala. Jucker e collaboratori ...
- Creato il 18 Nov 2020
- 11. Microbioma intestinale può essere collegato a demenza, Parkinson e SM
- (Esperienze & Opinioni)
- ... intestino-cervello per la comunicazione tra cervello e intestino. Attraverso questa connessione, un microbioma malsano può trasmettere agenti patogeni dannosi e proteine anomale al cervello, dov ...
- Creato il 11 Nov 2020
- 12. Nuove tecniche delineano nuovi obiettivi terapeutici per farmaci di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... è anche la prima ad acquisire dati sui meccanismi con cui le microglia passano in uno stato fagocitico che consuma l'amiloide-beta, che è un importante meccanismo cellulare per la rimozione di agenti patogeni. ...
- Creato il 7 Nov 2020
- 13. Fitonutrienti possono potenziare la tua salute. Eccone 4 e dove trovarli (anche nel tuo caffè)
- (Esperienze & Opinioni)
- ... producono le piante per aiutarsi a crescere bene. Possono scoraggiare i predatori o aiutare a combattere gli agenti patogeni. La ricerca sta facendo luce anche sui loro potenziali benefici per la salute ...
- Creato il 23 Set 2020
- 14. IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... ora trovato una chiara evidenza di questo legame: una proteina chiamata IFITM3, coinvolta nella risposta immunitaria agli agenti patogeni, ha anche un ruolo chiave nell'accumulo di Aβ in placche. “Abbiamo ...
- Creato il 2 Set 2020
- 15. Scienziati sostituiscono microglia malfunzionanti, le cellule 'aspirapolvere' legate ai disturbi neurologic
- (Ricerche)
- ... compreso il cervello, la retina e il midollo spinale. Il loro compito principale è proteggere i neuroni del sistema nervoso centrale inghiottendo agenti patogeni, cellule tumorali, sostanze estranee e ...
- Creato il 12 Ago 2020
- 16. Come il COVID-19 aumenta il rischio di perdita di memoria e declino cognitivo
- (Esperienze & Opinioni)
- ... ritirare le braccia affusolate e diventare cellule gonfie e mobili che avvolgono i potenziali patogeni o i detriti cellulari nel loro percorso. Ma, così facendo, distruggono anche e mangiano le connessioni ...
- Creato il 10 Ago 2020
- 17. Proteina nel biofilm di salmonella causa risposta autoimmune: possibile legame con Alzheimer
- (Ricerche)
- ... umani, e verificare se altri agenti patogeni di origine alimentare relativi alla salmonella possono provocare reazioni autoimmuni simili. “Questa scoperta importante suggerisce che agenti patogeni di ...
- Creato il 10 Lug 2020
- 18. Invertito il deterioramento cognitivo dovuto all'età in un modello animal
- (Ricerche)
- ... altre malattie virali come il COVID-19. Visto che l'efficacia della vaccinazione degli anziani è fortemente ridotta, questa fascia di età è particolarmente vulnerabile a tali agenti patogeni infettivi ...
- Creato il 7 Lug 2020
- 19. Pressione di pulsazione: un nuovo obiettivo terapeutico contro la demenza
- (Ricerche)
- ... specificamente per supportare e proteggere il tessuto cerebrale delicato, impedendo alle cellule circolanti, agli agenti patogeni, e ad altre sostanze tossiche nel sangue di infiltrarsi nel cervello. Ci ...
- Creato il 24 Giu 2020
- 20. La salute del cervello richiede una relazione molto stretta tra neuroni e vasi capillari
- (Ricerche)
- ... il suo ambiente. Da un lato, deve impedire efficacemente agli agenti patogeni o alle tossine di entrare, ma dall'altro, deve permettere il passaggio senza ostacoli ai messaggeri o alle sostanze nutritive ...
- Creato il 17 Giu 2020
- 21. Come sanare la rottura della barriera ematoencefalica provocata dall'Alzheime
- (Ricerche)
- ... di eliminare i rifiuti e prevenire l'invasione di agenti patogeni e sostanze indesiderate. Nel nuovo studio, pubblicato l'8 giugno su Nature Medicine, i ricercatori hanno individuato il tipo specifico ...
- Creato il 9 Giu 2020
- 22. 'Abbiamo progettato un anticorpo che rileva le particelle tossiche dell'Alzheimer nel cervell
- (Esperienze & Opinioni)
- ... ci siamo concentrati sugli anticorpi, proteine usate dal sistema immunitario che possono riconoscere e neutralizzare gli agenti patogeni dannosi, come batteri e virus. Poiché hanno una capacità fenomenale ...
- Creato il 6 Giu 2020
- 23. Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma che possono anche causarle
- (Esperienze & Opinioni)
- ... e di funzione nel cervello. L'infiammazione nel cervello può essere causata da stress, da patogeni e dalle condizioni autoimmuni, ed è anche collegata all'infiammazione in altre parti del corpo. L'infiammazione ...
- Creato il 27 Mag 2020
- 24. Sistema immunitario del cervello: come influisce su umore e memoria?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... specializzata chiamata microglia M1. Queste sembrano aiutare a rimuovere agenti patogeni, come i batteri, dal cervello. Ma c'è un problema: un'attivazione prolungata delle cellule M1 può portare al disastro. ...
- Creato il 17 Mag 2020
- 25. Trattare l'Alzheimer con semplici reagenti molecolari? ...
- (Ricerche)
- ... possono puntare contemporaneamente, e modulare, vari fattori patogeni dei disordini neurodegenerativi complessi come il morbo di Alzheimer (MA). Il MA è uno dei disturbi neurodegenerativi più prevalenti, ...
- Creato il 11 Mag 2020
- 26. Ultrasuoni focalizzati aprono il cervello a trattamenti finora impossibili
- (Ricerche)
- ... superare la “barriera emato-encefalica” naturale, che protegge il cervello da agenti patogeni nocivi. Il suo approccio mira alla violazione della barriera solo dove serve, e solo quando necessario, e quindi ...
- Creato il 6 Mag 2020
- 27. 5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per l'Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- ... e ai microbi patogeni dal nostro ambiente. Tutto questo suggerisce che l'esposizione del sistema immunitario a vari agenti patogeni, così come le nostre differenze genetiche, possono contribuire al modo ...
- Creato il 23 Apr 2020
- 28. Risolvendo l'infiammazione si può prevenire la perdita di memoria dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... condizione. Tuttavia, l'auto-manutenzione può essere interrotta da infortuni, agenti patogeni e, talvolta, dall'invecchiamento. L'interruzione dell'auto-manutenzione può manifestarsi come una infiammazione ...
- Creato il 15 Mar 2020
- 29. L'amiloide, così incompreso e accusato, aiuta invece a memorizzare i ricord
- (Ricerche)
- ... hanno concluso che a differenza del nucleo idrofobico degli amiloidi patogeni, il nucleo idrofilo dei filamenti Orb2 suggerisce che alcuni amiloidi neuronali potrebbero essere un substrato stabile e regolabile ...
- Creato il 13 Mar 2020
- 30. Sfarfallio di luce mobilita chimica del cervello che contrasta l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... una risposta infiammatoria transitoria può promuovere l'eliminazione dei patogeni; può promuovere la riparazione”. “In generale, si pensa che una risposta infiammatoria cronica sia cattiva, e questa ...
- Creato il 4 Feb 2020
- 31. Sarà mai trovato un trattamento per l'Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Il secondo percorso coinvolge le microglia, che sono le cellule del cervello che aiutano a mantenere la salute dei neuroni e lo aiutano a mantenere gli spazi tra i neuroni liberi da agenti patogeni, ...
- Creato il 29 Nov 2019
- 32. Gene APOE4 ostacola il lavoro delle cellule immunitarie del cervello
- (Ricerche)
- ... importanti per mantenere l'omeostasi cerebrale, per proteggere da agenti patogeni e controllare la normale morte cellulare che accompagna l'invecchiamento. Inoltre, i ricercatori hanno visto per la prima ...
- Creato il 17 Set 2019
- 33. Gli scienziati ripensano l'Alzheimer e diversificano la ricerca sui farmac
- (Esperienze & Opinioni)
- ... il comportamento dei geni correlati al MA. "Forse questi sono solo agenti patogeni opportunistici che hanno spazio per emergere nel cervello delle persone con MA", ha detto Benjamin Readhead dell'Arizon ...
- Creato il 11 Set 2019
- 34. I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice
- (Esperienze & Opinioni)
- ... corpo. Bifidobacterium bifidum - Questa famosa specie psicobiotica non solo combatte i patogeni come E. coli e Candida, ma riduce l'infiammazione sia nell'intestino che nel cervello. Gli studi dimostrano ...
- Creato il 9 Set 2019
- 35. Ecco come la mutazione 'australiana' porta all'Alzheim
- (Ricerche)
- ... ereditarie o 'familiari' possono fornire ai ricercatori un indizio sui meccanismi chiave della patogenesi del MA, in particolare i suoi primi passi. Il MA è associato all'accumulo di peptidi patogeni ...
- Creato il 27 Ago 2019
- 36. Trovate nel cervello mutazioni somatiche non ereditarie associate all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... sangue. Quando il team ha eseguito il test di arricchimento genetico, il 26,9% dei campioni di cervello MA aveva SNV somatici cerebrali patogeni noti per essere collegati alla iperfosforilazione delle ...
- Creato il 22 Lug 2019
- 37. Scoperto nuovo bersaglio terapeutico per il trattamento dell'Alzheime
- (Ricerche)
- Gli esperimenti effettuati su topi, in cui sono stati valutati i principali marcatori patogeni della malattia, mostrano che la progressione della malattia viene prevenuta quando viene disattivata la ...
- Creato il 16 Lug 2019
- 38. Salute dei vasi sanguigni è cruciale per la prevenzione dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... dei capillari aderiscono strettamente una all'altra per formare una barriera che impedisce alle cellule vaganti, ai patogeni, ai metalli e ad altre sostanze malsane di raggiungere il tessuto cerebrale. ...
- Creato il 15 Lug 2019
- 39. Il grande e sorprendente controllo dei microbi sulla nostra mente
- (Esperienze & Opinioni)
- ... batteri benefici per proteggerci da quelli cattivi. In cambio di un ambiente umido e caldo con un buffet continuo, i microbi ci proteggono, combattendo e sconfiggendo gli agenti patogeni. Quella relazione ...
- Creato il 10 Lug 2019
- 40. Trattamento della pelle con crema riparativa abbassa citochine legate all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... e altri potenziali agenti patogeni. Una perdita di umidità e rotture nella barriera di permeabilità fanno sì che la pelle rilasci citochine infiammatorie. Di solito, queste citochine aiutano a riparare ...
- Creato il 27 Mar 2019
- 41. Alzheimer: identificati potenziali aggregati proteici da puntare per trattare la malattia
- (Ricerche)
- ... degli aggregati patogeni è l'attaccamento degli aggregati (rilasciati dalle cellule neuronali danneggiate) alle membrane delle cellule sane. Avendo già identificato gli obiettivi degli aggregati patogeni ...
- Creato il 8 Mar 2019
- 42. Proposto in Corea un nuovo approccio al trattamento dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... ha un ruolo importante nella rimozione di agenti patogeni come micobatteri o materiali tossici all'interno delle cellule, per il cui studio il professor Ohsumi Yoshinori ha ricevuto il premio Nobel per ...
- Creato il 18 Gen 2019
- 43. Trovati nuovi colpevoli e potenziali bersagli terapeutici per l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... in modo indipendente". Nei cervelli sani, le cellule che formano i vasi sanguigni si uniscono così strettamente da formare una barriera che impedisce alle cellule vaganti, ai patogeni, ai metalli e ...
- Creato il 15 Gen 2019
- 44. Scienziati rivelano un piano per colpire la causa dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... di nuovi farmaci per il suo trattamento. I loro risultati sono riferiti nella rivista PNAS. "Questa è la prima volta che viene proposto un metodo sistematico per seguire gli agenti patogeni, la causa ...
- Creato il 27 Set 2018
- 45. Nuova bioterapia potenziale per l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... di proteine presenti sulla superficie delle cellule immunitarie, che riconoscono le molecole rilasciate da agenti patogeni o cellule danneggiate e quindi fanno partire una risposta immunitaria appropriata. ...
- Creato il 30 Ago 2018
- 46. L'amiloide-beta protegge il cervello dall'herpes intrappolando particelle vira
- (Ricerche)
- ... una protezione immediata ed efficace dalle infezioni. Ma è possibile che l'infezione cronica da patogeni come l'herpes, che rimane presente per tutta la vita, possa portare ad un'attivazione sostenuta e dannos ...
- Creato il 6 Lug 2018
- 47. Sappiamo troppo poco dei funghi e dei loro effetti nocivi sull'uom
- (Esperienze & Opinioni)
- ... suggeriscono che almeno 1,6 milioni di persone muoiono ogni anno, un numero simile ai morti per tubercolosi in tutto il mondo. Come altri agenti patogeni, la maggior parte dei decessi correlati si verifica ...
- Creato il 27 Giu 2018
- 48. Approfondito il ruolo del gene APOE4 e come trasformarlo nella forma benigna
- (Ricerche)
- ... normale è aiutare a rimuovere le sostanze estranee, comprese le proteine amiloidi e i patogeni come i batteri, diventavano molto più lente in questo compito quando avevano il gene APOE4. I ricercatori ...
- Creato il 1 Giu 2018
- 49. Come i radicali liberi dell'ossigeno accelerano il tuo invecchiament
- (Esperienze & Opinioni)
- ... reazioni ossidative sono benefiche per la nostra salute. Ad esempio, i nostri globuli bianchi rilasciano i radicali liberi per uccidere i batteri patogeni. Tuttavia, se non sono contenuti e controllati, ...
- Creato il 7 Mag 2018
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: