- 1. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... e i sintomi di Alzheimer nei topi Microglia, le cellule immunitarie del cervello non sono tutte uguali Studio sulla demenza mostra come si diffondono le proteine tossiche Identificata ...
- Creato il 29 Mag 2023
- 2. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... nel cervello delle persone con morbo di Alzheimer potrebbero contenere la... Identificata nuova variante genetica che protegge dall'Alzheimer Un singolo paziente può innescare nuove domande di ...
- Creato il 25 Mag 2023
- 3. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... inseriti: Studenti mostrano i vantaggi della prescrizione sociale per la demenza Studenti dell'Università di Warwick in GB stanno conducendo ricerche sulla prescrizione ...
- Creato il 24 Mag 2023
- 4. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... di Alzheimer Identificati grandi cambiamenti genetici che contribuiscono al rischio di demenza Come riesce il cervello ad acquisire gli acidi grassi omega-3 essenziali? Lo stress aumenta ...
- Creato il 22 Mag 2023
- 5. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... alla Uiversity of Nevada di Las Vegas ha individuato 10 gruppi batterici associati all'Alzheimer, fornendo nuove informazioni... Identificati grandi cambiamenti genetici che contribuiscono al rischio ...
- Creato il 17 Mag 2023
- 6. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... e generalmente riconosciuto come tratto positivo, in realtà può... Superare la rottura delle connessioni per combattere l'Alzheimer Dei ricercatori hanno identificato una proteina che può consentire ...
- Creato il 12 Mag 2023
- 7. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... inseriti: Farmaci per il sonno: limitazioni e alternative Uno studio pubblicato di recente sul Journal of Alzheimer's Disease è l'ultima conferma di precedenti avvertimenti ...
- Creato il 19 Apr 2023
- 8. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... potrebbe prevenire il declino visivo nell'Alzheimer Identificate aree cerebrali danneggiate dall'ipertensione, coinvolte in declino mentale e demenza Impronte cerebrali specifiche possono aiutare ...
- Creato il 10 Apr 2023
- 9. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... inseriti: Identificate aree cerebrali danneggiate dall'ipertensione, coinvolte in declino mentale e demenza Dei ricercatori hanno identificato per la prima volta ...
- Creato il 6 Apr 2023
- 10. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... e mancanza di denti, insieme, peggiorano il declino cognitivo Dieta mediterranea associata a una riduzione del rischio di demenza Nuove informazioni sull'invecchiamento nel cervello offrono ...
- Creato il 27 Mar 2023
- 11. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... inseriti: Diabete e mancanza di denti, insieme, peggiorano il declino cognitivo Le prove crescenti di una connessione tra diabete, salute orale e demenza evidenziano ...
- Creato il 23 Mar 2023
- 12. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... pandemia di Covid-19, la demenza era il fattore di rischio dominante per la malattia tra i residenti delle case di... ...
- Creato il 17 Mar 2023
- 13. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... modo per impedire la morte di cellule nervose in forme genetiche di demenza Identificate 4 distinte traiettorie del dolore nei residenti in casa di cura Modifica dell'RNA è 'cruciale' per la ...
- Creato il 13 Mar 2023
- 14. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... di RNA mutante e la successiva produzione di proteine ripetute tossiche... Identificate 4 distinte traiettorie del dolore nei residenti in casa di cura Capire il dolore nel tempo può alterare la ...
- Creato il 10 Mar 2023
- 15. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... la demenza, secondo un nuovo studio su larga scala. Ricercatori dell'Università... Identificati 3 batteri intestinali presenti nella demenza da corpi di Lewy La demenza da corpi di Lewy ...
- Creato il 9 Mar 2023
- 16. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... endoteliale: identificato nuovo biomarcatore dell'Alzheimer iniziale Tu e il partner vi finite le frasi a vicenda? È il sistema di memoria condivisa Perché alcuni anziani strascicano i piedi ...
- Creato il 20 Feb 2023
- 17. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... inseriti: Esplorazione endoteliale: identificato nuovo biomarcatore dell'Alzheimer iniziale La neurologa Rawan Tarawneh MD dell'Università del New Mexico ha identificato ...
