Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Farmaci antitumorali bloccano la demenza legata all'infiammazione del cervello

Una classe di farmaci sviluppati per il trattamento di condizioni immuno-correlate ed il cancro - tra cui uno attualmente in sperimentazione clinica per il glioblastoma e altri tumori - elimina l'infiammazione neurale associata alle malattie di tipo demenza e lesioni cerebrali, secondo i ricercatori della University of California di Irvine.


Nel loro studio, l'assistente professore di neurobiologia e comportamento Kim Green e colleghi hanno scoperto che i farmaci, che possono essere somministrati per via orale, eliminano le microglia, le cellule immunitarie primarie del cervello.


Queste cellule neurali aggravano molte malattie, compreso l'Alzheimer, il Parkinson, e altre lesioni cerebrali.


"Poiché le microglia sono implicate nella maggior parte dei disturbi cerebrali, crediamo di aver trovato un approccio terapeutico nuovo e largamente applicabile", ha detto Green.
"Questo studio presenta un nuovo modo non solo di modulare l'infiammazione nel cervello, ma di eliminarla completamente, rendendola una scelta fondamentale e un passo in avanti per una serie di malattie neuroinfiammatorie".


I ricercatori si sono concentrati sugli effetti di una classe di farmaci chiamati «inibitori CSF1R» sulla funzione delle microglia.
In modelli di topo, essi hanno capito che l'inibizione porta alla rimozione di quasi tutte le microglia dal sistema nervoso centrale adulto senza effetti negativi o deficit nel comportamento e nella cognizione. Poiché queste cellule contribuiscono alla maggior parte delle malattie cerebrali - e possono danneggiare o uccidere i neuroni - la capacità di eliminarle è un potente progresso nel trattamento dei disturbi legati alle neuroinfiammazioni.


Green ha detto che il suo gruppo ha testato diversi inibitori selettivi CSF1R che sono sotto indagine come trattamenti contro il cancro e modulatori del sistema immunitario.
Di questi composti, hanno trovato che il più efficace è un farmaco chiamato PLX3397, creato dalla Plexxikon Inc., una società di biotecnologia con sede a Berkeley in California, e membro del Gruppo Daiichi Sankyo. Si sta attualmente valutando il PLX3397 in sperimentazioni cliniche di fase I e II per tumori multipli, compreso il glioblastoma, il melanoma, il cancro al seno e la leucemia.


E' importante notare che l'eliminazione della microglia dura solo per la durata del trattamento. Ritirare gli inibitori produce un rapido ripopolamento delle cellule che poi diventano nuove microglia, ha detto Green, che è un membro dell'Institute for Memory Impairments and Neurological Disorders della UC Irvine.


Questo significa che l'eliminazione di queste cellule immunitarie è completamente reversibile, consentendo ai ricercatori di riportare indietro le microglia quando si desidera. Green ha aggiunto che questo lavoro è il primo a descrivere delle nuove/potenziali cellule staminali progenitrici del sistema nervoso centrale al di fuori della neurogenesi, una scoperta che punta a nuove opportunità per la gestione di popolazioni microgliali durante la malattia.


I risultati dello studio sono apparsi in Neuron. Hanno contribuito alla ricerca Monica Elmore, Allison Najafi, Maya Koike, Nabil Dagher, Elizabeth Spangenberg e Rachel Rice della UC Irvine; Bernice Matusow, Hoa Nguyen e Brian West della Plexxikon Inc.; e Masashi Kitazawa dellai UC Merced. Il sostegno è stato fornito dal National Institute of Neurological Disorder & Stroke.

 

 

 

 

 


FonteUniversity of California - Irvine  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Monica R.P. Elmore, Allison R. Najafi, Maya A. Koike, Nabil N. Dagher, Elizabeth E. Spangenberg, Rachel A. Rice, Masashi Kitazawa, Bernice Matusow, Hoa Nguyen, Brian L. West, Kim N. Green. Colony-Stimulating Factor 1 Receptor Signaling Is Necessary for Microglia Viability, Unmasking a Microglia Progenitor Cell in the Adult Brain. Neuron, 2014; 82 (2): 380 DOI: 10.1016/j.neuron.2014.02.040

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.