- 1. Scoperta chiarisce come muoiono i neuroni nelle malattie da prioni
- (Ricerche)
- ... i neuroni danneggiando i loro assoni, le strette fibre nervose attraverso le quali inviano segnali ad altri neuroni. L'accumulo di aggregati di proteine negli assoni, insieme ai gonfiori assonali e ...
- Creato il 25 Dic 2021
- 2. Creare ricordi: studio chiarisce come i neuroni formano la memoria a lungo termine
- (Ricerche)
- ... dai neuroni nell'ippocampo del topo adulto per regolare i segnali che ricevono da altri neuroni, in un processo che appare cruciale per il consolidamento e il richiamo della memoria. Lo studio è stato guidato ...
- Creato il 13 Dic 2020
- 3. Enzima SSH1 compromette la rimozione della 'spazzatura' che uccide i neuron
- (Ricerche)
- ... e i mitocondri tossici. Questo detriti cellulari altrimenti si accumulano come spazzatura non raccolta portando alla morte delle cellule cerebrali (neuroni) e, infine, distruggono le capacità cognitive ...
- Creato il 13 Ott 2020
- 4. Perché classificare i neuroni può aiutare a curare le malattie del cervello
- (Ricerche)
- Il cervello umano ha circa 100 miliardi di neuroni, collegati in modi complicati, che il neuroanatomista spagnolo Ramón y Cajal, ha confrontato a “giungle impenetrabili dove molti ricercatori si sono ...
- Creato il 14 Set 2020
- 5. Nuovo agente attiva ‘elimina-rifiuti’ nei neuroni, smaltendo proteine tossiche nei topi
- (Ricerche)
- ... nei neuroni del cervello per un paio d'ore al giorno, quanto basta per fornire un po' di cibo di proteine neurotossiche nelle cellule. Nel corso del tempo, questo accumulo nei neuroni comincia a sparire“, ...
- Creato il 25 Ott 2019
- 6. Perdere i neuroni a volte può non essere così male
- (Ricerche)
- ... una brutta cosa. Al contrario, potrebbe essere la risultato di un meccanismo di controllo della qualità cellulare che cerca di proteggere il cervello dall'accumulo di neuroni mal funzionanti. Le loro ...
- Creato il 27 Dic 2018
- 7. L'affascinante ricerca delle origini dei neuroni ha fatto un passo in avant
- (Ricerche)
- La corteccia cerebrale è costituita da una grande diversità di neuroni, ciascuno con caratteristiche specifiche in termini molecolari, morfologici e funzionali. Ma dove sono nati questi neuroni? Come ...
- Creato il 22 Mar 2018
- 8. Invertito l'Alzheimer dei topi ... eliminando l'enzima che fa funzionare i neuroni!
- (Ricerche)
- ... dei neuroni di questi animali, hanno scoperto che l'esaurimento del BACE1 ha ripristinato solo parzialmente la funzione sinaptica, suggerendo che il BACE1 potrebbe essere richiesto per un'attività sinaptica ...
- Creato il 15 Feb 2018
- 9. Il ritmo della memoria è fissato dall'inibizione dei neuron
- (Ricerche)
- ... interneuroni nell'ippocampo di topi. Situato tra due o più neuroni, un interneurone è un tipo di cellule con protuberanze particolarmente corte, che possono trasmettere alle cellule vicine degli impulsi ...
- Creato il 24 Ott 2017
- 10. Le connessioni tra i neuroni sono più sofisticate di quello che si crede
- (Ricerche)
- Nel 1959, uno scienziato di nome Edward Grey ha dimostrato che le sinapsi, i minuscoli spazi tra i neuroni dove vengono inviati messaggi chimici, sono di due tipi principali, che i ricercatori in seguito ...
- Creato il 9 Set 2016
- 11. Ricercatori riescono a vedere la comunicazione tra i neuroni
- (Ricerche)
- ... i neuroni). Le informazioni sono passate da una cellula all'altra da neurotrasmettitori come il glutammato, la dopamina e la serotonina, che attivano i recettori sul neurone ricevente per trasmettere ...
- Creato il 28 Lug 2016
- 12. Trapianto di neuroni sani inverte la perdita di apprendimento e memoria nei topi con Alzheimer
- (Ricerche)
- ... Neuroscience, gli scienziati hanno trapiantato neuroni inibitori progenitori (cellule cerebrali al primo stadio che hanno la capacità di svilupparsi in neuroni inibitori maturi) in due modelli di topo ...
- Creato il 18 Lug 2014
- 13. Interneuroni: permettono al cervello di funzionare 'calmando' altri neuron
- (Ricerche)
- ... ricordi. Un tipo di cellule nervose (neuroni) che inibiscono l'attività di altre cellule hanno ora dimostrato di avere un ruolo molto più grande e più complesso in questi processi di quanto si era ipotizzato ...
- Creato il 16 Giu 2014
- 14. Proteine-interruttore decidono il fato delle cellule: staminali o neuroni?
- (Ricerche)
- ... e la schizofrenia [... ma le stretegie per creare nuovi neuroni sono un obiettivo anche per l'Alzheimer, un killer di neuorni]. Chih-Hong Lou, ricercatore postdottorato, in collaborazione con il ricercatore ...
- Creato il 18 Feb 2014
- 15. Rigenerazione dei neuroni può aiutare in caso di Alzheimer
- (Ricerche)
- Dei ricercatori della Penn State hanno sviluppato una tecnologia innovativa per rigenerare i neuroni funzionali dopo una lesione cerebrale e anche in sistemi modello usati per la ricerca sull'Alzheimer. ...
- Creato il 21 Dic 2013
- 16. Antidepressivo induce neurogenesi adulta corticale (crescita di nuovi neuroni)
- (Ricerche)
- Uno studio pubblicato online questa settimana su Neuropsychopharmacology, riferisce la produzione di nuovi neuroni nella corteccia adulta normale in risposta all'antidepressivo fluoxetina. Il team di ...
- Creato il 5 Gen 2013
- 17. Trapianto di neuroni embrionali per il possibile trattamento di patologie del cervello
- (Ricerche)
- La sopravvivenza inaspettata di neuroni (come quello nella grafica) embrionali trapiantati nel cervello di topi neonati in una serie di esperimenti all'Università di California di San Francisco (UCSF) fa ...
- Creato il 13 Ott 2012
- 18. Capire il meccanismo dell'attività cerebrale per migliorare la stimolazione cerebral
- (Ricerche)
- ... con connessioni ad ampio raggio. Le connessioni vanno in diverse direzioni, in avanti e all'indietro e tra neuroni eccitatori (accelerano una risposta) o inibitori (frenano una risposta). "Diciamo che ...
- Creato il 31 Gen 2023
- 19. Ridurre il gene INPP5D permette di abbassare il rischio di Alzheimer?
- (Ricerche)
- ... il movimento delle microglia (che fungono da prima linea di difesa contro virus, materiali tossici e neuroni danneggiati) per eliminare depositi e placche amiloidi. "Questi risultati suggeriscono che ...
- Creato il 6 Gen 2023
- 20. Enzima guida il declino cognitivo dei topi e può essere nuovo obiettivo per l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... alterati di fosforilazione delle proteine rispetto al cervello dei topi di controllo di tipo selvaggio, indicando che le proteine neuronali venivano regolate erroneamente. A 4,5 mesi, i neuroni ippocampali ...
- Creato il 30 Nov 2022
- 21. Nuova strategia per bloccare la perdita dei nervi nelle neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- ... degli assoni. Nel 2020, Disarm Therapeutics è stata acquisita dalla Eli Lilly & Co per promuovere lo sviluppo di terapie che puntano SARM1 per le malattie neurodegenerative. Nei neuroni sani, il SARM1 ...
- Creato il 27 Ott 2022
- 22. I difetti di 'splicing' (giunzione) dell'RNA contribuiscono all'Alzhei
- (Ricerche)
- ... dall'ipereccitabilità dei neuroni. I ricercatori si stanno arrovellando da decenni sul morbo di Alzheimer (MA), ma continuano a mancare trattamenti per fermare o invertire gli effetti del disturbo ...
- Creato il 16 Ott 2022
- 23. Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della memoria nell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... sempre più accumulo di sottoprodotti tossici. Gli alti livelli di GABA rilasciati da questi astrociti hanno un'azione inibitoria sulla trasmissione dei neuroni, contribuendo alla perdita di memoria spia ...
- Creato il 25 Giu 2022
- 24. Cellula cerebrale appena scoperta fa luce sulla formazione dei ricordi
- (Ricerche)
- ... mai i neuroni TORO sono così sensibili alle SWR? Il documento cerca di rispondere a questa domanda, descrivendo la connettività funzionale dei neuroni TORO con altri neuroni e aree cerebrali, un approccio ...
- Creato il 5 Giu 2022
- 25. Puntare la ATAD3A è nuova possibile strategia per prevenire o rallentare l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... nel cervello e provoca danni ai neuroni, e da tempo si ritiene che abbia un ruolo nella patologia del MA", ha detto la Qi. "Tuttavia, non sappiamo ancora la causa dell'accumulo di colesterolo nel cervello, ...
- Creato il 16 Apr 2022
- 26. I parassiti toxoplasma manipolano le cellule cerebrali per sopravvivere
- (Ricerche)
- ... I ricercatori hanno dimostrato che i parassiti sono in grado di restare dormienti e non rilevati all'interno dei neuroni (cellule del cervello) e nelle cellule dei muscoli, rilasciando le proteine che ...
- Creato il 24 Dic 2021
- 27. Equilibrio nel cervello: ridurre la tau impedisce l'attività anormale dell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... che la riduzione dei livelli di tau impatta sulle cellule sia eccitatorie che inibitorie, ma in modi diversi. Hanno dimostrato che i neuroni eccitatori che mancano di tau non sparano più così tanto, mentre ...
- Creato il 28 Ott 2021
- 28. SRI-42127: piccola molecola che attenua la neuroinfiammazione nelle cellule cerebrali e gliali
- (Ricerche)
- ... glia sono cellule non neuronali del sistema nervoso centrale (CNS) che aiutano a supportare e proteggere i neuroni. Uno dei tipi, le microglia, sono macrofagi cerebrali che rispondono a lesioni o infezioni. ...
- Creato il 27 Set 2021
- 29. Scienziati invertono la perdita di memoria legata all'età nei top
- (Ricerche)
- ... per lo più i neuroni inibitori nel cervello. La loro funzione principale è controllare il livello di plasticità nel cervello. Appaiono intorno ai cinque anni negli esseri umani e chiudono il periodo ...
- Creato il 27 Lug 2021
- 30. Risolto il mistero della formazione di amiloide-beta nel cervello di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... negli assoni e nelle strutture correlate che collegano i neuroni nel cervello, dove provoca il danno maggiore. I loro risultati, pubblicati su Cell Reports, potrebbero servire come guida per lo sviluppo ...
- Creato il 21 Mag 2021
- 31. Anestesia può influenzare la diffusione di tau nel cervello favorendo l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... che il sevoflurano induce la tau a lasciare i neuroni e ad entrare nelle microglia, dove stimola la produzione di Interleuchina-6 da parte delle cellule, portando all'infiammazione e al deterioramento cognitivo. ...
- Creato il 16 Mag 2021
- 32. Le sorprendenti abilità auto-organizzative del cervello
- (Ricerche)
- ... mettere le basi per capire meglio e trattare condizioni come l'epilessia e l'autismo. I neuroni del nostro cervello sono collegati l'uno con l'altro, formando piccole unità funzionali chiamate 'circuiti ...
- Creato il 26 Mar 2021
- 33. Farmaci comuni di Alzheimer legati a declino cognitivo più lento
- (Ricerche)
- ... è il doppio della cura del cancro. Acetilcolina: un neurotrasmettitore vitale Nel MA ci sono cambiamenti in diversi neurotrasmettitori chimici del cervello, e quindi cambia la capacità dei neuroni ...
- Creato il 26 Mar 2021
- 34. Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... lente' nel cervello. Di solito si ritiene che coinvolgano molti neuroni in grandi regioni. Questo è in contrasto con le trasmissioni molto più veloci che avvengono da un neurone all'altro. Ma il nuovo strument ...
- Creato il 9 Mar 2021
- 35. Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer
- (Ricerche)
- Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): sono ciuffi di proteine mal ripiegate che si accumulano nel cervello, interrompendo e uccidendo i neuroni, con il ...
- Creato il 4 Mar 2021
- 36. Le speranze della terapia genica per le neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- ... al fatto che si perdono molti neuroni durante la lesione, portando alla perdita permanente di funzioni neurali. Nell'attuale numero di Frontiers in Cell and Developmental Biology pubblicato il 16 dicembre ...
- Creato il 19 Dic 2020
- 37. Sono le onde del cervello a guidarci a notare le cose sorprendenti
- (Ricerche)
- ... ciò che è sorprendente e scartare ciò che è prevedibile. Misurando migliaia di neuroni sulla superficie (corteccia) del cervello di animali mentre reagiscono a immagini prevedibili e sorprendenti, i ...
- Creato il 28 Nov 2020
- 38. Minaccia dormiente: proteine anomale scatenano la tossicità latente nelle neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- ... tossiche per i neuroni. Con uno studio condotto di recente al Daegu Gyeongbuk Institute of Science and Technology, in Corea del Sud, degli scienziati hanno scoperto un nuovo meccanismo d'azione con il ...
- Creato il 22 Nov 2020
- 39. Trovato legame genetico degli eventi molecolari che precedono i sintomi dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... nell'assone, che si traduce in gonfiore assonale sia nei neuroni in coltura che in un topo modello del MA, prima della deposizione di amiloide. In diversi studi clinici, gli inibitori BACE somministrati ...
- Creato il 19 Nov 2020
- 40. Astrociti sono i 'direttori d'orchestra' nel cervel
- (Ricerche)
- ... sono essenzialmente le connessioni tra i neuroni, dove si trasmettono le informazioni da una cellula all'altra. Le armonie sinaptiche si uniscono per creare la musica più raffinata, almeno per la maggior ...
- Creato il 16 Nov 2020
- 41. Scoperta rivoluzionaria sulla funzionalità della corteccia cerebrale
- (Ricerche)
- ... corticale dei neuroni GABAergici è esclusivamente locale. In passato, la marcatura di singoli neuroni ha permesso ai ricercatori di studiare i neuroni che si proiettano dalla corteccia cerebrale al ...
- Creato il 11 Nov 2020
- 42. Studio del MIT spiega perché la motivazione a imparare declina con l'et
- (Ricerche)
- ... ricompensa in alcuni e diretto dai costi per altri", dice Hueske. I ricercatori hanno scoperto che i neuroni inibitori che collegano i segnali dalla corteccia prefrontale aiutano gli striosomi a migliorare ...
- Creato il 1 Nov 2020
- 43. Scoperto nuovo protagonista nel consolidamento della memoria
- (Ricerche)
- ... diverse reti del cervello: le reti eccitatorie e quelle inibitorie. I neuroni eccitatori sono coinvolti nella creazione di una traccia di memoria, ed i neuroni inibitori bloccano i rumori di fondo e permettono ...
- Creato il 15 Ott 2020
- 44. Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... glicolisi neuronale che è inadeguata, con conseguente perdita progressiva di livelli energetici cerebrali necessari perché i neuroni rimangano funzionali e vitali. I ricercatori sperano che lo studio ...
- Creato il 24 Set 2020
- 45. Scoperta classe di proteine che protegge le sinapsi: possibilità intriganti per l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... il numero di inibitori del complemento e se questo può avere ramificazioni cliniche; se neuroni diversi producono inibitori diversi del complemento, con ognuno che protegge un certo sottoinsieme di sinapsi. ...
- Creato il 22 Lug 2020
- 46. Due molecole marine possono essere terapia contro l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... osserva Avila. Impatto sulla plasticità neuronale Poi, i ricercatori hanno effettuato una verifica sperimentale in vitro sulla capacità inibente di queste molecole in colture di neuroni di topi. ...
- Creato il 28 Mag 2020
- 47. Esercizio aumenta l'apprendimento delle abilità motorie variando i trasmettitori del cervell
- (Ricerche)
- ... dei neuroni specifici hanno commutato i loro segnali chimici, chiamati neurotrasmettitori, a seguito dell'esercizio, portando ad una migliore acquisizione delle abilità motorie. “Questo studio fornisce ...
- Creato il 4 Mag 2020
- 48. Studio: 'somatostatina può aiutare il recupero della cognizione nei pazienti di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... Biologiche del KAIST ha scoperto che l'applicazione del neuropeptide somatostatina migliora l'elaborazione visiva e i comportamenti cognitivi, riducendo gli stimoli eccitatori agli interneuroni positivi ...
- Creato il 26 Apr 2020
- 49. Non ancora spiegato il grande effetto del potenziamento del ritmo cerebrale nei modelli di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... il ritmo del cervello e cambia l'espressione genica e l'attività di più tipi di cellule cerebrali. Gli accumuli patologici di proteine amiloidi e tau diminuiscono, i neuroni e le loro connessioni circuitali ...
- Creato il 12 Dic 2019
- 50. Mangiare più chetoni per combattere l'Alzheime
- (Ricerche)
- Una dieta integrata con chetoni può proteggere i neuroni dalla morte durante la progressione del morbo di Alzheimer (MA), secondo una ricerca fatta nei topi, pubblicata di recente su JNeurosci. Nella ...
- Creato il 10 Dic 2019
- 51. Scoperta chiarisce come muoiono i neuroni nelle malattie da prioni
- (Ricerche)
- ... i neuroni danneggiando i loro assoni, le strette fibre nervose attraverso le quali inviano segnali ad altri neuroni. L'accumulo di aggregati di proteine negli assoni, insieme ai gonfiori assonali e ...
- Creato il 25 Dic 2021
- 52. Creare ricordi: studio chiarisce come i neuroni formano la memoria a lungo termine
- (Ricerche)
- ... dai neuroni nell'ippocampo del topo adulto per regolare i segnali che ricevono da altri neuroni, in un processo che appare cruciale per il consolidamento e il richiamo della memoria. Lo studio è stato guidato ...
- Creato il 13 Dic 2020
- 53. Enzima SSH1 compromette la rimozione della 'spazzatura' che uccide i neuron
- (Ricerche)
- ... e i mitocondri tossici. Questo detriti cellulari altrimenti si accumulano come spazzatura non raccolta portando alla morte delle cellule cerebrali (neuroni) e, infine, distruggono le capacità cognitive ...
- Creato il 13 Ott 2020
- 54. Perché classificare i neuroni può aiutare a curare le malattie del cervello
- (Ricerche)
- Il cervello umano ha circa 100 miliardi di neuroni, collegati in modi complicati, che il neuroanatomista spagnolo Ramón y Cajal, ha confrontato a “giungle impenetrabili dove molti ricercatori si sono ...
- Creato il 14 Set 2020
- 55. Nuovo agente attiva ‘elimina-rifiuti’ nei neuroni, smaltendo proteine tossiche nei topi
- (Ricerche)
- ... nei neuroni del cervello per un paio d'ore al giorno, quanto basta per fornire un po' di cibo di proteine neurotossiche nelle cellule. Nel corso del tempo, questo accumulo nei neuroni comincia a sparire“, ...
- Creato il 25 Ott 2019
- 56. Perdere i neuroni a volte può non essere così male
- (Ricerche)
- ... una brutta cosa. Al contrario, potrebbe essere la risultato di un meccanismo di controllo della qualità cellulare che cerca di proteggere il cervello dall'accumulo di neuroni mal funzionanti. Le loro ...
- Creato il 27 Dic 2018
- 57. L'affascinante ricerca delle origini dei neuroni ha fatto un passo in avant
- (Ricerche)
- La corteccia cerebrale è costituita da una grande diversità di neuroni, ciascuno con caratteristiche specifiche in termini molecolari, morfologici e funzionali. Ma dove sono nati questi neuroni? Come ...
- Creato il 22 Mar 2018
- 58. Invertito l'Alzheimer dei topi ... eliminando l'enzima che fa funzionare i neuroni!
- (Ricerche)
- ... dei neuroni di questi animali, hanno scoperto che l'esaurimento del BACE1 ha ripristinato solo parzialmente la funzione sinaptica, suggerendo che il BACE1 potrebbe essere richiesto per un'attività sinaptica ...
- Creato il 15 Feb 2018
- 59. Il ritmo della memoria è fissato dall'inibizione dei neuron
- (Ricerche)
- ... interneuroni nell'ippocampo di topi. Situato tra due o più neuroni, un interneurone è un tipo di cellule con protuberanze particolarmente corte, che possono trasmettere alle cellule vicine degli impulsi ...
- Creato il 24 Ott 2017
- 60. Le connessioni tra i neuroni sono più sofisticate di quello che si crede
- (Ricerche)
- Nel 1959, uno scienziato di nome Edward Grey ha dimostrato che le sinapsi, i minuscoli spazi tra i neuroni dove vengono inviati messaggi chimici, sono di due tipi principali, che i ricercatori in seguito ...
- Creato il 9 Set 2016
- 61. Ricercatori riescono a vedere la comunicazione tra i neuroni
- (Ricerche)
- ... i neuroni). Le informazioni sono passate da una cellula all'altra da neurotrasmettitori come il glutammato, la dopamina e la serotonina, che attivano i recettori sul neurone ricevente per trasmettere ...
- Creato il 28 Lug 2016
- 62. Trapianto di neuroni sani inverte la perdita di apprendimento e memoria nei topi con Alzheimer
- (Ricerche)
- ... Neuroscience, gli scienziati hanno trapiantato neuroni inibitori progenitori (cellule cerebrali al primo stadio che hanno la capacità di svilupparsi in neuroni inibitori maturi) in due modelli di topo ...
- Creato il 18 Lug 2014
- 63. Interneuroni: permettono al cervello di funzionare 'calmando' altri neuron
- (Ricerche)
- ... ricordi. Un tipo di cellule nervose (neuroni) che inibiscono l'attività di altre cellule hanno ora dimostrato di avere un ruolo molto più grande e più complesso in questi processi di quanto si era ipotizzato ...
- Creato il 16 Giu 2014
- 64. Proteine-interruttore decidono il fato delle cellule: staminali o neuroni?
- (Ricerche)
- ... e la schizofrenia [... ma le stretegie per creare nuovi neuroni sono un obiettivo anche per l'Alzheimer, un killer di neuorni]. Chih-Hong Lou, ricercatore postdottorato, in collaborazione con il ricercatore ...
- Creato il 18 Feb 2014
- 65. Rigenerazione dei neuroni può aiutare in caso di Alzheimer
- (Ricerche)
- Dei ricercatori della Penn State hanno sviluppato una tecnologia innovativa per rigenerare i neuroni funzionali dopo una lesione cerebrale e anche in sistemi modello usati per la ricerca sull'Alzheimer. ...
- Creato il 21 Dic 2013
- 66. Antidepressivo induce neurogenesi adulta corticale (crescita di nuovi neuroni)
- (Ricerche)
- Uno studio pubblicato online questa settimana su Neuropsychopharmacology, riferisce la produzione di nuovi neuroni nella corteccia adulta normale in risposta all'antidepressivo fluoxetina. Il team di ...
- Creato il 5 Gen 2013
- 67. Trapianto di neuroni embrionali per il possibile trattamento di patologie del cervello
- (Ricerche)
- La sopravvivenza inaspettata di neuroni (come quello nella grafica) embrionali trapiantati nel cervello di topi neonati in una serie di esperimenti all'Università di California di San Francisco (UCSF) fa ...
- Creato il 13 Ott 2012
- 68. Capire il meccanismo dell'attività cerebrale per migliorare la stimolazione cerebral
- (Ricerche)
- ... con connessioni ad ampio raggio. Le connessioni vanno in diverse direzioni, in avanti e all'indietro e tra neuroni eccitatori (accelerano una risposta) o inibitori (frenano una risposta). "Diciamo che ...
- Creato il 31 Gen 2023
- 69. Ridurre il gene INPP5D permette di abbassare il rischio di Alzheimer?
- (Ricerche)
- ... il movimento delle microglia (che fungono da prima linea di difesa contro virus, materiali tossici e neuroni danneggiati) per eliminare depositi e placche amiloidi. "Questi risultati suggeriscono che ...
- Creato il 6 Gen 2023
- 70. Enzima guida il declino cognitivo dei topi e può essere nuovo obiettivo per l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... alterati di fosforilazione delle proteine rispetto al cervello dei topi di controllo di tipo selvaggio, indicando che le proteine neuronali venivano regolate erroneamente. A 4,5 mesi, i neuroni ippocampali ...
- Creato il 30 Nov 2022
- 71. Nuova strategia per bloccare la perdita dei nervi nelle neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- ... degli assoni. Nel 2020, Disarm Therapeutics è stata acquisita dalla Eli Lilly & Co per promuovere lo sviluppo di terapie che puntano SARM1 per le malattie neurodegenerative. Nei neuroni sani, il SARM1 ...
- Creato il 27 Ott 2022
- 72. I difetti di 'splicing' (giunzione) dell'RNA contribuiscono all'Alzhei
- (Ricerche)
- ... dall'ipereccitabilità dei neuroni. I ricercatori si stanno arrovellando da decenni sul morbo di Alzheimer (MA), ma continuano a mancare trattamenti per fermare o invertire gli effetti del disturbo ...
- Creato il 16 Ott 2022
- 73. Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della memoria nell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... sempre più accumulo di sottoprodotti tossici. Gli alti livelli di GABA rilasciati da questi astrociti hanno un'azione inibitoria sulla trasmissione dei neuroni, contribuendo alla perdita di memoria spia ...
- Creato il 25 Giu 2022
- 74. Cellula cerebrale appena scoperta fa luce sulla formazione dei ricordi
- (Ricerche)
- ... mai i neuroni TORO sono così sensibili alle SWR? Il documento cerca di rispondere a questa domanda, descrivendo la connettività funzionale dei neuroni TORO con altri neuroni e aree cerebrali, un approccio ...
