Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Risolto il mistero della formazione di amiloide-beta nel cervello di Alzheimer

Facendo un importante passo avanti, ricercatori del Massachusetts General Hospital (MGH) hanno scoperto come si forma l'amiloide-beta (Aβ), la neurotossina creduta radice del morbo di Alzheimer (MA), negli assoni e nelle strutture correlate che collegano i neuroni nel cervello, dove provoca il danno maggiore. I loro risultati, pubblicati su Cell Reports, potrebbero servire come guida per lo sviluppo di nuove terapie che prevengono l'insorgenza di questa devastante malattia neurologica.


Tra i suoi numerosi contributi alla ricerca sul MA, Rudolph Tanzi PhD, vicepreside di neurologia e condirettore del McCance Center for Brain Health del MGH, ha guidato una squadra nel 1986 che ha scoperto il primo gene del MA, chiamato APP, che fornisce le istruzioni per creare la proteina precursore dell'amiloide (APP). Quando questa proteina viene tagliata (o scissa) da enzimi (prima dalla secretasi beta, e poi dalla secretasi gamma) il sottoprodotto è l'Aβ. Si ritiene che grandi depositi di Aβ causino la distruzione neurologica che si traduce nel MA.


L'Aβ formata negli assoni del cervello e nelle terminazioni nervose provoca il danno peggiore nel MA, compromettendo la comunicazione tra le cellule nervose (o neuroni) nel cervello. Ricercatori di tutto il mondo stanno lavorando intensamente per trovare dei modi per bloccare la formazione dell'Aβ, impedendo il taglio da parte della secretasi beta e della secretasi gamma. Tuttavia, questi approcci sono stati ostacolati da problemi di sicurezza.


Nonostante anni di ricerca, c'è tuttora un importante mistero.
"Sapevamo che l'Aβ è prodotta negli assoni delle cellule nervose del cervello, ma non sapevamo come", dice Tanzi che, con i colleghi ha sondato la questione studiando il cervello di topi, come pure attraverso uno strumento di ricerca chiamato 'Alzheimer in un piatto', un modello di coltura cellulare tridimensionale della malattia creato nel 2014 da Tanzi e dal collega Doo Yeon Kim PhD.


In precedenza, nel 2013, molti altri ricercatori del MGH, tra cui la neurobiologa Dora Kovacs PhD (moglie di Tanzi), e Raja Bhattacharyya PhD, del laboratorio di Tanzi, avevano dimostrato che una forma di APP che ha subito un processo chiamato palmitoylazione (palAPP) dà origine all'Aβ. Quello studio aveva indicato che, all'interno del neurone, la palAPP è trasportata in una vescicola grassa (o sacco) chiamata 'zattera lipidica'.


Ma ci sono molte forme di zattere lipidiche. "Quindi la domanda era, quale zattera lipidica? E quali sono le più rilevanti per i processi neuronali che costituiscono le reti neurali del cervello?", dice Tanzi. La nuova indagine ha rivelato che la palAPP è stabilizzata e preparata per la scissione dalla secretasi beta in zattere lipidiche speciali all'interno del neurone, chiamate 'membrane del reticolo endoplasmatico associate ai mitocondri' (MAM, mitochondria-associated endoplasmic reticulum membranes).


"Abbiamo mostrato per la prima volta non solo che la MAM è dove viene elaborata la palAPP dalla secretasi beta per produrre Aβ, ma che ciò accade esclusivamente negli assoni e nei processi neuronali dove l'Aβ fa la maggior parte del suo danno", afferma la Bhattacharyya, prima autrice dello studio su Cell Reports. Questo ruolo delle MAM era sconosciuto finora, anche se la ricerca precedente aveva indicato che sono di più, e più attive, nel cervello delle persone con MA.


Successivamente, il team del MGH voleva capire cosa succede quando i livelli e l'attività di MAM sono modificati intenzionalmente. Hanno dimostrato per la prima volta che impedire l'assemblaggio delle MAM, sia con la terapia genica che con un farmaco che blocca una proteina chiave chiamata 'recettore sigma-1' (S1R), diminuisce drasticamente il taglio di palAPP da parte della secretasi beta negli assoni e riduce la produzione di Aβ. Viceversa, un farmaco che attiva l'S1R ha innescato un aumento della scissione di palAPP da parte della secretasi beta e ha aumentato la produzione di Aβ negli assoni.


"I nostri risultati suggeriscono che il recettore sigma-1 potrebbe essere un obiettivo terapeutico valido per ridurre la produzione di Aβ, in particolare negli assoni", afferma Tanzi. Lo studio dà anche supporto a una strategia già sotto inchiesta da Tanzi e dal suo team, che sta sviluppando un trattamento sperimentale che inibisce la palmitoylazione dell'APP, il processo che produce palAPP.


Sappiamo anche che un'altra classe di farmaci in fase di studio da parte della Kovacs per prevenire la formazione di Aβ, chiamati inibitori ACAT, lavora direttamente sulle MAM. In futuro, questi e altri interventi che ostacolano la produzione di questo gruppo molto pericoloso di Aβ assonale potrebbero essere usati in concerto con il rilevamento precoce (attraverso test del sangue o scansioni) per fermare o rallentare la progressione del MA.

 

 

 


Fonte: Massachusetts General Hospital (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Raja Bhattacharyya, Sophia Black, Madhura Lotlikar, Rebecca Fenn, Mehdi Jorfi, Dora Kovacs, Rudolph Tanzi. Axonal generation of amyloid-β from palmitoylated APP in mitochondria-associated endoplasmic reticulum membranes. Cell Reports, 18 May 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.