Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Le strutture cerebrali crescono con lo sviluppo della memoria

La nostra capacità di immagazzinare ricordi migliora durante l'infanzia, ed è associata ai cambiamenti strutturali dell'ippocampo e delle sue connessioni con le cortecce prefrontale e parietale.


Una nuova ricerca della University of California di Davis sta studiando come queste regioni del cervello si sviluppano in questo momento cruciale. Alla fine, ciò potrebbe dare intuizioni sui disturbi che di solito emergono nella transizione dentro e durante l'adolescenza e che colpiscono la memoria, come la schizofrenia e la depressione.


Posto in profondità al centro del cervello, l'ippocampo ha un ruolo chiave nella formazione dei ricordi. In termini di forma assomiglia a due dita ricurve che si ramificano al di fuori di una radice comune. Ogni ramo è una struttura ripiegata, con aree distinte nella piega superiore e inferiore.


"Per molto tempo si è ipotizzato che l'ippocampo non si sviluppasse più dopo il primo paio di anni di vita", ha detto Joshua Lee, uno studente laureato del Dipartimento di Psicologia e del «Center for Mind and Brain» della UC Davis. Si pensava che i miglioramenti nella memoria fossero interamente dovuti ai cambiamenti negli strati esterni del cervello (la corteccia), che gestiscono l'attenzione e le strategie. Ma quel quadro ha cominciato a cambiare negli ultimi cinque anni.


Recentemente Lee, con il professore Simona Ghetti (del Center for Mind and Brain) ed Arne Ekstrom (assistente professore del Center for Neuroscience della UC Davis), ha utilizzato la risonanza magnetica per mappare l'ippocampo di 39 bambini tra gli 8 e i 14 anni. Anche se sezioni dell'ippocampo sono state mappate negli esseri umani adulti e in studi sugli animali, è la prima volta che essi sono misurati nei bambini, ha detto la Ghetti: "Questo è molto importante per noi, perché ci permette di comprendere l'eterogeneità nell'ippocampo, che è stato esaminato negli adulti umani e in altre specie".


Esaminando tre sub-aree (ammonis cornu/CA1, giro dentato/CA3 e subiculum) essi hanno trovato che i primi due si ampliano con l'età, con la crescita più marcata nell'ippocampo di destra. Solo sul 25 per cento di bambini più vecchi, nel giro di pochi mesi sono diminuite le dimensioni di tutte e tre le regioni, in entrambi i lati dei 14enni.


Quando hanno testato i bambini nelle prestazioni della memoria, i bambini con un giro dentato CA3 più grande tendevano ad andare meglio. Il lavoro è stato pubblicato online il 15 marzo dalla rivista Neuroimage.

****

In uno studio correlato eseguito in collaborazione con il laboratorio del Professor Silvia Bunge all'Università di Berkeley, e pubblicato il 27 marzo in Cerebral Cortex, i ricercatori hanno dimostrato anche che le connessioni della sostanza bianca che vanno dall'ippocampo alla corteccia cerebrale sono legate alle funzione della memoria nei bambini.


I tratti di "sostanza bianca" collegano le aree prefrontale e parietale della corteccia cerebrale (che controllano il modo in cui prestiamo attenzione alle cose e ci impegnamo in strategie di memoria) con il lobo medio-temporale, l'area che comprende l'ippocampo.


Nello studio, i bambini hanno eseguito un test della memoria che li ha spinti a memorizzare attivamente una voce - e quindi ad impegnare le cortecce prefrontale e parietale - oppure a visualizzare un'immagine passivamente. La capacità di modulare correttamente attenzione è legata allo sviluppo di tratti di sostanza bianca che collega la corteccia prefrontale e parietale al lobo medio-temporale, ha detto la Ghetti, ma non alle connessioni fronto-parietali.


L'autore pricipale dello studio è Carter Wendelken, ricercatore della UC Berkeley, e i co-autori sono Lee, Bunge e Ghetti così come Jacqueline Pospisil, Marcos Sastre e Julia Ross, tutti della UC Davis. Esso fa parte di un ampio studio collaborativo sulle funzioni della memoria e la crescita del cervello nei bambini, guidato da Ghetti e Bunge, e finanziato dal National Institutes of Health.

 

 

 

 

 

 

 


Fonte:  Andy Fell in University of California - Davis(> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:

  1. Joshua K. Lee, Arne D. Ekstrom, Simona Ghetti. Volume of hippocampal subfields and episodic memory in childhood and adolescence. NeuroImage, 2014; 94: 162 DOI: 10.1016/j.neuroimage.2014.03.019
  2. C. Wendelken, J. K. Lee, J. Pospisil, M. Sastre, J. M. Ross, S. A. Bunge, S. Ghetti. White Matter Tracts Connected to the Medial Temporal Lobe Support the Development of Mnemonic Control. Cerebral Cortex, 2014; DOI: 10.1093/cercor/bhu059

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.