- 1. L'infiammazione è sempre più considerata centrale nell'Alzheim
- (Ricerche)
- È stata trovata un'associazione tra i biomarcatori di infiammazione nel plasma sanguigno e nel liquido cerebrospinale (CSF) e i marcatori della patologia del morbo di Alzheimer (MA). La scoperta getta ...
- Creato il 7 Feb 2018
- 2. Il virus West Nile innesca l'infiammazione nel cervello inibendo la degradazione delle protein
- (Ricerche)
- ... cellule infette, innescando la morte cellulare e infiammazione del cervello (encefalite), secondo dei ricercatori dell'Università di Hokkaido. Essi hanno inoltre scoperto che un farmaco può indurre l'autofagia ...
- Creato il 26 Gen 2020
- 3. L'infiammazione guida il decorso dell'Alzheimer e di altre malattie cerebra
- (Ricerche)
- È l'infiammazione a guidare la progressione delle malattie cerebrali neurodegenerative e ha un ruolo importante nell'accumulo di proteine tau all'interno dei neuroni. Un team di ricerca internazionale ...
- Creato il 21 Nov 2019
- 4. Nell'Alzheimer l'infiammazione è un 'incendio nella foresta' che uccide i neur
- (Esperienze & Opinioni)
- ... che sia il MA che il Parkinson potrebbero essere il risultato della neuroinfiammazione, in cui il sistema immunitario del cervello è uscito di testa. "L'evidenza che l'infiammazione guidi questa malattia ...
- Creato il 5 Mar 2019
- 5. La proteina Cloto promuove la longevità riducendo l'infiammazione nel cervell
- (Ricerche)
- ... imitato questo processo di invecchiamento riducendo sperimentalmente i livelli di Clòto in questa struttura, e abbiamo scoperto che l'esaurimento di questa molecola aumenta l'infiammazione del cervello". ...
- Creato il 13 Nov 2018
- 6. Trovato un legame tra infiammazione e malattie mentali
- (Ricerche)
- ... questi sintomi da un punto di vista patologico. "Come influisce l'infiammazione cronica sul cervello?" Il lupus, che colpisce almeno 1,5 milioni di americani, fa sì che il sistema immunitario attacchi ...
- Creato il 16 Giu 2017
- 7. E' nata una stella: cellula cerebrale poco conosciuta diventa centrale
- (Ricerche)
- ... all'età e autore senior dello studio. "Poiché l'infiammazione è il denominatore comune in molti disturbi cerebrali, capire meglio gli astrociti e le loro interazioni con altri tipi di cellule nel cervello ...
- Creato il 7 Giu 2017
- 8. Farmaci antitumorali bloccano la demenza legata all'infiammazione del cervell
- (Ricerche)
- Una classe di farmaci sviluppati per il trattamento di condizioni immuno-correlate ed il cancro - tra cui uno attualmente in sperimentazione clinica per il glioblastoma e altri tumori - elimina l'infiammazione ...
- Creato il 17 Apr 2014
- 9. Nuovo sistema di trasporto di farmaci via nanoparticelle per i disturbi del cervello
- (Ricerche)
- ... "Essere in grado di consegnare agenti attraverso la BBB in assenza di infiammazione era un po' il Santo Graal nel campo", ha detto il coautore senior Jeff Karp PhD, del Brigham. "Il nostro approccio radicalmente ...
- Creato il 6 Gen 2021
- 10. Nuovo marcatore di Alzheimer, all'inizio della malattia, potrebbe aprire fronti terapeutic
- (Ricerche)
- ... DRP1 che innesca l'infiammazione e ferisce gli OL, culminando in una riduzione della mielina, che rallenta la comunicazione nel cervello, portando alla degenerazione della sostanza bianca e a una disabilità ...
- Creato il 6 Dic 2020
- 11. Esercizio e cervello: 3 modi con cui l'attività fisica ne cambia la struttur
- (Esperienze & Opinioni)
- ... che è un fattore di rischio per lo sviluppo della demenza. L'esercizio funziona in diversi modi per migliorare la salute e la funzione dei vasi sanguigni nel cervello. Infiammazione Recentemente, un ...
- Creato il 22 Nov 2020
- 12. Scoperte zone della retina dell'occhio più sensibili all'Alzheimer di alt
- (Ricerche)
- ... che può combattere la malattia riducendo le proteine tossiche e l'infiammazione dannosa nel cervello e, di rimando, migliorare un tipo di protezione della risposta immunitaria che conserva le connessioni ...
- Creato il 18 Nov 2020
- 13. Covid-19 rompe la barriera emato-encefalica, con rischi potenziali di danni neurologici
- (Ricerche)
- ... ospedale con Covid-19 hanno gravi sintomi respiratori. Questi sintomi, tuttavia, sono solo una parte della storia. Sempre più evidenze puntano verso l'infiammazione dei vasi sanguigni per il suo impatto ...
- Creato il 1 Nov 2020
- 14. Nuovo vaccino anti amiloide-β potrebbe fermare l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... compromesso, dell'eccesso di infiammazione e di altre complicazioni che interferiscono con lo sviluppo di un vaccino terapeutico di MA. Ora, uno studio preclinico del dott. Cao e colleghi indica che ...
- Creato il 23 Ott 2020
- 15. Evidenze di Alzheimer, Parkinson e SLA nel cervello di giovani esposti all'aria inquinat
- (Ricerche)
- ... metalli, sono una ‘pistola fumante’. Tali particelle ricche di metalli possono causare infiammazione e anche agire come catalizzatori per la formazione eccessiva di specie reattive dell'ossigeno, che ...
- Creato il 7 Ott 2020
- 16. Pandemia coronavirus sta cambiando il nostro cervello: i rimedi
- (Ricerche)
- ... affaticamento, mal di testa, perdita di memoria e problemi di attenzione. Ci può essere una serie di motivi per questi cambiamenti cerebrali, come l'infiammazione e gli eventi cerebrovascolari (una sindrome ...
- Creato il 8 Set 2020
- 17. Percorso LANDO può essere un obiettivo per il trattamento dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... concentra sulla 'endocitosi associata a LC3' (LANDO, LC3-associated endocytosis) e sul suo ruolo nella neuroinfiammazione. I risultati sono pubblicati online su Science Advances. I ricercatori avevano ...
- Creato il 16 Ago 2020
- 18. Proteine anomale nell'intestino potrebbero contribuire allo sviluppo dell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... sperimentato disturbi cognitivi. Dato che questo studio è stato condotto sui topi, ha bisogno di verifica con la ricerca dei cambiamenti post-mortem nell'infiammazione sia nell'intestino che nel cervello ...
- Creato il 6 Lug 2020
- 19. Le malattie infiammatorie intestinali sono legate al raddoppio del rischio di demenza
- (Ricerche)
- ... di farmaci antinfiammatori prescritti. Ma essi citano ricerche pubblicate in precedenza, che avevano indicato l'infiammazione cronica e uno squilibrio nei batteri intestinali come potenziali contributori ...
- Creato il 25 Giu 2020
- 20. Iniezione intranasale di cellule staminali come possibile trattamento di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... attraverso i passaggi nasali riducono l'infiammazione, ritenuta un fattore primario nel MA, e innescano azioni che proteggono i neuroni del cervello da ulteriori effetti degenerativi. Lo studio, guidato ...
- Creato il 6 Giu 2020
- 21. Quando gli astrociti attaccano: modello di cellule staminali mostra possibile meccanismo della neurodegenerazione
- (Ricerche)
- ... proprio come gli astrociti tipici: assorbendo glutammato, rispondendo all'infiammazione, impegnandosi nella fagocitosi (come 'mangiare cellule') e incoraggiando modelli di sparo maturi e connessioni nei ...
- Creato il 2 Giu 2020
- 22. Sistema immunitario del cervello: come influisce su umore e memoria?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... può anche essere una chiave nel collegare le microglia con il nostro stato d'animo e la cognizione. Qual è il legame? In una parola: infiammazione. In presenza di infiammazione, le microglia si trasformano ...
- Creato il 17 Mag 2020
- 23. Cambio dell'alimentazione può aiutare la salute mentale ...
- (Esperienze & Opinioni)
- ... un possibile legame tra gli squilibri nella microflora intestinale, l'aumento dell'infiammazione del rivestimento della mucosa dell'intestino, e la disregolazione immunitaria sistemica con conseguente aumento ...
- Creato il 10 Mag 2020
- 24. Coronavirus: molti pazienti riferiscono sintomi neurologici
- (Esperienze & Opinioni)
- ... cellule nervose, con conseguente debolezza muscolare e, infine, paralisi. Altri casi di studio hanno descritto encefalite grave (infiammazione e gonfiore del cervello) da COVID-19, e ictus nei giovani ...
- Creato il 27 Apr 2020
- 25. 5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per l'Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- ... si sbarazzano delle proteine-problema, ai danni causati dall'infiammazione, ai problemi nei modi in cui le cellule inviano segnali elettrici l'una all'altra. Si tratta di domini diversi, ma in una persona ...
- Creato il 23 Apr 2020
- 26. Capire l'Alzheimer con l'analisi delle cellule e la ricerca specifica per ses
- (Ricerche)
- ... malattia chiamati grovigli. Inoltre, gli individui con MA possono avere infiammazione nel sistema nervoso. I ricercatori stanno esplorando come placche, grovigli e infiammazione sono in relazione tra loro ...
- Creato il 8 Apr 2020
- 27. Attivare cellule immunitarie dormienti per migliorare la memoria nel cervello invecchiato
- (Ricerche)
- ... declinano con l'età. Gran parte del sistema immunitario del corpo si deteriora con l'età, con conseguente aumento dell'infiammazione e della suscettibilità alle infezioni. Nel nuovo studio però, un team di ...
- Creato il 9 Feb 2020
- 28. L'impatto dell'inquinamento atmosferico sulla salute menta
- (Ricerche)
- ... in una fase iniziale. Sempre più evidenze da studi su animali e umani sostengono che il PM causa l'infiammazione del sistema nervoso centrale che, a sua volta, può aumentare il rischio di sviluppare umore ...
- Creato il 9 Gen 2020
- 29. Alzheimer è solo una delle conseguenze della resistenza all'insulina
- (Esperienze & Opinioni)
- ... intervento più efficace. Quando infiammazione e peso iniziano a scendere, le persone saranno più propense a fare esercizio. Per le persone con insulino-resistenza, la gestione di un peso sano non è ...
- Creato il 22 Dic 2019
- 30. L'intestino potrebbe decidere se avrai o no l'Alzheim
- (Esperienze & Opinioni)
- ... ha molte funzioni nel cervello e anche nell'intestino. La scomposizione errata della proteina porta a infiammazione, eccitotossicità, grovigli neurofibrillari, placche amiloidi, e in ultima analisi, alla ...
- Creato il 11 Nov 2019
- 31. Demenza fronto-temporale collegata ad alterazioni del sistema immunitario
- (Ricerche)
- Una ricerca recente effettuata all'Università della Finlandia Orientale ha rilevato un aumento dell'attività infiammatoria in un sottogruppo di pazienti con demenza frontotemporale (FTD). L'aumento dell'infiammazione ...
- Creato il 17 Ott 2019
- 32. Il vino rosso può ridurre il rischio di Alzheimer?
- (Denuncia & advocacy)
- ... su questo stesso studio, che analizzava ulteriori indicatori di salute del cervello. Nel gruppo resveratrolo, alcuni marcatori di infiammazione sono aumentati, mentre altri sono diminuiti. Le persone che ...
- Creato il 8 Ott 2019
- 33. Integratore comune può aiutare a combattere l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... l'attivazione delle microglia, cellule specializzate che liberano il cervello dei detriti deleteri. Anche se di norma mantengono sano il cervello, quando sono sovra-attivate, nel cervello insorge infiammazione ...
- Creato il 30 Set 2019
- 34. Inquinamento dell'aria nelle megalopoli è legato a declino cognitivo dei bambini, Alzheimer e mort
- (Denuncia & advocacy)
- ... il particolato può andare anche dai polmoni al sangue e circolare nel cervello. Una volta lì, può promuovere l'infiammazione del cervello, che contribuisce alla perdita di cellule all'interno del sistema ...
- Creato il 26 Set 2019
- 35. Identificate le aree della retina che cambiano nell'Alzheimer liev
- (Ricerche)
- Ricercatori dell'Università Complutense di Madrid (UCM) hanno identificato cambiamenti, infiammazione o assottigliamento nello spessore dello strato retinico nei pazienti con morbo di Alzheimer (MA) ...
- Creato il 16 Set 2019
- 36. Psicobiotici: un concetto emergente nella cura mentale
- (Esperienze & Opinioni)
- ... e nella memoria, riduzione del numero di placche amiloidi e riduzione dei marcatori di infiammazione. Ad oggi, sono stati condotti pochi studi umani sui psicobiotici nel MA e i risultati sono misti. ...
- Creato il 6 Set 2019
- 37. LANDO, il percorso che impedisce l'accumulo di proteine di Alzheime
- (Ricerche)
- ... cronico, che è la sesta causa di morte negli USA. Il percorso appena identificato aiuta anche a regolare l'infiammazione, quindi la scoperta potrebbe produrre strategie per scatenare la risposta immunitaria ...
