- 1. Causa del'Alzheimer rintracciata nella mutazione di un enzima comun
- (Ricerche)
- ... (MA). Una mutazione specifica di un enzima chiamato MARK4 cambia le proprietà della tau, di solito una parte importante della struttura scheletrica delle cellule, rendendone più probabile l'aggregazione ...
- Creato il 25 Ott 2020
- 2. Enzima SSH1 compromette la rimozione della 'spazzatura' che uccide i neuron
- (Ricerche)
- ... SSH1 nel bloccare l'eliminazione protettiva della tau, mediata dalla p62, era separata dal ruolo della SSH1 nell'attivazione della cofilina, un enzima che ha un ruolo essenziale nel peggioramento della patologia ...
- Creato il 13 Ott 2020
- 3. TOR: l'enzima con il segreto della longevità e della vecchiaia in salut
- (Esperienze & Opinioni)
- ... il modo in cui usiamo i nutrienti disponibili. Una di queste molecole è un enzima chiamato TOR. Quando c'è molto cibo, l'enzima TOR indica alle cellule del corpo di crescere. Se c'è meno cibo, il TOR informa ...
- Creato il 7 Ago 2019
- 4. L'enzima che scompone gli aminoacidi può favorire invecchiamento e relative malatti
- (Ricerche)
- ... giapponesi hanno scoperto che un certo enzima nel nostro corpo promuove la senescenza cellulare producendo 'specie reattive dell'ossigeno' (o radicali liberi). Farmaci che puntano questo enzima potrebbero ...
- Creato il 25 Gen 2019
- 5. Blocco dell'enzima che scatena l'infiammazione potrà ridurre effetti dell'Alzhei
- (Ricerche)
- ... infezione o infiammazione cronica. La produzione e la secrezione di IL-1β sono regolate da inflammasomi. Oltre a un enzima chiamato «caspase-1», gli inflammasomi contengono proteine sensori che rispondono ...
- Creato il 30 Lug 2018
- 6. Invertito l'Alzheimer dei topi ... eliminando l'enzima che fa funzionare i neuroni!
- (Ricerche)
- Un team di ricercatori del Lerner Research Institute della Cleveland Clinic ha scoperto che rimuovendo gradualmente un enzima chiamato BACE1, si inverte completamente la formazione di placche di amiloide ...
- Creato il 15 Feb 2018
- 7. MIT: Blocco di un enzima cruciale può invertire la perdita di memoria
- (Ricerche)
- ... MIT hanno ora dimostrato di poter invertire questa perdita di memoria nei topi, interferendo con l'enzima che forma il blocco. L'enzima, chiamato HDAC2, spegne i geni condensandoli così strettamente da non ...
- Creato il 9 Ago 2017
- 8. Guidare le 'forbici' di un enzima per bloccare l'Alzheimer ...
- (Ricerche)
- ... tentano di silenziare un enzima, chiamato BACE1, che taglia la proteina precursore. Ma il BACE1 ha altre funzioni che sono vantaggiose, perciò il suo blocco totale potrebbe portare effetti collaterali ...
- Creato il 19 Lug 2017
- 9. Alzheimer e Parkinson sono stimolati dallo stesso enzima
- (Ricerche)
- ... Nel PD, la proteina appiccicosa è l'alfa-sinucleina, che forma i Corpi di Lewy. Ye e i suoi colleghi avevano identificato in precedenza un enzima, l'«endopeptidasi asparagina» (AEP) che taglia la tau ...
- Creato il 4 Lug 2017
- 10. Enzima umano naturale può sciogliere le proteine tossiche dell'Alzheimer ... nei top
- (Ricerche)
- Un enzima umano, chiamato ciclofilina 40 o CyP40, può sciogliere gli aggregati di proteine che contribuiscono sia all'Alzheimer che al Parkinson, secondo uno studio guidato da ricercatori della University ...
- Creato il 28 Giu 2017
- 11. Studio prova che la caffeina potenzia l'enzima che potrebbe proteggere dalla demenz
- (Ricerche)
- Uno studio condotto da ricercatori dell'Indiana University ha individuato 24 composti - tra cui la caffeina - che possono potenziare un enzima nel cervello che si è dimostrato in grado di proteggere ...
- Creato il 8 Mar 2017
- 12. Rilevati effetti positivi sull'Alzheimer dall'aumento indotto di un enzima nel cervel
- (Ricerche)
- Una nuova ricerca, eseguita alla Linköping University in Svezia, suggerisce che l'Alzheimer può innescare una maggiore espressione dell'enzima lisozima, che cerca di contrastare l'accumulo di amiloide nel ...
- Creato il 8 Set 2016
- 13. Frammento di proteina naturale può inibire un enzima cruciale implicato nell'Alzheime
- (Ricerche)
- Ricercatori dell'UCLA hanno dimostrato per la prima volta che un frammento di proteina naturale prodotta nel cervello può inibire un enzima chiave implicato nell'insorgenza dell'Alzheimer, una scoperta ...
- Creato il 30 Lug 2015
- 14. Ridotte le placche di Alzheimer impedendo allo zucchero di legarsi all'enzima BACE
- (Ricerche)
- ... degli enzimi chiave coinvolti nella malattia. I nuovi risultati, riportati in EMBO Molecular Medicine, dimostrano che l'attaccamento anomalo di un particolare zucchero all'enzima BACE1 è un fattore critico ...
- Creato il 16 Gen 2015
- 15. Studio collega un enzima all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... della malattia. Jae-sung Bae e colleghi avevano in precedenza osservato che il cervello dei pazienti di AD ha livelli elevati di un enzima chiamato «sfingomielinasi acida» (ASM), che rompe i lipidi ...
- Creato il 22 Lug 2014
- 16. PP1: l'enzima onnipresente e, per ora, intoccabil
- (Ricerche)
- L'enzima PP1 ha un ruolo chiave in molte delle funzioni sane e delle malattie del corpo. E' così importante in generale che gli sviluppatori di farmaci non osano toccarlo. Con un nuovo studio in Proceedings ...
- Creato il 4 Mar 2014
- 17. Enzima BACE1 può predire l'insorgenza dell'Alzheim
- (Ricerche)
- L'enzima cruciale beta-secretasi1 (BACE1) è noto per essere presente in quantità elevata nel cervello con Alzheimer ad insorgenza sporadica (AD). Gli scienziati hanno ora trovato un aumento del livello ...
- Creato il 1 Gen 2014
- 18. Genetica rafforza l'attività enzimatica per combattere l'AD (nei top
- (Ricerche)
- Scienziati del St. Jude Children's Research Hospital di Memphis nel Tennessee hanno identificato un enzima che può fermare o addirittura invertire l'accumulo di frammenti di proteine tossiche, chiamate placche, ...
- Creato il 4 Dic 2013
- 19. Enzima ancestrale facilita riparazione DNA e migliora invecchiamento
- (Ricerche)
- ... Biology Centre (CBM-CSIC), hanno scoperto che un nuovo enzima umano, la proteina PrimPol, è capace di riconoscere le lesioni del DNA e facilitarne la riparazione durante il processo di copiatura del DNA, ...
- Creato il 21 Nov 2013
- 20. Scoperta sull'azione di un enzima può fare avanzare la lotta alle neurodegenerazion
- (Ricerche)
- ... e il Parkinson. I ricercatori dell'Istituto di Biotecnologia di Manchester spiegano in dettaglio il modo in cui un enzima nel cervello interagisce con un composto importante di tipo farmacologico per ...
- Creato il 11 Apr 2013
- 21. Ricercatori individuano nuovo enzima per combattere l'Alzheimer ...
- (Ricerche)
- Un enzima che potrebbe rappresentare un nuovo e potente strumento per la lotta contro l'Alzheimer è stato scoperto dai ricercatori della Mayo Clinic in Florida. L'enzima - chiamato BACE2 - distrugge la ...
- Creato il 18 Set 2012
- 22. Enzima del cervello è minaccia doppia per l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... cellulare che contribuisce alla perdita di memoria. Ciò significa che inibire semplicemente l'attività enzimatica del BACE1, come mezzo per prevenire o curare l'Alzheimer, non è sufficiente: i ricercatori ...
- Creato il 21 Ago 2012
- 23. Enzima potrebbe rallentare parte del processo di invecchiamento
- (Ricerche)
- Una nuova ricerca pubblicata online nella rivista FASEB Journal suggerisce che uno specifico enzima, chiamato 5-lipossigenasi, svolge un ruolo chiave nella morte cellulare indotta da ambienti di microgravità ...
- Creato il 1 Mag 2012
- 24. Il riciclo dell'enzima BACE1 implicato nell'Alzheim
- (Ricerche)
- Il riciclo lento di una enzima che seziona proteine potrebbe favorire l'Alzheimer, secondo uno studio pubblicato online su The Journal of Cell Biology*. L'Abeta, la proteina tossica che si accumula nel ...
- Creato il 25 Nov 2011
- 25. Modello della struttura dell'enzima potrebbe stimolare nuove terapi
- (Ricerche)
- ... precedenti della sua struttura completa con una posizione rara per la sua struttura che potrebbe essere un obiettivo per nuovi farmaci terapeutici. Un complesso: il p38alpha è un complesso enzimatico ...
- Creato il 8 Nov 2011
- 26. Scoperto enzima che distrugge la comunicazione delle cellule nervose nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... mediano la comunicazione tra le cellule nervose) indotta dal beta-amiloide, è guidata da una modificazione chimica di un enzima chiamato Cdk5. Il team ha scoperto che questa forma alterata di Cdk5 (SNO-Cdk5) ...
- Creato il 21 Ago 2011
- 27. CoenzimaA, trattamento alternativo per l'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... stampa è il cosiddetto coenzima Alzheimer. Un coenzima che è un farmaco alternativo popolare, perché ha dimostrato effetti sul sistema cardiovascolare dei pazienti, è il coenzima Q10. E' un anti-ossidante ...
- Creato il 28 Ott 2010
- 28. MicroRNA può essere obiettivo terapeutico per lesioni cerebrali traumatiche
- (Ricerche)
- ... in modelli di TBI, dimostrando che la TBI causava una disregolazione coordinata dei miRNA seguita da aumento della quantità dell'«enzima di scissione dell'amiloide del sito beta» (BACE1, beta-site amyloid ...
- Creato il 15 Gen 2021
- 29. Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheime
- (Ricerche)
- ... volevano capire come il cervello ha reagito chimicamente alla molecola gassosa. Una serie di esperimenti biochimici ha rivelato un cambiamento in un enzima comune chiamato 'sintasi glicogeno β' (GSK3β). ...
- Creato il 13 Gen 2021
- 30. Acido nitrico aiuta la salute mentale e la risposta al Covid
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Età e NO La funzione dell'ossido nitrico diminuisce mentre invecchiamo e porta a ciò che chiamiamo 'invecchiamento funzionale'. Di norma, a 40 anni il nostro sistema enzimatico arginina/NO funziona circa ...
- Creato il 24 Dic 2020
- 31. Mutageni hanno effetti di vasta portata sulla salute umana
- (Ricerche)
- ... di DNA. Ciò può accadere quando il polimerasi RNA, un enzima che si muove lungo un singolo filo di DNA producendo un filo di RNA complementare, legge una sequenza mutata di DNA, causando un errore nella ...
- Creato il 22 Dic 2020
- 32. Alzheimer: la regolazione del rame nel cervello ferma la perdita di memoria nei topi
- (Ricerche)
- ... una molecola che regola la circolazione del rame nel cervello. Questa molecola (2) brevettata estrae il rame intrappolato nelle placche amiloidi e lo reintroduce nel circuito enzimatico normale del ...
- Creato il 19 Dic 2020
- 33. Come proteggere i neuroni e incoraggiare la loro crescita: nuovo indizio
- (Ricerche)
- ... all'altra, permettendo le comunicazioni cellulari. Le lesioni agli assoni spesso portano a danni neuronali e alla morte cellulare. I ricercatori sanno che l'inibizione di un enzima chiamato DLK (dual ...
- Creato il 15 Dic 2020
- 34. Identificato il meccanismo d'azione di un farmaco contro l'Alzheim
- (Ricerche)
- ... le prove che i cambiamenti molecolari che avvengono dopo il trattamento sono legati al percorso della calcineurina, una fosfatasi enzimatica responsabile della produzione di mediatori infiammatori come ...
- Creato il 9 Dic 2020
- 35. Trovato legame genetico degli eventi molecolari che precedono i sintomi dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... (Aβ) - una caratteristica fondamentale e causa del morbo di Alzheimer (MA). L'enzima (BACE1) viene integrato, provocando l'intasamento e il rigonfiamento degli assoni a causa dell'aumento della produzione ...
- Creato il 19 Nov 2020
- 36. Astrociti sono i 'direttori d'orchestra' nel cervel
- (Ricerche)
- ... Takano ha progettato un nuovo metodo che permette agli scienziati di usare un virus per inserire un enzima nel cervello di un topo, marcando le proteine che collegano astrociti e neuroni. Una volta ...
- Creato il 16 Nov 2020
- 37. Covid-19 rompe la barriera emato-encefalica, con rischi potenziali di danni neurologici
- (Ricerche)
- ... "Studi precedenti avevano dimostrato che il SARS-CoV-2 infetta le cellule ospitanti, usando le sue proteine di punta per legarsi all'enzima 2 di conversione dell'angiotensina (ACE2) sulla superficie ...
- Creato il 1 Nov 2020
- 38. Dalla barbabietola un farmaco potenziale per trattare le malattie neurodegenerative e infiammatorie
- (Ricerche)
- ... è in grado di inibire un particolare enzima responsabile della rottura delle molecole messaggere nel corpo. Per merito della sua struttura molecolare particolarmente stabile e delle proprietà farmacologiche, ...
- Creato il 1 Nov 2020
- 39. Nuovo metodo di diagnosi precoce dell'Alzheimer '10 volte più sensibile' di esame del sangu
- (Ricerche)
- ... Stati Uniti, che possono diventare 14 milioni per il 2050. Guidati dalla prof.ssa di ricerca Dan (Annie) Du della WSU, i ricercatori riferiscono sulla rivista Research dell'uso di un enzima artificiale ...
- Creato il 20 Ott 2020
- 40. Variante genetica protettiva dall'Alzheimer promuove le funzioni delle cellule immunitari
- (Ricerche)
- ... dell'amiloide-β che si accumula nel cervello durante il MA. Di recente è stato dimostrato che l'enzima fosfolipasi C gamma 2 (PLCγ2) è coinvolto nel percorso di segnalazione iniziato dal TREM2. La variante ...
- Creato il 26 Set 2020
- 41. Scoperta importante sulle funzioni della TDP-43 nelle taupatie, compreso l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... membrana del citoplasma che sono chiamati 'granuli di stress'. "Ancora più importante, l'inibizione farmacologica di un enzima che genera l'eIF5A ipusinato ha ridotto significativamente l'accumulo citoplasmatico ...
- Creato il 24 Set 2020
- 42. IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... altera l'attività di un enzima chiamato gamma-secretasi, che sminuzza le proteine precursori in frammenti di Aβ che formano le placche. E hanno scoperto che la rimozione della IFITM3 diminuisce l'attività ...
- Creato il 2 Set 2020
- 43. Prima terapia genica che potrebbe invertire la perdita di memoria negli esseri umani
- (Ricerche)
- ... un enzima presente naturalmente nel cervello, chiamato p38gamma. I ricercatori avevano scoperto che il p38gamma, se attivato, può modificare una proteina in modo da impedire lo sviluppo dei sintomi del ...
- Creato il 3 Ago 2020
- 44. Un nuovo obiettivo farmacologico contro l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... inibendo l'enzima epossido idrolasi solubile (sEH) in topi modello della malattia, si riduce il processo neuroinfiammatorio, migliorando la risposta endogena dell'organismo e riducendo il danno e la morte ...
- Creato il 24 Lug 2020
- 45. Un abito chimico su misura per i farmaci di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... enzima specifico, che fa parte del metabolismo degli ormoni del cervello umano, ha un ruolo fisiopatologico cruciale nello sviluppo del MA, oltre alla sua funzione biologica effettiva di ormone della maturazione. ...
- Creato il 21 Lug 2020
- 46. Vantaggi dell'esercizio fisico sul cervello possono derivare da una singola protein
- (Ricerche)
- ... chiamata Gpld1. I livelli di questa proteina nel sangue corrispondono a un miglioramento della funzione cognitiva nei topi anziani, e la ricerca ha scoperto che l'enzima è elevato anche nel sangue degli ...
- Creato il 10 Lug 2020
- 47. Rucola: la genetica determina i benefici per la salute, anche per le neurodegenerazioni
- (Esperienze & Opinioni)
- ... un enzima nei loro tessuti che converte i composti chiamati glucosinolati in sulforafano ed altri isotiocianati, quando le persone masticano queste piante. Se si disattiva la mirosina, i consumatori riceveranno ...
- Creato il 2 Giu 2020
- 48. Proteina ‘anti-invecchiamento' dimostra di rallentare la crescita cellulare, la chiave della longevità
- (Ricerche)
- ... che la quantità di calorie assunte. Le cellule rilevano la quantità di nutrienti nel loro ambiente attraverso molecole specifiche all'interno delle cellule. Una di queste molecole è l'enzima TOR (Target ...
- Creato il 20 Mag 2020
- 49. Invecchiando, i neuroni accumulano danni al DNA
- (Ricerche)
- Neuroscienziati del MIT hanno scoperto che un enzima chiamato HDAC1 è fondamentale per la riparazione del danno al DNA (correlato all'età) dei geni coinvolti nella memoria e in altre funzioni cognitive. ...
- Creato il 18 Mag 2020
- 50. Meccanismo appena scoperto può spiegare un aumento del rischio di demenza
- (Ricerche)
- ... hanno usato la simulazioni 3D al computer per esaminare come 6 varianti di PPI, basate su diverse sostanze attive, interagiscono con un enzima chiamato colina acetiletransferasi, la cui funzione è quella ...
- Creato il 8 Mag 2020
- 51. saggio immunoassorbimento enzimatico
- (Tag)
- saggio immunoassorbimento enzimatico
- Creato il 23 Ott 2020
- 52. enzima insulino-degradante
- (Tag)
- enzima insulino-degradante
- Creato il 25 Mar 2020
- 53. enzima che converte l'angioitensin
- (Tag)
- enzima che converte l'angioitensin
- Creato il 11 Mar 2020
- 54. Nuovo metodo di diagnosi precoce dell'Alzheimer '10 volte più sensibile' di esame del sangu
- (Articolo taggato con: saggio immunoassorbimento enzimatico)
- ... Stati Uniti, che possono diventare 14 milioni per il 2050. Guidati dalla prof.ssa di ricerca Dan (Annie) Du della WSU, i ricercatori riferiscono sulla rivista Research dell'uso di un enzima artificiale ...
- Creato il 26 Ott 2020
- 55. Nuovo metodo di diagnosi precoce dell'Alzheimer '10 volte più sensibile' di esame del sangu
- (Articolo taggato con: enzima insulino-degradante)
- ... Stati Uniti, che possono diventare 14 milioni per il 2050. Guidati dalla prof.ssa di ricerca Dan (Annie) Du della WSU, i ricercatori riferiscono sulla rivista Research dell'uso di un enzima artificiale ...
- Creato il 26 Ott 2020
- 56. Nuovo metodo di diagnosi precoce dell'Alzheimer '10 volte più sensibile' di esame del sangu
- (Articolo taggato con: enzima che converte l'angioitensina)
- ... Stati Uniti, che possono diventare 14 milioni per il 2050. Guidati dalla prof.ssa di ricerca Dan (Annie) Du della WSU, i ricercatori riferiscono sulla rivista Research dell'uso di un enzima artificiale ...
- Creato il 26 Ott 2020
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: