- 1. Chiarita la struttura del commutatore centrale dell'infiammazion
- (Ricerche)
- ... Contenimento mirato dell'infiammazione I ricercatori di tutto il mondo stanno quindi cercando dei modi per puntare i processi infiammatori senza interrompere l'intero meccanismo della risposta immunitaria. ...
- Creato il 6 Feb 2022
- 2. L'infiammazione è sempre più considerata centrale nell'Alzheim
- (Ricerche)
- È stata trovata un'associazione tra i biomarcatori di infiammazione nel plasma sanguigno e nel liquido cerebrospinale (CSF) e i marcatori della patologia del morbo di Alzheimer (MA). La scoperta getta ...
- Creato il 7 Feb 2018
- 3. La dieta potrebbe avere un ruolo nel rischio di demenza correlato all'infiammazion
- (Esperienze & Opinioni)
- ... di Alzheimer (MA) l'infiammazione è emersa come una patologia centrale che probabilmente ha un ruolo nell'insorgenza e nella progressione della malattia neurodegenerativa. Mentre le persone invecchiano, ...
- Creato il 4 Apr 2023
- 4. Neuroni deteriorati provocano infiammazione nel cervello umano con Alzheimer
- (Ricerche)
- ... funzionale, alterazione del metabolismo e aumento dell'infiammazione cerebrale. Con lo studio pubblicato su Cell Stem Cell il 1° dicembre 2022, i ricercatori hanno anche scoperto che puntare con terapie ...
- Creato il 7 Dic 2022
- 5. Ricerca rivela come l'infiammazione cerebrale collega il rischio di Alzheimer e i disturbi del sonn
- (Ricerche)
- Un team di ricerca multisito dell'Università della California di Irvine, dell'Università del Wisconsin di Madison e della Wake Forest University ha scoperto che l'infiammazione cerebrale può collegare ...
- Creato il 17 Lug 2022
- 6. SRI-42127: piccola molecola che attenua la neuroinfiammazione nelle cellule cerebrali e gliali
- (Ricerche)
- La neuroinfiammazione può peggiorare i risultati dell'ictus, della lesione cerebrale traumatica o della lesione del midollo spinale, oltre a accelerare le malattie neurodegenerative come la SLA, il Parkinson ...
- Creato il 27 Set 2021
- 7. Il virus West Nile innesca l'infiammazione nel cervello inibendo la degradazione delle protein
- (Ricerche)
- ... cellule infette, innescando la morte cellulare e infiammazione del cervello (encefalite), secondo dei ricercatori dell'Università di Hokkaido. Essi hanno inoltre scoperto che un farmaco può indurre l'autofagia ...
- Creato il 26 Gen 2020
- 8. L'infiammazione guida il decorso dell'Alzheimer e di altre malattie cerebra
- (Ricerche)
- È l'infiammazione a guidare la progressione delle malattie cerebrali neurodegenerative e ha un ruolo importante nell'accumulo di proteine tau all'interno dei neuroni. Un team di ricerca internazionale ...
- Creato il 21 Nov 2019
- 9. Nell'Alzheimer l'infiammazione è un 'incendio nella foresta' che uccide i neur
- (Esperienze & Opinioni)
- ... che sia il MA che il Parkinson potrebbero essere il risultato della neuroinfiammazione, in cui il sistema immunitario del cervello è uscito di testa. "L'evidenza che l'infiammazione guidi questa malattia ...
- Creato il 5 Mar 2019
- 10. La proteina Cloto promuove la longevità riducendo l'infiammazione nel cervell
- (Ricerche)
- ... imitato questo processo di invecchiamento riducendo sperimentalmente i livelli di Clòto in questa struttura, e abbiamo scoperto che l'esaurimento di questa molecola aumenta l'infiammazione del cervello". ...
- Creato il 13 Nov 2018
- 11. Trovato un legame tra infiammazione e malattie mentali
- (Ricerche)
- ... questi sintomi da un punto di vista patologico. "Come influisce l'infiammazione cronica sul cervello?" Il lupus, che colpisce almeno 1,5 milioni di americani, fa sì che il sistema immunitario attacchi ...
- Creato il 16 Giu 2017
- 12. E' nata una stella: cellula cerebrale poco conosciuta diventa centrale
- (Ricerche)
- ... all'età e autore senior dello studio. "Poiché l'infiammazione è il denominatore comune in molti disturbi cerebrali, capire meglio gli astrociti e le loro interazioni con altri tipi di cellule nel cervello ...
