Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Danno ai vasi sanguigni potrebbe essere una causa di Alzheimer

Ricercatori del Cedars-Sinai hanno trovato indizi negli occhi indicatori della malattia in fase iniziale.

Healthy retina left and Alzheimer rightA sinistra la retina di un individuo sano, a destra quella di un paziente di Alzheimer (Foto: Cedars-Sinai)

Le anomalie dei vasi sanguigni degli occhi sono un fattore importante nella progressione del morbo di Alzheimer (MA), secondo una ricerca eseguita al Cedars-Sinai e pubblicata su Alzheimer's & Dementia. Questi cambiamenti corrispondono ai cambiamenti nel cervello, offrendo una nuova possibilità di diagnosi precoce.


“Questo studio ci permette di capire meglio i cambiamenti vascolari associati al MA, soprattutto nella retina, lo strato di tessuto nervoso della parte posteriore dell'occhio"
, ha affermato Maya Koronyo-Hamaoui PhD, prof.ssa di neurologia, neurochirurgia e scienze biomediche al Cedars-Sinai e autrice senior dello studio. "Indica anche il danno che il MA causa ai vasi sanguigni nella retina, segnando un nuovo percorso non invasivo per la diagnosi precoce e il monitoraggio della progressione della malattia".


Gli investigatori hanno confrontato i vasi sanguigni nelle retine raccolte da 24 donatori umani con MA, 10 donatori con lieve compromissione cognitiva (MCI, mild cognitive impairment) e 27 con cognizione normale. Nei pazienti con MA e MCI, hanno trovato uno dei primi segni del MA visti finora: l'interruzione della barriera ematica-retinica, dove delle cellule strettamente unite impediscono a sostanze dannose di entrare nel tessuto retinico.


"Nei pazienti con MA, abbiamo scoperto che c'era un deficit di ben il 70% in quella barriera, il che significa che le sostanze dannose possono passare ed entrare nel tessuto retinico", ha affermato Haoshen Shi MD/PhD, scienziato del progetto e primo autore dello studio. "Vediamo che ciò si verifica molto presto, in pazienti solo con lieve compromissione funzionale".


Il danno alla barriera emato-retinica era fortemente associato a una condizione chiamata 'angiopatia amiloide cerebrale' (CAA), l'accumulo di proteine amiloidi nei piccoli vasi sanguigni, e ad altre malattie vascolari nel cervello.


"Attualmente, l'unico modo per rilevare la CAA nei pazienti è l'esame dei campioni di tessuto cerebrale post mortem"
, ha affermato la Koronyo-Hamaoui. "Ulteriori ricerche e lo sviluppo di scansioni retiniche avanzate, attraverso il danno vascolare e alla barriera emato-retinica potremmo avere la prima opportunità di rilevare la CAA nei pazienti viventi".


Lo studio ha anche scoperto che depositi di una proteina chiamata amiloide-beta 40 si accumulano nelle arterie retiniche dei pazienti con MA, irrigidendo le arterie, interrompendo il flusso sanguigno e impedendo alle arterie di eliminare le sostanze dannose dalla retina. Sono necessari ulteriori studi per determinare se i depositi si accumulano a causa del danno ai vasi sanguigni o se sono essi stessi la causa del danno, ha detto la Koronyo-Hamaoui.


"I tessuti retinici e cerebrali sono ricchi di vasi sanguigni e un afflusso di sangue elevato è fondamentale per la loro funzione"
, ha detto la Koronyo-Hamaoui. "La limitazione dell'afflusso di sangue, che può verificarsi a causa del danno che mostriamo qui, significa che queste cellule non ottengono l'ossigeno e i nutrienti di cui hanno bisogno".


La scansione retinica avanzata, che esaminerebbe i vasi sanguigni e l'accumulo di proteine in modo non invasivo nei pazienti viventi, è in fase di sviluppo ma non ancora approvata dalla Food and Drug Administration, ha affermato la Koronyo-Hamaoui.


"Come estensione anatomica del cervello, la retina è ampiamente considerata una finestra sui disturbi del sistema nervoso centrale", ha affermato Keith L. Black MD, presidente del Dipartimento di Neurochirurgia e docente di neuroscienze al Cedars-Sinai. "Questo lavoro aumenta i recenti progressi nella scansione retinica avanzata, e nell'identificazione di altri biomarcatori della retina, per far avanzare la scienza del rilevamento precoce del MA".


Nel frattempo, la Koronyo-Hamaoui consiglia alle persone di fare il possibile per mantenere sano il sistema circolatorio, compresi i vasi sanguigni nella retina e nel cervello, per aiutare a prevenire CAA e demenza:

"Controllare l'ipertensione, seguire una dieta sana a basso contenuto di zucchero, ridurre il consumo di alcol ed evitare il fumo aiuta a prevenire l'infiammazione cronica e il danno ai vasi sanguigni. Il nostro studio mostra che il danno ai vasi sanguigni è un elemento importante nella progressione del MA".

 

 

 


Fonte: Cedars-Sinai (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Haoshen Shi, ...[+14], M Koronyo-Hamaoui. Retinal arterial Aβ40 deposition is linked with tight junction loss and cerebral amyloid angiopathy in MCI and AD patients. Alzheimer's & Dementia, 11 May 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.