- Creato il 16 Feb 2023
- 18. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... inseriti: Gli eventi sono 'trampolini di lancio' nel percorso del recupero dei ricordi "Accidenti, ho perso le chiavi!" Una soluzione a questo comune scenario ...
- Creato il 7 Feb 2023
- 19. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... Test cognitivi obbligatori per i conducenti anziani possono prevenire gli incidenti d'auto? Identificata una nuova causa nascosta potenziale di demenza Il ballo ti fa bene perché migliora ...
- Creato il 6 Feb 2023
- 20. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... inseriti: Test cognitivi obbligatori per i conducenti anziani possono prevenire gli incidenti d'auto? Una nuova ricerca pubblicata sul Journal of American Geriatrics ...
- Creato il 3 Feb 2023
- 21. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... tra i sessi nel modo in cui un particolare gene interagisce... Perché ricordiamo meglio gli eventi emotivi? Neuroscienziati della Columbia hanno identificato un meccanismo neurale specifico nel ...
- Creato il 1 Feb 2023
- 22. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... Identificata area cerebrale necessaria per l'intelligenza fluida I prossimi eventi: Gruppo Auto-Mutuo-Aiuto Valdobbiadene Riscoprirsi risorsa tra persone unite dallo stesso problema, ...
- Creato il 23 Gen 2023
- 23. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... inseriti: Farmaco approvato per l'uomo riporta in vita ricordi 'persi' nei topi Gli studenti a volte tirano notte per prepararsi per un esame, ma la ricerca ha dimostrato ...
- Creato il 17 Gen 2023
- 24. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... dubbio idee precedenti sull'Alzheimer Differenze cruciali tra Alzheimer e demenza da corpi di Lewy Perché il contenuto di semplici piante influenza il mio grande cervello? Disturbi del ...
- Creato il 16 Gen 2023
- 25. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... inseriti: Nuovo studio mette in dubbio idee precedenti sull'Alzheimer L'aumento della proteina amiloide-beta nel cervello, spesso ritenuto causa diretta dell'Alzheimer, ...
- Creato il 14 Gen 2023
- 26. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... la malattia influisce sui principali tipi di cellule cerebrali e identifica... Buona idratazione legata a un invecchiamento sano Scoperte ottenute ai NIH possono fornire indizi precoci sull'aumento ...
- Creato il 11 Gen 2023
- 27. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... Alois Alzheimer ha identificato per la prima volta questo disturbo neurologico nel... I prossimi eventi: ...
- Creato il 6 Gen 2023
- 28. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... la demenza, quindi non serve spiegare che il maglione deve... Ergotioneina: biomarcatore nel sangue che prevede declino cognitivo e demenza L'identificazione delle persone anziane a rischio di deterioramento ...
- Creato il 30 Dic 2022
- 29. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... pronti per somministrare il nuovo farmaco di Alzheimer? Poca istruzione e lesioni cerebrali precedenti associati a più rischio di FTD I prossimi eventi: Gruppo Auto-Mutuo-Aiuto Valdobbiadene ...
- Creato il 19 Dic 2022
- 30. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... Il morbo di Alzheimer (MA) ha sempre avuto... Quali sono gli esami del sangue ottimali per sviluppare nuove terapie di Alzheimer? Un nuovo studio ha identificato quali esami del sangue sono ...
- Creato il 16 Dic 2022
- 31. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... ricevere il lecanemab prima del 2026 e il servizio sanitario non ha ancora le infrastrutture... Poca istruzione e lesioni cerebrali precedenti associati a più rischio di FTD Due studi recenti eseguiti ...
- Creato il 13 Dic 2022
- 32. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... Università della California di San Diego ha identificato il PKCα come un potenziale bersaglio terapeutico nell'Alzheimer. In... ...
- Creato il 8 Dic 2022
- 33. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... aiutare la tua salute in età avanzata Suonare uno strumento può rendere più acuta la tua mente Come usare il supermercato per migliorare la salute del cervello Identificata la proteina ...
- Creato il 5 Dic 2022
- 34. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Test)
- ... cervello. Perché? Il cibo che acquistiamo... Identificata la proteina che contribuisce alla neurotossicità della tau nell'Alzheimer I ricercatori della Indiana University hanno identificato una ...
- Creato il 30 Nov 2022
- 35. Associazione
- (Categoria)
- ... Cavanis di Possagno per creare negli studenti del ciclo Superiore una consapevolezza sulla malattia e sul caregiving. Gli obiettivi del Progetto sono indubbiamente molteplici e adempiono lo svilupp ...
- Creato il 1 Gen 1980
- 36. Identificata nuova variante genetica che protegge dall'Alzheime
- (Ricerche)
- Un singolo paziente può innescare nuove domande di ricerca e fornire risposte su una malattia. E, quando viene identificato un nuovo caso, gli investigatori possono stabilire connessioni tra loro che ...
- Creato il 17 Mag 2023
- 37. Studenti mostrano i vantaggi della prescrizione sociale per la demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- Studenti dell'Università di Warwick in GB stanno conducendo ricerche sulla prescrizione sociale per la demenza, evidenziando i benefici di questo approccio innovativo durante la Settimana di Azione per ...
- Creato il 17 Mag 2023
- 38. Identificati grandi cambiamenti genetici che contribuiscono al rischio di demenza
- (Ricerche)
- La scoperta fornisce potenziali indizi per la demenza da Corpi di Lewy e per la demenza frontotemporale. Scienziati dei National Institutes of Health hanno identificato nuovi fattori di rischio genetico ...
- Creato il 10 Mag 2023
- 39. Identificate aree cerebrali danneggiate dall'ipertensione, coinvolte in declino mentale e demenz
- (Ricerche)
- Dei ricercatori hanno identificato per la prima volta regioni specifiche del cervello che sono danneggiate dall'ipertensione e possono contribuire a un declino dei processi mentali e allo sviluppo della ...
- Creato il 29 Mar 2023
- 40. Diabete e mancanza di denti, insieme, peggiorano il declino cognitivo
- (Ricerche)
- ... dei denti contribuisce a una funzione cognitiva peggiore e al declino cognitivo più rapido negli anziani, secondo un nuovo studio pubblicato su un numero speciale del Journal of Dental Research incentrato ...
- Creato il 14 Mar 2023
- 41. Identificate 4 distinte traiettorie del dolore nei residenti in casa di cura
- (Ricerche)
- ... la qualità di vita. "Identificare le traiettorie del dolore può aiutarci a migliorare il controllo del dolore per i residenti delle case di cura", ha affermato Connie Cole PhD/DNP/APRN, prima autrice ...
- Creato il 2 Mar 2023
- 42. Identificati 3 batteri intestinali presenti nella demenza da corpi di Lewy
- (Ricerche)
- La demenza da corpi di Lewy (DLB, dementia with Lewy body), una delle forme più comuni di demenza, non ha cura. Studi precedenti avevano suggerito che i batteri intestinali, i microrganismi che vivono ...
- Creato il 2 Mar 2023
- 43. Esplorazione endoteliale: identificato nuovo biomarcatore dell'Alzheimer inizial
- (Ricerche)
- La neurologa Rawan Tarawneh MD dell'Università del New Mexico ha identificato un biomarcatore unico che potrebbe portare a nuovi test diagnostici per migliorare la rilevazione del morbo di Alzheimer ...
- Creato il 9 Feb 2023
- 44. Test cognitivi obbligatori per i conducenti anziani possono prevenire gli incidenti d'auto
- (Ricerche)
- Una nuova ricerca pubblicata sul Journal of American Geriatrics Society ha scoperto che le collisioni tra veicoli a motore sono diminuite dopo che il Giappone ha implementato un test cognitivo obbligatorio ...
- Creato il 25 Gen 2023
- 45. Identificata una nuova causa nascosta potenziale di demenza
- (Ricerche)
- ... guarigione dei pazienti". I restanti 12 partecipanti allo studio, ai quali non è stato possibile identificare le perdite, sono stati trattati con terapie non mirate, progettate per alleviare l'afflosciamento ...
- Creato il 25 Gen 2023
- 46. Identificata area cerebrale necessaria per l'intelligenza fluid
- (Ricerche)
- Un team guidato da ricercatori della UCL ha mappato le parti del cervello che supportano la nostra capacità di risolvere i problemi senza esperienze precedenti, la cosiddetta intelligenza fluida. L'intelligenza ...
- Creato il 9 Gen 2023
- 47. Nuovo studio mette in dubbio idee precedenti sull'Alzheime
- (Ricerche)
- L'aumento della proteina amiloide-beta nel cervello, spesso ritenuto causa diretta dell'Alzheimer, può invece essere un cambiamento generale che avviene con l'età anche nel cervello sano, secondo questo ...
- Creato il 9 Gen 2023
- 48. Poca istruzione e lesioni cerebrali precedenti associati a più rischio di FTD
- (Ricerche)
- Due studi recenti eseguiti all'Università della Finlandia orientale mostrano che il percorso educativo e le lesioni cerebrali traumatiche precedenti possono potenzialmente influire sul rischio di demenza ...
- Creato il 30 Nov 2022
- 49. Identificata la proteina che contribuisce alla neurotossicità della tau nell'Alzheime
- (Ricerche)
- I ricercatori della Indiana University hanno identificato una proteina che interagisce e migliora la diffusione delle specie neurotossiche di tau, che si trova principalmente nei neuroni che sembrano ...
- Creato il 23 Nov 2022
- 50. Identificata l'ennesima proteina che può contribuire all'Alzheim
- (Ricerche)
- ... con la gravità del declino cognitivo. Per identificare altre proteine che possono essere coinvolte direttamente in aspetti fondamentali del MA, come la perdita sinaptica e la neurodegenerazione, gli ...
- Creato il 20 Ott 2022
- 51. Piccole molecole appena identificate rompono i grovigli amiloidi causa dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... tè verde per identificare altre molecole che potrebbero rompere i grovigli proteici nel cervello ritenuti causa del morbo di Alzheimer (MA) e di malattie simili. La molecola del tè verde, EGCG, è nota ...
- Creato il 22 Set 2022
- 52. I 5 modi sorprendenti con cui l'intestino influisce sulla salute mental
- (Esperienze & Opinioni)
- ... il professor Nick Spencer della Flinders University. "I progressi recenti nella ricerca hanno descritto l'importanza del microbiota intestinale nell'influenzare questi percorsi". Ecco cinque fatti sorprendenti ...
- Creato il 28 Ago 2022
- 53. Con l'elettricità, ricercatori ottengono risultati sorprendenti sulla memori
- (Ricerche)
- ... persone che all'inizio dello studio avevano le prestazioni di memoria più scadenti, hanno avuto il massimo miglioramento. Ciò ispira i ricercatori a considerare il miglioramento della memoria 'personalizzato', ...
- Creato il 28 Ago 2022
- 54. 8 Vantaggi sorprendenti delle faccende domestiche quotidiane
- (Esperienze & Opinioni)
- ... del fatto che con l'età, la capacità di fare le faccende è un fattore che ci mantiene indipendenti. 3. Le faccende sono spuntini di esercizio che promuovono la salute. La frase evocativa 'spuntini di ...
- Creato il 28 Ago 2022
- 55. Identificare il declino cognitivo con varie attività di disegno
- (Ricerche)
- Ricercatori dell'Università di Tsukuba hanno scoperto che combinando diversi caratteristiche del disegno si può migliorare l'accuratezza nell'identificare le persone con disturbi cognitivi in base ai loro ...
- Creato il 22 Ago 2022
- 56. Identificato nuovo gene dell'Alzheimer nelle donne ...
- (Ricerche)
- ... su Alzheimer's Disease & Dementia ricercatori dell'Università di Chicago e della Boston University (BU) hanno identificato un nuovo gene chiamato MGMT che aumenta il rischio di MA delle donne. I ricercatori ...
- Creato il 2 Lug 2022
- 57. Identificati processi cellulari che ci aiutano a capire i meccanismi delle malattie dell'et
- (Ricerche)
- ... e le malattie come il cancro, l'Alzheimer e il Parkinson. Un team di ricercatori guidati dal prof. Ioannis Nezis dell'Università di Warwick, ha identificato nel moscerino della frutta (Drosophila melanogaster) ...
- Creato il 5 Giu 2022
- 58. Sei coscienzioso? 3 vantaggi sorprendenti ti aspettano
- (Esperienze & Opinioni)
- ... sono arrivate a tre ulteriori vantaggi incredibili di una vita coscienziosa, che potrebbero non essere così evidenti, specialmente se si tende a sottovalutare il valore di essere coscienziosi. In effetti, ...
- Creato il 10 Mag 2022
- 59. Identificati biomarcatori utili alla medicina di precisione per l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... complessa caratterizzata da molteplici stadi progressivi che comprendono il declino cognitivo. "Uno dei risultati più interessanti del nostro studio è l'identificazione di guide cruciali dei percorsi ...
- Creato il 29 Apr 2022
- 60. Nuova ricerca identifica il biomarcatore del sangue che prevede la demenza prima dei sintomi
- (Ricerche)
- ... University of Ireland di Galway e alla Boston University ha identificato un biomarcatore del sangue che potrebbe aiutare a identificare le persone con i primi segni di demenza, anche prima dell'insorgenza ...
- Creato il 29 Apr 2022
- 61. Identificato meccanismo della memoria a lungo termine, legato anche all'Alzheime
- (Ricerche)
- Un team di ricerca in neuroscienze della University of Iowa ha identificato un meccanismo biochimico fondamentale alla base dell'immagazzinamento della memoria e ha collegato questo meccanismo ai deficit ...
- Creato il 24 Mar 2022
- 62. Identificazione dei primi segnali dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... database, per identificare i fattori di rischio della demenza da morbo di Alzheimer (MA). La cosa che distingue questo studio è che si basa sull'analisi di file medici di circa 80.000 pazienti in Francia ...
- Creato il 24 Feb 2022
- 63. Identificati nuovi mezzi potenziali per rallentare le malattie neurodegenerative
- (Ricerche)
- Scienziati della Oregon State University hanno scoperto una nuova classe di potenziali obiettivi di farmaci per le persone che soffrono di condizioni neurodegenerative come il morbo di Alzheimer (MA), ...
- Creato il 17 Feb 2022
- 64. Usa antecedenti e conseguenze per gestire i comportamenti di demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- Nel mio ultimo post ho descritto l'approccio ABC (Antecedenti, Behaviors = comportamenti, Conseguenze) e come valutare gli antecedenti e le conseguenze che potrebbero influenzare o causare comportamenti ...
- Creato il 16 Feb 2022
- 65. Si può potenzialmente identificare il rischio di Alzheimer in mezza età
- (Ricerche)
- ... prevalenza globale della malattia sta aumentando, riuscire a identificare le persone nella fase preclinica, quando potremmo ancora avere la possibilità di intervenire, è davvero importante". Sono necessari ...
- Creato il 14 Feb 2022
- 66. Identificati nuovi tipi di cellule e interazioni nei vasi sanguigni del cervello
- (Ricerche)
- ... progressione della malattia. "Identificare queste cellule immunitarie specifiche cambia completamente il modo in cui i ricercatori possono pensare di trattare questo tipo di malattia vascolare. Se le ...
- Creato il 28 Gen 2022
- 67. Marcatori infiammatori di Alzheimer sono evidenti in una fase precoce
- (Ricerche)
- ... dei rifiuti cellulari. Supportare questa funzione protettiva sarebbe un approccio interessante per la ricerca farmaceutica. Qui è dove vedo la possibilità di applicare i marcatori che abbiamo identificato. ...
- Creato il 16 Gen 2022
- 68. Identificate cellule cerebrali malfunzionanti come potenziale obiettivo contro l'Alzheime
- (Ricerche)
- Per la prima volta, degli scienziati hanno identificato una popolazione rara di cellule senescenti potenzialmente tossiche nel cervello umano che possono diventare bersaglio per un nuovo trattamento del ...
- Creato il 12 Dic 2021
- 69. Identificata la modalità di progressione dell'Alzheimer nel cervell
- (Ricerche)
- ... loro propagazione sarà più efficace nelle fasi della malattia che abbiamo studiato", ha detto Knowles. I ricercatori stanno ora progettando di esaminare i processi precedenti nello sviluppo della malattia ...
- Creato il 7 Nov 2021
- 70. Identificato collegamento tra alcune attività di stile di vita e minore declino cognitivo
- (Ricerche)
- ... of Aging per studiare i benefici di alcuni fattori di stile di vita, mentre controllavano anche gli effetti confondenti che, in passato, hanno impedito ai ricercatori di fare collegamenti causali più definitivi. ...
- Creato il 10 Ott 2021
- 71. Identificata probabile causa dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... ha detto che il suo gruppo collaborativo di scienziati australiani ha identificato il probabile 'percorso sangue-cervello' che può portare al MA, la forma più prevalente di demenza a livello globale: "Anche ...
- Creato il 19 Set 2021
- 72. Si può riscoprire la propria identità dopo anni come caregiver di Alzheimer?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... che avevano entrambi la demenza. Sarò sincera e dico che non è mai stato un matrimonio felice. Era sempre in controllo e geloso, perciò da sempre ho percepito che la mia identità non era altro che moglie, ...
- Creato il 11 Set 2021
- 73. Qualità dell'aria in ufficio può influire sulla cognizione dei dipendent
- (Ricerche)
- La qualità dell'aria all'interno di un ufficio può avere un impatto significativo sulla funzione cognitiva dei dipendenti, che comprende i tempi di risposta e la capacità di concentrarsi, e può anche ...
- Creato il 11 Set 2021
- 74. 10 risultati sorprendenti di una vita con scopo
- (Esperienze & Opinioni)
- ... più sono convinta della sua importanza per la salute e la felicità, così come del senso della tua identità unica. Riassumo qui i recenti studi cruciali sulla relazione tra scopo e prosperare. Ma cos' ...
- Creato il 24 Ago 2021
- 75. Identificati 15 nuovi biomarcatori che predispongono alla demenza
- (Ricerche)
- Lo studio di un gruppo di ricerca internazionale ha identificato 15 nuovi biomarcatori che sono collegati alle demenze a tarda insorgenza. Questi biomarcatori sono proteine, che prevedono il declino ...
- Creato il 8 Ago 2021
- 76. Apprendimento del computer può identificare i segni di Alzheimer dal racconto di Cenerentola
- (Ricerche)
- Un nuovo studio, eseguito da ricercatori della St George's University of London, ha identificato i punti di forza e le limitazioni dei compiti diversi usati per rilevare i primi segnali del morbo di ...
- Creato il 15 Lug 2021
- 77. Perdita dei denti associata ad un aumento di deterioramento cognitivo e demenza
- (Ricerche)
- La perdita dei denti è un fattore di rischio per il deterioramento cognitivo e la demenza, e per ogni dente perso, cresce il rischio di declino cognitivo, secondo una nuova analisi guidata da ricercatori ...
- Creato il 12 Lug 2021
- 78. Identificata molecola cruciale per il ringiovanimento del cervello
- (Ricerche)
- ... come la sclerosi multipla o l'Alzheimer e identificata come una delle cause del loro progressivo deterioramento clinico. Il nuovo studio di un team della City University of New York (CUNY) ha identificato ...
- Creato il 16 Giu 2021
- 79. Identificate proteine che prevedono il rischio futuro di demenza e Alzheimer
- (Ricerche)
- ... o invertirlo. Gli scienziati assumono ampiamente che il momento migliore per trattare la malattia è prima che siano evidenti i sintomi di demenza. Gli sforzi per valutare il rischio di MA prima che ...
- Creato il 19 Mag 2021
- 80. Nuovo metodo identifica gli aggregati tau presenti in strutture del corpo sano
- (Ricerche)
- ... struttura sottile, al contrario di altre forme di aggregati di tau. "Il metodo che abbiamo sviluppato per identificare gli aggregati di tau non è ancora uno strumento diagnostico, ma pensiamo che sarebbe ...
- Creato il 6 Mag 2021
- 81. Componente nel cervello mai identificato finora può essere utile contro l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... Advances che dimostra l’esistenza di una componente del cervello mai identificata prima d’ora. La ricerca, svolta nel laboratorio della Prof.ssa Efrat Levy del Nathan S. Kline Institute di New York, ...
- Creato il 2 Mag 2021
- 82. Alzheimer e cellule cerebrali: come si rovinano e perdono la loro identità
- (Ricerche)
- ... i neuroni afflitti sembrano perdere la loro identità cellulare. I risultati, pubblicati il 27 aprile 2021, su Cell Stem Cell, dimostrano che queste cellule cerebrali sono caratterizzate da marcatori ...
- Creato il 28 Apr 2021
- 83. Identificato il gene 'istigatore' associato all'Alzheim
- (Ricerche)
- ... al MA. Poi il team ha usato la patologia digitale e il sequenziamento dell'RNA per identificare l'espressione genica nei campioni, che misura efficacemente le modifiche genetiche responsabili delle istruzioni ...
- Creato il 22 Apr 2021
- 84. Identificato gene che potrebbe aiutare a prevenire o ritardare l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... il cervello e il midollo spinale cerebrale. Basandosi su studi precedenti, il TGEN ha condotto una serie di esperimenti di laboratorio genomici pre-clinici, i cui risultati (pubblicati su Biology Open) ...
- Creato il 15 Apr 2021
- 85. Le sorprendenti abilità auto-organizzative del cervello
- (Ricerche)
- Un team di ricercatori di Tubinga/Germania e di Israele ha scoperto che le strutture cerebrali possono mantenere le funzioni e le dinamiche stabili anche in condizioni insolite. I loro risultati potrebbero ...
- Creato il 26 Mar 2021
- 86. Consapevolezza e accettazione della malattia: i benefici della Mindfulness - Caffè Alzheimer Pedemontano (2017-12-21)
- (Calendario eventi/Consapevolezza e accettazione della malattia: i benefici della Mindfulness - Caffè Alzheimer Pedemontano)
- ... è libera e gratuita ed è rivolta a malati, familiari, assistenti domiciliari, operatori e professionisti del settore, volontari studenti, anziani e chiunque sia interessato. Per informazioni: Casa ...
- Creato il 20 Gen 2017
- 87. CA Pedemontano: Virtual Dementia Tour (2018-02-15)
- (Calendario eventi/CA Pedemontano: Virtual Dementia Tour)
- ... è libera e gratuita ed è rivolta a malati, familiari, assistenti domiciliari, operatori e professionisti del settore, volontari studenti, anziani e chiunque sia interessato. Per informazioni: Casa ...
- Creato il 20 Gen 2017
- 88. La terapia occupazionale: il fare insieme per dare senso alla giornata di una persona malata di demenza - Caffè Alzheimer Pedemontano (2017-11-16)
- (Calendario eventi/La terapia occupazionale: il fare insieme per dare senso alla giornata di una persona malata di demenza - Caffè Alzheimer Pedemontano)
- ... presente: Educatrice La partecipazione agli incontri è libera e gratuita ed è rivolta a malati, familiari, assistenti domiciliari, operatori e professionisti del settore, volontari studenti, anziani ...
- Creato il 20 Gen 2017
- 89. CA Pedemontano: Caratteristiche delle demenze e ripercussioni sulla famiglia (2018-03-15)
- (Calendario eventi/CA Pedemontano: Caratteristiche delle demenze e ripercussioni sulla famiglia)
- ... Psicologo La partecipazione agli incontri è libera e gratuita ed è rivolta a malati, familiari, assistenti domiciliari, operatori e professionisti del settore, volontari studenti, anziani e chiunque ...
- Creato il 12 Feb 2018
- 90. CA Pedemontano: Disturbi comportamentali e i film che li raccontano (2018-04-19)
- (Calendario eventi/CA Pedemontano: Disturbi comportamentali e i film che li raccontano)
- ... agli incontri è libera e gratuita ed è rivolta a malati, familiari, assistenti domiciliari, operatori e professionisti del settore, volontari studenti, anziani e chiunque sia interessato. Per informazioni: ...
- Creato il 12 Feb 2018
- 91. CA Pedemontano: Riconoscere e gestire il dolore nelle persone con demenza (2018-05-17)
- (Calendario eventi/CA Pedemontano: Riconoscere e gestire il dolore nelle persone con demenza)
- ... libera e gratuita ed è rivolta a malati, familiari, assistenti domiciliari, operatori e professionisti del settore, volontari studenti, anziani e chiunque sia interessato. Per informazioni: Casa ...
- Creato il 12 Feb 2018
- 92. CA Pedemontano: Servizi, rete e territorio, percorsi di assistenza (2018-06-21)
- (Calendario eventi/CA Pedemontano: Servizi, rete e territorio, percorsi di assistenza)
- ... del settore, volontari studenti, anziani e chiunque sia interessato. Per informazioni: Casa di Soggiorno “Prealpina” Via S. Antonio 4, 31034 Cavaso del Tomba (TV) Tel. 0423 562165, ; ...
- Creato il 12 Feb 2018
- 93. CA Pedemontano: Comunicazione possibile nelle demenze (2018-09-20)
- (Calendario eventi/CA Pedemontano: Comunicazione possibile nelle demenze)
- ... volontari studenti, anziani e chiunque sia interessato. Per informazioni: Casa di Soggiorno “Prealpina” Via S. Antonio 4, 31034 Cavaso del Tomba (TV) Tel. 0423 562165, ; www.prealpina.net ...
- Creato il 12 Feb 2018
- 94. CA Pedemontano: Spiegare la demenza dei nonni ai bambini (2018-10-18)
- (Calendario eventi/CA Pedemontano: Spiegare la demenza dei nonni ai bambini)
- ... ed è rivolta a malati, familiari, assistenti domiciliari, operatori e professionisti del settore, volontari studenti, anziani e chiunque sia interessato. Per informazioni: Casa di Soggiorno “Prealpina” ...
- Creato il 12 Feb 2018
- 95. CA Pedemontano: La risata terapeutica per il benessere della persona con demenza (2018-11-15)
- (Calendario eventi/CA Pedemontano: La risata terapeutica per il benessere della persona con demenza)
- ... studenti, anziani e chiunque sia interessato. Per informazioni: Casa di Soggiorno “Prealpina” Via S. Antonio 4, 31034 Cavaso del Tomba (TV) Tel. 0423 562165, ; www.prealpina.net ...
- Creato il 12 Feb 2018
- 96. CA Pedemontano: Riflessioni di fine percorso (2018-12-20)
- (Calendario eventi/CA Pedemontano: Riflessioni di fine percorso)
- ... e gratuita ed è rivolta a malati, familiari, assistenti domiciliari, operatori e professionisti del settore, volontari studenti, anziani e chiunque sia interessato. Per informazioni: Casa di Soggiorno ...
- Creato il 12 Feb 2018
- 97. [CA Pedemontano] Ripartiamo da NOI (2022-05-19)
- (Calendario eventi/[CA Pedemontano] Ripartiamo da NOI)
- ... dai propri cari), assistenti domiciliari, operatori e professionisti del settore, volontari, studenti, anziani e chiunque sia interessato. La partecipazione agli incontri è libera e gratuita, ed è consentita ...
- Creato il 4 Apr 2022
- 98. [CA Pedemontano] La demenza ci cambia la vita (2022-06-16)
- (Calendario eventi/[CA Pedemontano] La demenza ci cambia la vita)
- ... dai propri cari), assistenti domiciliari, operatori e professionisti del settore, volontari, studenti, anziani e chiunque sia interessato. La partecipazione agli incontri è libera e gratuita, ed è consentita ...
- Creato il 4 Apr 2022
- 99. [CA Pedemontano] Accompagnamento e sostegno verso il fine vita (2022-09-15)
- (Calendario eventi/[CA Pedemontano] Accompagnamento e sostegno verso il fine vita)
- ... di persone con demenza (anche accompagnati dai propri cari), assistenti domiciliari, operatori e professionisti del settore, volontari, studenti, anziani e chiunque sia interessato. La partecipazione agli ...
- Creato il 4 Apr 2022
- 100. [CA Pedemontano] Fare ed essere (2022-10-27)
- (Calendario eventi/[CA Pedemontano] Fare ed essere)
- ... dai propri cari), assistenti domiciliari, operatori e professionisti del settore, volontari, studenti, anziani e chiunque sia interessato. La partecipazione agli incontri è libera e gratuita, ed è consentita ...
- Creato il 4 Apr 2022
- 1
- 2