- Creato il 5 Giu 2022
- 75. Puntare la ATAD3A è nuova possibile strategia per prevenire o rallentare l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... nel cervello e provoca danni ai neuroni, e da tempo si ritiene che abbia un ruolo nella patologia del MA", ha detto la Qi. "Tuttavia, non sappiamo ancora la causa dell'accumulo di colesterolo nel cervello, ...
- Creato il 16 Apr 2022
- 76. I parassiti toxoplasma manipolano le cellule cerebrali per sopravvivere
- (Ricerche)
- ... I ricercatori hanno dimostrato che i parassiti sono in grado di restare dormienti e non rilevati all'interno dei neuroni (cellule del cervello) e nelle cellule dei muscoli, rilasciando le proteine che ...
- Creato il 24 Dic 2021
- 77. Equilibrio nel cervello: ridurre la tau impedisce l'attività anormale dell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... che la riduzione dei livelli di tau impatta sulle cellule sia eccitatorie che inibitorie, ma in modi diversi. Hanno dimostrato che i neuroni eccitatori che mancano di tau non sparano più così tanto, mentre ...
- Creato il 28 Ott 2021
- 78. SRI-42127: piccola molecola che attenua la neuroinfiammazione nelle cellule cerebrali e gliali
- (Ricerche)
- ... glia sono cellule non neuronali del sistema nervoso centrale (CNS) che aiutano a supportare e proteggere i neuroni. Uno dei tipi, le microglia, sono macrofagi cerebrali che rispondono a lesioni o infezioni. ...
- Creato il 27 Set 2021
- 79. Scienziati invertono la perdita di memoria legata all'età nei top
- (Ricerche)
- ... per lo più i neuroni inibitori nel cervello. La loro funzione principale è controllare il livello di plasticità nel cervello. Appaiono intorno ai cinque anni negli esseri umani e chiudono il periodo ...
- Creato il 27 Lug 2021
- 80. Risolto il mistero della formazione di amiloide-beta nel cervello di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... negli assoni e nelle strutture correlate che collegano i neuroni nel cervello, dove provoca il danno maggiore. I loro risultati, pubblicati su Cell Reports, potrebbero servire come guida per lo sviluppo ...
- Creato il 21 Mag 2021
- 81. Anestesia può influenzare la diffusione di tau nel cervello favorendo l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... che il sevoflurano induce la tau a lasciare i neuroni e ad entrare nelle microglia, dove stimola la produzione di Interleuchina-6 da parte delle cellule, portando all'infiammazione e al deterioramento cognitivo. ...
- Creato il 16 Mag 2021
- 82. Le sorprendenti abilità auto-organizzative del cervello
- (Ricerche)
- ... mettere le basi per capire meglio e trattare condizioni come l'epilessia e l'autismo. I neuroni del nostro cervello sono collegati l'uno con l'altro, formando piccole unità funzionali chiamate 'circuiti ...
- Creato il 26 Mar 2021
- 83. Farmaci comuni di Alzheimer legati a declino cognitivo più lento
- (Ricerche)
- ... è il doppio della cura del cancro. Acetilcolina: un neurotrasmettitore vitale Nel MA ci sono cambiamenti in diversi neurotrasmettitori chimici del cervello, e quindi cambia la capacità dei neuroni ...
- Creato il 26 Mar 2021
- 84. Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... lente' nel cervello. Di solito si ritiene che coinvolgano molti neuroni in grandi regioni. Questo è in contrasto con le trasmissioni molto più veloci che avvengono da un neurone all'altro. Ma il nuovo strument ...
- Creato il 9 Mar 2021
- 85. Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer
- (Ricerche)
- Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): sono ciuffi di proteine mal ripiegate che si accumulano nel cervello, interrompendo e uccidendo i neuroni, con il ...
- Creato il 4 Mar 2021
- 86. Le speranze della terapia genica per le neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- ... al fatto che si perdono molti neuroni durante la lesione, portando alla perdita permanente di funzioni neurali. Nell'attuale numero di Frontiers in Cell and Developmental Biology pubblicato il 16 dicembre ...
- Creato il 19 Dic 2020
- 87. Sono le onde del cervello a guidarci a notare le cose sorprendenti
- (Ricerche)
- ... ciò che è sorprendente e scartare ciò che è prevedibile. Misurando migliaia di neuroni sulla superficie (corteccia) del cervello di animali mentre reagiscono a immagini prevedibili e sorprendenti, i ...
- Creato il 28 Nov 2020
- 88. Minaccia dormiente: proteine anomale scatenano la tossicità latente nelle neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- ... tossiche per i neuroni. Con uno studio condotto di recente al Daegu Gyeongbuk Institute of Science and Technology, in Corea del Sud, degli scienziati hanno scoperto un nuovo meccanismo d'azione con il ...
- Creato il 22 Nov 2020
- 89. Trovato legame genetico degli eventi molecolari che precedono i sintomi dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... nell'assone, che si traduce in gonfiore assonale sia nei neuroni in coltura che in un topo modello del MA, prima della deposizione di amiloide. In diversi studi clinici, gli inibitori BACE somministrati ...
- Creato il 19 Nov 2020
- 90. Astrociti sono i 'direttori d'orchestra' nel cervel
- (Ricerche)
- ... sono essenzialmente le connessioni tra i neuroni, dove si trasmettono le informazioni da una cellula all'altra. Le armonie sinaptiche si uniscono per creare la musica più raffinata, almeno per la maggior ...
- Creato il 16 Nov 2020
- 91. Scoperta rivoluzionaria sulla funzionalità della corteccia cerebrale
- (Ricerche)
- ... corticale dei neuroni GABAergici è esclusivamente locale. In passato, la marcatura di singoli neuroni ha permesso ai ricercatori di studiare i neuroni che si proiettano dalla corteccia cerebrale al ...
- Creato il 11 Nov 2020
- 92. Studio del MIT spiega perché la motivazione a imparare declina con l'et
- (Ricerche)
- ... ricompensa in alcuni e diretto dai costi per altri", dice Hueske. I ricercatori hanno scoperto che i neuroni inibitori che collegano i segnali dalla corteccia prefrontale aiutano gli striosomi a migliorare ...
- Creato il 1 Nov 2020
- 93. Scoperto nuovo protagonista nel consolidamento della memoria
- (Ricerche)
- ... diverse reti del cervello: le reti eccitatorie e quelle inibitorie. I neuroni eccitatori sono coinvolti nella creazione di una traccia di memoria, ed i neuroni inibitori bloccano i rumori di fondo e permettono ...
- Creato il 15 Ott 2020
- 94. Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... glicolisi neuronale che è inadeguata, con conseguente perdita progressiva di livelli energetici cerebrali necessari perché i neuroni rimangano funzionali e vitali. I ricercatori sperano che lo studio ...
- Creato il 24 Set 2020
- 95. Scoperta classe di proteine che protegge le sinapsi: possibilità intriganti per l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... il numero di inibitori del complemento e se questo può avere ramificazioni cliniche; se neuroni diversi producono inibitori diversi del complemento, con ognuno che protegge un certo sottoinsieme di sinapsi. ...
- Creato il 22 Lug 2020
- 96. Due molecole marine possono essere terapia contro l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... osserva Avila. Impatto sulla plasticità neuronale Poi, i ricercatori hanno effettuato una verifica sperimentale in vitro sulla capacità inibente di queste molecole in colture di neuroni di topi. ...
- Creato il 28 Mag 2020
- 97. Esercizio aumenta l'apprendimento delle abilità motorie variando i trasmettitori del cervell
- (Ricerche)
- ... dei neuroni specifici hanno commutato i loro segnali chimici, chiamati neurotrasmettitori, a seguito dell'esercizio, portando ad una migliore acquisizione delle abilità motorie. “Questo studio fornisce ...
- Creato il 4 Mag 2020
- 98. Studio: 'somatostatina può aiutare il recupero della cognizione nei pazienti di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... Biologiche del KAIST ha scoperto che l'applicazione del neuropeptide somatostatina migliora l'elaborazione visiva e i comportamenti cognitivi, riducendo gli stimoli eccitatori agli interneuroni positivi ...
- Creato il 26 Apr 2020
- 99. Non ancora spiegato il grande effetto del potenziamento del ritmo cerebrale nei modelli di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... il ritmo del cervello e cambia l'espressione genica e l'attività di più tipi di cellule cerebrali. Gli accumuli patologici di proteine amiloidi e tau diminuiscono, i neuroni e le loro connessioni circuitali ...
- Creato il 12 Dic 2019
- 100. Mangiare più chetoni per combattere l'Alzheime
- (Ricerche)
- Una dieta integrata con chetoni può proteggere i neuroni dalla morte durante la progressione del morbo di Alzheimer (MA), secondo una ricerca fatta nei topi, pubblicata di recente su JNeurosci. Nella ...
- Creato il 10 Dic 2019