- Creato il 7 Giu 2017
- 13. Farmaci antitumorali bloccano la demenza legata all'infiammazione del cervell
- (Ricerche)
- Una classe di farmaci sviluppati per il trattamento di condizioni immuno-correlate ed il cancro - tra cui uno attualmente in sperimentazione clinica per il glioblastoma e altri tumori - elimina l'infiammazione ...
- Creato il 17 Apr 2014
- 14. Cambiamenti nel sangue potrebbero proteggere dall'Alzheime
- (Ricerche)
- ... perché sono coinvolte nell'infiammazione, che è nota per essere aumentata nel MA". I ricercatori hanno valutato l'effetto dell'ematopoiesi clonale sulla prevalenza del MA usando dati umani della UK Biobank ...
- Creato il 3 Lug 2025
- 15. Combattere l'Alzheimer aiutando le cellule gliali a elaborare il glucosi
- (Ricerche)
- ... come quelle dei pazienti di MA, aiuta ad alleviare l'infiammazione e la degenerazione dei fotorecettori. La scoperta presenta un nuovo entusiasmante bersaglio terapeutico per trattare le condizioni neurodegenerative. ...
- Creato il 22 Giu 2025
- 16. Nuove scoperte sui fattori che determinano la progressione dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... grovigli di proteine tau iperfosforilate all'interno dei neuroni. La proteina RTP801, codificata dal gene DDIT4 nei neuroni dell'ippocampo, è coinvolta nel processo di neuroinfiammazione, neurotossicità ...
- Creato il 1 Giu 2025
- 17. Tagliare i gas serra per evitare 250mila decessi in Europa causati da scarsa qualità dell'ari
- (Ricerche)
- ... atmosferico e che a causa delle loro piccole dimensioni, alcuni inquinanti penetrano nel flusso sanguigno attraverso i polmoni e circolano in tutto il corpo, portando a infiammazione sistemica e carcinogenicità ...
- Creato il 8 Mag 2025
- 18. Identificato nelle cellule immunitarie cerebrali un bersaglio terapeutico potenziale per l'Alzheimer ...
- (Ricerche)
- La Tim-3 è una molecola immunitaria di controllo coinvolta nell'immunità e nell'infiammazione, legata di recente al morbo di Alzheimer (MA) ad esordio tardivo, ma il suo ruolo nel cervello era ancora ...
- Creato il 14 Apr 2025
- 19. Domenico Praticò: Collegamento tra microbiota intestinale e salute del cervello
- (Esperienze & Opinioni)
- ... producono SCFA come butirrato e propionato. La ricerca dimostra che gli SCFA possono ridurre l'infiammazione. Infatti, uno studio ha dimostrato che il butirrato può diminuire i marcatori dell'infiammazione. ...
- Creato il 9 Apr 2025
- 20. Gli ultimi successi della neurofisiologia a Roma Tor Vergata
- (Annunci & info)
- ... AMPA (non sempre benefico); una volta di più si è enfatizzata la opportunità della ricerca sperimentale di base, nel riconoscere mediatori del danno e dell'infiammazione, quindi premessa per opportune ricadute ...
- Creato il 27 Mar 2025
- 21. Dan Gibbs: Angiopatia amiloide cerebrale dovrebbe essere una controindicazione per il lecanemab?
- (Voci della malattia)
- ... cognitivi che non sono migliorati. Un angiogramma è stato irrilevante. Un prelievo spinale ha mostrato molte proteine e globuli bianchi nel liquido spinale, che suggeriscono la possibilità di infiammazione ...
- Creato il 26 Dic 2024
- 22. Livelli più elevati di leptina indicano una protezione cerebrale dalla demenza in tarda età
- (Ricerche)
- ... funzionali nell'energia o nello stato metabolico del corpo, nell'Infiammazione e nell'obesità. La leptina è una adipochina responsabile del controllo centrale dell'assunzione di cibo e dell'omeostasi energetica ...
- Creato il 26 Set 2024
- 23. Percorso occhio-cervello: avanza la ricerca per la diagnosi precoce di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... nel tessuto retinico, infiammazione e danno alle cellule nervose. "La tecnologia di scansione ora in fase di sviluppo ci consentirà di vedere questi cambiamenti nei pazienti in contesti clinici", ha ...
- Creato il 12 Set 2024
- 24. Inalando mentolo, dei topi con Alzheimer hanno migliorato le capacità cognitive
- (Ricerche)
- ... di apprendimento. I ricercatori hanno scoperto che ha abbassato i livelli di interleuchina-1 beta, una proteina legata ai problemi di memoria nel MA. Questa proteina, o 'citochina', provoca infiammazione ...
- Creato il 18 Giu 2024
- 25. Demenza frontotemporale: approccio terapeutico con terapia genica per una parte dei casi
- (Ricerche)
- ... scomposizione delle proteine, con conseguente deposizione di proteine tossiche insolubili; ciò porta a infiammazione nel cervello, morte neuronale e massicci disturbi funzionali del sistema nervoso centrale. ...
- Creato il 7 Giu 2024
- 26. Comprendere il ruolo delle microglia nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... necessità di nuovi trattamenti. Le microglia, le cellule immunitarie del nostro cervello, sono responsabili della pulizia dei detriti e della risposta all'infiammazione nel cervello. Gli scienziati studiano ...
- Creato il 9 Apr 2024
- 27. Malattie neurologiche toccano oltre 1 persona su 3 nel mondo, sono ora la prima causa di malattia e disabilità
- (Rapporti e studi)
- ... encefalite (infiammazione del cervello) e encefalopatia neonatale (lesione cerebrale). Lo studio ha anche esaminato 20 fattori di rischio modificabili di condizioni neurologiche potenzialmente prevenibili ...
- Creato il 19 Mar 2024
- 28. C9ORF72, la mutazione genica ritenuta causa di demenza frontotemporale e SLA
- (Ricerche)
- ... spesso una malattia autoimmune preesistente e l'infiammazione del cervello che peggiora quando cala la funzione muscolare. Aaron Burberry, assistente professore di patologia e autore senior dello studio, ...
- Creato il 15 Feb 2024
- 29. Nel sangue dei pazienti di Alzheimer i geni immunitari sono alterati
- (Ricerche)
- ... cellule T non entrano di norma nel cervello perché possono causare infiammazione. "Il cervello sta emettendo un segnale che ha un danno e le cellule T si dirigono verso quel segnale per mezzo della loro ...
- Creato il 11 Feb 2024
- 30. Vaccini possono proteggerci dall'Alzheimer, ma come? ...
- (Ricerche)
- ... al cervello. In altre parole, possono prepararle meglio a modulare la risposta infiammatoria (cioè la neuroinfiammazione) all'interno del sistema nervoso centrale e a regolare l'infiammazione solo per gli ...
- Creato il 29 Gen 2024
- 31. Il ruolo dell’immunità nelle malattie delle sinapsi: dallo sviluppo all’invecchiamento
- (Ricerche)
- ... un ruolo ugualmente importante e la nostra attività di ricerca è stata guidata proprio dalla convinzione che svelare questo ruolo possa rivoluzionare la prevenzione e la cura di queste malattie”. Infiammazione ...
- Creato il 16 Gen 2024
- 32. Infezione da batteri dello stomaco può aumentare il rischio di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... fattore di rischio. Quasi un terzo di tutte le persone in Germania è infettato da questo tipo di batteri. Un'infezione può essere asintomatica, ma i batteri possono anche causare infiammazione del rivestimento ...
- Creato il 21 Dic 2023
- 33. Obesità e declino cognitivo: tessuto adiposo legato a volume cerebrale minore in aree cruciali
- (Ricerche)
- ... che è il tipo di grasso che si trova tra la pelle e i muscoli. Sebbene tutto il grasso sia ormonalmente attivo e rilasci numerose molecole di segnalazione che possono portare all'infiammazione, il grasso ...
- Creato il 10 Dic 2023
- 34. Scoperta italiana su inibizione di enzima protettiva nella progressione dell’Alzheimer
- (Ricerche)
- ... Nervoso Centrale, essenziale per il mantenimento delle funzioni neuronali e gliali, e le alterazioni nel suo metabolismo causano stress ossidativo, neuroinfiammazione, alterazioni sinaptiche e neuronali ...
- Creato il 2 Dic 2023
- 35. Naso che cola di continuo è comune nell'Alzheimer? Ecco cosa sapere
- (Esperienze & Opinioni)
- Gli anziani con morbo di Alzheimer (MA) spesso mostrano sintomi di una condizione chiamata rinite geriatrica, che è un'infiammazione o un'irritazione della mucosa all'interno del naso. Questa infiammazione ...
- Creato il 30 Ott 2023
- 36. Nuovo modello ci dà una finestra sullo sviluppo dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... patologie caratteristiche del MA: placche proteiche e grovigli, infiammazione, disfunzione mitocondriale e capacità delle patologie di spostarsi nel cervello. I ricercatori hanno scoperto che il modello ...
