Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Carenza di vitamina D è legata alla cognizione negli anziani

La carenza di vitamina D e il deficit cognitivo sono comuni negli anziani, ma finora non c'era molta ricerca conclusiva sulla relazione tra i due.


Un nuovo studio del Wake Forest Baptist Medical Center pubblicato online questo mese sul Journal of the American Geriatrics Society migliora la letteratura esistente sull'argomento.


"Questo studio aggiunge evidenze che suggeriscono un'associazione tra livelli bassi di vitamina D e declino cognitivo nel tempo", ha detto l'autore principale Valerie Wilson, MD, assistente professore di geriatria alla Wake Forest Baptist. "Anche se questo studio non è in grado di stabilire un rapporto diretto di causa ed effetto, avrebbe una enorme implicazione sulla sanità pubblica se si potesse dimostrare che l'integrazione con vitamina D migliora le prestazioni cognitive nel tempo, perché la carenza è così comune nella popolazione".


La Wilson e i colleghi si sono interessati all'associazione tra i livelli di vitamina D e la funzione cognitiva nel corso del tempo negli anziani. Hanno usato i dati dello studio «Health, Aging and Body Composition» (Health ABC) per chiarire questa relazione. I ricercatori hanno esaminato 2.777 adulti sani tra 70 e 79 anni, la cui funzione cognitiva è stata misurata all'inizio dello studio e di nuovo quattro anni dopo. I livelli di vitamina D sono stati misurati alla visita dei 12 mesi.


La coorte dello studio Health ABC si compone di 3.075 anziani ammissibili Medicare, bianchi e neri, ben funzionanti, viventi in comunità, che sono stati reclutati tra aprile 1997 e giugno 1998 a Pittsburgh in Pennsylvania, e a Memphis in Tennessee. "Solo con i dati osservati al basale, non si può concludere che livelli bassi di vitamina D provochino il declino cognitivo. Quando abbiamo esaminato quattro anni di percorso, livelli bassi di vitamina D sono stati associati a prestazioni cognitive peggiori su uno dei due test cognitivi usati", ha detto Wilson. "E' interessante che ci sia questa associazione e alla fine la domanda successiva è se l'integrazione con vitamina D potrebbe migliorare la funzione cognitiva nel tempo".


Wilson ha detto che sono necessari studi randomizzati e controllati per determinare se l'integrazione di vitamina D può prevenire il declino cognitivo e stabilire definitivamente una relazione causale. "I medici hanno bisogno di queste informazioni per formulare raccomandazioni ben supportate ai loro pazienti", ha detto Wilson. "Sono necessarie ulteriori ricerche anche per valutare se dei domini cognitivi specifici, come la memoria in relazione alla concentrazione, sono particolarmente sensibili ai bassi livelli di vitamina D".


La ricerca è stata sostenuta in parte dal programma di ricerca intramurale del National Institutes of Health, dal National Institute on Aging e dal National Institute of Nursing Research.

 

 

 

 

 


FonteWake Forest Baptist Medical Center  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Reference:  Valerie K. Wilson, Denise K. Houston, Laurel Kilpatrick, James Lovato, Kristine Yaffe, Jane A. Cauley, Tamara B. Harris, Eleanor M. Simonsick, Hilsa N. Ayonayon, Stephen B. Kritchevsky, Kaycee M. Sink. Relationship Between 25-Hydroxyvitamin D and Cognitive Function in Older Adults: The Health, Aging and Body Composition Study. Journal of the American Geriatrics Society, 2014; 62 (4): 636 DOI: 10.1111/jgs.12765

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.