Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'herpes zoster, o fuoco di Sant'Antonio, aumenta il rischio di demenza?

herpes virus

L'herpes zoster, o fuoco di Sant'Antonio, un'infezione virale causata dalla riattivazione del virus della varicella, provoca un'eruzione cutanea dolorosa lungo un lato del corpo o del viso, derivante dall'infiammazione dei nervi.


Ci sono ipotesi scientifiche sul fatto che tale infiammazione possa aumentare il rischio di demenza di una persona. Tuttavia, un nuovo studio, pubblicato l'8 giugno 2022 su Neurology, ha scoperto che l'herpes zoster non è associato ad un aumento del rischio di demenza.


"Con l'aumento dell'età di una persona, aumenta anche il rischio di demenza, ed è importante determinare quali fattori possono contribuire a questo rischio"
, ha affermato la prima autrice dello studio Sigrun Alba Johannesdottir Schmidt MD/PhD, dell'ospedale della Aarhus University in Danimarca. "L'herpes zoster spesso colpisce le persone a partire dai 50 anni. La buona notizia è che il nostro studio ha scoperto che sembra non aumentare il rischio di demenza".


Per lo studio, i ricercatori hanno esaminato i registri medici danesi, identificando su un periodo di 20 anni 247.305 persone che avevano visitato un ospedale per l'herpes zoster o che avevano avuto la prescrizione di farmaci antivirali per l'herpes zoster, e 1.235.890 persone abbinate per età e sesso che non avevano la malattia. L'età media era di 64 anni.


I ricercatori hanno quindi determinato quali partecipanti hanno sviluppato la demenza fino a 21 anni dopo la diagnosi dell'herpes zoster, trovando che era successo al 9,7% di loro. Tra le persone che non avevano l'herpes zoster, il 10,3%, ha sviluppato la demenza.


Dopo aver aggiustato i dati per altre condizioni di salute, come diabete, cancro e lesioni traumatiche alla testa, i ricercatori hanno scoperto che le persone con l'herpes zoster avevano un rischio di demenza inferiore del 7% rispetto alle persone che non l'avevano.


"Siamo rimasti sorpresi da questi risultati", ha detto la Schmidt. “Le ragioni di questa riduzione del rischio non sono chiare, ma potrebbero essere spiegate dalle diagnosi mancate di fuoco di Sant'Antonio nelle persone con demenza non diagnosticata. La vaccinazione contro l'herpes zoster è incoraggiata per gli anziani perché può prevenire complicazioni dalla malattia, ma il nostro studio suggerisce che è improbabile che riduca il rischio di demenza".


I ricercatori hanno scoperto che le persone che avevano l'herpes zoster che si era diffuso nel sistema nervoso centrale avevano quasi il doppio del rischio di sviluppare la demenza. Tuttavia, la Schmidt ha scritto che tali complicanze sono rare, colpiscono meno dello 0,1% di quelle con l'herpes zoster.


Una limitazione dello studio era che i partecipanti sono stati identificati in base a prescrizioni antivirali o visite ospedaliere per la malattia, quindi i risultati potrebbero non essere gli stessi per le persone con casi più lievi e per quelli non trattati per la malattia.

 

 

 


Fonte: American Academy of Neurology (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: SA Johannesdottir Schmidt, ...[+3], Victor Henderson. Incident Herpes Zoster and Risk of Dementia: A Population-Based Danish Cohort Study. Neurology, 8 Jun 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.