- Creato il 28 Giu 2019
- 38. Vermi intestinali sono necessari: combatterli danneggia sistema immunitario e salute mentale
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Sorprendente per alcuni, ma anticipato da noi, abbiamo scoperto che il cervello dei topi (cuccioli) sono protetti dall'infiammazione se la loro madre ha un verme intestinale. Pertanto, sembra probabile ...
- Creato il 29 Mag 2019
- 39. Rabbia è legata alla malattia nella vecchiaia, più della tristezza
- (Ricerche)
- ... valutare i livelli di infiammazione cronica di basso grado ed è stato chiesto ai partecipanti di segnalare eventuali malattie croniche legate all'età che potrebbero avere, come malattie cardiovascolari, ...
- Creato il 10 Mag 2019
- 40. Scoperte cellule immunitarie nascoste coinvolte in neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- ... relativamente bene, altri macrofagi cerebrali sono tuttora abbastanza enigmatici. Volevamo capire meglio queste cellule, poiché riteniamo che potrebbero essere fondamentali per regolare l'infiammazione ...
- Creato il 7 Mag 2019
- 41. La scansione delle microglia predice meglio dell'amiloide la progressione dell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... producono una reazione infiammatoria nel cervello. "La 'proteina traslocatore 18-kD' (TSPO) è molto espressa nelle microglia attivate, rendendola un prezioso biomarcatore per valutare l'infiammazione nel ...
- Creato il 7 Apr 2019
- 42. Fumo e alcol: doppio guaio per il cervello?
- (Ricerche)
- Insieme a molte altre conseguenze dannose per la salute, il fumo di tabacco provoca cambiamenti chimici, stress ossidativo e infiammazione nel cervello. L'uso eccessivo di alcol può avere effetti simili. ...
- Creato il 28 Feb 2019
- 43. Proposto in Corea un nuovo approccio al trattamento dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... coreano guidato dal professor Seong-Woon Yu ha osservato che l'autofagia delle microglia, le cellule immunitarie del cervello, è soppressa dall'infiammazione. Le 'microglia' sono cellule immunitarie fagocitiche ...
- Creato il 18 Gen 2019
- 44. Un nutriente essenziale può aiutare a combattere l'Alzheimer tra generazion
- (Ricerche)
- ... per la salute del cervello, le microglia attivate possono andare fuori controllo, come in genere succede nel MA. L'eccessiva attivazione della microglia causa infiammazione cerebrale e può portare alla ...
- Creato il 9 Gen 2019
- 45. Alla ricerca di una cura di Alzheimer. Oltre l'ipotesi amiloide
- (Ricerche)
- ... la progressione del MA sono presenti la degenerazione vascolare, la neuroinfiammazione e la neurodegenerazione sinaptica, ma il loro ruolo è tuttora sconosciuto. I ricercatori sostengono inoltre che ...
- Creato il 30 Ott 2018
- 46. Tutti i benefici degli acidi grassi Omega-3
- (Esperienze & Opinioni)
- ... acidi grassi omega-3. Questi grassi sani danno una serie di benefici alla salute, dall'abbassare l'infiammazione al potenziare le funzioni cerebrali, al migliorare l'umore. Un altro buon motivo per rendere ...
- Creato il 12 Ott 2018
- 47. Estrogeni e progesterone: come gli ormoni riproduttivi proteggono il cervello
- (Esperienze & Opinioni)
- Mary è una donna impegnata. Suo figlio ha appena iniziato l'università e sua figlia sta per diplomarsi. Fa la farmacista ed è volontaria nella sua comunità nei fine settimana. Anche se ha sempre avuto ...
- Creato il 9 Ott 2018
- 48. E' il tuo intestino ad avere la chiave della tua mente?
- (Ricerche)
- ... con perdite: un problema che sguinzaglia i batteri nel sangue e può indurre infiammazione, causa di malattie. Tutto, dal mangiare crauti, al dormire con il tuo migliore amico cane, ha un'influenza sul ...
- Creato il 24 Set 2018
- 49. Ti senti confuso? Ecco una guida alla nebbia del cervello
- (Esperienze & Opinioni)
- ... porta a un'infiammazione cronica. Nebbia cerebrale e infiammazione nel cervello. Quindi cos'è l'infiammazione? L'infiammazione è l'afflusso di proteine, citochine e altri mediatori che vengono rilasciati ...
- Creato il 17 Set 2018
- 50. Cos'è il BAN2401
- (Esperienze & Opinioni)
- ... che, se non viene eliminata dal cervello, inizia a circondare le cellule cerebrali in modo massiccio, causando infiammazione e intasamento delle sinapsi, che interrompono la neurotrasmissione, e alla fine ...
- Creato il 3 Set 2018
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: