- 1. Come proteggere i neuroni e incoraggiare la loro crescita: nuovo indizio
- (Ricerche)
- ... leucine zipper chinase) sembra proteggere in modo robusto i neuroni in un'ampia gamma di malattie neurodegenerative, ma il DLK inibisce anche la rigenerazione assonale. Fino ad ora, non c'erano metodi efficaci ...
- Creato il 15 Dic 2020
- 2. Creare ricordi: studio chiarisce come i neuroni formano la memoria a lungo termine
- (Ricerche)
- ... dai neuroni nell'ippocampo del topo adulto per regolare i segnali che ricevono da altri neuroni, in un processo che appare cruciale per il consolidamento e il richiamo della memoria. Lo studio è stato guidato ...
- Creato il 13 Dic 2020
- 3. Nell'Alzheimer c'è un malfunzionamento del traffico dentro e fuori i neuro
- (Ricerche)
- Decenni prima che appaiano i primi sintomi del morbo di Alzheimer (MA), i neuroni del cervello iniziano a secernere proteine tau, una delle prime modifiche note nel decorso della malattia. Una ...
- Creato il 28 Nov 2020
- 4. I neuroni spogliati della loro identità sono una caratteristica dell'Alzheime
- (Ricerche)
- I ricercatori della University of California di San Diego hanno identificato nei neuroni nuovi meccanismi che causano il morbo di Alzheimer (MA). In particolare, hanno scoperto che i cambiamenti ...
- Creato il 14 Nov 2020
- 5. Un tè amazzonico stimola la formazione di nuovi neuroni
- (Ricerche)
- Uno dei componenti naturali principali del tè ayahuasca è la dimetiltriptamina (DMT), che promuove la neurogenesi, la formazione di nuovo neuroni, secondo una ricerca guidata dall'Università Complutense ...
- Creato il 7 Nov 2020
- 6. Come i neuroni assorbono l'amiloide-beta nell'Alzheim
- (Ricerche)
- Una delle caratteristiche del morbo di Alzheimer (MA) è la formazione di grumi amiloidi, placche appiccicose della proteina amiloide-beta (Aβ), che si raccolgono tra i neuroni nel cervello. Sempre più ...
- Creato il 4 Nov 2020
- 7. Enzima SSH1 compromette la rimozione della 'spazzatura' che uccide i neuron
- (Ricerche)
- ... e i mitocondri tossici. Questo detriti cellulari altrimenti si accumulano come spazzatura non raccolta portando alla morte delle cellule cerebrali (neuroni) e, infine, distruggono le capacità cognitive ...
- Creato il 13 Ott 2020
- 8. Identificato processo per rigenerare neuroni negli occhi e nel cervello
- (Ricerche)
- La morte dei neuroni, sia nel cervello che nell'occhio, può portare a una serie di malattie neurodegenerative umane, dalla cecità al Parkinson. Gli attuali trattamenti per questi disturbi possono solo ...
- Creato il 7 Ott 2020
- 9. Ecco come il cervello alimenta la comunicazione intensa tra i neuroni
- (Ricerche)
- I nostri pensieri, sentimenti e movimenti sono controllati da miliardi di neuroni che parlano tra loro attraverso bilioni di punti di comunicazione specializzati, chiamati sinapsi. In uno studio ...
- Creato il 6 Ott 2020
- 10. Scoperto nuovo ruolo delle microglia come modulatrici dei neuroni
- (Ricerche)
- ... del comportamento, sia nei topi che negli esseri umani. La funzione appena identificata delle microglia, tendente a proteggere i neuroni dall'attivazione anomala, nella salute e nella malattia, ha implicazioni ...
- Creato il 3 Ott 2020
- 11. Perché classificare i neuroni può aiutare a curare le malattie del cervello
- (Ricerche)
- Il cervello umano ha circa 100 miliardi di neuroni, collegati in modi complicati, che il neuroanatomista spagnolo Ramón y Cajal, ha confrontato a “giungle impenetrabili dove molti ricercatori si sono ...
- Creato il 14 Set 2020
- 12. Morte neuroni nella demenza legata al mancato trasporto di sostanza dentro e fuori i neuroni
- (Ricerche)
- ... materiale dentro e fuori del centro di controllo della cellula, un processo che alla fine uccide i neuroni nel cervello e nel midollo spinale. I ricercatori dicono che questa scoperta, descritta on-line ...