- Creato il 26 Ott 2023
- 37. Cellule T specializzate nel cervello rallentano la progressione dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... smettere di causare infiammazione incontrollata, il che, a sua volta, rallenta la crescita della placca e i sintomi nei topi modello. Quando gli scienziati hanno eliminato il gene della proteina CXCR6 ...
- Creato il 19 Set 2023
- 38. Più rischi durante le ondate di calore per chi soffre di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... e della neuroinfiammazione. Se concomitanti, questi effetti potrebbero promuovere l’accumulo del peptide beta amiloide e della proteina tau, molecole ritenute i principali responsabili del MA. Inoltre, ...
- Creato il 12 Set 2023
- 39. Persone con Alzheimer percepiscono il dolore in modo diverso
- (Ricerche)
- ... di sangue. Hanno osservato un aumento dell'allodinia, il dolore causato da uno stimolo che normalmente non provoca dolore, come risposta all'infiammazione. Hanno anche trovato un aumento di attivazione delle ...
- Creato il 23 Giu 2023
- 40. Anomalie nel neurosviluppo potrebbero gettare le basi per l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... alla formazione di un cervello che funziona normalmente alla nascita ma è particolarmente vulnerabile a determinati eventi biologici - come infiammazione, eccito-tossicità o mutazioni somatiche - e alcuni ...
- Creato il 18 Giu 2023
- 41. Danno ai vasi sanguigni potrebbe essere una causa di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... l'ipertensione, seguire una dieta sana a basso contenuto di zucchero, ridurre il consumo di alcol ed evitare il fumo aiuta a prevenire l'infiammazione cronica e il danno ai vasi sanguigni. Il nostro studi ...
- Creato il 21 Mag 2023
- 42. Nuovo peptide può essere utile come trattamento di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... hanno testato il peptide in topi modello del MA con CDK5 iperattivo, hanno visto una miriade di effetti benefici, tra cui la riduzione del danno al DNA, dell'infiammazione neurale e della perdita di neuroni. ...
- Creato il 17 Apr 2023
- 43. Nuove intuizioni sul danno agli occhi nei pazienti con Alzheimer
- (Ricerche)
- ... MA e quelli con demenza del MA in uno stadio avanzato. I ricercatori hanno esplorato le caratteristiche fisiche della retina di questi pazienti, misurando e mappando marcatori di infiammazione e perdita ...
- Creato il 4 Mar 2023
- 44. Scoperto nuovo innesco infiammatorio coinvolto nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... scatenante di infiammazione cerebrale in questi disturbi", ha affermato Elizabeth Ochoa PhD, prima autrice dello studio, della UT Health San Antonio."La scoperta è innovativa per questo motivo". La Ochoa, ...
- Creato il 9 Gen 2023
- 45. Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il cervell
- (Ricerche)
- ... un componente sconosciuto dell'anatomia cerebrale, che funge sia da barriera protettiva che da una piattaforma da cui le cellule immunitarie monitorano il cervello per le infezioni e l'infiammazione. ...
- Creato il 6 Gen 2023
- 46. Segni cellulari condivisi e unici in 6 malattie neurodegenerative
- (Ricerche)
- ... sangue di pazienti sani. Le trascrizioni di RNA selezionate rivelano 8 temi comuni tra le 6 malattie neurodegenerative: regolazione della trascrizione, degranulazione (un processo coinvolto nell'infiammazione), ...
- Creato il 24 Dic 2022
- 47. L'Alzheimer colpisce più donne che uomini; ecco le possibili ragion
- (Esperienze & Opinioni)
- ... studiato a lungo gli effetti dell'infiammazione nel corpo e il rischio di MA. Questo potrebbe essere un altro fattore che spiega perché più donne sviluppano il MA rispetto agli uomini. Poiché il cervello ...
- Creato il 6 Dic 2022
- 48. Possiamo attivare le cellule immunitarie del cervello per rallentare l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... parte delle persone probabilmente pensa che l'infiammazione nel cervello sia qualcosa di brutto e che dovresti inibire il sistema infiammatorio in caso di malattia. Ma l'infiammazione non deve per forza ...
- Creato il 30 Nov 2022
- 49. Nuove intuizioni su come l'esercizio fisico protegge dalle malattie neurodegenerativ
- (Ricerche)
- ... "Sono stati identificati almeno una dozzina di fattori periferici che influenzano i livelli di neurotrofina, la neurogenesi adulta, l'infiammazione, la plasticità sinaptica e la funzione della memoria", ...
- Creato il 6 Nov 2022
- 50. Nuova strategia per bloccare la perdita dei nervi nelle neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- ... potremmo anche essere in grado di interferire con la sua capacità di guidare la neuroinfiammazione dannosa. Speriamo che questo lavoro porti a nuove efficaci terapie in una serie di malattie neurodegenerative ...
- Creato il 27 Ott 2022
- 51. Infezioni virali (tipo il Covid) sono cause di demenza: una ragione in più per vaccinarsi
- (Esperienze & Opinioni)
- ... implicate nel MA e la loro infiammazione ha dimostrato di essere centrale nella sua patologia. La demenza è prevenibile In assenza di un trattamento efficace, la prevenzione è un obiettivo importante. ...
- Creato il 5 Ott 2022
- 52. Dieta che imita il digiuno riduce i segni di demenza nei topi
- (Ricerche)
- Brevi cicli di una dieta a basso contenuto calorico che replica il digiuno sembrano ridurre l'infiammazione e ritardare il declino cognitivo dei topi modello dell'Alzheimer; i dati iniziali indicano la sicurezza ...
- Creato il 2 Ott 2022
- 53. Scoperto il peptide che contribuisce alla progressione dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... LL-37. LL-37 attiva CLIC1 causando iperattivazione microgliale, neuroinfiammazione ed eccitotossicità. Il peptide LL-37 causa fenotipi patologici significativi legati all’Alzheimer tra cui l'aumento della ...
- Creato il 27 Set 2022
- 54. Rischio di sviluppare l'Alzheimer aumenta del 50-80% negli anziani infettati da Covid-1
- (Ricerche)
- ... l'insorgenza. "I fattori che giocano nello sviluppo del MA sono poco chiari, ma due pezzi considerati importanti sono le infezioni precedenti, in particolare le infezioni virali e l'infiammazione", ha ...
- Creato il 14 Set 2022
- 55. Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... il sistema circolatorio e accede ai compartimenti cerebrali. Qui aumenta l'infiammazione nelle cellule cerebrali e inibisce il neurofilamento a catena leggera specifico dei neuroni (NF-L), una proteina ...
- Creato il 10 Ago 2022
- 56. Erbicida agricolo comune può attraversare la barriera emato-encefalica
- (Ricerche)
- ... legate alla neuroinfiammazione. Tra queste c'è il MA. Negli esperimenti su coltura cellulare, lo studio dimostra anche che l'esposizione al glifosato sembra aumentare la produzione di amiloide-beta solubile ...
- Creato il 7 Ago 2022
- 57. Perdita di odorato da Covid-19 potrebbe creare una futura 'ondata' di demenza
- (Ricerche)
- ... l'influenza avevano un rischio più elevato del 70% di sviluppare il Parkinson un decennio dopo. La revisione contiene evidenze che suggeriscono che l'infiammazione introdotta al nervo olfattivo e il danno ...
- Creato il 4 Ago 2022
- 58. Il legame tra malattia delle gengive e Alzheimer
- (Ricerche)
- ... biologia orale della Tufts University. L'F. nucleatum può anche generare una grave infiammazione generalizzata, che è un sintomo di molte malattie croniche, tra cui il diabete di tipo 2 e il MA, osserva ...
- Creato il 24 Lug 2022
- 59. Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi intestinal
- (Ricerche)
- ... nel trattamento del MA e dei disturbi intestinali. "Le evidenze indicano che le statine hanno proprietà che aiutano a ridurre l'infiammazione, modulare l'immunità e proteggere l'intestino", ha affermato ...
- Creato il 22 Lug 2022
- 60. Il cammino forma la struttura del cervello che invecchia e l'acutezza mental
- (Ricerche)
- ... del sistema nervoso centrale (microglia) che si occupano di infezioni e infiammazione. Un corollario sorprendente di questa ricerca può fungere da avvertimento: il declino dell'andatura può essere u ...
- Creato il 14 Lug 2022
- 61. Particelle tossiche inalate vanno direttamente dai polmoni al cervello
- (Ricerche)
- ... le cellule immunitarie sentinella e le barriere biologiche. Prove scoperte di recente hanno rivelato un forte legame tra alti livelli di inquinamento atmosferico e neuroinfiammazione marcata, cambiamenti ...
- Creato il 26 Giu 2022
- 62. L'herpes zoster, o fuoco di Sant'Antonio, aumenta il rischio di demenz
- (Ricerche)
- L'herpes zoster, o fuoco di Sant'Antonio, un'infezione virale causata dalla riattivazione del virus della varicella, provoca un'eruzione cutanea dolorosa lungo un lato del corpo o del viso, derivante dall'infiammazione ...
- Creato il 12 Giu 2022
- 63. Identificati nuovi mezzi potenziali per rallentare le malattie neurodegenerative
- (Ricerche)
- ... l'infiammazione, come i disturbi neurogenerativi, le cellule malate producono perossinitrite, l'ossidante più potente che una cellula può generare. Un ossidante, indicato anche come agente ossidante o ...
- Creato il 17 Feb 2022
- 64. Farmaco per ictus è promettente per trattare Alzheimer e demenza
- (Ricerche)
- ... farmaco aumenta la salute dei vasi capillari cerebrali, migliora il flusso sanguigno, riduce l'infiammazione del cervello e l'accumulo di amiloide, la proteina presente di solito nel cervello delle persone ...
- Creato il 8 Dic 2021
- 65. Puntare le cellule immunitarie del cervello può aiutare a prevenire o a trattare l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... nel cervello, e tra le altre funzioni, segnala attraverso un enzima denominato AKT per modulare l'infiammazione e il metabolismo. La squadra ha quindi creato un topo modello combinando due ceppi: uno ...
- Creato il 5 Dic 2021
- 66. Alzheimer e Covid-19 condividono un fattore di rischio genetico
- (Ricerche)
- ... anche una vasta infiammazione nel cervello che sottolinea l'importanza del sistema immunitario nel MA. "Abbiamo scoperto che alcuni degli stessi cambiamenti del sistema immunitario possono verificars ...
- Creato il 10 Ott 2021
- 67. Nuove evidenze di possibile collegamento tra Herpes Simplex e neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- ... ha detto Shukla. Poiché l'herpesvirus risiede nei neuroni per sempre, c'è l'ipotesi che sia collegato alle malattie neurodegenerative. Il sistema immunitario richiede l'infiammazione per combattere costantemente ...
- Creato il 20 Set 2021
- 68. Il ruolo del colesterolo cerebrale nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... impattano non solo la produzione di Aβ ma anche l'infiammazione del cervello, un'altra caratteristica del MA che contribuisce alla distruzione nel cervello, ma che ha cause oscure. "Questo studio suggerisce ...
- Creato il 16 Ago 2021
- 69. Nuovo esame del sangue per la diagnosi della demenza frontotemporale
- (Ricerche)
- ... seguito dello studio. La GFAP ha origine dalle cellule gliali del sistema nervoso centrale, e i suoi livelli aumentati riflettono atrofia del cervello e neuroinfiammazione. I biomarcatori del cervello ...
- Creato il 13 Lug 2021
- 70. Perché non abbiamo ancora una cura per l'Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... pesante è la teoria della neuroinfiammazione del MA che suggerisce che la malattia deriva da un rilascio eccessivo di sostanze chimiche infiammatorie tossiche dalle cellule immunitarie nel cervello chiamate ...
- Creato il 23 Mar 2021
- 71. Nuovo modello animale per studiare l'Alzheime
- (Annunci & info)
- ... sia causato da una errata piegatura delle proteine tau e amiloide, che si diffondono nel cervello, portando all'infiammazione e alla morte cellulare. La proteina tau si trova comunemente nei neuroni del ...
- Creato il 22 Mar 2021
- 72. Sistema immunitario: come mantiene dei marcatori nel cervello?
- (Ricerche)
- L'Alzheimer, la sclerosi multipla, l'autismo, la schizofrenia e molte altre condizioni neurologiche e psichiatriche sono collegate all'infiammazione nel cervello. Ci sono prove crescenti che le cellule ...
- Creato il 28 Gen 2021
- 73. Cure anti-invecchiamento: i due tipi di farmaci studiati per darci 5 anni di salute in più
- (Ricerche)
- ... sopprimendo l'infiammazione causata da cellule senescenti. Una cellula entra in senescenza a causa dello stress, per esempio un danno al suo DNA. Queste cellule cessano quindi di dividersi per non diventare ...
- Creato il 28 Gen 2021
- 74. Nuovo sistema di trasporto di farmaci via nanoparticelle per i disturbi del cervello
- (Ricerche)
- ... "Essere in grado di consegnare agenti attraverso la BBB in assenza di infiammazione era un po' il Santo Graal nel campo", ha detto il coautore senior Jeff Karp PhD, del Brigham. "Il nostro approccio radicalmente ...
- Creato il 6 Gen 2021
- 75. Nuovo marcatore di Alzheimer, all'inizio della malattia, potrebbe aprire fronti terapeutic
- (Ricerche)
- ... DRP1 che innesca l'infiammazione e ferisce gli OL, culminando in una riduzione della mielina, che rallenta la comunicazione nel cervello, portando alla degenerazione della sostanza bianca e a una disabilità ...
- Creato il 6 Dic 2020
- 76. Esercizio e cervello: 3 modi con cui l'attività fisica ne cambia la struttur
- (Esperienze & Opinioni)
- ... che è un fattore di rischio per lo sviluppo della demenza. L'esercizio funziona in diversi modi per migliorare la salute e la funzione dei vasi sanguigni nel cervello. Infiammazione Recentemente, un ...
- Creato il 22 Nov 2020
- 77. Scoperte zone della retina dell'occhio più sensibili all'Alzheimer di alt
- (Ricerche)
- ... che può combattere la malattia riducendo le proteine tossiche e l'infiammazione dannosa nel cervello e, di rimando, migliorare un tipo di protezione della risposta immunitaria che conserva le connessioni ...
- Creato il 18 Nov 2020
- 78. Covid-19 rompe la barriera emato-encefalica, con rischi potenziali di danni neurologici
- (Ricerche)
- ... ospedale con Covid-19 hanno gravi sintomi respiratori. Questi sintomi, tuttavia, sono solo una parte della storia. Sempre più evidenze puntano verso l'infiammazione dei vasi sanguigni per il suo impatto ...
- Creato il 1 Nov 2020
- 79. Nuovo vaccino anti amiloide-β potrebbe fermare l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... compromesso, dell'eccesso di infiammazione e di altre complicazioni che interferiscono con lo sviluppo di un vaccino terapeutico di MA. Ora, uno studio preclinico del dott. Cao e colleghi indica che ...
- Creato il 23 Ott 2020
- 80. Evidenze di Alzheimer, Parkinson e SLA nel cervello di giovani esposti all'aria inquinat
- (Ricerche)
- ... metalli, sono una ‘pistola fumante’. Tali particelle ricche di metalli possono causare infiammazione e anche agire come catalizzatori per la formazione eccessiva di specie reattive dell'ossigeno, che ...
- Creato il 7 Ott 2020
- 81. Pandemia coronavirus sta cambiando il nostro cervello: i rimedi
- (Ricerche)
- ... affaticamento, mal di testa, perdita di memoria e problemi di attenzione. Ci può essere una serie di motivi per questi cambiamenti cerebrali, come l'infiammazione e gli eventi cerebrovascolari (una sindrome ...
- Creato il 8 Set 2020
- 82. Percorso LANDO può essere un obiettivo per il trattamento dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... concentra sulla 'endocitosi associata a LC3' (LANDO, LC3-associated endocytosis) e sul suo ruolo nella neuroinfiammazione. I risultati sono pubblicati online su Science Advances. I ricercatori avevano ...
- Creato il 16 Ago 2020
- 83. Proteine anomale nell'intestino potrebbero contribuire allo sviluppo dell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... sperimentato disturbi cognitivi. Dato che questo studio è stato condotto sui topi, ha bisogno di verifica con la ricerca dei cambiamenti post-mortem nell'infiammazione sia nell'intestino che nel cervello ...
- Creato il 6 Lug 2020
- 84. Le malattie infiammatorie intestinali sono legate al raddoppio del rischio di demenza
- (Ricerche)
- ... di farmaci antinfiammatori prescritti. Ma essi citano ricerche pubblicate in precedenza, che avevano indicato l'infiammazione cronica e uno squilibrio nei batteri intestinali come potenziali contributori ...
- Creato il 25 Giu 2020
- 85. Iniezione intranasale di cellule staminali come possibile trattamento di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... attraverso i passaggi nasali riducono l'infiammazione, ritenuta un fattore primario nel MA, e innescano azioni che proteggono i neuroni del cervello da ulteriori effetti degenerativi. Lo studio, guidato ...
- Creato il 6 Giu 2020
- 86. Quando gli astrociti attaccano: modello di cellule staminali mostra possibile meccanismo della neurodegenerazione
- (Ricerche)
- ... proprio come gli astrociti tipici: assorbendo glutammato, rispondendo all'infiammazione, impegnandosi nella fagocitosi (come 'mangiare cellule') e incoraggiando modelli di sparo maturi e connessioni nei ...
- Creato il 2 Giu 2020
- 87. Coronavirus: molti pazienti riferiscono sintomi neurologici
- (Esperienze & Opinioni)
- ... cellule nervose, con conseguente debolezza muscolare e, infine, paralisi. Altri casi di studio hanno descritto encefalite grave (infiammazione e gonfiore del cervello) da COVID-19, e ictus nei giovani ...
- Creato il 27 Apr 2020
- 88. 5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per l'Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- ... si sbarazzano delle proteine-problema, ai danni causati dall'infiammazione, ai problemi nei modi in cui le cellule inviano segnali elettrici l'una all'altra. Si tratta di domini diversi, ma in una persona ...
- Creato il 23 Apr 2020
- 89. Capire l'Alzheimer con l'analisi delle cellule e la ricerca specifica per ses
- (Ricerche)
- ... malattia chiamati grovigli. Inoltre, gli individui con MA possono avere infiammazione nel sistema nervoso. I ricercatori stanno esplorando come placche, grovigli e infiammazione sono in relazione tra loro ...
- Creato il 8 Apr 2020
- 90. Attivare cellule immunitarie dormienti per migliorare la memoria nel cervello invecchiato
- (Ricerche)
- ... declinano con l'età. Gran parte del sistema immunitario del corpo si deteriora con l'età, con conseguente aumento dell'infiammazione e della suscettibilità alle infezioni. Nel nuovo studio però, un team di ...
- Creato il 9 Feb 2020
- 91. L'impatto dell'inquinamento atmosferico sulla salute menta
- (Ricerche)
- ... in una fase iniziale. Sempre più evidenze da studi su animali e umani sostengono che il PM causa l'infiammazione del sistema nervoso centrale che, a sua volta, può aumentare il rischio di sviluppare umore ...
- Creato il 9 Gen 2020
- 92. Alzheimer è solo una delle conseguenze della resistenza all'insulina
- (Esperienze & Opinioni)
- ... intervento più efficace. Quando infiammazione e peso iniziano a scendere, le persone saranno più propense a fare esercizio. Per le persone con insulino-resistenza, la gestione di un peso sano non è ...
- Creato il 22 Dic 2019
- 93. L'intestino potrebbe decidere se avrai o no l'Alzheim
- (Esperienze & Opinioni)
- ... ha molte funzioni nel cervello e anche nell'intestino. La scomposizione errata della proteina porta a infiammazione, eccitotossicità, grovigli neurofibrillari, placche amiloidi, e in ultima analisi, alla ...
- Creato il 11 Nov 2019
- 94. Demenza fronto-temporale collegata ad alterazioni del sistema immunitario
- (Ricerche)
- Una ricerca recente effettuata all'Università della Finlandia Orientale ha rilevato un aumento dell'attività infiammatoria in un sottogruppo di pazienti con demenza frontotemporale (FTD). L'aumento dell'infiammazione ...
- Creato il 17 Ott 2019
- 95. Il vino rosso può ridurre il rischio di Alzheimer?
- (Denuncia & advocacy)
- ... su questo stesso studio, che analizzava ulteriori indicatori di salute del cervello. Nel gruppo resveratrolo, alcuni marcatori di infiammazione sono aumentati, mentre altri sono diminuiti. Le persone che ...
- Creato il 8 Ott 2019
- 96. Integratore comune può aiutare a combattere l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... l'attivazione delle microglia, cellule specializzate che liberano il cervello dei detriti deleteri. Anche se di norma mantengono sano il cervello, quando sono sovra-attivate, nel cervello insorge infiammazione ...
- Creato il 30 Set 2019
- 97. Inquinamento dell'aria nelle megalopoli è legato a declino cognitivo dei bambini, Alzheimer e mort
- (Denuncia & advocacy)
- ... il particolato può andare anche dai polmoni al sangue e circolare nel cervello. Una volta lì, può promuovere l'infiammazione del cervello, che contribuisce alla perdita di cellule all'interno del sistema ...
- Creato il 26 Set 2019
- 98. Identificate le aree della retina che cambiano nell'Alzheimer liev
- (Ricerche)
- Ricercatori dell'Università Complutense di Madrid (UCM) hanno identificato cambiamenti, infiammazione o assottigliamento nello spessore dello strato retinico nei pazienti con morbo di Alzheimer (MA) ...
- Creato il 16 Set 2019
- 99. Psicobiotici: un concetto emergente nella cura mentale
- (Esperienze & Opinioni)
- ... e nella memoria, riduzione del numero di placche amiloidi e riduzione dei marcatori di infiammazione. Ad oggi, sono stati condotti pochi studi umani sui psicobiotici nel MA e i risultati sono misti. ...
- Creato il 6 Set 2019
- 100. LANDO, il percorso che impedisce l'accumulo di proteine di Alzheime
- (Ricerche)
- ... cronico, che è la sesta causa di morte negli USA. Il percorso appena identificato aiuta anche a regolare l'infiammazione, quindi la scoperta potrebbe produrre strategie per scatenare la risposta immunitaria ...
- Creato il 28 Giu 2019
- 1
- 2