- Creato il 4 Set 2020
- 13. Spegnere il 'DNA spazzatura' permette alle cellule staminali di diventare neuron
- (Ricerche)
- ... umane nei miliardi di neuroni che sono cablati nel nostro sistema nervoso. Gli esperimenti sono stati eseguiti dai ricercatori nel laboratorio di Avindra Nath MD al National Institute of Neurological Disorders ...
- Creato il 14 Lug 2020
- 14. La plasticità può rendere i neuroni vulnerabili all'Alzheime
- (Ricerche)
- I neuroni che si rimodellano continuamente sono più inclini al morbo di Alzheimer (MA) e a morire quando quel rimodellamento va storto, secondo un nuovo studio, il primo a monitorare la progressione ...
- Creato il 1 Lug 2020
- 15. Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei topi
- (Ricerche)
- ... troppo lentamente. Ma dopo un paio di settimane ha notato qualcosa di strano: erano rimasti pochissimi fibroblasti, quasi tutto il piatto era invece pieno di neuroni. In questo modo fortuito, il team ...
- Creato il 28 Giu 2020
- 16. Nanoparticelle d'oro possono salvare dalla morte i neuron
- (Ricerche)
- Uno studio coordinato da ricercatori italiani ha sviluppato delle nanoparticelle d'oro con l'obiettivo di ridurre la morte cellulare dei neuroni esposti a sovreccitazione. Lo studio è il risultato ...
- Creato il 25 Giu 2020
- 17. I neuroni nati nell'adulto crescono di più rispetto a quelli nati nell'infanz
- (Ricerche)
- I neuroni nati nell'individuo adulto continuano a crescere e a contribuire alla flessibilità del cervello molto tempo dopo il declino della neurogenesi, secondo una ricerca sui topi pubblicata nel Journal ...
- Creato il 23 Giu 2020
- 18. La salute del cervello richiede una relazione molto stretta tra neuroni e vasi capillari
- (Ricerche)
- ... il regolatore epigenetico MOF per attrezzare i neuroni degli enzimi metabolici giusti, necessari per elaborare gli acidi grassi. “Qualcosa deve dire alle cellule neurali che ci sono sostanze nutritive ...
- Creato il 17 Giu 2020
- 19. Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'coprono' i ricor
- (Ricerche)
- I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neuroni che contengono ricordi e quindi ne disturbano il richiamo, per lo meno nei topi. Il gruppo di ricerca di ...
- Creato il 10 Giu 2020
- 20. Sognare per uno scopo: identificati neuroni che consolidano la memoria nel sonno REM
- (Ricerche)
- ... giapponesi hanno scoperto che è necessaria l'attività di uno specifico gruppo di neuroni per consolidare la memoria durante il sonno REM. In uno studio pubblicato nel numero di Neuron di questo mese, ...
- Creato il 7 Giu 2020
- 21. Rivelati segreti dell'Alzheimer mutando tessuto del cordone ombelicale in neuron
- (Ricerche)
- ... attraverso una tecnica sviluppata dalla coppia per trasformare in pochi giorni le cellule staminali del tessuto del cordone ombelicale in neuroni colinergici, un tipo di cellule del cervello. I cordoni ...
- Creato il 4 Giu 2020
- 22. Invecchiando, i neuroni accumulano danni al DNA
- (Ricerche)
- ... di alcuni tratti di DNA di essere copiati nel RNA. Nel 2013, il laboratorio della Tsai ha pubblicato due studi che collegavano l'HDAC1 alla riparazione del DNA nei neuroni. Nella ricerca attuale, i ricercatori ...
- Creato il 18 Mag 2020
- 23. Livelli elevati di calcio nei mitocondri sono legati a morte di neuroni nell'Alzheime
- (Ricerche)
- Per la prima volta degli scienziati hanno documentato, su un topo modello di morbo di Alzheimer (MA), un legame tra aumento dei livelli di calcio nei mitocondri e la morte dei neuroni nel cervello vivente. ...
- Creato il 13 Mag 2020
- 24. Pubblicati dati sulla capacità del P. gingivalis di infettare i neuroni
- (Ricerche)
- ... (P. gingivalis) di invadere i neuroni e di scatenare la neuropatologia di tipo MA. I risultati saranno pubblicati nel numero di giugno 2020 del Journal of Alzheimer's Disease, ma una versione preliminare ...
- Creato il 6 Mag 2020
- 25. 'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo da zer
- (Ricerche)
- ... Neuroscience Institute della UC San Diego. Utilizzando un topo modello, Tuszynski e i colleghi hanno scoperto che dopo un infortunio, neuroni maturi nel cervello adulto tornano a uno stato embrionale. ...
- Creato il 16 Apr 2020
- 26. Monitorare come si muove la Tau tra i neuroni per trovare possibili trattamenti
- (Ricerche)
- ... in abbondanza nelle nostre cellule cerebrali, la tau è di norma un giocatore di squadra: mantiene la struttura e la stabilità all'interno dei neuroni, e aiuta a trasportare le sostanze nutritive da una ...
- Creato il 2 Apr 2020
- 27. Gli astrociti sono organizzati in strati simili a quelli dei neuroni
- (Ricerche)
- ... funzione era di riempire lo spazio intorno all'«unica cosa importante», i neuroni. Tuttavia, nuovi studi stanno mostrando la loro importanza cruciale nel regolare le funzioni dei neuroni. Gli astrociti ...
- Creato il 24 Mar 2020
- 28. Demenza e ricerca: non è solo una questione di neuroni
- (Ricerche)
- ... di neuroni contemporaneamente. Sfruttando la potenza di tutte queste tecniche, insieme alle informazioni degli studi genetici sui pazienti, possiamo capire meglio non solo come funziona il cervello, ma ...
- Creato il 22 Mar 2020
- 29. Deficit di BIN1 danneggia la comunicazione tra i neuroni e il consolidamento della memoria
- (Ricerche)
- ... controllare l'efficienza con cui comunicano i neuroni, e può avere un profondo impatto sul consolidamento della memoria, il processo che trasforma le esperienze recenti in memoria a lungo termine”. Il ...
- Creato il 12 Mar 2020
- 30. Il cervello umano pulsa ogni volta che il cuore batte: nuove intuizioni sui nostri neuroni
- (Ricerche)
- ... seguire il cuore, ma per individuare i neuroni misteriosi nel cervello che letteralmente monitorano e regolano il battito cardiaco. Rutishauser e i suoi colleghi del Cedars-Sinai Medical Center di Los ...
- Creato il 11 Mar 2020
- 31. Quando si riattiva, l'herpes uccide neuroni, ma gli antivirali possono fermarl
- (Ricerche)
- ... del virus. Nuovi dati di ricerca, apparsi sulla rivista PLoS Pathogens, suggeriscono che l'HSV che si riattiva nel nervo trigemino di topi di laboratorio uccide almeno una parte dei neuroni sensoriali. ...
- Creato il 6 Mar 2020
- 32. Programma appena scoperto di rimozione dei rifiuti cellulari aiuta a creare nuovi neuroni
- (Ricerche)
- ... passo importante nella produzione di nuovi neuroni. Il lavoro fornisce un nuovo bersaglio cellulare per interventi che potrebbero aumentare la produzione di neuroni quando è più necessario, come dopo ...
- Creato il 1 Mar 2020
- 33. Identificati neuroni che coordinano le reti funzionali nel cervello
- (Ricerche)
- Ogni evento mentale o atto motorio volontario è il risultato dell'attività simultanea di grandi gruppi di neuroni in diverse aree del cervello distanti tra loro. Come riescono questi gruppi di cellule ...
- Creato il 20 Feb 2020
- 34. Nell'Alzheimer la morte dei neuroni inizia molto prima di quanto si pensava: nuovo obiettivo per un trattamento
- (Ricerche)
- ... di diagnosi della malattia sono delle alterazioni patologiche nel cervello, come la perdita di neuroni e un accumulo di aggregati proteici chiamati 'placche di amiloide-beta (Aβ). Il lieve decadimento ...
- Creato il 14 Feb 2020
- 35. Identificati neuroni che calcolano come una bussola e si deteriorano presto nell'Alzheimer ...
- (Ricerche)
- ... la sua importanza per la navigazione, i neuroni e i circuiti che usa per aiutare le persone ad andare dall'ufficio a casa sono rimasti poco studiati. Registrando i segnali provenienti da singoli neuroni ...
- Creato il 5 Feb 2020
- 36. Trovato farmaco che protegge i neuroni dallo stress dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... danno ampia protezione ai mitocondri nei neuroni. I mitocondri sono piccoli reattori di ossigeno che forniscono alle cellule la maggior parte della loro energia. Essi sono particolarmente importanti ...
- Creato il 9 Gen 2020
- 37. Riusciremo mai a imitare il re della rigenerazione dei neuroni, il pesce-zebra?
- (Ricerche)
- ... a determinare il numero e il tipo di neuroni appena formati nel pesce-zebra; praticamente hanno effettuato un 'censimento' nel loro cervello. Dopo un infortunio, il pesce-zebra forma nuovi neuroni in numero ...
- Creato il 8 Gen 2020
- 38. Creati neuroni artificiali per curare malattie croniche, come l'Alzheime
- (Ricerche)
- Sono stati sviluppati dei neuroni artificiali su chip di silicio, che si comportano proprio come quelli reali, una conquista prima nel suo genere con enormi possibilità per i dispositivi medici di curare ...
- Creato il 4 Dic 2019
- 39. Le neurodegenerazioni sono causate da carenze di trasporto molecolare nei neuroni?
- (Ricerche)
- ... caso dei neuroni sia dei moscerini che dei topi, suggerendo che il meccanismo di trasporto è comune tra molte specie. Per esaminare più in profondità ciò che accade quando la PI31 è difettosa, gli scienziati ...
- Creato il 4 Dic 2019
- 40. Il grande cervello che ti rende umano: ognuno dei tuoi neuroni è una benedizione
- (Esperienze & Opinioni)
- ... hanno inventato la cottura oltre un milione di anni fa, sei membro di una specie che può permettersi così tanti neuroni corticali nel cervello. Con loro è venuta l'infanzia estesa e una longevità che spinge ...
- Creato il 3 Dic 2019
- 41. Identificati neuroni specifici che mappano i ricordi nel cervello umano
- (Ricerche)
- ... scoperta (che ha ottenuto il premio Nobel) delle “cellule di luogo” e delle “cellule di griglia” in queste regioni: sono neuroni che si attivano per rappresentare posizioni specifiche dell'ambiente durante ...
- Creato il 13 Nov 2019
- 42. Nuovo agente attiva ‘elimina-rifiuti’ nei neuroni, smaltendo proteine tossiche nei topi
- (Ricerche)
- ... nei neuroni del cervello per un paio d'ore al giorno, quanto basta per fornire un po' di cibo di proteine neurotossiche nelle cellule. Nel corso del tempo, questo accumulo nei neuroni comincia a sparire“, ...
- Creato il 25 Ott 2019
- 43. Come riusciamo ad avere così tanti neuroni, e di diversi tipi, nel cervello?
- (Ricerche)
- Ricercatori della Southern Methodist University hanno scoperto un altro livello di complessità nell'espressione genica, che potrebbe aiutare a spiegare perché abbiamo così tanti miliardi di neuroni nel ...
- Creato il 9 Set 2019
- 44. Come si formano e svaniscono i ricordi: il lavoro di gruppo dei neuroni
- (Ricerche)
- ... 'squadre' di neuroni che sparano tutti in sincronia, fornendo la ridondanza che consente a questi ricordi di persistere nel tempo. La ricerca ha implicazioni per capire come si potrebbe influenzare la memoria ...
- Creato il 26 Ago 2019
- 45. Individuato il modo in cui i neuroni regolano i ricordi di lunga durata
- (Ricerche)
- ... mappato alcuni dei meccanismi molecolari che aiutano il cervello a conservare questo tipo di ricordi a lungo termine. Osservando l'attività delle cellule nervose del cervello, chiamate neuroni, estratte ...
- Creato il 14 Ago 2019
- 46. L'Alzheimer distrugge i neuroni che ci tengono svegl
- (Ricerche)
- ... Grinberg, e i colleghi, hanno misurato con precisione la patologia del MA, i livelli di proteine tau e il numero di neuroni in tre regioni cerebrali coinvolte nella promozione della veglia di 13 malati ...
- Creato il 13 Ago 2019
- 47. Secondo ricercatori russi il MA deriva dai geni della comunicazione tra neuroni
- (Ricerche)
- ... terapeutici. Gli scienziati ritengono che la malattia sia associata ai geni che codificano la formazione dei contatti tra i neuroni. Il team ha anche scoperto una sostanza che potrebbe ridurre considerevolmente ...
- Creato il 5 Ago 2019
- 48. Espellere la spazzatura proteica diventa più difficile per i neuroni che invecchiano
- (Ricerche)
- ... la loro capacità di disfarsi dei rifiuti nocivi. I risultati suggeriscono che il deterioramento dell'autofagia nei neuroni invecchiati - cellule che non si riproducono mai e sono vecchie come il corpo ...
- Creato il 22 Lug 2019
- 49. Allungando lo 'sparo' dei neuroni si migliora la memoria di lavor
- (Ricerche)
- Facendo durare più a lungo un tipo specifico di modello [di azione dei neuroni] nel cervello si migliora la memoria a breve termine nei ratti, secondo un nuovo studio. Pubblicato online il 14 giugno ...
- Creato il 17 Giu 2019
- 50. Gli astrociti proteggono i neuroni dall'accumulo di proteine tossiche ...
- (Ricerche)
- Gli astrociti sono la squadra di supporto ai neuroni oberata di lavoro. Queste cellule cerebrali raccolgono i lipidi danneggiati secreti dai neuroni iperattivi, quindi riciclano quelle molecole tossiche ...
- Creato il 2 Giu 2019
- 51. trapianto neuroni
- (Tag)
- trapianto neuroni
- Creato il 14 Ott 2018
- 52. riattivazione neuroni
- (Tag)
- riattivazione neuroni
- Creato il 8 Gen 2020
- 53. neuroni sensoriali
- (Tag)
- neuroni sensoriali
- Creato il 9 Mar 2020
- 54. neuroni nati-adulti
- (Tag)
- neuroni nati-adulti
- Creato il 8 Giu 2020
- 55. neuroni inibitori
- (Tag)
- neuroni inibitori
- Creato il 2 Nov 2016
- 56. neuroni eccitatori
- (Tag)
- neuroni eccitatori
- Creato il 2 Nov 2016
- 57. neuroni di scelta della memoria
- (Tag)
- neuroni di scelta della memoria
- Creato il 5 Lug 2020
- 58. neuroni di posizione
- (Tag)
- neuroni di posizione
- Creato il 31 Mag 2016
- 59. neuroni del contesto
- (Tag)
- neuroni del contesto
- Creato il 5 Lug 2020
- 60. neuroni colinergici
- (Tag)
- neuroni colinergici
- Creato il 4 Giu 2020
- 61. neuroni CNV
- (Tag)
- neuroni CNV
- Creato il 18 Feb 2019
- 62. neuroni artificiali
- (Tag)
- neuroni artificiali
- Creato il 4 Dic 2019
- 63. neuroni a bassa reobase
- (Tag)
- neuroni a bassa reobase
- Creato il 5 Feb 2020
- 64. neuroni
- (Tag)
- neuroni
- Creato il 16 Mar 2015
- 65. interneuroni
- (Tag)
- interneuroni
- Creato il 24 Ott 2017
- 66. Il trapianto di cellule cerebrali umane offre approfondimenti sull'Alzheime
- (Articolo taggato con: trapianto neuroni)
- ... ha comportato il prelievo di alcune cellule della pelle di volontari con sindrome di Down e poi riprogrammarle in laboratorio per generare cellule cerebrali. Quindi ha progettato quei neuroni in modo ...
- Creato il 16 Ott 2018
- 67. Il trapianto di cellule cerebrali umane offre approfondimenti sull'Alzheime
- (Articolo taggato con: riattivazione neuroni)
- ... ha comportato il prelievo di alcune cellule della pelle di volontari con sindrome di Down e poi riprogrammarle in laboratorio per generare cellule cerebrali. Quindi ha progettato quei neuroni in modo ...
- Creato il 16 Ott 2018
- 68. Il trapianto di cellule cerebrali umane offre approfondimenti sull'Alzheime
- (Articolo taggato con: neuroni sensoriali)
- ... ha comportato il prelievo di alcune cellule della pelle di volontari con sindrome di Down e poi riprogrammarle in laboratorio per generare cellule cerebrali. Quindi ha progettato quei neuroni in modo ...
- Creato il 16 Ott 2018
- 69. Il trapianto di cellule cerebrali umane offre approfondimenti sull'Alzheime
- (Articolo taggato con: neuroni nati-adulti)
- ... ha comportato il prelievo di alcune cellule della pelle di volontari con sindrome di Down e poi riprogrammarle in laboratorio per generare cellule cerebrali. Quindi ha progettato quei neuroni in modo ...
- Creato il 16 Ott 2018
- 70. Il trapianto di cellule cerebrali umane offre approfondimenti sull'Alzheime
- (Articolo taggato con: neuroni inibitori)
- ... ha comportato il prelievo di alcune cellule della pelle di volontari con sindrome di Down e poi riprogrammarle in laboratorio per generare cellule cerebrali. Quindi ha progettato quei neuroni in modo ...
- Creato il 16 Ott 2018
- 71. Il trapianto di cellule cerebrali umane offre approfondimenti sull'Alzheime
- (Articolo taggato con: neuroni eccitatori)
- ... ha comportato il prelievo di alcune cellule della pelle di volontari con sindrome di Down e poi riprogrammarle in laboratorio per generare cellule cerebrali. Quindi ha progettato quei neuroni in modo ...
- Creato il 16 Ott 2018
- 72. Il trapianto di cellule cerebrali umane offre approfondimenti sull'Alzheime
- (Articolo taggato con: neuroni di scelta della memoria)
- ... ha comportato il prelievo di alcune cellule della pelle di volontari con sindrome di Down e poi riprogrammarle in laboratorio per generare cellule cerebrali. Quindi ha progettato quei neuroni in modo ...
- Creato il 16 Ott 2018
- 73. Il trapianto di cellule cerebrali umane offre approfondimenti sull'Alzheime
- (Articolo taggato con: neuroni di posizione)
- ... ha comportato il prelievo di alcune cellule della pelle di volontari con sindrome di Down e poi riprogrammarle in laboratorio per generare cellule cerebrali. Quindi ha progettato quei neuroni in modo ...
- Creato il 16 Ott 2018
- 74. Il trapianto di cellule cerebrali umane offre approfondimenti sull'Alzheime
- (Articolo taggato con: neuroni del contesto)
- ... ha comportato il prelievo di alcune cellule della pelle di volontari con sindrome di Down e poi riprogrammarle in laboratorio per generare cellule cerebrali. Quindi ha progettato quei neuroni in modo ...
- Creato il 16 Ott 2018
- 75. Il trapianto di cellule cerebrali umane offre approfondimenti sull'Alzheime
- (Articolo taggato con: neuroni colinergici)
- ... ha comportato il prelievo di alcune cellule della pelle di volontari con sindrome di Down e poi riprogrammarle in laboratorio per generare cellule cerebrali. Quindi ha progettato quei neuroni in modo ...
- Creato il 16 Ott 2018
- 76. Il trapianto di cellule cerebrali umane offre approfondimenti sull'Alzheime
- (Articolo taggato con: neuroni CNV)
- ... ha comportato il prelievo di alcune cellule della pelle di volontari con sindrome di Down e poi riprogrammarle in laboratorio per generare cellule cerebrali. Quindi ha progettato quei neuroni in modo ...
- Creato il 16 Ott 2018
- 77. Il trapianto di cellule cerebrali umane offre approfondimenti sull'Alzheime
- (Articolo taggato con: neuroni artificiali)
- ... ha comportato il prelievo di alcune cellule della pelle di volontari con sindrome di Down e poi riprogrammarle in laboratorio per generare cellule cerebrali. Quindi ha progettato quei neuroni in modo ...
- Creato il 16 Ott 2018
- 78. Il trapianto di cellule cerebrali umane offre approfondimenti sull'Alzheime
- (Articolo taggato con: neuroni a bassa reobase)
- ... ha comportato il prelievo di alcune cellule della pelle di volontari con sindrome di Down e poi riprogrammarle in laboratorio per generare cellule cerebrali. Quindi ha progettato quei neuroni in modo ...
- Creato il 16 Ott 2018
- 79. Il trapianto di cellule cerebrali umane offre approfondimenti sull'Alzheime
- (Articolo taggato con: neuroni)
- ... ha comportato il prelievo di alcune cellule della pelle di volontari con sindrome di Down e poi riprogrammarle in laboratorio per generare cellule cerebrali. Quindi ha progettato quei neuroni in modo ...
- Creato il 16 Ott 2018
- 80. Il trapianto di cellule cerebrali umane offre approfondimenti sull'Alzheime
- (Articolo taggato con: interneuroni)
- ... ha comportato il prelievo di alcune cellule della pelle di volontari con sindrome di Down e poi riprogrammarle in laboratorio per generare cellule cerebrali. Quindi ha progettato quei neuroni in modo ...
- Creato il 16 Ott 2018
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: